Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

L' obiettivo della Lega Calcio e di Infront è far incassare la cifra più alta possibile a tutti i club di serie A , cercando di incrementarla ogni triennio. Quello che succede a valle con le pay-tv e gli abbonati non sono problemi loro
Sono anche problemi loro invece. Perché se le tv sono costrette a spendere molto di più dovranno adeguare i prezzi degli abbonamenti con il rischio di molte disdette. A quel punto possono rifiutarsi di pagare certe cifre.
 
Da tapatalk non riesco a mettere il link...vai in sezione sport in Tv...devi scorrere un po' e' c'è la notizia postata da Massimomarcello(ma anche di Digital news)del dicembre 2016...in cui si dice che i tifosi romani sono i tifosi che spendono di più per la pay...non è un opinione mia...la Roma equivale le altre 4...

attenzione però che in quell'articolo di parla di percentuali ... quindi è un dato statistico interessante ma che non è detto sia strettamente correlato con i guadagni delle pay tv .. giusto per fare un esempio il 50% dei tifosi dell'atalanta non è detto che in valore assoluto rappresenti un n° maggiore di utenti rispetto al 20% del milan .. :)
 
non ho abbonamenti sport perchè vado al bar a vedere quello che mi interessa, ma sento molti che non vedono l'ora che abbia sky in mano tutto cl compresa per abbandonare mediaset, c'è gente che ha cmq mantenuto l'abbo a sky e fatto premium solo per la cl.
 
Sull'anno prossimo non c'è pericolo per fughe dei Napoletani, la Champions è ancora di Premium.

Non è assolutamente detto che l'anno prossimo il Napoli stia in champions, i preliminari sono difficili visto che il sorteggio è tra le terze/quarte dei migliori campionati europei, se esce va in Europa League e quella la trasmette sky.
 
Un articolo uscito oggi sul Tirreno come commento allo stato del calcio italiano, visto che è per questa pochezza che si chiedono alle televisioni milioni di milioni http://iltirreno.gelocal.it/italia-...lcio-italiano-e-di-chi-lo-racconta-1.15441792

Non è colpa della LEGA se una tv come Sky dichiara amore alla Juve, cosi come non è colpa della LEGA se gente come Ciro Ferrara viene considerata un talent.

Il servilismo verso la squadra più ricca e potente c'è sempre stato in Italia. Anche se negli ultimi anni si è esagerato.
Purtroppo tanti giornalisti non sono all'altezza di essere chiamati tali. Esempio, il direttore di Sky Sport Caressa ha parlato seriamente di un Inter pronta a comprare MESSI. Ed è un direttore di una testata che viene presa seriamente il che è tutto dire......

La Lega vende le immagini del prodotto calcio, poi come si usano o commentano non è affar loro.
 
Ultima modifica:
È chiaro che ci sarà per forza di cose, la fase di trattativa privata, prevista dall'invito ad offrire, se le offerte non sono state presentate o non sono adeguate.
 
Comunque repubblica da mesi da per certa la champions in rai, mah io resto dubbioso vista la situazione cda e nuovo dg...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Gli stadi non hanno a che vedere con l'argomento del thread.

A no? Ma se l'ha detto anche Tavecchio che l'italiano è pantofolaio e preferisce vedere la partite in TV, quindi è inutile fare progetti per stadi faraonici che per lo più sono vuoti. Con la stessa logica del "bacino" d'utenza sono stati pensati i pacchetti a b c d ecc ecc
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 07 giu - L'Autorita' garante per la concorrenza e il mercato si e' riservata di decidere sull'esposto presentato da Mediaset contro il "bando" per i diritti della Serie A. E' quanto riferiscono fonti vicine all'Antitrust. Mediaset aveva presentato un esposto contro la struttura dell'invito a presentare offerte per le licenze tv dei campionati di Serie A 2018-21. La scadenza per le offerte e' sabato 10 giugno.
fon (RADIOCOR) 07-06-17 17:14:16 (0487)NEWS 3 NNNN

La posizione dell’Antitrust, che quindi prospetta una decisione nel merito solo in un secondo momento sull’istanza avanzata dal gruppo di Cologno Monzese. Quindi ad asta conclusa.
 
