Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Ma mediapro, nonostante sia inadempiente, può presentarsi lo stesso alla trattativa privata? Io fossi la lega mi rifiuterei di trattare con loro

Per partecipare a una trattativa privata occorre essere invitati, mica ci si può imbucare.
Mediapro NON sarà invitata.
 
Per partecipare a una trattativa privata occorre essere invitati, mica ci si può imbucare.
Mediapro NON sarà invitata.

Nono, che non verrà presa in ballo è quasi sicuro (visto che è inadempiente).
La lega nei prossimi giorni stilerà un invito a partecipare alla trattativa privata e possono prenderne parte chiunque. Al temine della scadenza chiunque abbia inviato un Pec entro il termine può prendere parte alla trattativa privata vera e propria.

Poi non so se con la trattativa privata d’urgenza si possa eliminare qualche passaggio.
 
Nono, che non verrà presa in ballo è quasi sicuro (visto che è inadempiente).
La lega nei prossimi giorni stilerà un invito a partecipare alla trattativa privata e possono prenderne parte chiunque.

Assolutamente no.
L'invito sarà recapitato solo a chi vuole la Lega, non sarà pubblico.
 
Sarebbe assurdo far partecipare MediaPro alla trattativa privata dopo averla cacciata a pedate dove oltre a non aver pagato ha provato in tutti i modi a ricattare la Lega per fare il canale
 
Tecnicamente Mediapro può anche manifestare interesse per le trattative private, ma è altamente improbabile che lei lo faccia e soprattutto la Lega voglia trattare con Mediapro dopo quello che è successo.
Secondo me Mediapro farà causa alla Lega. Non si sa come possa avere possibilità di vincere (ovvero zero...), ma lo farà.

Devi mettere anche in conto che Mediapro non ha i mezzi per trasmettere via satellite, via digitale terrestre e via iptv (parlo di frequenze, infrastrutture, decoder, etc.etc.).
E per l'Ott ha la concorrenza fortissima di NowTv (Sky) e Perform.
 
Allora quindi va seguito l’iter classico?

Cioè la Lega stilerà un documento in cui chiederà a chiunque voglia di partecipare alla trattativa privata.
Per poi iniziare la trattativa vera e propria.

Con la trattativa d’irgenz si può togliere qualche passaggio?
 
Allora quindi va seguito l’iter classico?

Cioè la Lega stilerà un documento in cui chiederà a chiunque voglia di partecipare alla trattativa privata.
Per poi iniziare la trattativa vera e propria.

Con la trattativa d’irgenz si può togliere qualche passaggio?

Non si chiama "trattativa d'urgenza". Semplicemente è previsto che per ragioni oggettive d'urgenza, invece di procedere con un nuovo bando, che richiederebbe il parere dell'Antitrust (e si andrebbe a metà luglio...), si va direttamente a trattative private (che ci sono sempre quando i diritti non vengono assegnati prima con un bando...).
Queste trattative iniziano con un invito ufficiale della Lega a manifestare formalmente interesse, tramite PEC, a partecipare alle trattative private da parte di tutti i broadcasters che vorranno.

Sky e Perform saranno protagoniste di queste trattative, come abbiamo capito (soprattutto la prima avrà il "boccone grosso"...).
Mediaset lo farà come ha sempre detto in maniera "opportunistica" (sappiamo cosa vuol dire in realtà...).
Tim forse parteciperà, ma la posizione sarà simile a quella di Mediaset (se non ancora più "opportunistica").
Io penso che Mediapro non parteciperà, non l'ha fatto ai bandi per operatori precedenti: perchè lo dovrebbe fare adesso? Sappiamo che il suo obiettivo era un altro, ha completamente fallito e ora darà battaglia alla Lega in tribunale (ma solo per cercare, invano, di non perdere i 64 mln e ottenere un impossibile risarcimento danni...).
 
Ultima modifica:
Non si chiama "trattativa d'urgenza". Semplicemente è previsto che per ragioni oggettive d'urgenza, invece di procedere con un nuovo bando, che richiederebbe il parere dell'Antitrust (e si andrebbe a metà luglio...), si va direttamente a trattative private.
E queste iniziano con un invito ufficiale della Lega a manifestare formalmente interesse, tramite PEC, a partecipare alle trattative private da parte di tutti i broadcasters che vorranno.

Sky e Perform saranno protagoniste di queste trattative, come abbiamo capito (soprattutto la prima avrà il "boccone grosso"...).
Mediaset lo farà come ha sempre detto in maniera "opportunistica" (sappiamo cosa vuol dire in realtà...).
Tim forse parteciperà, ma la posizione sarà simile a quella di Mediaset (se non ancora più "opportunistica").
Io penso che Mediapro non parteciperà, non l'ha fatto ai bandi per operatori precedenti: perchè lo dovrebbe fare adesso? Sappiamo che il suo obiettivo era un altro, ha completamente fallito e ora darà battaglia alla Lega in tribunale (ma solo per cercare, invano, di non perdere i 64 mln e ottenere un impossibile risarcimento danni...).

Ah perfetto grazie, allora avevo capito bene.
Una normale trattativa privata con il classico iter.
 
Mediapro probabilmente non offriva nessuna garanzia, non puoi fondare una pay tv o qualcosa di simile dal nulla in pochi mesi, pur con tutti i soldi e la buona volontà.
E pretendere dagli abbonati cifre alte per la sola serie A, e che contemporaneamente la gente riesce a mantenere due abbonamenti, o che rinunci ad esempio a Sky che offre tante altre cose oltre alla serie A.
 
Io non sono minimamente convinto che Sky e Perform vogliano poi farsi sta gran concorrenza, ANZI.

In Germania per esempio Sky ha subceduto i diritti della Champions League (numero di partite non precisato a oggi) proprio a DAZN (che si è presa tra l'altro anche l'Europa League in esclusiva assoluta visto che la pay-tv non ha nemmeno offerto per quella competizione, dato l'aumento pagato per la Champions), quindi mi sa che hanno già un'intesa su come eventualmente spartirsi anche i diritti IPTV, tenendo ovviamente conto di come saranno strutturati.
 
dalla gazzetta dello sport ecco la tabella di marcia:
- mediapro ha 7 giorni per presentare la fideiussione
- 5 giugno pubblicazione dei pacchetti sia per prodotto che per piattaforma e richiesta di adesione alla trattativa privata
- 8 giugno assemblea con un primo aggiornamento dei colloqui
- 12 giugno al mattino assemblea con apertura buste, al pomeriggio rilanci e alla sera assegnazione dei diritti

le offerte potrebbero arrivare a 980 milioni con una divisione sky + perform o tim e non escludono rientro in gioco di mediaset premium
con mediapro si lavorerà a una transazione con probabile restituzione dei 64 milioni
 
Perdonate la mia domanda ma se MediaPro che ha gia versato milioni di euro come stabilito con questa decisione quei soldi li ha persi? inoltre questi 7 giorni che ha di tempo per versare l'altra somma lei fa il versamento mediapro e proprietaria definitivamente dei diritti sportivi?
 
Di norma le caparre si perdono se non si perfeziona il pagamento per colpa del compratore.
Se invece non si perfeziona per colpa del venditore viene restituito il doppio.
Dico come norma generale.

E qui la colpa è tutta del compratore
 
inoltre questi 7 giorni che ha di tempo per versare l'altra somma lei fa il versamento mediapro e proprietaria definitivamente dei diritti sportivi?

Esatto, diventa proprietaria dei diritti come intermediario dove potrà solo ed esclusivamente rivenderli cercando ovviamente di guadagnarci anche soldi. Già da qui si capisce come sia impossibile che versino la fideiussione
 
Quindi, secondo la Gazzetta, il 12 giugno sapremo a chi saranno assegnati i diritti? Speriamo siano davvero così rapidi
 
Tutto confermato pure da Repubblica. 2 pacchetti messi in vendita uno per prodotto (quello preferito da sky) e uno per piattaforma.

P.s entrambi menzionano mediaset ma è ovvio sia così, non penso pero che all'atto pratico presentare offerta, non illudiamoci.
 
Indietro
Alto Basso