Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

il presidente Coni esprimeva gran soddisfazione per tutto l'interesse ed emozioni che sa ancora esprimere il campionato di calcio quando altrove sono gia'decisi da mesi. Io posso immaginare che ormai il valore del prodotto serieA non sia piu'interpretabile al ribasso ,da parte di lega e delle societa' ,e come minore di quanto mediapro invece garantisce. Non si accontenterebbero piu' di una cifra da dover raccogliere aspettando le offerte,(600 di qua,200 di la'..)tra l'altro poco convinte come dimostrato in passato,dei soliti e arcinoti soggetti. Quindi a mio parere se Sky vorra' essere la regina di tutta l'offerta di serieA, dovra'in un modo o nell'altro assicurare la medesima cifra , o mediante l'offerta pigliatutto di cui si parlava(sat,dtt,ott) o ponendosi come fornitrice del canale lega qualora in futuro venisse considerato un bando rivolto ad operatori del settore in quest'ottica. Ma secondo me se fra 3 giorni viene consegnata la scintillante fideiussione da oltre un miliardo,poi da quella cifra non si scende piu',in particolare proponendo nuovi bandi e dovendo nuovamente munirsi di calcolatrice come a gennaio scorso e far la somma di quanto metterebbero sul piatto i vari soggetti diversi tra loro. Piu'comoda sicuramente la fideiussione unica da parte di mediapro. E se poi mediapro non riuscisse a trovare la quadra nemmeno dopo le trattative private,cominciare a ragionare sul cucirle addosso quell'abito chiamato canale lega a cui gli spagnoli continuano espressamente ad ambire. Mediaset continua a ripetere la linea imprenditoriale dell'offerta opportunistica, pero'poi ad esempio fissa a 15 euro la singola partita di richiamo,quindi vuol dire che nella sua valutazione la serieA riveste un valore di tutto rispetto
 
Ultima modifica:
il presidente Coni esprimeva gran soddisfazione per tutto l'interesse ed emozioni che sa ancora esprimere il campionato di calcio quando altrove sono gia'decisi da mesi. Io posso immaginare che ormai il valore del prodotto serieA non sia piu'interpretabile al ribasso ,da parte di lega e delle societa' ,e come minore di quanto mediapro invece garantisce. Non si accontenterebbero piu' di una cifra da dover raccogliere aspettando le offerte,(600 di qua,200 di la'..)tra l'altro poco convinte come dimostrato in passato,dei soliti e arcinoti soggetti. Quindi a mio parere se Sky vorra' essere la regina di tutta l'offerta di serieA, dovra'in un modo o nell'altro assicurare la medesima cifra , o mediante l'offerta pigliatutto di cui si parlava(sat,dtt,ott) o ponendosi come fornitrice del canale lega qualora in futuro venisse considerato un bando rivolto ad operatori del settore in quest'ottica. Ma secondo me se fra 3 giorni viene consegnata la scintillante fideiussione da oltre un miliardo,poi da quella cifra non si scende piu',in particolare proponendo nuovi bandi e dovendo nuovamente munirsi di calcolatrice come a gennaio scorso e far la somma di quanto metterebbero sul piatto i vari soggetti diversi tra loro. Piu'comoda sicuramente la fideiussione unica da parte di mediapro. E se poi mediapro non riuscisse a trovare la quadra nemmeno dopo le trattative private,cominciare a ragionare sul cucirle addosso quell'abito chiamato canale lega a cui gli spagnoli continuano espressamente ad ambire. Mediaset continua a ripetere la linea imprenditoriale dell'offerta opportunistica, pero'poi ad esempio fissa a 15 euro la singola partita di richiamo,quindi vuol dire che nella sua valutazione la serieA riveste un valore di tutto rispetto

perche pensi che qualcuno possa offrire un miliardo per essere "fornitore" del canale lega?