Chiudo una decina di minuti per far risultare che il 3d è intitolato Discussione sui diritti di Serie A quindi ragazzi non andiamo ot, nonostante gli avvisi già presenti.

Prima della riapertura effettuerò un pò di pulizia.

Per il momento mi limito a quest'avviso, sperando il 3d non vada nuovamente ot.
 
http://sporteconomy.it/statement-infront-sul-tema-dellinvito-ad-offrire-diritti-tv-della-serie/
Infront Sports & Media specifica che l’invito a offrire per i diritti tv della Serie A è il risultato di un lungo e minuzioso lavoro, svolto dall’advisor, dalla Lega e dalle rappresentanze delle squadre, con uno spirito di collaborazione reciproca e particolare attenzione alle direttive delle Autorità, che mai era avvenuto in passato. Lo scorso 17 maggio l’Autorità Antitrust...
 
Un articolo uscito oggi sul Tirreno come commento allo stato del calcio italiano, visto che è per questa pochezza che si chiedono alle televisioni milioni di milioni http://iltirreno.gelocal.it/italia-...lcio-italiano-e-di-chi-lo-racconta-1.15441792
Giornalisti sia tv che dei quotidiani devo vendere il prodotto, un po come chiedere All oste che il vino è buono. Le tv spendono cifre, ovvio che pompino più del dovuto le squadre che traiano, Juve in Europa, Roma e Napoli in Italia, del resto non se ne parla evidentemente vende poco.
 
Di seguito l'articolo di ieri su repubblica con un opzione che fino ad ora non avevo ancora letto della tv della Lega:

INCOGNITA DEL PACCHETTO D
Che si ritrova anche la mina del pacchetto D: quello che vende in esclusiva 324 partite – praticamente tutta la serie A, ad eccezione di Juventus, Inter, Milan e Napoli, e delle ultime quattro – per una piattaforma a scelta dell’acquirente (base d’asta 400milioni). Per Sky si tratta di un acquisto obbligato (insieme al pacchetto A, o a sorpresa B) se vuole continuare a vendere ai propri abbonati tutta la serie A. Il rischio però è quello di sbattere contro qualche gigante: il pacchetto D, potrebbe essere anche un prodotto interessante per un nuovo soggetto che volesse affacciarsi sul mercato italiano, potrebbe essere il caso di Amazon Prime, di Perform, di Telecom-Vivendi o di Discovery.
LA STRATEGIA DELLA LEGA
Tutte le accuse vengono respinte dalla Lega. Forti della linea della “assoluta correttezza” imposta a Infront e ai propri collaboratori dal vice commissario incaricato del dossier Paolo Nicoletti (che appena arrivato ha cambiato l’intero pool di legali), il nuovo n.1 di Infront, Luigi De Siervo e i suoi tirano dritto per la loro strada. Se l’asta del 10 (che Nicoletti, vorrebbe assegnare in giornata) dovesse chiudersi positivamente sarebbe comunque un buon risultato. Se dovesse andare deserta offrirebbe l’opportunità di tornare in Antitrust e riproporre con presupposti diversi uno schema di vendita per prodotto.
LA PISTOLA SUL TAVOLO
Se poi la situazione finisse in stallo, è pronto persino il piano C (a cui molti guardano con diffidenza per via di parecchie assonanze con un vecchio progetto di Marco Bogarelli, l’ex deus ex machina di Infront e del calcio italiano), quello del canale tematico di proprietà, Serie A Channel. Un canale da vendere non direttamente agli utenti ma alle varie piattaforme, a prezzo unificato. Il progetto – qualcosa a metà tra una pistola da appoggiare sul tavolo delle trattative con Sky e Mediaset e un’idea verosimile per il futuro - è già pronto. E secondo molti, dietro, ci sarebbe sempre Bogarelli, il quale starebbe persino pensando di presentare un’offerta. (L’interessato, trasecolando, smentisce categoricamente).
Ma la Lega, al canale di proprietà, ci sta pensando seriamente, tanto che l’ha messo nero su bianco nel suo bando.
 
Indietro
Alto Basso