Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Sinceramente non so come faranno, però stai sottovalutando la forza di Mediapro, che ha nel suo capitale Televisa , WWP (numero 1 al mondo nella gestione dei centri media pubblicitari) e come alleato i Qatarioti di BeInSports, quindi non sono proprio gli ultimi arrivati li per caso.

Se la lega voleva vendere i diritti a SKY e Premium ti sembra logico che dopo sei mesi di un bando andato male ne ripresenti uno più o meno identico? Cosa si aspettava che avessero cambiato idea?

tu parti dal presupposto che il LEga Serie A ci sia gente con il cervello... non scordare che potrebbe non essere cosí, e che i personaggi che ci sono siano li solo per i favori che elargiscono in giro.

magari arrivasse media pro e mettesse fine a tutto questo, ma ho paura che quando arriveranno, con alle spalle anche tutto il mondo, saranno costretti a sentire Lotito e co...
 
Altra cosa semplice semplice. Dite che non guadagnerebbero cosi, e chi lo dice?

A me non frega nulla di pagare 40 euro per vedere tutta la Serie A, tanto non la vedo
Io tifo la Juve, Voglio la mia squadra e pagare anche solo 10 euro al mese. Voglio vedere 8 squadre? benissimo, ti pago 25 euro.
Dammi la scelta di decidere e cosi' il lato della domanda si amplia enormemente. Altra cosa che ovviamente il monopolio Sky-Mediaset ci nega, perchè fanno come pare a loro. Quanti milioni di tifosi della Juve vorrebbero farsi un abbonamento a Tv streaming per 10 euro al mese? Pensate proprio che un AMazon non sarebbero interessate in queste circostanze? Ho i miei forti dubbi
Amazon o chi per essa non sono enti di beneficenza. Quindi se ti offrono un prodotto a poco e perché a monte l'hanno pagato poco. Che è la stessa differenza che c'è stata in questi anni tra Sky e Mediaset.
Quindi se Amazon spende 50 milioni gli altri chi li da alla lega?

Faccio un esempio perché mi sembra che si va fuori strada troppo spesso. Preferisci mangiarti una pizza intera a 5 € o mangiarti un trancio a 3,5€. Datti la risposta e capirai perché tutte le proposte che fai non hanno nessuna base di tipo economico.
 
se la Pizza è buona ma costa 10 euro ci rinuncio comunque. :badgrin:

son come i menu pizza patatine e coca 12 euro. Io voglio solo la pizza e voglio spendere 5 euro, del resto non mi interessa. Quindi rinuncio all'acquisto in ogni caso
 
scusate ma dove c'è scritto nella legge melandri che i diritti non si possono vendere in esclusiva? vorrei leggere questo pezzo per poter capire meglio i margini di manovra

perchè ad esempio già adesso il pacchetto d viene venduto in esclusiva, quindi forse il monopolio è legato solo alle squadre più importanti?
 
Ovviamente è molto vago. Comunque si riferisce agli eventi rilevanti. Che non vuol dire nulla
 
ho trovato il testo della legge ed effettivamente è molto vago, dice che non possono essere venduti tutti i pacchetti allo stesso operatore, ma non dà indicazioni su come comporre i pacchetti

oltretutto dice anche che per tutelare gli utenti, se un operatore acquista dei diritti per una piattaforma che poi non utilizza, l'organizzatore dell'evento (cioè la lega) può rivendere i diritti per quella piattaforma ad un altro operatore e poi dare un risarcimento congruo

quindi se sky compra i D dovrà trasmettere pure sul digitale per forza?
 
Alla Lega può anche piacere, il problema è se è sostenibile per Mediapro.
Non dimenticare il discorso zucchine di phelps

Avranno fatto i loro conti, quando hanno offerto 990 milioni. Se le trattative private non vanno a buon fine, otterranno i diritti, poi tocca a loro cercare di guadagnarci.

Io abito 9 mesi all'anno in Spagna e ti garantisco che il loro arrivo sarebbe una manna dal cielo nel il mercato italiano per come trattano il prodotto calcio.
Poi se SKY e Premium si aggiudicheranno i diritti va bene lo stesso, tutto continuerà come ad oggi
 
Avranno fatto i loro conti, quando hanno offerto 990 milioni. Se le trattative private non vanno a buon fine, otterranno i diritti, poi tocca a loro cercare di guadagnarci.

Io abito 9 mesi all'anno in Spagna e ti garantisco che il loro arrivo sarebbe una manna dal cielo nel il mercato italiano per come trattano il prodotto calcio.
Poi se SKY e Premium si aggiudicheranno i diritti va bene lo stesso, tutto continuerà come ad oggi

se li acquistano per creare un network tv può essere interessante, se invece li acquistano per poi cercare di rivenderli a sky e mediaset sarà solo un ulteriore casino col rischio che il campionato inizi senza dirette tv
 
se li acquistano per creare un network tv può essere interessante, se invece li acquistano per poi cercare di rivenderli a sky e mediaset sarà solo un ulteriore casino col rischio che il campionato inizi senza dirette tv
In quanto INTERMEDIARI li possono SOLO rivendere
 
scusate ma dove c'è scritto nella legge melandri che i diritti non si possono vendere in esclusiva? vorrei leggere questo pezzo per poter capire meglio i margini di manovra

perchè ad esempio già adesso il pacchetto d viene venduto in esclusiva, quindi forse il monopolio è legato solo alle squadre più importanti?

