Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Ovviamente devono stare nei pack Sport/Calcio e PPV come è sempre stato e senza sovrapprezzi da parte di Sky.

Dato che nel caso potrebbe essere un canale terzo, non è detto che sia incluso nei pacchi sky, potrebbe essere anche un abbonamento aggiuntivo.


Una cosa che non capisco è a quale titolo mediapro possa produrre contenuti quando ha acquistato solo i diritti da intermediario e non da produttore/broadcaster.
 
MediaPro deve chiarire cosa vuole fare ora. Se operare come broadcaster o rivendere i diritti.
Nel caso rivendono i diritti, possono anche lavarsene le mani, incassare i soldi che vogliono e continuare a far produrre come è sempre stato a Sky o devono per forzare fare stile Fox ed EuroSport?
 
Nella lettera spedita da Sky, si nota già una palese inesattezza

Scrivono che Mediapro vuole operatore come SINGLE BUYER verso gli utenti finali. Non è vero, ovviamente.

Invece è esatto. Perchè se mediapro intende produrre interamente la serie A, li si crea il problema del single buyer. Anche se rivende poi il suo segnale a qualcun'altro.
Anche tutta la pubblicità gestita da mediapro è un gran problema di antitrust.
 
Se i contenuti letti sono corrispondenti alla realtà la lettera inviata da Sky mi sembra leggermente presuntuosa e arrogante. Parlano come se la LEGA CALCIO SERIE A fosse una loro proprietà. Situazione grottesca e assurda.
 
Nella lettera spedita da Sky, si nota già una palese inesattezza

Scrivono che Mediapro vuole operatore come SINGLE BUYER verso gli utenti finali. Non è vero, ovviamente.

e invece si, perchè di fatto è l'unico operatore a produrre la serie A. il fatto che sia disposto a vendere il proprio canale su altre piattaforme non significa nulla.

la legge dice che i diritti tv non possono essere nelle mani di un'unica società, e con mediapro si infrange questa legge. non importa dove viene trasmesso


anche perchè se fosse stato permesso, allora sky si sarebbe presa tutta la serie A in esclusiva e poi avrebbe proposto a mediaset di trasmettere sky calcio sul digitale, rendendo sky monopolista e facendosi pure pubblicità nei canali del suo principale competitor
 
e invece si, perchè di fatto è l'unico operatore a produrre la serie A. il fatto che sia disposto a vendere il proprio canale su altre piattaforme non significa nulla.

la legge dice che i diritti tv non possono essere nelle mani di un'unica società, e con mediapro si infrange questa legge. non importa dove viene trasmesso


anche perchè se fosse stato permesso, allora sky si sarebbe presa tutta la serie A in esclusiva e poi avrebbe proposto a mediaset di trasmettere sky calcio sul digitale, rendendo sky monopolista e facendosi pure pubblicità nei canali del suo principale competitor
Bingo
 
Invece è esatto. Perchè se mediapro intende produrre interamente la serie A, li si crea il problema sel single buyer. Anche se rivende poi il suo segnale a qualcun'altro.

No, perchè fa come la Lega, non cambia nulla. anche ora la Lega produce e rivende.
Il buyer è riferito al mercato, non al produttore
 
Ricordo nuovamente:

Soffermatevi sul bando e non su abbonamenti.

Tutti i messaggi ritenuti ot dallo staff verranno eliminati senza alcun preavviso
 
L'ho spiegato giorni fa

Sky opera sul mercato, non può fare come MediaPro, perchè ci sta dentro. Viola tutte le regole della concorrenza, nel caso

Mediapro non opera sul mercato, fa come la Lega, produce e rivende. Non cambia niente...
 
