Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

La trama ed il finale mi sembrano abbastanza chiari. Dopo tutte le trattative che non porteranno a risultati concreti , verrà prodotto il canale "Calcio Serie A" da Mediaset Premium , con un accordo già da tempo sottoscritto tra Mediapro , Mediaset e Lega (l'atteggiamento finora tenuto da Mediaset Premium nelle varie aste è emblematico....)
Sono chiari a te per me non è ancora deciso niente.
 
La trama ed il finale mi sembrano abbastanza chiari. Dopo tutte le trattative che non porteranno a risultati concreti , verrà prodotto il canale "Calcio Serie A" da Mediaset Premium , con un accordo già da tempo sottoscritto tra Mediapro , Mediaset e Lega (l'atteggiamento finora tenuto da Mediaset Premium nelle varie aste è emblematico....)

:lol::lol::lol:
 
La trama ed il finale mi sembrano abbastanza chiari. Dopo tutte le trattative che non porteranno a risultati concreti , verrà prodotto il canale "Calcio Serie A" da Mediaset Premium , con un accordo già da tempo sottoscritto tra Mediapro , Mediaset e Lega (l'atteggiamento finora tenuto da Mediaset Premium nelle varie aste è emblematico....)

:badgrin::badgrin::badgrin::badgrin::badgrin::badgrin::badgrin::badgrin:
 
Sulla gazzetta di oggi visita alla sede mediapro.
Il socio fondatore dice che il loro obiettivo futuro e' creare un canale con tutte le partite di serie a e b, che costerebbe all'appassionato 35 euro al mese.

...35 euro/mese?
Questi sono fuori di testa

No ragionano, fuori di testa è chi pensa che il calcio possa costare meno agli abbonati quando il costo dei diritti è aumentato in misura esponenziale.
Mediapro è fuori di 1.050 milioni all'anno che deve recuperare, li deve cedere guadagnandoci e recuperando tasse e costi di produzione e distribuzione.
Quindi, considerata anche la remunerazione dei broadcaster che acquistano i diritti, ogni anno devono entrare in cassa non meno di 1.500 milioni, forse ancora di più.
Il conto è presto fatto:
se vendi a 15 euro /mese devi avere almeno 10 milioni di abbonati
se vendi a 23 almeno 8
se vendi a 30 almeno 5
Ipotesi tutte irrealizzabili salvo forse l'ultima.
 
Ultima modifica:
C' è poco da smontare, Mediapo ha pagato 1050 milioni deve ancora vendere e rientrare di tutti gli altri costi.
Da lì si parte.
Pensare che gli abbonamenti costano meno quando i diritti costano invece di più è solo un sogno.
La matematica purtroppo è crudele, le interessano solo fatti, non opinioni.
 
No ragionano, fuori di testa è chi pensa che il calcio possa costare meno agli abbonati quando il costo dei diritti è aumentato in misura esponenziale.
Mediapro è furo di 1.050 milioni all'anno che deve recuperare, li deve cedere guadagnandoci e recuperando tasse e costi di produzione e distribuzione.
Quindi, considerata anche la remunerazione dei broadcaster che acquistano i diritti, ogni anno devono entrare in cassa non meno di 1.500 milioni, forse ancora di più.
Il conto è presto fatto:
se vendi a 15 euro /mese devi avere almeno 10 milioni di abbonati
se vendi a 23 almeno 8
se vendi a 30 almeno 5
Ipotesi tutte irrealizzabili salvo forse l'ultima.

Stante che loro devono INTERMEDIARE (e quindi rivendere ad altri operatori) e non fare abbonamenti agli utenti finali, non ci sono attualmente 8 milioni di abbonati ai pacchetti calcio e non ci sono sempre attualmente 5 milioni di persone disposte a spendere 30 euro al mese per 12 mesi, di cui 2 di nulla cosmico.

Come la giri la giri, è una partita lose-lose
 
Sono molto curioso di vedere cosa accadrà e speriamo che il verdetto arrivi già settimana prossima.
Mediapro senza Sky e Mediaset il miliardo non lo tira su manco a morire col canale della lega e non lo tira su manco a morire pure con Sky e Mediaset :D

Se non recupera l'esborso ci sara da ridere .. anche perchè se Mediapro fallisse, si ritirasse o l'antitrust bocciasse questa opzione, il cerino passerebbe a Infront, che come advisor ha garantito per contratto alla Lega un minimo di un miliardo all'anno.
 
se vendi a 30 almeno 5
Ipotesi tutte irrealizzabili salvo forse l'ultima.

Oggi Sky non credo abbia quel numero di abbonati complessivamente. Quelli Calcio sono molto meno e nessuno che spenderebbe una qualsiasi cifra, per la sola Seria A, che si sommi al normale abbonamento che come sappiamo è omni-comprensivo. Tutti noi abbonati Sky spendiamo 40-50€/mese (mediamente) ma per un'offerta molto eterogenea
 
Il vantaggio di aver dato tutto a MediaPro è che loro non faranno di certo gli interessi di Sky o di Premium. Faranno certamente i loro interessi. Se avesse preso tutto Sky, immagino quanti avrebbero detto che ora su Premium ci sarebbero state solo le bricciole bla bla bla monopolio bla bla bla.


