Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Non c'è niente di strano, in mezza europa funziona così, della scontentezza dei tifosi agli operatori tv non interessa.
Anche con i bandi precedenti avevano messo la roma in esclusiva solo su un operatore.

Si ma era in esclusiva su Sky, che paga molto di più rispetto a Premium.
Premium per quello che paga non può e non deve avere esclusive, punto. Sarebbe contro ogni logica...
Sky paga 650/700 mln per vedere poi il Milan in esclusiva su Mediaset Premium che paga 200/250 mln!?
Semplicemente folle...
 
Un momento, in UK vendono per fasce orarie e Sky (che va sat e IPTV) ha fatto un accordo con Bt Sport (che va su sat e IPTV) perchè si veda con uno o con l'altro operatore tutto su un unico abbonamento.
Qui in Italia non accadrà mai che Premium faccia un accordo con Sky perchè i suoi canali si vedano sul decoder Sky e viceversa Sky mandi i suoi canali pay anche su Dtt, è semplicemente controproducente per tutti e 2...
Perché contro producente pensi che se Sky con i suoi canali dedicati alla F1 e MotoGP non possano essere intestati mp e magari anche eleven sport e se Mediaset producese un canale con l tutte le parte de presente e del passato del UCl non sarebbe Intresato Sky e eleven sport e andando sul cinema Mediaset facesse un canale con tutti film recenti e meno recenti di Warner e Universal sky nefilx non sarebbero interessate
 
Perché contro producente pensi che se Sky con i suoi canali dedicati alla F1 e MotoGP non possano essere intestati mp e magari anche eleven sport e se Mediaset producese un canale con l tutte le parte de presente e del passato del UCl non sarebbe Intresato Sky e eleven sport e andando sul cinema Mediaset facesse un canale con tutti film recenti e meno recenti di Warner e Universal sky nefilx non sarebbero interessate

Sky sa che Mediaset Premium ormai è quasi finita, tempo 3 anni e sparisce. Quindi perchè la dovrebbe "soccorrere" facendo accordi con lei?
Mediaset non ha alcuna disponibilità economica per Premium, oltre 200/250 mln non ci andrà mai, ma solo appunto per "opportunismo" prende i diritti della Serie A, perchè vuole uscire dal calcio in pay nel giro di 3 anni...
 
Sky sa che Mediaset Premium ormai è quasi finita, tempo 3 anni e sparisce. Quindi perchè la dovrebbe "soccorrere" facendo accordi con lei?
Mediaset non ha alcuna disponibilità economica per Premium, oltre 200/250 mln non ci andrà mai, ma solo appunto per "opportunismo" prende i diritti della Serie A, perchè vuole uscire dal calcio in pay nel giro di 3 anni...

Se non puoi sconfiggere il tuo avversario allora ti ci devi alleare. Sarebba bastata questa mossa per salvare Mediaset Premium...
 
Sky sa che Mediaset Premium ormai è quasi finita, tempo 3 anni e sparisce. Quindi perchè la dovrebbe "soccorrere" facendo accordi con lei?
Mediaset non ha alcuna disponibilità economica per Premium, oltre 200/250 mln non ci andrà mai, ma solo appunto per "opportunismo" prende i diritti della Serie A, perchè vuole uscire dal calcio in pay nel giro di 3 anni...
Il mio era un discorso generale che va oltre Sky e Mediaset
 
Premesso che non ne capisco niente e che non ho la verità in mano, chi ha il quotidiano in mano ci dica di più.

----------
"Pacchetti a sorpresa: Mediapro cambia tutto" titola Il Messaggero oggi in edicola: "In arrivo le offerte per i broadcaster: possibile la vendita dei diritti tv per fasce orarie e senza esclusività. Sky in attesa".
----------
 
Sono solo ipotesi di lavoro che il giornalista fa. Più o meno come nelle nostre 857 pagine.
Qui l'articolo
-riproduzione riservata-
 
Ultima modifica di un moderatore:
Premesso che non ne capisco niente e che non ho la verità in mano, chi ha il quotidiano in mano ci dica di più.

----------
"Pacchetti a sorpresa: Mediapro cambia tutto" titola Il Messaggero oggi in edicola: "In arrivo le offerte per i broadcaster: possibile la vendita dei diritti tv per fasce orarie e senza esclusività. Sky in attesa".
----------

Non ce l'ho neanch'io, ma sul sito, nella primissima parte (fino a dove viene oscurato l'articolo) si legge che tra le ipotesi in campo c'è quello di vendere a tutti il pacchetto Serie A, senza distinzioni, per allargare la platea di potenziali spettatori e abbonati agli operatori.
Francamente la trovo più improbabile, ma non impossibile.
Se fosse così, Sky non tira fuori più di 400 mln di euro per Sky/NowTV... Mettiamo che Mediaset ce ne metta 300 mln per il Dtt, e gli OTT interessati Tim e Perform (Vodafone si limita a rivendere il pacchetto NowTv, non credo proprio sia interessata a questo punto a comprare...) devono tirare fuori 150 mln a testa. Poi 50 mln di euro per il pacchetto accessori a Sky (4K, interviste e locali commerciali).

