Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

il problema che se non ci fosse stati mediapro, sky e premium farebbero quello che vogliono come sempre hanno fatto, la concorrenza fa bene.
se sky perde il calcio voglio proprio vedere che fanno gli abbonamenti.:5eek:
 
Se nessun broadcaster, ANCHE PER COLPA DELLA LEGA, si fa avanti non è certo colpa di Sky e Premium
 
il problema che se non ci fosse stati mediapro, sky e premium farebbero quello che vogliono come sempre hanno fatto, la concorrenza fa bene.
se sky perde il calcio voglio proprio vedere che fanno gli abbonamenti.:5eek:

Dipende dal ruolo di Mediapro. Se è stata la Lega a volere un'offerta fittizia (che guarda caso è appena sotto il mimino) ci sono mezza dozzina di reati penali in attesa.
Vedremo se Sky farà qualcosa. Mediaset non la conto perché la scelta di non offrire mai alcun minimo sembra parte dello stesso quadro generale
Staremo a vedere
 
Ho appena letto l'articolo di Iaria (qualche post precedente dove c'è l'immagine) e non capisco una cosa (devo aver mangiato pesante): entrambe le pay tv grazie al calcio italiano hanno fatturato 1.5 miliardo di euro dagli abbonamenti, pubblicità e bar/hotel? Se fosse così apriti cielo...
No sommando Sky E Mediaset. E se consideriamo che ne versano 900 e passa solo in diritti non è che il margine sia cosi grande come ci vogliono fare credere Ferrero & co.
Anche perché poi ce ne devi mettere 3/400 per poi portare il prodotto nelle case degli abbonati.
 
se sky perde il calcio voglio proprio vedere che fanno gli abbonamenti.:5eek:
Onestamente non saprei, se andiamo a vedere i fatturati di SKY e MP messe assieme arrivano a 3.5 miliardi di euro. Si suppone che un terzo è interessato al calcio italiano, un terzo al cinema & serie TV e un altro terzo allo sport (che comprende anche le migliori partite di Serie A). Praticamente le pay-tv ricavano 1.2 miliardi circa da ogni settore (calcio, cinema & serie TV, sport). Penso che il giornalista Iaria dice la verità (o forse ho capito male io), se il calcio italiano ti fa guadagnare 1.5 miliardi di euro perché vai ad offrire alla Lega 850 milioni? A volte dico solo MAH. E' solo una mia opinione personale.
 
No sommando Sky E Mediaset. E se consideriamo che ne versano 900 e passa solo in diritti non è che il margine sia cosi grande come ci vogliono fare credere Ferrero & co.
Bilancio Sky 2017*– Sky*Italia ha chiuso l’esercizio 2016-2017 con ricavi in crescita del 4% a tassi costanti, a quota 2.458 milioni di sterline (2.860 milioni di euro), e con profitti operativi balzati del 139% a quota 136 milioni di sterline (circa 162 milioni di euro).

Mediaset Premium poco più di 700 milioni di euro.
--------
Se facciamo la somma sono poco più di 3.5 miliardi di euro di fatturato.
 
Ultima modifica:
Bilancio Sky 2017*– Sky*Italia ha chiuso l’esercizio 2016-2017 con ricavi in crescita del 4% a tassi costanti, a quota 2.458 milioni di sterline (2.860 milioni di euro), e con profitti operativi balzati del 139% a quota 136 milioni di sterline (circa 162 milioni di euro).

Mediaset Premium poco più di 700 milioni di euro.
--------
Se facciamo la somma sono poco più di 3.5 miliardi di euro.
Ricordo Diritti tv lasciamo perdere bilanci e quant'altro ....
 
Dipende dal ruolo di Mediapro. Se è stata la Lega a volere un'offerta fittizia (che guarda caso è appena sotto il mimino) ci sono mezza dozzina di reati penali in attesa.
Vedremo se Sky farà qualcosa. Mediaset non la conto perché la scelta di non offrire mai alcun minimo sembra parte dello stesso quadro generale
Staremo a vedere

Guarda di sicuro ci sta il reato di turbativa d’asta
 
Ricordo Diritti tv lasciamo perdere bilanci e quant'altro ....
Purtroppo dovremmo individuare un valore reale da dare al calcio italiano. Se non lo troviamo non possiamo sapere se è da 500 milioni di euro o 1.5 miliardo di euro come dice il giornalista Iaria. Per me la verità sta nel mezzo, cioè il miliardo. Penso che in Lega si sono fatti bene due conti.. Ma pazienza. Ci fermiamo qui.
 
il problema che se non ci fosse stati mediapro, sky e premium farebbero quello che vogliono come sempre hanno fatto, la concorrenza fa bene.
In realtà in ambito televisivo, soprattutto in quello sportivo, la concorrenza ha dimostrato finora di fare solo danni ai consumatori, perché quando i diritti di una o più competizioni vengono spartiti su diverse emittenti, i consumatori sono costretti a sottoscrivere più di un abbonamento (e relativo doppio decoder, doppia scheda e via di questo passo) se vogliono vedere tutto quanto, finendo così per spendere molto di più rispetto a quanto avrebbero speso se tutti i diritti fossero rimasti in mano a un solo monopolista. Questi sono dati di fatto che tutti abbiamo potuto constatare negli anni, non si tratta di interpretazioni o pareri soggettivi.