Quello che è dato a vedere è solo la punta dell'iceberg... Forse...

ma l'iceberg ha un nome e un cognome mediaset premium. se il valore della serie a è cosi basso è solo perche i bandi e la legge melandri sono state fatte per agevolare mediaset.
 
perche pensi che qualcuno possa offrire un miliardo per essere "fornitore" del canale lega?

qualcosa bisognera'inventarsi, a mio parere dai soldi messi ora sul tavolo da mediapro non si scende piu'. Nemmeno di un euro.Che gli si faccia fare l'intermediario o se ne sposti il ruolo verso posizioni apertamente mirate a quella direzione tanto ambita. Perche' c'e' appunto (e prima non c'era) chi ha giudicato tale il valore della serieA, fornendone piena e rasserenante convinzione (testimoniata in concreto da tale fideiussione)a chi di fatto produce lo spettacolo
 
Ultima modifica:
qualcosa bisognera'inventarsi, a mio parere dai soldi messi ora sul tavolo da mediapro non si scende piu'. Nemmeno di un euro.Che gli si faccia fare l'intermediario o se ne sposti il ruolo verso posizioni apertamente mirate a quella direzione tanto ambita. Perche' c'e' appunto (e prima non c'era) chi ha giudicato tale il valore della serieA, fornendone piena e rasserenante convinzione (testimoniata in concreto da tale fideiussione)a chi di fatto produce lo spettacolo

lasciando stare il discorso canale della lega del quale hai capito ben poco se pensi che sky o mediapro diano alla lega 1 miliardo per fare il canale. se mediapro fornisce una fideiussione o lei o chi per lei pagherà 1 miliardo e rotti. poi se lei incassera 1 o 2 o mezzo miliardo saranno tutti suoi guadagni o perdite
 
Ultima modifica:
lasciando stare il discorso canale della lega del quale hai capito ben poco se pensi che sky o mediapro diano alla lega 1 miliardo per fare il canale. se mediapro fornisce una fideiussione o lei o chi per lei pagherà 1 miliardo e rotti. poi se lei incassera 1 o 2 o mezzo miliardo saranno tutti suoi guadagni o perdite

non intendevo che chi avesse le chiavi del canale della lega sborsera'un miliardo, io intendevo dire che con qualsivoglia bando o accordo privato che sia ,bisognera'in un modo o nell'altro (stara'ai soggetti interessati verificarne i metodi,che siano bandi riproposti,telecronache e pubblicita'personali o meno,esclusive,piattaforme ecc..) rovesciar sul tavolo oltre un miliardo,perche'ormai e'quella la cifra che la legaA ritiene congrua per il suo prodotto,era quello il concetto che volevo esprimere. E in presenza di fideiussione gia'versata, visti i tempi ristretti concedere piu' chances all'obiettivo(utopistico o meno non l'ho ancora capito visto che lo ripropongono sempre con estrema convinzione) imprenditoriale spagnolo. Non immagino una lega che si schieri contro mediapro,la vedo piuttosto in atteggiamento non ostile e cooperativo verso chi avesse garantito la somma di guadagno maggiore.
O che,come alcuni hanno interpretato, si presentera' in ginocchio sui ceci dai consueti interlocutori,rispolverando la vecchia tipologia dei bandi per broadcasters che allungherebbe i tempi senza garanzie di guadagno rispetto a quelli gia'proposti in precedenza, accettando di conseguire un guadagno assai minore rispetto a quello eventualmente garantito dalla prossima fideiussione di firma spagnola
 
Ultima modifica:
non intendevo che chi avesse le chiavi del canale della lega sborsera'un miliardo, io intendevo dire che con qualsivoglia bando o accordo privato che sia ,bisognera'in un modo o nell'altro (stara'ai soggetti interessati verificarne i metodi,che siano bandi riproposti,telecronache e pubblicita'personali o meno,esclusive,piattaforme ecc..) rovesciar sul tavolo oltre un miliardo,perche'ormai e'quella la cifra che la legaA ritiene congrua per il suo prodotto,era quello il concetto che volevo esprimere. E in presenza di fideiussione gia'versata, visti i tempi ristretti concedere piu' chances all'obiettivo(utopistico o meno non l'ho ancora capito visto che lo ripropongono sempre con estrema convinzione) imprenditoriale spagnolo. Non immagino una lega che si schieri contro mediapro,la vedo piuttosto in atteggiamento non ostile e cooperativo verso chi avesse garantito la somma di guadagno maggiore.
O che,come alcuni hanno interpretato, si presentera' in ginocchio sui ceci dai consueti interlocutori,accettando di conseguire un guadagno assai minore rispetto a quello eventualmente garantito dalla prossima fideiussione di firma spagnola

Ma una volta che c’è la fideiussione la lega non gli importa più nulla, la patata bollente è nelle mani di mediapro e nella banca che ha garantito per lei.
 
