Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Se il costo dei diritti aumenta perché il prezzo dovrebbe scendere?

Per fortuna entrerannonuovi player....
Vallo a dire ai fanatici di mediapro che sognavano prezzi più bassi.
Per me, il costo dei diritti è insostenibile e lo dice anche Vodafone espana. Il sistema del calcio che guadagna aumenti folli ogni tre anni prima o poi si spezzerà e mi auguro che questo sia l'anno giusto.
 
Infatti vedo come la gente paga volentieri 15€ a listino di Sky Calcio...
Poi come si possano paragonare 40€ (per 12 mesi?) di Mediapro per A e B con quello che alla stessa cifra offre Sky (e Calcio lo puoi togliere quando non serve) è proprio da de.......ti (riempire i puntini a piacere)

Sul perché poi gli utenti Premium dovrebbero essere felici di ciò, altro mistero assoluto
 
Io 20 euro per vedere non tutto in streaming comunque non li pagherei .
Articolo molto interessante.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Infatti vedo come la gente paga volentieri 15€ a listino di Sky Calcio...
Poi come si possano paragonare 40€ (per 12 mesi?) di Mediapro per A e B con quello che alla stessa cifra offre Sky (e Calcio lo puoi togliere quando non serve) è proprio da de.......ti (riempire i puntini a piacere)

Sul perché poi gli utenti Premium dovrebbero essere felici di ciò, altro mistero assoluto

Molti abbonati sky hanno pacco calcio a prezzo scontato 10€ o 7€ e hanno anche europa league e pacco sky tv (serie tv, ecc).
Molti abbonati premium odiano sky e ora voglio vedere se rideranno quando dovranno sborsare 40€ mensili solo per il calcio italiano mediocre senza europa league, Champions League e serie tv.
 
Basta una semplice calcolatrice per capire che per rientrare anche solo della spesa ci vogliono diversi milioni di utenti che spendano 40-50€ al mese e per dodici mesi cioè quella roba che i nulla tenenti della discussione odiano degli abbonamenti full tipo Sky e Premium. E probabilmente per un servizio internet tra lo scadente e l'ignobile. E a questo non si arriverà mai perché Mediapro non può vendere nulla all'utenza finale
 
Beh, 35/40€ per tutto il calcio di A e B via sat oppure 15/20 per lo stesso via internet o mobilità senza altri costi, sarebbe un buon prezzo. Poi, per serie tv e film ci sono abbonamenti senza vincoli in streaming.
Interessante la frase 'due ore di visibilità in esclusiva per le squadre minori' che tradotto può voler dire più pubblicità, altri introiti.
 
Ma ancora con sta storia dei doppi prezzi?

1) non è giusto. Perché mai la TV via sat dovrebbe mettersi in condizione di svantaggio?
2) Hanno detto che le partite verranno vendute in blocco (tutte le squadre) ed ovviamente allo stesso prezzo per tutti
 
Ci sono diversi passaggi che non mi sono piaciuti, a partire da "Negli ultimi anni Sky ha gonfiato la sovrastruttura editoriale delle piattaforme e comprando canali ha aumentato i costi fissi.". Un modo delicatissimo per dire che Sky dovrebbe lasciare a casa un po' di personale della redazione. Anche il passaggio sugli asset di Sky è stato davvero di cattivo gusto, oltre che privo di fondamenta.
 
Interessante la frase 'due ore di visibilità in esclusiva per le squadre minori' che tradotto può voler dire più pubblicità, altri introiti.

Le partite delle squadre piccole non le guarda nessuno. Puoi utilizzare tutti gli slot del mondo ma chi vuoi che sia interessato a un Chievo-Crotone?
 
Ci sono diversi passaggi che non mi sono piaciuti, a partire da "Negli ultimi anni Sky ha gonfiato la sovrastruttura editoriale delle piattaforme e comprando canali ha aumentato i costi fissi.". Un modo delicatissimo per dire che Sky dovrebbe lasciare a casa un po' di personale della redazione. Anche il passaggio sugli asset di Sky è stato davvero di cattivo gusto, oltre che privo di fondamenta.

Già, condivido.
Chissà perché nessuno tira in ballo Premium.
Faccio finta di non sapere il motivo. :eusa_doh:
 
Con la differenza che su sky ci sono anche i canali di sky tv (fox, fox life, fox crime, sky atlantic, ecc) mentre quelli di mediapro vogliono 40€ solo per il calcio. Dove stanno i prezzi più bassi? :laughing7:

Secondo quei buontemponi noi paghiamo una media di 43 euro circa al mese quando in realtà ne spenderemmo 40 solo per il calcio.
Sono dei geni del marketing! Non hanno capito niente delle abitudini degli italiani! :D
 
40€ solo per serie A e serie B sarebbe un buon prezzo? Ma la gente che scrive ste robe dove vive?! Sarebbe disposta a pagare così tanto solo per avere un abbonamento funzionante alla domenica e basta? Robe da matti
 
Secondo quei buontemponi noi paghiamo una media di 43 euro circa al mese quando in realtà ne spenderemmo 40 solo per il calcio.
Sono dei geni del marketing! Non hanno capito niente delle abitudini degli italiani! :D

Più che geni sono dei furbetti. I furbetti non vanno lontano.
A questo punto auguro che Sky molli la serie a e b a mediapro facendo fallire tutto il sistema marcio.
Sky farebbe bene a puntare solo Bundesliga, Premier League, Champions League ed Europa League.
 
Quindi adesso si inizia a parlare di prezzi e si stimano cifre da 30 a 35 euro al mese per vedere cosa? La Serie A e forse la Serie B? E se si vogliono vedere anche le coppe europee o qualche campionato estero? Ora chi ha esultato e continua ad esultare per l'arrivo di MediaPro e della famosa "concorrenza che abbassa i prezzi" dovrebbe spiegarci dove sta il risparmio. Dovrebbe spiegarci se è davvero più conveniente pagare 35 euro al mese per vedere solo il calcio italiano quando invece con Sky ne bastavano 41, ovvero 6 in più, per vedere i campionati stranieri e molto altro. Dov'è tutto questo guadagno per il cliente? Alla fine il risparmio consisterebbe in una manciata di euro in meno per avere un'offerta infinitamente più scarsa? Bello l'effetto della concorrenza.

Se davvero sul mercato arriveranno questi prezzi vorrei proprio vedere come esulteranno i paladini della concorrenza e gli estimatori di MediaPro.

Comunque le dichiarazioni di Vodafone e le scelte di Amazon e compagnia di starsene alla larga dal calcio europeo dovrebbero far riflettere davvero tutti quanti, a partire dai presidenti delle squadre fino ad arrivare agli intermediari e agli advisor. Il giocattolo calcio è troppo sopravvalutato e prima o poi rischierà di rompersi lasciando molti con un pugno di aria in mano. Il mondo televisivo non ruota attorno al calcio ed evidentemente il pallone tira molto meno di quanto molti credono.
 
Indietro
Alto Basso