Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

Quindi anche qui si va di esclusive, e addio alla trasmissione di tutte (o parte) le squadre su piattaforme differenziate con pacchetti differenziati. Dipende tutto da come saranno composti i pacchetti a seguito della riforma.

Paolo, è chiaro che verranno scomposte in pacchetti di partite (ad esempio blocco domenicale), Anticipi/posticipi, etc.
Ma la sostanza non cambia, non esisterà più la regola del NO SINGLE BUYER, perché era è e sempre sarà una ****ata.
Non è così che si tutela la concorrenza nè i consumatori.
E non si può neanche truccare il mercato per consentire a un attore di stare in piedi e fare concorrenza sleale pagando meno per offrire le stesse cose di un altro attore.

Torniamo sempre allo stesso punto, Premium non ha ragion d'essere perché non produce utili. Che ci sta a fare ancora su piazza?
 
Paolo, è chiaro che verranno scomposte in pacchetti di partite (ad esempio blocco domenicale), Anticipi/posticipi, etc.
Ma la sostanza non cambia, non esisterà più la regola del NO SINGLE BUYER, perché era è e sempre sarà una ****ata.
Non è così che si tutela la concorrenza nè i consumatori.
E non si può neanche truccare il mercato per consentire a un attore di stare in piedi e fare concorrenza sleale pagando meno per offrire le stesse cose di un altro attore.

Torniamo sempre allo stesso punto, Premium non ha ragion d'essere perché non produce utili. Che ci sta a fare ancora su piazza?
Premium o altri, la concorrenza ci deve essere.

Inviato dal mio Nexus 4
 
E non si può neanche truccare il mercato per consentire a un attore di stare in piedi e fare concorrenza sleale pagando meno per offrire le stesse cose di un altro attore.

Torniamo sempre allo stesso punto, Premium non ha ragion d'essere perché non produce utili. Che ci sta a fare ancora su piazza?
Non mi metto a giudicare se sia giusto favorire un competitor in difficoltà per favorire la concorrenza, ed evitare che ci sia un solo competitor che agisca in regime di monopolio, ma fino a quando sarà questa la situazione, purtroppo sarà cosi. Ritengo che in Italia due competitor possano coesistere, ma cambiando le regole. Non con queste regole.
 
A questo punto è meglio che rifacciano i bandi in fretta e bene così da scongiurare una multa decamilonaria per lega e infront (sicuramente quest'ultima ha una assicurazione che le copre eventuali guai).
In più, Mediaset può puntare anche ai diritti sat, se, come sembra, fra poco trasmetterà anche in quel modo. Sarebbe una spinta maggiore anche per la vendita o il comodato di nuovi modelli di decoder H265 e quindi per l'economia...
E Sky sul dtt...
Sperando sempre che guardino a noi consumatori.
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Ma quindi Sky Deutchland? Canal+? DigitalPlus?

Quei monopoli non sono un problema perché?
La pay tv non è nè l'acqua, nè il gas, nè l'energia, la concorrenza non deve esserci per legge essendo un servizio accessorio.
Questo sfugge a molti.
E' un settore dove la concorrenza esiste se ci sono veri competitors.
 
Ma quindi Sky Deutchland? Canal+? DigitalPlus?

Quei monopoli non sono un problema perché?
La pay tv non è nè l'acqua, nè il gas, nè l'energia, la concorrenza non deve esserci per legge essendo un servizio accessorio.
Questo sfugge a molti.
E' un settore dove la concorrenza esiste se ci sono veri competitors.



IMHO la differenza é che sono monopoli satellitari, ma non totali...cioé se non voglio Canalsat posso abbonarmi a Sfr, se non voglio Sky De vado da Kabel Deutschland...mentre se qui si fondono, da chi mi posso abbonare? ;)
 
Concordo. É assolutamente sbagliate avere un quadro normativo che ostacoli/inpedisca la concorrenza, ma é altrettanto sbagliato imporla o tenerla in vita artificiosamente. E soprattutto cambiare le regole in corsa per favorire questo o quel soggetto ;)
 
In realtà la No Single Buyer è una norma codificata dalla Commissione Europea e dagli Stati Nazionali, che apportano correttivi ai sistemi di vendita al fine di garantire la concorrenza, la fruibilità massima degli eventi e l'accesso ai nuovi entranti.

