Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

La Lega e quella che non vuole un Monopolio ma Creando il loro Canale non si tratta sempre di Monopolio?
 
La vera domanda è se l'antitrust sarà d'accordo o meno ad andare per "esclusiva"...?

L'antitrust non è favorevole a questa soluzione...la lega lo aveva già proposto...però dalle dichiarazioni della lega(e sul fatto che prima di novembre-dicembre non si farà nulla)...cercheranno di convincere l'antitrust che sia l'unica strada percorribile...
 
Io sinceramente mi auguro vivamente che si inizi a progettare sul serio un servizio LEGA NETWORK da proporre nei prossimi anni. Sono stufo di costrizioni contrattuali per abbonarmi obbligatoriamente a pacchetti base che non mi interessano per nessun motivo al mondo.

La LEGA fa un suo Network, x vedere tutta la Serie A al mese costa 19€. Ti sta bene? Si, lo sottoscrivo. Non ti sta bene? Non mi abbono. Sarebbe fantastico.

Per non parlare del fatto che si potrebbero creare abbonamenti solo per la tua squadra del cuore ad un prezzo minore come ha già fatto SKY con now tv squadra del cuore a 99€ per le 38 partite della stagione se non sbaglio. Ed è la dimostrazione che è tecnicamente fattibile per tutti.
 
Ultima modifica:
a 19 euro al mese servirebbero 6 milioni di abbonati, irrealistico

Mamma mia è un esempio il mio.

Nessuna azienda al mondo che investe in un settore sa di poter andare in utile nei primi anni di attività. E' un discorso generale.

Ma se i presidenti capiscono le nuove potenzialità offerte dal "FARE IN PROPRIO" entro pochi anni sono apposto. Ma tanto tranquilli, non accadrà...troveranno la pastetta con sky e premium come sempre.
 
Io sinceramente mi auguro vivamente che si inizi a progettare sul serio un servizio LEGA NETWORK da proporre nei prossimi anni. Sono stufo di costrizioni contrattuali per abbonarmi obbligatoriamente a pacchetti base che non mi interessano per nessun motivo al mondo.

La LEGA fa un suo Network, x vedere tutta la Serie A al mese costa 19€. Ti sta bene? Si, lo sottoscrivo. Non ti sta bene? Non mi abbono. Sarebbe fantastico.

Per non parlare del fatto che si potrebbero creare abbonamenti solo per la tua squadra del cuore ad un prezzo minore come ha già fatto SKY con now tv squadra del cuore a 99€ per le 38 partite della stagione se non sbaglio. Ed è la dimostrazione che è tecnicamente fattibile per tutti.
Ma per trasmettere devi avere le infrastrutture. E costano. Per questo ci sono i pacchetti base! Una tv della lega per il solo calcio è destinata al fallimento prima ancora di partire, altro che incassare un miliardo in tre anni. E se il calcio non lo incassa questo miliardo, nel prossimo triennio fallisce comunque. Questa è la realtà nuda e cruda.
 
Mamma mia è un esempio il mio.

Nessuna azienda al mondo che investe in un settore sa di poter andare in utile nei primi anni di attività. E' un discorso generale.

Ma se i presidenti capiscono le nuove potenzialità offerte dal "FARE IN PROPRIO" entro pochi anni sono apposto. Ma tanto tranquilli, non accadrà...troveranno la pastetta con sky e premium come sempre.
non ti è chiaro che non andrebbero mai in attivo, o comunque guadagnerebbero molto meno di quello che vorrebbero incassare da Sky e Mediaset, sia perché il numero di interessati al calcio di serie A è in calo (lo dicono i dati di ascolto), sia perché l'affitto della piattaforma di trasmissione da Sky o da Mediaset andrebbe ad erodere ulteriormente il guadagno. Le cifre pagate soprattutto da Sky negli anni scorsi sono cifre gonfiatissime rispetto all'appeal del campionato, e molti che hanno il pack calcio lo hanno perché hanno anche i pacchetti di serie tv o cartoni animati e non gli va a costare poi più di tanto aggiungerlo. Il calcio è servito come trampolino di lancio per la pay-tv, poi una volta entrata nelle case diventa difficile mandarla via senza attirare i fulmini di mogli e figli a cui il calcio non interessa ma guardano magari Masterchef o House of cards o i cartoni animati; o degli stessi "uomini di casa" che guardano la Formula1 o il tennis. Senza la serie A, gli abbonati rimarrebbero comunque a Sky salvo poche defezioni, e questo a Santa Giulia lo sanno. Ma quanti spenderebbero altri 20-30 euro in più solo per vedere le partite di serie A?
 
È quello che ho sempre sostenuto. Un conto è pagare una cifra per avere x cose, un conto è pagare una cifra, anche se inferiore, per 90 minuti a settimana..
Ti passa la voglia, se poi hai una famiglia, ancora di più, nel senso che è difficile giustificare una spesa di 25€ al mese, ipotesi, solo per vederti una partita a settimana e solo di SerieA...
Poi sicuramente ci sono persone che magari vivono da sole e si abbonano alle paytv solo ed esclusivamente per il calcio, ma comunque non sono la maggioranza.
Qua si tira fuori ogni giono Bein.. Paytv che ha quasi tutti gli sport del mondo, anche a prezzi stracciati, e nonostante tutto, non dico di andare a vedere i debiti, ma il numero di abbonati in europa (fr e sp).. Molti meno della metà delle paytv tradizionali che coprono tutti i generi
 
Hanno fatto serie b tv possono fare anche serie a tv a 25 euro al mese. Il prezzo è giusto e vendono le Smart card che si possono usare sia col satellite che con il digitale.
 
a 19 euro al mese servirebbero 6 milioni di abbonati, irrealistico
Purtroppo questo calcolo e' sbagliato...;)

Ci sono da considerare anche i ricavi per pubblicita' e sponsorizzazioni che finora si prendono Sky e Mediaset, e invece cosi' si prenderebbe tutti la Lega.
Per es. Sky se non sbaglio incassa non meno di 250 milioni/anno dalla pubblicità durante le partite...
A cui vanno aggiunti quelli di Mediaset che finirebbero anch'essi alla Lega.

