Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Per lo streaming resterebbe pero' il fatto della definizione di Utente Domestico e di dove e' possibile usare i prodotti della piattaforma.
 
Clausole del piffero, non sanno manco loro cosa voglia dire; "el migliardo" non è il valore del campionato ma il costo dello sforzo fatto per creare ogni volta un casino più grande.
 
(detto in parole spicce ma leggendo le condizioni generali di sky e le definizioni sull'invito a presentare le offerte il senso è questo)

Utente domestico: il consumatore che si fa sky a casa sua e quindi a livello domestico/familiare (utente comune)
Utente commerciale: pubblici esercizi (bar, ristoranti,...)

nell'invito non c'è specificato che devi essere per forza in casa per i device in portabilità...
 
Ragazzi non diciamo sciocchezze.

Prima di tutto consiglio coloro che si stanno barcamenando nel trovare le varie definizioni che non valgono al 100% quelle che si trovano su internet perché quelle che fanno fede sono le definizioni che la lega di serie ha inserito all'interno del suo bando nelle prime pagine (trovate infatti il glossario).

Detto questo, per quanto riguarda i pacchetti principali A, B e C la portabilità è inserita all'interno dei suddetti Pack, quindi non ci sono dubbi che ad esempio Sky prendendo il pacco A potrà trasmettere anche su Sky Go (ovviamente per gli utenti domestici).

Per quanto riguarda invece il discorso Now TV ho già detto la mia: senza il pack C, le 8 squadre che Sky trasmette sul Sat prendendo il pacco A non le può trasmettere sul Now TV, in quanto non avrebbe i diritti per la piattaforma internet.

L'unico dubbio che resta è quello relativo al Pack Platinum ABC: facendo sempre l'esempio di Sky, non mi è ancora chiaro, in base alle competenze tecnico giuridiche in mio possesso, se Sky possa trasmettere i suoi canali tramite decoder connesso a internet sfruttando le reti Internet degli operatori di telecomunicazione certificati (TIM/Vodafone, ...) Oppure posso farlo solo appoggiandosi a sistemi di IPTV di terzi (TimVision, Vodafone Tv, ...) visto che nel bando e nelle successive risposte agli operatori della telecomunicazione si parla esplicitamente di IPTV di terzi.

Per quanto riguarda invece la questione degli Sky Q Mini, nei messaggi successivi all'uscita del bando dovrei aver riportato quella che era la soluzione al momento non me la ricordo...
 
quelle che fanno fede sono le definizioni che la lega di serie ha inserito all'interno del suo bando nelle prime pagine (trovate infatti il glossario).
Peccato pero' che nella sezione del bando con le definizioni non ci sia proprio quella di "streaming"...
 
Se come ho letto su Sky e Premium faranno offerte più basse della base d’asta non andranno a trattativa privata ma annulleranno tutto di nuovo
 
Se come ho letto su Sky e Premium faranno offerte più basse della base d’asta non andranno a trattativa privata ma annulleranno tutto di nuovo
No nelle risposte hanno detto che se lega avvia trattativa privata allora deve invitare tutte le società che hanno presentato offerta anche se non hanno raggiunto il minimo
 
Che sarebbe? Perché non ho capito cos’è :)

sono dei tizi del quatar che per 10 anni di gestione dei diritti darebbero alla lega 13 miliardi di euro...

questo se ci vuoi credere, in realtá é un bluff della lega per spaventare le tv che vogliono offrire meno del minimo. bluff che andrebbe a vedere anche mio nipote
 
sono dei tizi del quatar che per 10 anni di gestione dei diritti darebbero alla lega 13 miliardi di euro...

questo se ci vuoi credere, in realtá é un bluff della lega per spaventare le tv che vogliono offrire meno del minimo. bluff che andrebbe a vedere anche mio nipote

Quindi arriverebbe Bein Sport che trasmetterebbe in esclusiva assoluta per ogni piattaforma la serie A? Mi suona piuttosto ridicola questa cosa :D
 
Peccato pero' che nella sezione del bando con le definizioni non ci sia proprio quella di "streaming"...
Il termine streaming è inserito all'interno della definizione di portabilità e per la lega significa "flusso di dati".