La legge Melandri non è stata fatta per agevolare Mediaset. La legge Melandri è servita a creare concorrenza nel mercato televisivo per fare in modo che le società guadagnassero di più. (E non per far pagare meno i telespettatori.) L'effetto positivo della concorrenza lo si è visto con i diritti della Champions League il cui valore, nel giro di 6 anni, è triplicato. La legge Melandri ha ormai fatto il suo positivo corso. Era il momento di cambiarla, ma sappiamo anche che, con il panorama politico dell'ultimo anno, non era semplice. Bastava però che i club dicessero al governo esattamente ciò che volevano. Ora non basta nemmeno più questo.
 
Lo sai, vero, che la legge Melandri è ciò che IMPEDISCE una vendita tipo Champions League, e quindi a far salire il valore dei diritti?
 
Lo sai, vero, che la legge Melandri è ciò che IMPEDISCE una vendita tipo Champions League, e quindi a far salire il valore dei diritti?
Certo che lo so. Infatti ho detto che ormai, avendo fatto il suo corso, andava cambiata.
 
Perché giovedì,non potrebbero arrivare oggi i soldi fruscianti...devono per forza versare l’ultimo giorno?
 
Perché giovedì,non potrebbero arrivare oggi i soldi fruscianti...devono per forza versare l’ultimo giorno?
Io ho dei dubbi che presenteranno fideiussione, comunque il termine è entro giovedì 26, quindi certamente può arrivare anche oggi, domani non credo visto che è festivo
 
Oggi su repubblica c’è scritto che Mediapro darà la fideiussione condizionata alla realizzazione del canale o al buon esito della vicenda giudiziaria. I presidenti di serie A non sembrano molto contenti
 
Oggi su repubblica c’è scritto che Mediapro darà la fideiussione condizionata alla realizzazione del canale o al buon esito della vicenda giudiziaria. I presidenti di serie A non sembrano molto contenti

la fideiussione o la dai o non la dai, legalmente non esiste un'altra alternativa

loro hanno acquistato i diritti della serie A e devono presentare la fideiussione, in caso contrario sono inadempienti. mi sembra una storia campata in aria messa da repubblica tanto per speculare
 
la fideiussione la devono presentare senza porre condizioni, punto e basta.
Sono intermediari e devono solo rivendere i diritti, stop.
E Malagò e Miccichè sono stati chiari: non esiste alcuna possibilità che per i prossimi 3 anni si faccia il canale della Lega.

Nel caso Mediapro presentasse tale fideiussione cercando di porre condizioni del genere, è la volta buona che i presidenti mandano a quel paese Mediapro e fanno un nuovo bando con vendita solo per prodotto.

Io continuo a rimanere dubbioso sul fatto che Mediapro presenti regolarmente la fideiussione... Vedremo...
 
Ultima modifica:
Oggi su repubblica c’è scritto che Mediapro darà la fideiussione condizionata alla realizzazione del canale o al buon esito della vicenda giudiziaria. I presidenti di serie A non sembrano molto contenti
Stante che bisogna capire se sia una sparata giornalistica o meno.
Ma dandola per vera, è una follia assoluta. Che dimostra la malafede di questi personaggi e di quello in Lega
 
I presidenti di serie A non sembrano molto contenti
I presidenti non sono molto contenti? Perché non dicono nulla sul bando presentato da Mediapro? Se è irregolare perché non vanno a dargli un suggerimento per una modifica? Hanno gli avvocati (pezzi grossi direi) pure loro...
 
se pongono delle condizioni o non presentano garanzia lega avrà 7 giorni di tempo per decidere se revocare i diritti a mediapro oppure no... certo che se presentano fideiussione con delle condizioni, i tempi si allungano ancora di più...
 
Indietro
Alto Basso