Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Le minacce legali sono perché ha partecipato ad un bando per una cosa e gliene viene assegnata un'altra. Tutto lì
Non è vero è nelle funzioni dell'intermediario pure gestire un eventuale canale di proprietà della lega cosa che vogliono fare
 
Nessuno vieta a Sky di non accettare Mediapro nel proprio bouquet, sono scelte legittime.
Ma non vedo nessuna guerra a Sky, che ha avuto occasione col proprio bando di prendersi tutta la A, ma l'ha persa. Sky vuole dettare le proprie regole (legittimamente), cosi come la Lega legittimamente può non accettarle, come è accaduto.

Quello che probabilmente dà fastidio a Sky è il fatto che con Mediapro sarebbe a pari condizioni con tutti gli altri e non è abituata. Per questo iniziano le minacce legali...

Sky ha tutto il diritto e le ragioni nel difendersi...se Mediapro è un broadcaster viola il bando al quale ha partecipato.
Chi fa l'intermediario non fa il broadcaster e viceversa.
 
Altra inesattezza

La Lega può affidare la produzione eventi a chi vince. E' tutto scritto nel Bando.

Mi sa che nemmeno Sky ha letto il Bando allora...
 
Sky ha tutto il diritto e le ragioni nel difendersi...se Mediapro è un broadcaster viola il bando al quale ha partecipato.
Chi fa l'intermediario non fa il broadcaster e viceversa.

Il bando dei broadcaster è fallito 2 volte per colpa dei broadcaster stessi.

Nel caso in cui MediaPro trovasse l'accordo nella trattativa privata il broadcaster sarebbe la LEGA, l'azienda spagnola offre solo le strumentazioni e le capacità tecniche produttive per irradiare i canali.
 
Il segnale Audiovisivo può essere prodotto da

-Società sportiva direttamente, che lo richiede
-Lega Calcio, o direttamente o avvalendosi del Licenziatario

Sezione 9.1, Bando Intermediari :evil5:
 
"Qualora le attività di produzione audiovisiva siano DELEGATE al Licenziatario, questi deve mettere a disposizione della Lega il SEGNALE DELLE IMMAGINI DELL'EVENTO, per DISTRIBUIRE IL SEGNALE agli Aventi diritto, privo di SEGNI COMMERCIALI (altrimenti sarebbe broadcaster)"

Bando Intermediario, Sezione 9.1

Tutto regolare, carta canta. Cioè quello che vuole fare MediaPro.
 
Il bando dei broadcaster è fallito 2 volte per colpa dei broadcaster stessi.

Nel caso in cui MediaPro trovasse l'accordo nella trattativa privata il broadcaster sarebbe la LEGA, l'azienda spagnola offre solo le strumentazioni e le capacità tecniche produttive per irradiare i canali.
Mi sto schiarendo le idee:

Intermediario = MediaPro;
Broadcaster = Lega Serie A sul SAT (e magari MP/Perform sul DTT/OTT)

In tal caso SKY non avrebbe nulla da opporre, può solo recitare il mea culpa davanti ai suoi quasi 5 milioni di abbonati, aveva avuto ben due occasioni (bando 1 e bando 2) e se l'è lasciate sfuggire. La prossima volta metta sul piatto 1.2 miliardi e dorma tranquillo. Il TAR non può farci molto.
 
"Qualora le attività di produzione audiovisiva siano DELEGATE al Licenziatario, questi deve mettere a disposizione della Lega il SEGNALE DELLE IMMAGINI DELL'EVENTO, per DISTRIBUIRE IL SEGNALE agli Aventi diritto, privo di SEGNI COMMERCIALI (altrimenti sarebbe broadcaster)"

Bando Intermediario, Sezione 9.1

Tutto regolare, carta canta. Cioè quello che vuole fare MediaPro.

Perfetto, e allora attendiamo di vedere a chi lo deve rivendere e a che cifre, sono curioso
 
Intermediario = MediaPro;
Broadcaster = Lega Serie A sul SAT (e magari MP/Perform sul DTT/OTT)

to.

Il broadcaster è la lega su tutte le piattaforme, il canale è unico che verrà venduto da mediapro, che ha la gestione, ai vari operatori presenti sul mercato italiano
 
Si, sostanzialmente l'Operatore è la Lega, che darebbe via al Canale GOL.
Mediapro deve occuparsi invece di produrre e rivendere il segnale a chiunque voglia, fermo rispettando i paletti dei match minimi da trasmettere e l'offerta a condizioni eque agli operatori. Poi, se Sky rifiuta l'offerta, Mediapro comunque ha rispettato il suo dovere. Non vedo Sky a quali appigli legali faccia riferimento, visto che è tutto previsto da Bando
 
E' chiaro che MediaPro avrà tutto l'interesse di questo mondo per accordarsi con tutti gli operatori della tv lineare in gradi di offrire contenuti ad accesso condizionato. Stavo pensando, sul satellite esiste anche Tivùsat che ha comunque una propria smart card.
 
Ma non è una tv a pagamento. Non c'entra la tessera

Si ma ha la tecnologia necessaria per poter inserire dei canali opzionali ad accesso condizionato per l'utente finale.

E' ovvio che è un discorso complesso anche in virtù del fatto che è un gruppo editoriale multi-operatore, però è sempre un'opzione credo.
 
Se Mediapro si aggiudica il bando l'unica cosa che credo possa fare è quello di produrre l'evento come fa credo ora Tau Media (Bonnici ecc,) o qualunque altra società di produzione
La Lega dopo avere preso i soldi da Mediapro, per conto dei suoi associati, non deve e può più intervenire in nessuno modo. Se no finiscono male tutti.
Si conclamerebbe quello che già ora sembra un rapporto anomalo tra i due soggetti: Lega (soggetto A) vende a MediaPro (soggetto B) che deve vendere direttamente a Sky (C), Mediaset (D) ecc. e invece che succede A vende a B, B non può metterci il logo (commenti ecc.), allora vende di nuovo ad A (a che prezzo e a che pro?) che ci mette il logo (?) e poi A rivende a C e D. Ma stanno (state) fuori di testa o cosa?
 
"Qualora le attività di produzione audiovisiva siano DELEGATE al Licenziatario, questi deve mettere a disposizione della Lega il SEGNALE DELLE IMMAGINI DELL'EVENTO, per DISTRIBUIRE IL SEGNALE agli Aventi diritto, privo di SEGNI COMMERCIALI (altrimenti sarebbe broadcaster)"

Bando Intermediario, Sezione 9.1

Tutto regolare, carta canta. Cioè quello che vuole fare MediaPro.
Questo vuol dire che Mediapro può riprendere le partite. Ma nel momento in cui vuole creare un canale diventa broadcaster ed è lì che Sky tira fuori il dubbio. Che vale anche per produrre il canale della lega.
 
Indietro
Alto Basso