Per questo MediaPro potrebbe "costringere" Premium a sganciare più moneta. In che modo? Inserendo l'UHD + Spogliatoio come diritti già inclusi. E di come, per raggiungere la quota, vende a "poco", tutta la serie A ai diversi player (netflix, youtube, amazon, tim, eurosport player).
 
Ma ancora con questi Operatori OTT? Ma ancora non è chiaro che non sono interessati?
E soprattutto non è chiaro che più operatori ci sono e meno sgancia Sky, che è l'unica che ha soldi veri per tenere in piedi la baracca
 
Detto che poi chi si fa netflix, magari condividendo l'abbonamento e pagando 4€ al mese, non penso abbia nessun interesse a spenderne 30 per vedere qualche partita
 
Ma ancora con questi Operatori OTT? Ma ancora non è chiaro che non sono interessati?
E soprattutto non è chiaro che più operatori ci sono e meno sgancia Sky, che è l'unica che ha soldi veri per tenere in piedi la baracca

e anche se avessero un interesse, bisognerebbe rendere il prodotto fruibile senza la zavorra di connessioni instabili, cerchietti e palline che girano su schermo a collegamento perso proprio sul rigore al 90'minuto.(oltre ad imbavagliare il vicino di casa che esulta per un gol da lui visto 30 secondi prima su sat o dtt..)
Bisogna tirare a lucido il tutto, con queste nuove suddivisioni di contenuti ed eventuali presenze di piu'soggetti trasmittenti. La casa dovrebbe sempre essere costruita dalle fondamenta. Collegamenti ben saldi e sicuri. Altrimenti e'il caos, e il calcio sarebbe basato sulle richieste di rimborso..
A me ad esempio fa rabbia vedere praticamente inutilizzata una rete gia' presente in dvbt2 e con licenza concessa sull'intero territorio che potenzialmente potrebbe trasmettere tutte le partite in hd, dunque un canale di emissione come piacerebbe a mediapro.
 
a 5 mesi dall'inizio della serie A nessun operatore ha i diritti per trasmettere la serie A
 
a 5 mesi dall'inizio della serie A nessun operatore ha i diritti per trasmettere la serie A

questo gioca solo a favore di sky e premium in quanto hanno già tutto pronto per trasmettere la serie A

i fantomatici operatori OTT pronti a investire miliardi nel calcio ancora non si vedono, e più passa il tempo e più sarà difficile mettere in piedi tutta la struttura e la redazione sportiva.

sky e premium invece potenzialmente possono acquistare i diritti anche la mattina della prima giornata di campionato
 
questo gioca solo a favore di sky e premium in quanto hanno già tutto pronto per trasmettere la serie A.
Ma anche contro... chi è che fa abbonamenti o chi conferma l'abbonamento entro l'estate o chi fa slittare la scadenza del contratto (ci provano con me tutti i giorni per allungare il contratto di 2 anni, decisamente rifiutato) da qui al giorno prima dell'inizio del campionato? Ho la possibilità di uscire da SKY già a fine maggio 2018 versando circa 22 euro (la metà per il downgrade del pack a partire da ora e la metà per la disdetta col decreto Bersani).

Agli abbonati cosa dici? Che stiamo trattando? Già mi immagino una trattativa fino a settembre/ottobre.
 
Ultima modifica:
Moltissimi neanche lo sanno di sta faccenda e fanno per scontato che tutto sarà come ora.

È sempre un errore confondere l'utente medio con l'utente dei forum
 
Moltissimi neanche lo sanno di sta faccenda e fanno per scontato che tutto sarà come ora.

È sempre un errore confondere l'utente medio con l'utente dei forum
Esattamente.
Poi sky non è come Premium. Non c'è solo calcio. Credo che gli ultimi anni abbiano insegnato che la gente difficilmente lascia Sky per colpa del solo calcio
 
a 5 mesi dall'inizio della serie A nessun operatore ha i diritti per trasmettere la serie A

e d'altra parte pero' non poteva essere diversamente,dovendo l'iter seguire le necessarie tappe partendo dal parere di agcom.Fino a li' e'tutto in standby. Sugli eventuali incontri tra il soggetto potenzialmente (e non ancora concretamente) venditore dei diritti e gli eventuali acquirenti,in effetti non filtra nulla a livello di anticipazioni o prime bozze di accordi che anticipino il tavolo "ufficiale" di trattativa dove saranno siglati i futuri contratti. Non so se al momento, in virtu'della lettura delle carte fornite da mediapro in merito al proprio ruolo,solo agcom conosce i termini effettivi di come mediapro stessa intenda disporre dei diritti eventualmente a propria disposizione
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso