Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Quello che non capisco è perché, a questo punto, di mettano in conto dei soldi per Mediapro. Siccome è inadempiente (è questo è un fatto inoppugnabile) basta cacciarla a calci e tenersi i suoi 50 mln
Non ti (/vi) pare che se fosse stato così facile e conveniente (...) a quest'ora non la avessero già fatto?
 
Io continuo a pensare che il miliardo non lo vedevano manco con la presenza di Mediaset.

Quello che non capisco è perché, a questo punto, di mettano in conto dei soldi per Mediapro. Siccome è inadempiente (è questo è un fatto inoppugnabile) basta cacciarla a calci e tenersi i suoi 50 mln

Perché Mediapro è stata chiamata dalla Lega e probabilmente era tutto pensato fin dall'inizio. Solo che essendo incompetenti hanno sbagliato le loro valutazioni e sanno che da una eventuale causa con Mediapro non vedrebbero nulla perché uscirebbero fuori una miriade di altre porcate
 
Mah... non sono così sicuro. Uno dei tre attori non ha l'acqua alla gola. Gli altri due si
 
Sky la serie A la vuole. Questo è ovvio e nessuno lo nega. Ma comunque in qualche modo la Melandri va rispettata. Quindi già va trovato un altro compratore,e non la vedo facile.
 
Sky la serie A la vuole. Questo è ovvio e nessuno lo nega. Ma comunque in qualche modo la Melandri va rispettata. Quindi già va trovato un altro compratore,e non la vedo facile.

Uno tra Tim e Perform. Ma il problema è che potrebbero tirarsi indietro quando (sicuramente) verranno eliminati i pacchetti editoriali e pubblicitari di Mediapro. E a quel punto rimarrebbe sul serio solo Sky.
Io però mi chiedo questo: ma se nessun operatore si fa vivo oltre a Sky (possibile), come si potrà mai rispettare la "no single buyer rule"!?
Per me il rischio concreto è che Sky avrà sul serio l'esclusiva completa della Serie A, e a quel punto l'Antitrust che cavolo può obiettare!? Non ci sono altri operatori!

Io su Tim e Perform non farei per nulla affidamento, l'unica è convincere Mediaset a prendere qualcosa giusto per dare una "parvenza" di concorrenza. Altrimenti come si risolve il problema del "no single buyer rule"?
 
A quel punto Sky potrebbe impegnarsi a ritrasmettere i suoi canali all'interno di timvision e qualche altra piattaforma.
 
Lo penso anche io ma in mancanza di altri compratori potrebbe essere una soluzione. Per come stanno le cose adesso nel panorama televisivo, bisogna cancellare la no single buy rule. Non ci sono alternative
 
Uno tra Tim e Perform. Ma il problema è che potrebbero tirarsi indietro quando (sicuramente) verranno eliminati i pacchetti editoriali e pubblicitari di Mediapro. E a quel punto rimarrebbe sul serio solo Sky.
Io però mi chiedo questo: ma se nessun operatore si fa vivo oltre a Sky (possibile), come si potrà mai rispettare la "no single buyer rule"!?
Per me il rischio concreto è che Sky avrà sul serio l'esclusiva completa della Serie A, e a quel punto l'Antitrust che cavolo può obiettare!? Non ci sono altri operatori!

Io su Tim e Perform non farei per nulla affidamento, l'unica è convincere Mediaset a prendere qualcosa giusto per dare una "parvenza" di concorrenza. Altrimenti come si risolve il problema del "no single buyer rule"?

Semplice il posto di Premium lo prenderà mediapro con il suo “mini” canale.
Naturalmente con il mancato pagamento della fideiussione il ruolo da intermediario di mediapro è svanito è quindi opererà come broadcast.
 
