Quindi a occhio e croce, fino a giugno si aspetta l'antitrust?
Perché non credo proprio che i pacchetti siano gli stessi di un anno fa, altrimenti sarebbe davvero ridicolo.
I pacchetti devono rispettare le linee guida, ma questo non impedisce ai soggetti (ad esempio) in campo di spostare una squadra in pacchetto o nell'altro...
E' lo schema di vendita che deve essere rispettato, ovvero i match più importanti (ovvero le squadre più importanti), come prevede già la Legge Melandri, devono andare su più piattaforme. Ma un po' di gioco in tal senso c'è. Possono anche decidere di mettere nei pacchetti per piattaforma solo Juve, Milan, Inter e altre squadre minori se volessero, perchè comunque gran parte dei match più importanti ci sarebbe (mancherebbero giusto Roma-Lazio, Napoli-Roma e Napoli-Lazio), ma questa soluzione scontenta, come abbiano già visto a giugno 2017, Mediaset che non farebbe neanche offerte per tale pacchetto.
In ogni caso, il bando vinto da Mediapro dice che sulle piattaforme sat e dt devono andare almeno 190 partite ciascuno. Quindi, anche con le attuali linee guida dettate dall'Antitrust, Sky e Mediaset (che sono gli unici operatori per le loro rispettive piattaforme...) devono almeno avere 6 squadre ( = 198 match) a testa nel proprio pacchetto e verosimilmente saranno tutte big.
Se poi Mediapro riesce a vendere l'intero pacchetto Serie A a tutti gli operatori interessati (dubito fortemente, perchè Sky non vuole e Mediaset comunque non vuole andare oltre 200 forse 250 e non punta a tutta la Serie A, Tim ha i suoi problemi interni conflittuali etc.etc...), in tal caso ancora meglio, vuol dire che ci sarà molta concorrenza e si abbasseranno i prezzi.
Per questo, alla luce di come sono messe le cose, la soluzione più probabile è Juve, Milan, Inter, Napoli, Roma e Lazio a tutti gli operatori (Sky 250, Mediaset 250, Tim e Perform 100 a testa) e il resto (14 squadre/182 partite, dirette gol, 4K, interviste, locali commerciali, etc.etc.) in esclusiva a Sky (che tirerebbe fuori 650 mln complessivi per tutta la A su Sky/NowTv).
Ricordiamo che Sky in trattativa privata era già arrivata a 630 mln ma con 132 partite in esclusiva (e non 182), niente dir.gol in esclusiva ma solo la Roma in esclusiva "di peso". Con 650 mln non avrebbe la Roma in escl., ma potrebbe avere 50 partite in più e dir.gol in esclusiva a "compensare".