Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Qualcosa mi dice che saranno accettate le offerte di Sky e Premium. E' troppo rischioso per l'azienda italiana Premium, non avere la Serie A per il triennio 2018-2021.
 
Produrre tutte le partite in 4k non significa trasmettere tutte le partite in 4k.

Attualmente MediaPro trasmette il 4k su BeinConnect OTT con una connessione minima di 25Mega* in esclusiva per le TV Samsung.

* Il loro sito scrive 25MB ma con la B maiuscola significa Byte, da noi gli operatori che ci forniscono la rete si riferiscono in Mb con la minuscola e cioè in Megabit. Sarebbe da chiarire.
 
Qualcosa mi dice che saranno accettate le offerte di Sky e Premium. E' troppo rischioso per l'azienda italiana Premium, non avere la Serie A per il triennio 2018-2021.
Offerte di sky e premium sono state già rifiutate non possono ripescarli, se non accettano mediapro andranno col terzo bando e con la vendita per prodotto e non più per piattaforma
 
Produrre tutte le partite in 4k non significa trasmettere tutte le partite in 4k.

Attualmente MediaPro trasmette il 4k su BeinConnect OTT con una connessione minima di 25Mega* in esclusiva per le TV Samsung.

* Il loro sito scrive 25MB ma con la B maiuscola significa Byte, da noi gli operatori che ci forniscono la rete si riferiscono in Mb con la minuscola e cioè in Megabit. Sarebbe da chiarire.

è sicuramente "megabit" per secondo (Mbps, con la b minuscola)...:evil5:
altrimenti vorrebbe dire che ci vuole minimo una connessione a 200 mega (richiesta minima improbabile anche nei Paesi più evoluti...e bitrate eccessivo per qualunque 4K, anche il più pretenzioso)...;)
 
Comunque Lunedì 5 è prevista un'assemblea di Lega con il seguente ordine del giorno:

1. Verifica dei poteri;
2. Esito trattativa privata Pacchetto Global;
3. Invito ad Offrire diritti audiovisivi per le dirette a pagamento sul territorioitaliano per il periodo 2018-2021;
4. Comunicazioni.

Se decidono di accettare la proposta di Mediapro e quindi cedergli il pacchetto Global, anche se per questo dovranno attendere fino al 16/2, il punto 3 dovrebbe essere riferito all'eventuale 3° bando, nel caso in cui la proposta non fosse accettata. Mi sa che la stanno tirando troppo per le lunghe e non sanno neanche loro che fare. :evil5:
 
In caso di eventuale nuovo bando basato solo ed esclusivamente su eventi in esclusiva (solo per fare un'ipotesi...), dato che per la legge Melandri un unico operatore non puo' avere tutte le esclusive, Sky finirebbe per non poter avere tutta la Serie A.

Puo' darsi che gli andrebbe bene anche cosi', cioe' senza avere tutti gli eventi, ma magari chissa' a questo punto anche lui potrebbe scegliere di accettare il progetto di MediaPro come male minore...
 
Indipendentemente da come verrà stilato l’eventuale terzo bando ( che verrà venduto per prodotto,come in molti dicono, allo stato attuale è solo un’ipotesi) nulla vieta ai broadcaster di scambiarsi una parte dei pacchetti una volta acquisiti i diritti. Esempio: Sky acquista i 2 pacchetti che comprendono tutti gli anticipi e i posticipi e premium acquista il pacchetto delle partite della domenica alle 15, in un secondo momento, magari accordandosi già prima dell’asta, premium cede la condivisione dei diritti delle partite della domenica alle 15 a Sky, in cambio del posticipo del sabato e della domenica.. Sky ha tutta la serie a e premium tutto il meglio.. grosso modo lasciando tutto o quasi come è ora.. La cosa è fattibilissima, visto che anche 3 anni fa si sono scambiati i diritti dopo averli acquistati a condizioni diverse
 
Dato che la cessione dei diritti da un operatore ad un altro e' vietata dalla Legge Melandri, per autorizzarla e' necessario che ci sia un intervento straordinario dell'AGCom:

6. L'operatore della comunicazione assegnatario dei diritti audiovisivi non può subconcedere in licenza a terzi, in tutto o in parte, tali diritti, ne' cedere, in tutto o in parte, i contratti di licenza, ne' concludere accordi aventi effetti analoghi, salvo quanto previsto dall'articolo 19, comma 1.
 
Ricordo perfettamente che 3 anni fa se li scambiarono...quindi con o senza agcom, lo farebbero se gli servisse. Inoltre andare a cercare i cavilli, quando qui Mediapro sta facendo il doppio gioco come se per lei non esistessero vincoli, mi sembra alquanto ridicolo
 
E per quale motivo agcom non dovrebbe essere d’accordo? A maggior ragione che nel caso, sarebbe Sky a sganciare come sempre i 3/4 del totale e senza questo ‘favore’ non avrebbe ciò che vuole ( tutta la A)
 
sarebbe troppo facile fare cartello, un bando per fasce orarie vieterebbe la sublicenza dei diritti ovviamente
 
Dato che la cessione dei diritti da un operatore ad un altro e' vietata dalla Legge Melandri, per autorizzarla e' necessario che ci sia un intervento straordinario dell'AGCom:

Se seguiamo i bandi e le leggi alla lettera

Quello del 2015 era irregolare poiché si scambiarono i pacchetti e la legge non lo permette e non ci fu intervento dell'Agcom.
Quello del 2018 vale a dire quello che disciplina i diritti delle prossime 3 stagioni di cui la prima in partenza fra 6 mesi se vogliamo essere fiscali il bando per operatori non ha raggiunto il minimo d'asta richiesto e ne tanto meno è stato raggiunto in quello per intermediari indipendenti quindi va da se che qua le leggi le seguono se gli fa comodo
 
Io intendevo per l’eventuale prossimo bando. Se dovessero farlo per fasce orarie e Sky si aggiudicasse 2 pacchetti e premium 1, soddisfando ovviamente quelle che sono le richieste economiche della lega, per quale motivo dopo l’asta,non potrebbero scambiarsi una parte dei diritti? La lega avrebbe ciò che desidera, Sky tutta la serie a e premium una fetta importante dei diritti... rispettando quindi la legge melandri( almeno la parte che riguarda il divieto al monopolio)
 
E invece mi spiace ma non siete informati completamente...;)

Nel 2014 l'AGCom dovette dare il benestare alla ridistribuzione dei diritti tra Sky e Mediaset per il triennio 2015-2018.

Delibera n. 379/14/CONS - Rilascio di deroga al divieto di sub-concessione in licenza a terzi di cui all’articolo 11, comma 6, del decreto legislativo 9 gennaio 2008 n. 9, del pacchetto di diritti audiovisivi relativamente al campionato di serie a per le stagioni sportive 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018 - 17 luglio 2014
https://www.agcom.it/documentazione...9425&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document

Quindi serve la deroga favorevole dell'AGCom sempre e comunque... cio' non toglie che possa succedere di nuovo anche questa volta!
 
Ultima modifica:
"De Siervo ha negoziato per oltre due mesi, in segreto, coi dirigenti spagnoli di Mediapro, un'azienda con oltre 6.000 dipendenti che ieri ha illustrato il suo progetto alla commissione diritti tv della Lega: i club sono rimasti interessati, tanto che circa 13-14 di loro sarebbero pronti ad accettare il progetto catalano, soprattutto se alzerà la posta in palio e darà maggiori garanzie." (http://www.repubblica.it/sport/calcio/2018/02/03/news/_diritti_tv_arriveremo_a_1400_milioni_de_siervo_ottimista_mediapro_pronta_a_rilanciare-187974384/)

Se questo fosse vero si dimostra la "serietà" da parte dei dirigenti di Lega e Infront. Zero rispetto per chi fino ad ora ha mantenuto in vita il calcio italiano (Sky e MP).
 
Indietro
Alto Basso