Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Paragoni e paradossi

Mah, il paragone regge fino a un certo punto.

Stiamo parlando di un prodotto che dovrà necessariamente essere trasmesso, possibilmente in diretta.
Non è una serie tv che si può decidere di non produrre più.
O meglio, non siamo ancora a questo livello... ;)

Inoltre, lasciare milioni di famiglie in un'incertezza paradossale, con delle tessere (addirittura senza scadenza!) da attivare, non mi sembra rispettoso verso i clienti.

Prima o poi dovrà esserci una svolta.

:eusa_think:
 
Se sky prendesse i diritti champions, anche se non acquistasse tutta la serie A avrebbe comunque l'assenso dei propri abbonati come me. La serie A non vale un miliardo di euro e fa bene a presentare offerte più basse. Vogliono vedere come faranno senza i soldi di sky.
 
NO. NO. E NO. :D :laughing7:

In tutto il mondo il prezzo lo fa il proprietario del prodotto da vendere. STOP. Non ci sono discussioni in merito.
Però poi il proprietario non può piangere se nessuno gli compra il prodotto dicendo "ma vale molto di più!", perché lui fissa il prezzo ma è l'acquirente che decide se sganciare o meno quei soldi, e quanti sganciarne. O se lo tiene in magazzino invenduto, o lo vende al prezzo che gli viene offerto.
 
Io invece non sono molto d'accordo sul fatto che senza Serie A gli abbonati rimarrebbero con Sky. Il discorso che fai, peraltro ben argomentato, avrebbe potuto essere valido fino a qualche anno fa, quando l'unica alternativa alla pay TV era la televisione generalista gratuita. Disdire Sky, qualche anno fa, avrebbe significato tornare indietro e doversi "accontentare" di Rai e Mediaset sostanzialmente. Oggi però, con i vari servizi in streaming disponibili a poco prezzo, una famiglia sentirebbe molto meno il peso di una disdetta a Sky rispetto a qualche anno fa. Io sinceramente non so se bimbi e mogli sentirebbero più di tanto la rinuncia a Sky quando sulle piattaforme OTT troverebbero film, serie TV e cartoni in abbondanza a un costo sensibilmente inferiore. Personalmente conosco moltissime persone e leggo sul Web in molti commenti che tante persone rimangono ancora legate alla pay TV per lo sport, ovvero quasi solamente per il calcio. Se esso venisse a mancare, non so davvero se Sky stavolta eviterebbe un crollo degli abbonamenti. Di certo non siamo più nel mercato di qualche anno fa e questo a Sky lo sanno benissimo come lo sa benissimo la Lega e chi si occupa di diritti.
secondo me il "fenomeno web" potrà porsi tra qualche anno, ma non adesso. Al di là della presenza di Sky anche sul web come "Nowtv" (alla fine i soldi sempre nella stessa cassa vanno, che sia per la parabola o per lo streaming), vuoi per le velocità spesso ridicole delle linee internet (non guardare Milano o Roma, a 5 km. dal centro di Firenze o Bologna ci sono ancora zone dove la massima copertura è l'ADSL 7 mega), vuoi per i costi che sono ancora percepiti come elevati, non credo che la trasmissione in streaming sia di eventi live che di contenuti on demand possa impensierire troppo la tv "tradizionale" almeno per qualche anno ancora.
 
ma i diritti dei diritti streaming come sono assegnati? Ho un account sul sito di scommesse snai (ma sono varie le piattaforme che lo fanno) e là trasmettono la a e talvolta la b con una buona qualità da dicembre-gennaio se ben ricordo.
Per sapere se le trasmissioni sono state riconfermate per il prossimo anno, se vengono decise mensilmente in quale sezione del forum vedere?
 
ma i diritti dei diritti streaming come sono assegnati? Ho un account sul sito di scommesse snai (ma sono varie le piattaforme che lo fanno) e là trasmettono la a e talvolta la b con una buona qualità da dicembre-gennaio se ben ricordo.
Per sapere se le trasmissioni sono state riconfermate per il prossimo anno, se vengono decise mensilmente in quale sezione del forum vedere?
Le agenzie di scommesse sportive hanno un circuito diverso di assegnazione rispetto alle tv-web, molte fanno vedere un bel po' di discipline e competizioni, ma solo SNAI fa vedere la Serie A e la Serie B, anche per il prossimo anno sì. Poi ci sono i siti di scommesse russi, raggiungibili anche in Italia, che trasmettono praticamente tutto il calcio e lo sport immaginabili in streaming.
 
secondo me il "fenomeno web" potrà porsi tra qualche anno, ma non adesso. Al di là della presenza di Sky anche sul web come "Nowtv" (alla fine i soldi sempre nella stessa cassa vanno, che sia per la parabola o per lo streaming), vuoi per le velocità spesso ridicole delle linee internet (non guardare Milano o Roma, a 5 km. dal centro di Firenze o Bologna ci sono ancora zone dove la massima copertura è l'ADSL 7 mega), vuoi per i costi che sono ancora percepiti come elevati, non credo che la trasmissione in streaming sia di eventi live che di contenuti on demand possa impensierire troppo la tv "tradizionale" almeno per qualche anno ancora.
In realtà sono sempre di più coloro i quali trovano sufficiente l'intrattenimento offerto dai servizi in streaming. Per intrattenimento mi riferisco a film, serie TV, documentari e cartoni. Per gli eventi in diretta invece hai ragione, al momento non c'è l'abitudine a vederli in streaming e non c'è nemmeno un'offerta interessante se si eccettua Now TV, che peraltro è sempre Sky. Il discorso sulle connessioni è invece relativo, in quanto considera che bastano anche pochi mega per avere una visione sufficientemente stabile con Netflix e simili, senza contare che la rete italiana sta lentamente migliorando e sempre più migliorerà nel futuro prossimo.