Il problema è che probabilmente quello che è per voi, ed anche per me, l'uso comune del termine "streaming" non lo è per loro.

Cioè se vogliamo il servizio Now TV o il servizio TIM-Sky noi lo intendiamo come un servizio per vedere i canali in "streaming", ma in realtà la definizione corretta è quella di OTT per uno (anche se per quanto scritto nel glossario della lega la piattaforma che loro individuano per me è quella "Internet") ed IPTV.

P.S. nel tuo caso, poichè tu parli di servizi in mobilità come Sky Go e Premium Play, credo che la lega di serie abbia utilizzato il termine streaming in questo modo in quanto non facendolo avrebbe dovuto specificare che il flusso di dati poteva essere generato sia in modalità Ethernet (via cavo ethernet) che in modalità wireless, in quest'ultimo caso in particolare attraverso una connessione ADSL o Fibra oppure attraverso una connessione ad un punto di accesso mediante dati mobili.

Evidentemente poiché probabilmente il termine streaming così utilizzato da loro, in quanto si parla di flusso di dati, racchiude in sé tutto quello che ti ho detto evidentemente lo hanno usato.
 
Ultima modifica:
Quindi arriverebbe Bein Sport che trasmetterebbe in esclusiva assoluta per ogni piattaforma la serie A? Mi suona piuttosto ridicola questa cosa :D

no no sono altri tizi fantomatici che hanno un pacco di soldi e che li darebbero alla lega in cambio della gestione, praticamente un infront araba di cui nessuno ha mai visto o sentito dire nulla.
 
sono dei tizi del quatar che per 10 anni di gestione dei diritti darebbero alla lega 13 miliardi di euro...

questo se ci vuoi credere, in realtá é un bluff della lega per spaventare le tv che vogliono offrire meno del minimo. bluff che andrebbe a vedere anche mio nipote
No questa offerta é già stata scattata 13 voti a favore (con 14 sarebbe passata) 5 contrari e 2 non presenti (roma e napoli)

Il bando degli intermediari é triennale (1miliardo e 50milioni annui) sembrerebbe che siano interessati bein e mediapro.

Loro devono rivendere alle tv ma possono essere più larghi quindi potrebbero vendere per esclusive a patto di rispettare la legge melandri quindi un operatore non può avere tutta la A, vendendo per esclusive il miliardo lo raggiungi non si capisce perché devono affidarsi agli intermediari e non farlo da soli.
 
...Ps. Una cosa è sicura di questo bando, non si potrà più vedere la Serie A su Sky Go

se c'è una cosa sicura di questo bando è proprio che i servizi sky go & premium play rimarranno funzionanti come sono ora .. :) .. perché nè sky nè premium, se si aggiudicheranno i pacchetti A & B, dovranno pagare 1 € in più per acquisire il diritto di promuovere tali servizi :)
 
se c'è una cosa sicura di questo bando è proprio che i servizi sky go & premium play rimarranno funzionanti come sono ora .. :) .. perché nè sky nè premium, se si aggiudicheranno i pacchetti A & B, dovranno pagare 1 € in più per acquisire il diritto di promuovere tali servizi :)

A questo è poco ma sicuro
 
E' appena uscito un articolo di Digital-news.it su Mediaset Premium:

"Altra questione è che poi il Biscione avrebbe il divieto di rivendere i diritti per il digitale terrestre a chi utilizza soprattutto Internet, ma la Lega calcio, una volta riuscisse a incassare un totale di un miliardo all'anno, potrebbe non opporre grandi difficoltà. Tim ha sempre smentito di voler partecipare direttamente al bando Internet, che costa 160 milioni l'anno e sul quale c'è soprattutto l'inglese Perform, ma il quadro sarà chiaro solo all'inizio della prossima settimana, quando emergeranno le offerte ufficiali."

Diritto di rivendere????? Scambi no, rivendere sì?

https://www.digital-news.it/news/ec...-intanto-mediaset-studia-asta-diritti-serie-a
 
Indietro
Alto Basso