Comunque, se ci si ragiona un po' su, si capisce che la storia dell'intermediario fa acqua da tutte le parti. Ragioniamo: se dalla vendita diretta alle TV non si arriva al famoso miliardo di euro perché tutti i soggetti interessati non hanno fatto offerte in grado di arrivare a tale cifra, come può la Lega pensare di arrivare a quella somma tramite un intermediario? Se Mediapro o chi per essa dovesse pagare quanto chiesto dalla Lega, non sarebbe poi costretta a vendere i diritti per una somma superiore al miliardo, dato che essa dovrà guadagnarci qualcosa? Considerando che gli interlocutori dell'intermediario dovrebbero per forza essere emittenti TV o piattaforma OTT e considerando che già in prima istanza questi soggetti non avevano fatto offerte dirette in grado di arrivare a cifre così alte, come si può anche solo sperare che poi le facciano davanti a un intermediario?

È come se una persona deve acquistare un paio di scarpe e trattando direttamente con il produttore giudica troppo alto il costo di 50 euro richiesto per le calzature. Il produttore a quel punto decide di non trattare più con il cliente direttamente ma di vendere le scarpe ad un rivenditore terzo, al quale spetterà il compito di trattare con il cliente e di piazzare il prodotto. Ovviamente il rivenditore deve avere un guadagno, quindi decidere di vendere le scarpe a 60 euro. Ora, il cliente a cui il rivenditore si rivolge è lo stesso che non aveva voluto pagare 50 euro, come si può pensare che adesso costui ne pagherà 60 per lo stesso prodotto? C'è qualcosa che mi sfugge o già in partenza questo discorso degli intermediari non aveva senso?
 
Purtroppo dovremmo individuare un valore reale da dare al calcio italiano. Se non lo troviamo non possiamo sapere se è da 500 milioni di euro o 1.5 miliardo di euro come dice il giornalista Iaria. Per me la verità sta nel mezzo, cioè il miliardo. Penso che in Lega si sono fatti bene due conti.. Ma pazienza. Ci fermiamo qui.
La lega vuole vendere il prodotto con un valore più alto possibile, da loro stimato oltre il miliardo di euro.
E in base a questo gira tutto, fatturati delle società in positivo o meno.
 
Purtroppo dovremmo individuare un valore reale da dare al calcio italiano. Se non lo troviamo non possiamo sapere se è da 500 milioni di euro o 1.5 miliardo di euro come dice il giornalista Iaria. Per me la verità sta nel mezzo, cioè il miliardo. Penso che in Lega si sono fatti bene due conti.. Ma pazienza. Ci fermiamo qui.
Il valore DI MERCATO è dato da quanto gli acquirenti sono disposti a pagare
In realtà in ambito televisivo, soprattutto in quello sportivo, la concorrenza ha dimostrato finora di fare solo danni ai consumatori, perché quando i diritti di una o più competizioni vengono spartiti su diverse emittenti, i consumatori sono costretti a sottoscrivere più di un abbonamento (e relativo doppio decoder, doppia scheda e via di questo passo) se vogliono vedere tutto quanto, finendo così per spendere molto di più rispetto a quanto avrebbero speso se tutti i diritti fossero rimasti in mano a un solo monopolista. Questi sono dati di fatto che tutti abbiamo potuto constatare negli anni, non si tratta di interpretazioni o pareri soggettivi.

Comunque, se ci si ragiona un po' su, si capisce che la storia dell'intermediario fa acqua da tutte le parti. Ragioniamo: se dalla vendita diretta alle TV non si arriva al famoso miliardo di euro perché tutti i soggetti interessati non hanno fatto offerte in grado di arrivare a tale cifra, come può la Lega pensare di arrivare a quella somma tramite un intermediario? Se Mediapro o chi per essa dovesse pagare quanto chiesto dalla Lega, non sarebbe poi costretta a vendere i diritti per una somma superiore al miliardo, dato che essa dovrà guadagnarci qualcosa? Considerando che gli interlocutori dell'intermediario dovrebbero per forza essere emittenti TV o piattaforma OTT e considerando che già in prima istanza questi non avevano fatto offerte dirette in grado di arrivare a cifre così alte, come si può anche solo sperare che poi le facciano davanti a un intermediario?

