Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

mediaset non parla di legge ma di ingiustizia nei confronti degli italiani costretti a non poter scegliere. ed è la stessa cosa che sta facendo mediaset stessa con la champions

è vero che il bando è organizzato per avere un solo vincitore, ma questo vincitore dovrebbe trasmettere su tutte le piattaforme disponibili oppure rivendere i diritti. invece mediaset obbliga gli italiani ad abbonarsi a premium se vogliono vedere la champions

E' molto diverso...
La serie A è stata scomposta in due pacchetti, e l'unico modo per renderli appetibili è quello di prenderli entrambi. In questo modo o preprari un offerta monstre per prenderti tutto, oppure ti tiri indietro, perchè se ne prendi solo uno non ci fai un granchè. Ovviamente quando una tv va in regime di monopolio (come accadrà se le cose resteranno così) chi ci rimette è il consumatore, perchè chi vende fa il prezzo che vuole.
A me, da consumatore che non faccio battaglie ideologiche, piacerebbe poter scegliere tra due offerte confrotabili così come è stato fin ora.
 
Il giorno dopo la partita:

Sempre la Lega, poi, parla di ottimo riscontro anche per gli ascolti televisivi: il derby di Milano è stata la partita più vista della stagione nella fascia oraria delle 12.30, con 2,5 milioni di spettatori e uno share del 15,52% (seconda miglior percentuale del campionato in corso dopo Inter-Juventus dello scorso 18 settembre, che arrivò al 18,67%).

Direi che tanto schifo non fa come orario :evil5: Considerando poi che Milan e Inter si giocavano le noccioline....

mi sa che non hai capito bene la news

il derby di milano è stata la partita più vista nella fascia oraria delle 12.30

cioè durante la stagione, in quella fascia oraria il derby di milano è stata la partita più vista, non in tutte le fasce orarie

infatti si parla di solo 2,5 milioni di spettatori. fosse andato in onda di domenica sera avrebbe fatto 4 volte tanto
 
mi sa che non hai capito bene la news

il derby di milano è stata la partita più vista nella fascia oraria delle 12.30

cioè durante la stagione, in quella fascia oraria il derby di milano è stata la partita più vista, non in tutte le fasce orarie

infatti si parla di solo 2,5 milioni di spettatori. fosse andato in onda di domenica sera avrebbe fatto 4 volte tanto

piu degli abbonati di tutte le paytv :)
 
non ho abbonamenti sport perchè vado al bar a vedere quello che mi interessa, ma sento molti che non vedono l'ora che abbia sky in mano tutto cl compresa per abbandonare mediaset, c'è gente che ha cmq mantenuto l'abbo a sky e fatto premium solo per la cl.
Io da juventino sono pronto a disdire da Mediaset nonostante la Champions League in quanto insoddisfatto. Quindi non aspetto neanche il 2018.
 
mi sa che non hai capito bene la news

il derby di milano è stata la partita più vista nella fascia oraria delle 12.30

cioè durante la stagione, in quella fascia oraria il derby di milano è stata la partita più vista, non in tutte le fasce orarie

infatti si parla di solo 2,5 milioni di spettatori. fosse andato in onda di domenica sera avrebbe fatto 4 volte tanto

Ma quando mai :lol:

La partita più vista in SERIE A assoluto al massimo avrà sui 4.5 mln di spettatori. Tra tutte le pay.
 
E' molto diverso...
La serie A è stata scomposta in due pacchetti, e l'unico modo per renderli appetibili è quello di prenderli entrambi. In questo modo o preprari un offerta monstre per prenderti tutto, oppure ti tiri indietro, perchè se ne prendi solo uno non ci fai un granchè. Ovviamente quando una tv va in regime di monopolio (come accadrà se le cose resteranno così) chi ci rimette è il consumatore, perchè chi vende fa il prezzo che vuole.
A me, da consumatore che non faccio battaglie ideologiche, piacerebbe poter scegliere tra due offerte confrotabili così come è stato fin ora.

La storia insegna che quando ci sono due soggetti a spartirsi l'offerta calcistica
il consumatore spende di più per vedere tutto rispetto ad una situazione di monopolio
In altri termini fare due abbonamenti per vedere tutto costa di più che farne uno solo
 
Su calcio e finanza c'è un articolo di 5 giorni fa che parla proprio degli ascolti della stagione.

La partita più vista è Juventus - Inter ore 20.45 con un totale di 3.740.506 spettatori tra sky e premium con il 13,53% di share. :)
 
La storia insegna che quando ci sono due soggetti a spartirsi l'offerta calcistica
il consumatore spende di più per vedere tutto rispetto ad una situazione di monopolio
In altri termini fare due abbonamenti per vedere tutto costa di più che farne uno solo

Se vuoi vedere tutto tutto si, ma per quelli come me che non hanno questa pretesa lo scenario peggiora. I pacchetti individuati negli scorsi anni ti consentivano una scelta, ora bisogna per forza abbonarsi a chi prende il pacchetto D. Ad esempio nessuno paga per poter vedere la Juve, e poi per vedere la Roma ripagare per un abbonamento dove sono incluse anche tutte le gare della Juve, fai direttamente il secondo abbonamento.
Al di la degli interessi dei singoli operatori, è stata fatta una suddivisione davvero senza senso, che annulla l'appetibilità del singolo pacchetto.
 
La storia della Tv in Italia insegna senza tema di smentite che non c'è mercato per due pay-tv televisive.
Forse ci sarà un domani mercato per una pay-tv tradizionale ed una OTT, ma ad oggi questo non c'è.

E dunque strutturare un bando dove si fa leva sulla fittizia (perché uno dei due viene meno) concorrenza tra due operatori tv per arrivare al miliardo può portare solo a fallire l'obiettivo.
Se invece si fosse strutturato il bando o per un'esclusiva totale (facendo abrogare la no buyer rule o predisponendo ad esempio uno slot in chiaro) oppure ancora prevedendo esclusive per slot (anticipi, posticipi, domenica alle 15, etc) forse si sarebbe riusciti a tirar su qualcosa più dei circa 500 offerti oggi.
Stavolta per la Serie A sono cavoli amari.
Vedremo con quale giravolta circense riusciranno a salvare capra e cavoli.
 
Un'idea migliore sarebbe stata quella di dare una Big in esclusiva a ciascun Pack e ripartire meglio la suddivisione.
 
A sto punto spero che annullino l'asta e diano tutto a sky almeno con now TV mi vedo tutto
 
Un'idea migliore sarebbe stata quella di dare una Big in esclusiva a ciascun Pack e ripartire meglio la suddivisione.

Parti sempre dal presupposto che Premium sia disposta a spendere come nel precedente triennio, non hanno speso 200 per il blocco con il 75% dei tifosi pensi che avrebbero speso 300 per avere una delle 4 big in esclusiva?
 
A sto punto spero che annullino l'asta e diano tutto a sky almeno con now TV mi vedo tutto
Boh, da quello che letto distrattamente l'asta si deve rifare solo per i pack che non raggiungono il minimo. Per la A il minimo c'è, il resto si deve rifare, aspettando che TIM si convinca di spendere quello che gli altri non possono/vogliono spendere.
 
Ma MP senza il calcio chiuderebbe, almeno o la serie a o la Champions. Poi non so se i diritti di serie b sono stati assegnati.
 
Ma MP senza il calcio chiuderebbe, almeno o la serie a o la Champions. Poi non so se i diritti di serie b sono stati assegnati.

MP non ha generato neanche 1 euro di utili da quando esiste.
Quale azienda può esistere all'infinito a generando solo perdite?
 
Boh, da quello che letto distrattamente l'asta si deve rifare solo per i pack che non raggiungono il minimo. Per la A il minimo c'è, il resto si deve rifare, aspettando che TIM si convinca di spendere quello che gli altri non possono/vogliono spendere.

da quello che ho capito io invece la lega o annulla tutto e rifà una nuova asta oppure accetta tutte le offerte e va in trattative private per i pacchetti invenduti

se non sbaglio la clausola era "se non arrivano offerte superiori alle basi d'asta per almeno due dei tre pacchetti principali, l'asta si può annullare
 
+++ Il Commissario Tavecchio: "Non assegnato nessun pacchetto per i diritti tv, si valuteranno tutte le ipotesi per rifare il bando, ma il valore del calcio italiano è quello che richiediamo."
 
Sarei curioso di sapere quanto hanno offerto i tedeschi
 
Indietro
Alto Basso