No, perchè fa come la Lega, non cambia nulla. anche ora la Lega produce e rivende.
Il buyer è riferito al mercato, non al produttore

la lega vende i diritti tv, mediapro da intermediario dovrebbe fare lo stesso, ma se invece produce un canale e affitta frequenze di sky e mediaset per trasmetterlo, resta di fatto in possesso al 100% dei diritti tv della serie A
 
Scusate la domanda franca. Ma se sky si lanciasse in un comunicato molto diretto del tipo:
"il bando per noi è fuori regole, se mediapro agisce da broadcaster noi ci ritiriamo e non acquistiamo più alcun tipo di diritto sportivo per la Serie A per il prossimo triennio", cosa succede?
Obiettivamente con la Società MediaPro e tutti gli operatori senza Sky Italia, il calcio italiano può stare in piedi finanziariamente?

Io devo ancora capire a che gioco stiamo giocando..

Quando nel 2015 sky perse la Champions molti facevano già il coro funebre a Sky e alla fine di questo triennio i conti di Sky restano buoni. Non vorrei che questi signori della lega tirassero un pò la corda con la valorizzazione del prodotto.
 
No, perchè fa come la Lega, non cambia nulla. anche ora la Lega produce e rivende.
Il buyer è riferito al mercato, non al produttore

Se fosse la lega a gestire direttamente la distribuzione con un suo canale, non dovrebbe passare per un bando e non dovrebbe sottostare alle regole imposte dalla legge Melandri. Qui sta la differenza.
 
E infatti qui sbagliate

Mediapro non affitta nessuna frequenza per trasmettere una cosa propria, MA VENDE, è una cosa diversa.
 
Scusate la domanda franca. Ma se sky si lanciasse in un comunicato molto diretto del tipo:
"il bando per noi è fuori regole, se mediapro agisce da broadcaster noi ci ritiriamo e non acquistiamo più alcun tipo di diritto sportivo per la Serie A per il prossimo triennio", cosa succede?
Obiettivamente con la Società MediaPro e tutti gli operatori senza Sky Italia, il calcio italiano può stare in piedi finanziariamente?

Io devo ancora capire a che gioco stiamo giocando..

Finanziariamente a questo punto non ci sono problemi, perchè i fondi sono garantiti da mediapro e la lega non ha più alcun rapporto diretto con sky e gli altri broadcaster.
Il rischio lo corre mediapro se non rientra dell'investimento dei diritti.
 
Il TAR non dovrebbe avere nessuna giurisdizione su una materia contrattuale che riguarda accordi tra societa' private (come la Lega, Sky e MediaPro) e non con in mezzo enti pubblici.

Quindi il TAR si dichiarerebbe (quasi) certamente non competente.

Se qualcuno ritiene che possa subire dei danni causati dal non rispetto di clausole contrattuali o norme di legge, allora deve avviare una causa civile, al limite un ricorso d'urgenza ex articolo 700.

Invece si potrebbe fare un ricorso al TAR contro l'eventuale benestare finale dell'AGCom all'accordo tra Lega e MediaPro. Ma questa e' un'altra storia e formalmente non sarebbe una causa contro la Lega o MediaPro.

Per altro e' scritto anche nel bando:

27. Foro competente
ll presente Invito e i suoi Allegati, la procedura di assegnazione e il Contratto di Licenza sono
regolati esclusivamente dalla legge italiana e per qualsiasi controversia è competente in via
esclusiva il Foro di Milano. Detta competenza esclusiva resta ferma ed impregiudicata anche
per le ipotesi di connessione e/o continenza di cause, anche successivamente alla Durata.
 
L'ho spiegato giorni fa

Sky opera sul mercato, non può fare come MediaPro, perchè ci sta dentro. Viola tutte le regole della concorrenza, nel caso

Mediapro non opera sul mercato, fa come la Lega, produce e rivende. Non cambia niente...

Anche io dico che le Casa Bianca è fatta di terracotta. Ciò non vuol dire che sia vero.
 
la lega vende i diritti tv, mediapro da intermediario dovrebbe fare lo stesso, ma se invece produce un canale e affitta frequenze di sky e mediaset per trasmetterlo, resta di fatto in possesso al 100% dei diritti tv della serie A

non è detto, puo produrre 8 partite col suo canale e vendere 2 partite in esclusiva (produzione e trasmissione) ad un altro operatore
 
Indietro
Alto Basso