Quindi il numero di abbonamenti necessari potrebbe essere molto, molto minore.
 
Allora non spariamo a caso. Quella cifra Sky la raccoglie in totale, compresi quindi non solo tutti i canali del gruppo a tutte le ore, ma anche tv8 cielo e SkyTG24....
Piazzare invece una pubblicità solo pre post partita e durante l'intervallo non è poi cosi redditizia come si pensi...
 
non ti è chiaro che non andrebbero mai in attivo, o comunque guadagnerebbero molto meno di quello che vorrebbero incassare da Sky e Mediaset, sia perché il numero di interessati al calcio di serie A è in calo (lo dicono i dati di ascolto), sia perché l'affitto della piattaforma di trasmissione da Sky o da Mediaset andrebbe ad erodere ulteriormente il guadagno. Le cifre pagate soprattutto da Sky negli anni scorsi sono cifre gonfiatissime rispetto all'appeal del campionato, e molti che hanno il pack calcio lo hanno perché hanno anche i pacchetti di serie tv o cartoni animati e non gli va a costare poi più di tanto aggiungerlo. Il calcio è servito come trampolino di lancio per la pay-tv, poi una volta entrata nelle case diventa difficile mandarla via senza attirare i fulmini di mogli e figli a cui il calcio non interessa ma guardano magari Masterchef o House of cards o i cartoni animati; o degli stessi "uomini di casa" che guardano la Formula1 o il tennis. Senza la serie A, gli abbonati rimarrebbero comunque a Sky salvo poche defezioni, e questo a Santa Giulia lo sanno. Ma quanti spenderebbero altri 20-30 euro in più solo per vedere le partite di serie A?

Quoto :)
 
[...] Senza la serie A, gli abbonati rimarrebbero comunque a Sky salvo poche defezioni, e questo a Santa Giulia lo sanno. Ma quanti spenderebbero altri 20-30 euro in più solo per vedere le partite di serie A?

Condivido tutto tranne quest'ultima parte.

Siamo così sicuri che senza Serie A né Champions gli abbonati rimarrebbero in massa su Sky? Certo, non fallirebbe e forse la maggioranza degli abbonati si accontenterebbe pure di un'offerta calcistica ai minimi termini (qualificazioni euro/mondiali, calcio estero, serie b), ma una fetta ampia di tifosi andrebbe in altri lidi...
Piuttosto per me gli abbonati Sky (che non dimentichiamo è fatta per lo più di "facoltosi") sarebbero più propensi ad una crescita del canone di abbonamento pur di continuare a vedere tutte le partite.
 
Allora non spariamo a caso. Quella cifra Sky la raccoglie in totale, compresi quindi non solo tutti i canali del gruppo a tutte le ore, ma anche tv8 cielo e SkyTG24....
Anche se considerassimo solo la meta' dell'intero ricavato annuale da Sky con la pubblicità sarebbero comunque piu' di 100 milioni che potrebbe incassare la Lega.
E poi ci sarebbe la parte di pubblicita' che adesso si prende Mediaset.

Sky inoltre ricava altri soldi da "contratti di servizio per la produzione delle partite di Serie A“ (dal bilancio 2016) che forse potrebbero finire alla Lega (oppure risparmiati dalla Lega se attualmente fosse lei o Infront a pagarli).
 
Condivido tutto tranne quest'ultima parte.

Siamo così sicuri che senza Serie A né Champions gli abbonati rimarrebbero in massa su Sky?

Anch'io. Se Sky dovesse riperdere i diritti della Champions e una parte importante delle partite di Serie A , i problemi di defezioni e abbandono comincerebbero ad arrivare. A meno di una riformulazione dei pacchetti con diminuzione dei prezzi. Cosa alquanto improbabile !
 
non ti è chiaro che non andrebbero mai in attivo, o comunque guadagnerebbero molto meno di quello che vorrebbero incassare da Sky e Mediaset, sia perché il numero di interessati al calcio di serie A è in calo (lo dicono i dati di ascolto), sia perché l'affitto della piattaforma di trasmissione da Sky o da Mediaset andrebbe ad erodere ulteriormente il guadagno. Le cifre pagate soprattutto da Sky negli anni scorsi sono cifre gonfiatissime rispetto all'appeal del campionato, e molti che hanno il pack calcio lo hanno perché hanno anche i pacchetti di serie tv o cartoni animati e non gli va a costare poi più di tanto aggiungerlo. Il calcio è servito come trampolino di lancio per la pay-tv, poi una volta entrata nelle case diventa difficile mandarla via senza attirare i fulmini di mogli e figli a cui il calcio non interessa ma guardano magari Masterchef o House of cards o i cartoni animati; o degli stessi "uomini di casa" che guardano la Formula1 o il tennis. Senza la serie A, gli abbonati rimarrebbero comunque a Sky salvo poche defezioni, e questo a Santa Giulia lo sanno. Ma quanti spenderebbero altri 20-30 euro in più solo per vedere le partite di serie A?
Non fa una grinza, ragionamento molto lucido.
 
Indietro
Alto Basso