Sky 450 mln (300 mln sat/iptv, 100 NowTv OTT, 50 acc.)
Mediaset 300 mln (dt)
Tim 150 mln e Perform 150 mln (OTT)

Perchè la trovo più improbabile? Perchè ho dei dubbi che Mediaset, Tim e Perform tirino fuori quei soldi, date le problematiche interne e esterne che hanno. Premium con conti disastrosi, Tim ha la diatriba Vivendi-Elliott e non credo voglia andare oltre 80/100 mln, Perform potrebbe pure fare l'investimento ma ho sempre dei dubbi, è un soggetto ancora sconosciuto in Italia e avrebbe bisogno di più tempo per farsi pubblcità (a meno che non stringa una partnership con Tim...).

Rimango della teoria più probabile "le 6 big a tutti gli operatori" e il resto (14 squadre, dirette gol, locali commerciali, 4K, interviste) in esclusiva a Sky.
 
Sono solo ipotesi di lavoro che il giornalista fa. Più o meno come nelle nostre 857 pagine.
Qui l'articolo
-riproduzione riservata-

E' credibile quella di nessun pacchetto in esclusiva, Serie A a tutti. Ma in ogni caso più improbabile come ho spiegato prima per svariati problemi dei singoli soggetti.
Quelle delle fasce orarie (o prodotto) in esclusiva piacerebbe tanto a Sky, ma si devono attendere altri 60 gg per l'Antitrust. E pure l'articolo dice che i tempi ormai sono strettissimi.
Quindi, in rispetto delle linee guida dell'Antitrust, degli obblighi del bando, e della legge Melandri, l'unica soluzione è quella (anche qua appena sopra nel mio penultimo post) ipotizzata dal sottoscritto e da @Terlizzi6.
 
Ultima modifica di un moderatore:
C'è chi dice oggi e chi dice domani...
Io penso che già stasera sapremo qualcosa in maniera "ufficiosa"...

Quindi a occhio e croce, fino a giugno si aspetta l'antitrust?

Perché non credo proprio che i pacchetti siano gli stessi di un anno fa, altrimenti sarebbe davvero ridicolo.
 
Quindi a occhio e croce, fino a giugno si aspetta l'antitrust?

Perché non credo proprio che i pacchetti siano gli stessi di un anno fa, altrimenti sarebbe davvero ridicolo.

I pacchetti devono rispettare le linee guida, ma questo non impedisce ai soggetti (ad esempio) in campo di spostare una squadra in pacchetto o nell'altro...
E' lo schema di vendita che deve essere rispettato, ovvero i match più importanti (ovvero le squadre più importanti), come prevede già la Legge Melandri, devono andare su più piattaforme. Ma un po' di gioco in tal senso c'è. Possono anche decidere di mettere nei pacchetti per piattaforma solo Juve, Milan, Inter e altre squadre minori se volessero, perchè comunque gran parte dei match più importanti ci sarebbe (mancherebbero giusto Roma-Lazio, Napoli-Roma e Napoli-Lazio), ma questa soluzione scontenta, come abbiano già visto a giugno 2017, Mediaset che non farebbe neanche offerte per tale pacchetto.
In ogni caso, il bando vinto da Mediapro dice che sulle piattaforme sat e dt devono andare almeno 190 partite ciascuno. Quindi, anche con le attuali linee guida dettate dall'Antitrust, Sky e Mediaset (che sono gli unici operatori per le loro rispettive piattaforme...) devono almeno avere 6 squadre ( = 198 match) a testa nel proprio pacchetto e verosimilmente saranno tutte big.

Se poi Mediapro riesce a vendere l'intero pacchetto Serie A a tutti gli operatori interessati (dubito fortemente, perchè Sky non vuole e Mediaset comunque non vuole andare oltre 200 forse 250 e non punta a tutta la Serie A, Tim ha i suoi problemi interni conflittuali etc.etc...), in tal caso ancora meglio, vuol dire che ci sarà molta concorrenza e si abbasseranno i prezzi.

Per questo, alla luce di come sono messe le cose, la soluzione più probabile è Juve, Milan, Inter, Napoli, Roma e Lazio a tutti gli operatori (Sky 250, Mediaset 250, Tim e Perform 100 a testa) e il resto (14 squadre/182 partite, dirette gol, 4K, interviste, locali commerciali, etc.etc.) in esclusiva a Sky (che tirerebbe fuori 650 mln complessivi per tutta la A su Sky/NowTv).

Ricordiamo che Sky in trattativa privata era già arrivata a 630 mln ma con 132 partite in esclusiva (e non 182), niente dir.gol in esclusiva ma solo la Roma in esclusiva "di peso". Con 650 mln non avrebbe la Roma in escl., ma potrebbe avere 50 partite in più e dir.gol in esclusiva a "compensare".
 
Ultima modifica:
Tu pensa che secondo me l'ultimo scenario che hai prospettato è del tutto inverosimile e ritengo il "tutto a tutti" più probabile.

Beninteso che comunque è un ginepraio non da poco
 
Indietro
Alto Basso