CONTITOLARITÀ DEI DIRITTI - Dalla titolarità soggettiva (in capo alle singole società), si è passato alla contitolarità tra la Lega Calcio, su mandato della Figc, e le società.

DIRITTO DI UTILIZZAZIONE ECONOMICA - Attribuito alla Lega, offre i diritti a tutti gli operatori su tutte le piattaforme attraverso distinte procedure competitive (pacchetti) approvate dall'Autorità per le Comunicazioni e dall'Antitrust.

OFFERTA E PACCHETTI - La Lega può attuare più gare per l'assegnazione dei diritti sulle diverse piattaforme. Deve predisporre pacchetti equilibrati tra loro che non potranno essere tutti acquisiti da un singolo operatore.

L'ASSEGNAZIONE - È vietato acquisire in esclusiva tutti i pacchetti relativi alle dirette. I contratti di licenza durano al massimo tre anni.

MUTUALITÀ - Una quota delle risorse viene destinata a sviluppare i settori giovanili, a valorizzare le categorie dilettantistiche, a sostenere la sicurezza degli stadi e a finanziare ogni anno almeno due progetti di particolare rilievo sociale a sostegno di sport diversi dal calcio.

RIPARTIZIONE DELLE RISORSE - Come vengono ridistribuiti i proventi? Il 40% in parti uguali tra tutti i club di Serie A, il 30% sulla base dei risultati sportivi conseguiti e il restante 30% in base al bacino d'utenza. Del 30% relativo al il risultato sportivo il 10% è determinato in base ai risultati conseguiti dalla stagione 1946/1947, il 15% in base ai risultati delle ultime 5 stagioni e il 5% in base all'esito dell'ultimo campionato. Del 30% relativo al bacino d'utenza, il 25% è determinato in base al numero di sostenitori di ogni squadra e il 5% in base alla popolazione del comune di residenza del club.
 
se la Pizza è buona ma costa 10 euro ci rinuncio comunque. :badgrin:

son come i menu pizza patatine e coca 12 euro. Io voglio solo la pizza e voglio spendere 5 euro, del resto non mi interessa. Quindi rinuncio all'acquisto in ogni caso
Non hai capito l'esempio. Se la pizza intera vale 5€ un trancio (che sia 1/3, 1/5, 1/8) non può valere 3,5 €
Quindi le tue proposte non hanno senso economicamente.
 
Peccato che i tranci costino sempre più della pizza intera in proporzione, perchè vado a soddisfare l'appetito di chi vuole solo un trancio e non la pizza. :D

è lo stesso discorso dei tifosi della Juve che vorrebbero pagare 10 per la Juve ma non sono disposti a pagare 30 per Juve + eventuali :D
 
Davvero qualcuno pensa che prendere un prodotto, dividerlo in pacchetti e vendere a tutti gli stessi pacchetti senza differenze o esclusive produca più introiti?

Curioso di conoscere quale teoria economica ci sia dietro perché messa così non sta né in cielo né in terra.
 
ho trovato il testo della legge ed effettivamente è molto vago, dice che non possono essere venduti tutti i pacchetti allo stesso operatore, ma non dà indicazioni su come comporre i pacchetti

oltretutto dice anche che per tutelare gli utenti, se un operatore acquista dei diritti per una piattaforma che poi non utilizza, l'organizzatore dell'evento (cioè la lega) può rivendere i diritti per quella piattaforma ad un altro operatore e poi dare un risarcimento congruo

quindi se sky compra i D dovrà trasmettere pure sul digitale per forza?

Deve trasmettere obbligatoriamente tramite Internet (now tv) non sul digitale terreste
 
quindi se sky compra i D dovrà trasmettere pure sul digitale per forza?
Per forza non si sa... ma comunque secondo il bando con i pacchetti D l'operatore che li ha ottenuti ha il diritto di trasmettere i relativi eventi su qualunque piattaforma, quindi Sky potrebbe (o dovrebbe?) farlo anche sul DTT.
 
Potrebbe sicuramente sì. Dovrebbe... boh.
Ciò varrebbe ovviamente per tutti. Ma che è che avrebbe voglia di mettere su tre strutture? O meglio... a Sky ne manca una. Ma a Premium e le varie OTT ne mancano due. Come potrebbero mai fare?
 
ma che offerta potrebbe fare? le partite della roma potrebbero avere un appeal tale da giustificare l'investimento?

il pacchetto D è stato pensato solo per associarlo ad uno tra A, B e C e poter costruire un'offerta con TUTTA la serie A. Legalmente non so quali sono i paletti, ma praticamente nessuno lo acquisterebbe avendo l'obbligo di trasmissione su tutte le piattaforme.

NB: e da quello che si è visto in 2 bandi, nessuno lo vuole acquistare a 300 mil ;)
 
Indietro
Alto Basso