A proposito della "no single buyer rule", la Legge Melandri dice: "E' fatto divieto a chiunque di acquisire in esclusiva tutti i pacchetti relativi alle dirette, fermi restando i divieti previsti in materia di formazione di posizioni dominanti". Non dice che devono esserci almeno due operatori a trasmettere le partite, ma che un operatore non deve acquisire in esclusiva tutti i pacchetti. E' diverso.
 
A proposito della "no single buyer rule", la Legge Melandri dice: "E' fatto divieto a chiunque di acquisire in esclusiva tutti i pacchetti relativi alle dirette, fermi restando i divieti previsti in materia di formazione di posizioni dominanti". Non dice che devono esserci almeno due operatori a trasmettere le partite, ma che un operatore non deve acquisire in esclusiva tutti i pacchetti. E' diverso.
In effetti...

Che poi in realtà la soluzione esisterebbe comunque: abbassare i prezzi dei pacchetti finché un secondo operatore di fa vivo
 
Semplice il posto di Premium lo prenderà mediapro con il suo “mini” canale.
Naturalmente con il mancato pagamento della fideiussione il ruolo da intermediario di mediapro è svanito è quindi opererà come broadcast.

Scusami ma allora Mediapro poteva partecipare al bando per operatori di gennaio e fare un'offerta per il digitale terrestre...
Non pensi che l'avrebbe già fatto allora? :laughing7:
L'obiettivo di Mediapro era solo uno: fare in Italia quello che già sta facendo in Spagna... Ora che questo obiettivo è sfumato, deve salvare il salvabile...

Come è stato detto prima, ci sono 3 soggetti, di cui 2 che sono con l'acqua alla gola e non è difficile capire quali... :D
 
In effetti...

Che poi in realtà la soluzione esisterebbe comunque: abbassare i prezzi dei pacchetti finché un secondo operatore di fa vivo

O in alternativa alzare i prezzi dei pacchetti finché resta un solo operatore che trasmette tutto in esclusiva pur non avendo comprato in esclusiva tutti i pacchetti.
 
O in alternativa alzare i prezzi dei pacchetti finché resta un solo operatore che trasmette tutto in esclusiva pur non avendo comprato in esclusiva tutti i pacchetti.

Il pacchetto che ha più probabilità di rimanere invenduto è quello del digitale terrestre...
 
Si possono anche creare dei pacchetti in questo modo:
1) il meglio su SAT in esclusiva + OTT/IPTV non in esclusiva
2) il meglio su DTT in esclusiva + OTT/IPTV non in esclusiva
3) il meglio su OTT/IPTV non in esclusiva
4) il restante in esclusiva assoluta,
dove il "meglio" sarebbe in realtà un'offerta abbastanza limitata, come ad esempio 3 partite a giornata. In questo modo, se Sky compra 1+2+4, non avrebbe in esclusiva tutti i pacchetti delle dirette, ma ci sarebbe abbastanza vicina da poterla considerare comunque un'esclusiva e dovrebbe poi soltanto tirare fuori i quattrini.
 
Si possono anche creare dei pacchetti in questo modo:
1) il meglio su SAT in esclusiva + OTT/IPTV non in esclusiva
2) il meglio su DTT in esclusiva + OTT/IPTV non in esclusiva
3) il meglio su OTT/IPTV non in esclusiva
4) il restante in esclusiva assoluta,
dove il "meglio" sarebbe in realtà un'offerta abbastanza limitata, come ad esempio 3 partite a giornata. In questo modo, se Sky compra 1+2+4, non avrebbe in esclusiva tutti i pacchetti delle dirette, ma ci sarebbe abbastanza vicina da poterla considerare comunque un'esclusiva e dovrebbe poi soltanto tirare fuori i quattrini.

Sì ho capito cosa vuoi dire.

Secondo me Sky accetterebbe tale schema se le 3 partite in questione sono quelle in contemporanea della domenica alle 15 (che portano meno ascolti perchè appunto si giocano in contemporanea e non ci infilano mai per dire un Juve-Napoli e così via...).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso