Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

quindi a premium nn va niente? ha fatto solo la voce grossa cn la champions la volta scorsa ma sta rischiando d rimanere senza serie A?
 
quindi a premium nn va niente? ha fatto solo la voce grossa cn la champions la volta scorsa ma sta rischiando d rimanere senza serie A?

Spero che finisca così, in questo modo dovranno lasciare la Champions League e anche l'EL l'anno prossimo forse. Così ne gioveremo tutti.
 
quindi è un bel casino. come sempre devono sempre complicare le cose

La soluzione ce l'avrei: invalidassero l'offerta di Mediaset e diano tutto a Sky. Così facendo Mediaset dovrà lasciare la Champions League e per i prossimi 4 anni tutti vediamo tutto :D
 
;) ;) ;)

Confermo, allo stato attuale per il Pack D:
Solo Mediaset ha rispettato la base d'asta. Conseguentemente, Fox Sports, Eurosport e SKY Italia non potrebbero avere il Pack, in caso di decadenza dell'offerta di Mediaset.

Inoltre, la celeberrima clausola Mediaset prevederebbe anche l'acquisto di un solo pack tra A e B, (naturalmente, immaginiamo, se venisse ritenuta valida, che sceglierebbe il DTT).

Attendiamo evoluzioni ;) Magari domani ci diranno:<Era tutto uno scherzo> :)


Il punto cruciale è questo

Focus - Tre scenari per risolvere il nodo dei diritti tv della Serie A
 
Una cosa non mi è chiara. Legalmente la Lega Calcio potrebbe assegnare un Pack ad una contendente che non ha presentato l'offerta maggiore? Se così fosse la cosa inizierebbe ad essere ridicola.
 
Il secondo scenario è veramente paradossale :D
Perché? Sarebbe l'ennesimo capitolo dei pasticci all'italiana.
Di certo c'è che in caso la lega scegliesse il secondo e terzo scenario è meglio che a Malpensa si tengano pronti perché lo squalo li manda con gli A380 gli avvocati per dirimere la questione ......
 
Purtroppo non è così semplice. Credo che la questione sia stata eviscerata nei post precedente e, spiegata chiaramente nel Focus di Digital-Sat riportato da Ercolino.

Per maggiori info, nel limite del possibile siamo qui ;)

Che la situazione non è semplice avevo intuito ahahah. Comunque un minimo di credibilità sto bando la dovrebbe mantenere anche per il futuro ed eventuali nuovi soggetti che volessero entrare nel nostro panorama televisivo
 
Tanto vale.che va avanti.come e sempre stato.tutti vwdiamo.tutto con il.noatro.abbonamento e.siamo.contenti

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
 
La soluzione migliore sarebbe rifare l'asta , riformulando i pacchetti in maniera totalmente diversa.
L' errore di fondo è quello della Lega che , volendo mischiare le carte per ottenere di più , ha creato un ginepraio tale che ha portato a questa situazione di stallo e confusione.
 
Anche secondo me si andrà a rifare l'asta... Anche a rischio di prendere meno.
E cmq la formula esatta l'ha fatta Sky.
 
Se si rifacesse l'asta, come ha fatto giustamente notare l'articolo di Digital-Sat, tutti gli operatori saprebbero su per giù quanto gli altri vogliono spendere e le offerte si abbasserebbero ben sotto il minimo richiesto. Lega e Infront potrebbero scordarsi il miliardo.
A quel punto potrebbero solo lanciare un canale della Lega (cosa per la quale Infront ha presentato proprio nelle scorse settimane lo studio di fattibilità).

Fossimo all'estero sarebbe tutto più semplice. Siccome siamo in Italia, finirà tutto a trattativa privata con i contendenti seduti intorno a un tavolo a trovare un accordo e la Lega Serie A che li minaccia di farsi il proprio canale..
Lo scenario più verosimile, basandoci su quanto accaduto negli ultimi 10 anni è che si arrivi a una mediazione nella quale rientri in ballo anche la Champions League, ma è un'ipotesi abbastanza scontata da fare.

Certamente, se la Lega Serie A e Infront avessero voluto fare le cose in maniera lineare e trasparente bastava imporre come condizione che un singolo operatore potesse aggiudicarsi uno solo tra A e B, mentre su C, D, E asta libera..
 
Di seguito la parte più importante dell'articolo di oggi della gazzetta:

I club di A gongolano, considerando l’incasso potenziale al di là delle aspettative (il minimo d’asta per i pacchetti A+B era di 548 milioni). Ma se assegnassero entrambi i pacchetti a un solo soggetto rischierebbero l’altolà dell’Antitrust. L’incertezza aumenta perché Mediaset, che ha messo virtualmente un miliardo nelle buste, per il pacchetto secondario (quello di 12 squadre in esclusiva) ha presentato un’offerta «condizionata» all’acquisizione di A o B: una cifra enorme, 300 milioni, ma secondo una certa interpretazione del bando la busta è irricevibile. A quel punto ci sarebbero i 150 milioni di Fox, che però non raggiungono il minimo di 235. E comunque si discuterebbe sul fatto che Sky e Fox fanno capo a uno stesso proprietario, Murdoch. La Lega convocherà l’assemblea per il 19. I legali sono al lavoro, con le authority in preallarme. Non si tratta solo di scegliere le offerte più remunerative. Alla fine non è escluso che si rifaccia interamente il bando: è una clausola che può scattare dal momento che non sono arrivate offerte per il pacchetto di Internet
 
io punto sulla solita soluzione all'italiana, a Sky un pò di più, a Mediaset un pò di meno, agli altri le briciole e tutti felici e contenti di rivendersi e riacquistare i diritti, alla fine quello che conta è fare profitti, o sbaglio?
 
sotto il profilo legale una offerta condizionata al verificarsi di un evento non previsto nelle regole del bando rende quell'offerta nulla

ci sono decine e decine di sentenze della cassazione
 
Indietro
Alto Basso