È come se una persona deve acquistare un paio di scarpe e trattando direttamente con il produttore giudica troppo alto il costo di 50 euro richiesto per le calzature. Il produttore a quel punto decide di non trattare più con il cliente direttamente ma di vendere le scarpe ad un rivenditore terzo, al quale spetterà il compito di trattare con il cliente e di piazzare il prodotto. Ovviamente il rivenditore deve avere un guadagno, quindi decidere di vendere le scarpe a 60 euro. Ora, il cliente a cui il rivenditore si rivolge è lo stesso che non aveva voluto pagare 50 euro, come si può pensare che adesso costui ne pagherà 60 per lo stesso prodotto? C'è qualcosa che mi sfugge o già in partenza questo discorso degli intermediari non aveva senso?
È talmente palese quello che dici che non mi capacito di come gli utenti (e la magistratura) non se ne accorgano
 
In realtà in ambito televisivo, soprattutto in quello sportivo, la concorrenza ha dimostrato finora di fare solo danni ai consumatori, perché quando i diritti di una o più competizioni vengono spartiti su diverse emittenti, i consumatori sono costretti a sottoscrivere più di un abbonamento (e relativo doppio decoder, doppia scheda e via di questo passo) se vogliono vedere tutto quanto, finendo così per spendere molto di più rispetto a quanto avrebbero speso se tutti i diritti fossero rimasti in mano a un solo monopolista. Questi sono dati di fatto che tutti abbiamo potuto constatare negli anni, non si tratta di interpretazioni o pareri soggettivi.

Comunque, se ci si ragiona un po' su, si capisce che la storia dell'intermediario fa acqua da tutte le parti. Ragioniamo: se dalla vendita diretta alle TV non si arriva al famoso miliardo di euro perché tutti i soggetti interessati non hanno fatto offerte in grado di arrivare a tale cifra, come può la Lega pensare di arrivare a quella somma tramite un intermediario? Se Mediapro o chi per essa dovesse pagare quanto chiesto dalla Lega, non sarebbe poi costretta a vendere i diritti per una somma superiore al miliardo, dato che essa dovrà guadagnarci qualcosa? Considerando che gli interlocutori dell'intermediario dovrebbero per forza essere emittenti TV o piattaforma OTT e considerando che già in prima istanza questi soggetti non avevano fatto offerte dirette in grado di arrivare a cifre così alte, come si può anche solo sperare che poi le facciano davanti a un intermediario?

È come se una persona deve acquistare un paio di scarpe e trattando direttamente con il produttore giudica troppo alto il costo di 50 euro richiesto per le calzature. Il produttore a quel punto decide di non trattare più con il cliente direttamente ma di vendere le scarpe ad un rivenditore terzo, al quale spetterà il compito di trattare con il cliente e di piazzare il prodotto. Ovviamente il rivenditore deve avere un guadagno, quindi decidere di vendere le scarpe a 60 euro. Ora, il cliente a cui il rivenditore si rivolge è lo stesso che non aveva voluto pagare 50 euro, come si può pensare che adesso costui ne pagherà 60 per lo stesso prodotto? C'è qualcosa che mi sfugge o già in partenza questo discorso degli intermediari non aveva senso?

La soluzione al problema sarebbe semplice se ci sono due con i diritti si potrebbe fare la option come i vari canali delle squadre (milan,inter,lazio,torino)
 
GPP il tuo post è una espressione perfetta anche del mio pensiero. Se Mediapro vuole veramente essere l'intermediario, dove trova i soggetti che sono disposti a pagare fino a 1050 milioni, visto che il bando è fallito per la seconda volta? Con le esclusive? Così vanno a danno dei consumatori, mentre nel caso di non esclusive, non si arriva al prezzo richiesto. Comunque la si mette, c'è qualcosa che non torna. Sono proprio curioso di vedere come andrà a finire.
 
Mediapro é una società di bein, offerta é reale su questo non ci piove.
Hai i dati che possono dimostrare la sua appartenenza a Bein Sport? Se fosse così molti di noi stiamo parlando di nulla... significa che MediaPro ha le spalle ben coperte, non una piccola società qualunque come si pensava inizialmente.
 
Puoi essere pure una controllata di Goldman Sachs ma se sei intermediario non puoi diventare broadcaster senno è una palese violazione dell’asta
Ma infatti loro farebbero da intermediario il canale è della lega che lo da in gestione all'intermediario per la produzione al costo di 950milioni di euro più royalties fino ad 1,15 miliardi.

La lega un canale suo lo può fare, lo può fare con l'aiuto di un terzo soggetto? Credo di si visto che la tecnologia che ha lega non è sufficiente, il bando a sua volta è realizzato da un intermediario
 
Guarda che "intermediario" significa "in posizione intermedia tra il proprietario dei diritti (Lega) e acquirentI (televisionI/operatorI internet)"
 
Indietro
Alto Basso