Il punto che volevo sottolineare è che se era vero una volta che avere Sky in casa era imprescindibile se si desiderava un intrattenimento televisivo di qualità e alternativo ai canali gratuiti, calcio o non calcio non c'erano alternative sul fronte cinema, serie TV e cartoni, quindi Sky diventava di fatto quasi insostituibile. Oggi però non è più così perché l'offerta si è ampliata e molte famiglie che per ora sono abbonate a Sky per il calcio o per lo sport (contenuti che, come dicevo prima, non sono facilmente reperibili in streaming), un domani, se per ipotesi Sky dovesse perdere la Serie A, si farebbero molti meno problemi a disdire Sky e passare ad altro, proprio per il motivo che adesso c'è una maggiore facilità e convenienze nello reperire un intrattenimento di qualità. Il tutto senza contare che i servizi in streaming non hanno pubblicità, mentre Sky ne è piena zeppa.

Insomma il succo del discorso è che Sky ha bisogno del calcio di Serie A molto più di quanto non ne avesse bisogno qualche anno fa. Le pay TV tradizionali hanno poco da tirare la corda al giorno d'oggi e ancora peggio sarà nei prossimi anni, quando non saranno più al centro del mercato come sono state finora. Allo stesso tempo, però, visti i tempi poco maturi sul fronte streaming per lo sport italiano, pure la Lega ha poco da tirare la corda e secondo me dovrebbe scendere a miti consigli con richieste ragionevoli.
 
Io trovo giusto che la LEGA tenti di prendere quei soldi.

Ripeto l'esempio di qualche giorno fa: Voglio comprarmi un TV OLED da 65 pollici che costa 2500€, provo ad andare da MEDIAWORLD e cerco di convincerli che non vale quel prezzo e che lo voglio a 1250€. Vediamo che succede.

A parte che, €2500 per un Oled da 65", sarebbe un affare da non perdere :D
Sono d'accordo con il ragionamento, anche se il paragone non è molto azzeccato.... se compri un televisore, fai una spesa e stop.
Se compri i diritti di Serie A, fai una spesa che ti garantirá introiti pubblicitari ed abbonamenti per il triennio successivo. :)
 
Sky, con in mano i diritti della Champions, sarà ancora di più in posizione di forza rispetto alla Lega per l'acquisto dei diritti della Serie A.
 
Sempre che li abbia.
Le perdite degli ultimi anni non sono certo un'invenzione giornalistica, le si ricava dai bilanci certificati.

Se ha fatto un offerta di poco inferiore a Sky per la champions è ovvio che ha liquidità.

Anzi visto che i rumors dicono che l'asta UEFA è stata persa, ha dei soldi già preventivati in uscita da usare per la SERIE A volendo.
 
Questo lo penso anche io, però come dicevo ieri i conti si dovranno fare alla fine delle 2 aste (UEFA + serieA); solo alla fine si potranno fare delle ipotesi verosimili su chi ha speso troppo, chi ha speso poco, chi ci potrebbe guadagnare o perdere, sulla base di quali esclusive le varie emittenti porteranno a casa.
Io penso che è' ovvio che mediaset a qualcosa concorrerà per la serie a, ma prima sarà da capire come saranno strutturati i pacchetti, sennò stiamo parlando di ipotesi su ipotesi, ma se non sappiamo (e non lo sapremo per un bel po') come sarà strutturata l'asta della serie a non abbiamo neanche le basi per farle queste ipotesi.
 
Penso che Mediaset possa puntare anche alla serie b, e forse alle qualificazioni mondiali ed Europei qualcosa devono fare anche per tenere calma la redazione sportiva
 
Penso che Mediaset possa puntare anche alla serie b, e forse alle qualificazioni mondiali ed Europei qualcosa devono fare anche per tenere calma la redazione sportiva

Mettiti in testa una cosa: la redazione sportiva di Premium Sport (e lo stesso discorso vale per Sky Sport, Rai Sport, Sportitalia, Discovery ecc.) non ha alcun potere decisionale sulle questioni relative ai diritti televisivi sportivi. Sono decisioni prese da altri...
 
Si ma Mediaset ha sempre ha avuto calcio tra pay e free soprattutto free e ora se le cose stanno come si dice tra un anno è senza nulla
Quindi secondo te aziende di questo tipo muovono milioni di euro solo per far lavorare una redazione sportiva?
Se il carico di lavoro diminuirà chi ha contratti a termine non verrà rinnovato è gli altri verranno riciclati. Niente più niente meno di quello che succede nelle normali aziende.
 
Indietro
Alto Basso