C'è sempre un problema a monte A+B era consentito o non era consentito? A questo punto vorrei avere da consumatore una risposta definitiva. Perché detenere in esclusiva assoluta l'86% di share e il 90-94% dei tifosi sembra un tantino posizione dominante.

L'Onorevole dovrebbe rileggere, (poi qualcuno si chiede perché le leggi prodotte dal Parlamento collassano nei tribunali o in Corte Costituzionale), la normativa europea che vieta la discriminazione dei consumatori/operatori di una o più piattaforme. Il che vuol dire che finché SKY e Mediaset non andranno entrambe su SAT e DTT, (anche in option), o finché non sarà sufficientemente sviluppata la fibra ottima non potrà essere posta una condizione di vendita che possa alterare il mercato e discriminare i consumatori. Ve ne aggiungo un'altra, se domani entrasse nel mercato la Proteasi S.p.A. operante solo sul SAT, potrebbe chiedere una revisione dei pacchetti che non la discriminasse come nuova entrante e come operatrice sul solo SAT.

Ripeto state facendo un po' troppo semplice la situazione ;)

Esatto Proteasi, come dicevamo l'altra volta, la legge deve forzarli su questo punto, non sulla vendita per piattaforme, ma ad essere piattaforme integrate per contenuti.
Es. La Champions resta esclusiva Mediaset anche se va in option su Sky, è questo che non entra in zucca a questi signori.
 
Se ci fosse un unico soggetto, come funziona per quanto riguarda la possibilità di trasmettere solo sul DTT o solo sul SAT? Per esempio, se il campionato di Serie A fosse trasmesso solo sul SAT, io sarei obbligato a mettere la parabola, come il prossimo anno molti saranno costretti ad attrezzarsi con un decoder DTT e una scheda MP per vedere la Champions. Ecco perché io ritengo che possano coesistere due competitor, ma con regole precise, secondo l'esempio indicato da DigitalOP!
 
Aziende sempre in attivo no, ma pure sempre in passivo tanto normale non é, secondo me.
Ad eccezione, in certi limiti, dei servizi forniti da una PA nei confronti dei cittadini
 
Non vuole entrare perchè a questi signori interessa solo spennare il pollo abbonato. Sta all'abbonato non cascare nei loro "ricatti" sottoscrivendo doppi abbonamenti. Ci fosse reale concorrenza tra i soggetti il magheggio dei diritti per la Serie A non sarebbe mai andato in scena, Sky avrebbe intrapreso una lunga via legale. E se l'anno prossimo gli abbonati Sky non vedranno la CL sarà solo perchè ai due capi va bene così.
 
A e B le aveva vinte Sky
sempre più convinto che ad aver mosso le acque sia stata proprio Sky
 
@maurom bravo, era ora che lo dicessimo chiaramente. Stanno portando avanti la politica del:<ti spenno l'abbonato con il doppio abbonamento>...inutile girarci intorno.

Hai voglia, ormai è da tempo che l'ho capito. Io non ci casco. E se tirano ancora un pò la corda spartendosi anche i diritti degli "altri sport" va a finire che saluto tutti.
 
Se continueranno ancora a tirare la corda secondo me maurom non sarai l'unico a farlo. Te lo dice uno che ha il doppio abbonamento, per mia scelta, da cinque anni se non ricordo male le date di attivazione dei contratti.

Polli si ma scemi no :D

Se vogliono fare i loro porci comodi che almeno creino condizioni favorevoli al cliente per fruire dei contenuti ed invece nemmeno quello, secondo loro il cliente deve pagare salato e basta. Tira e tira prima o poi si spezza...
 
@proteasi @maurom sono completamente d'accordo con voi.
Spero che un giorno si possa arrivare a creare un sistema in cui si possano prevedere delle option.
 
Polli si ma scemi no :D

Se vogliono fare i loro porci comodi che almeno creino condizioni favorevoli al cliente per fruire dei contenuti ed invece nemmeno quello, secondo loro il cliente deve pagare salato e basta. Tira e tira prima o poi si spezza...


Quotone!! Rendono le cose difficili perfino a chi vuole pagare, ma si può? :p
 
Forse mi sono perso qualcosa , perché hanno aperto un indagine adesso dopo quasi un anno e non prima ?

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso