Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Comunque andrà a finire, tutti gli abbonati si augurano ovviamente che non vi siano aumenti di prezzo rispetto alle attuali condizioni e tariffe contrattuali di cui beneficiano con i loro rispettivi operatori.
Parlo solo del mondo Sky, ma penso che con Premium sia uguale:
il costo del pack base sarebbe di per sè molto più basso. Se viene reso obbligatorio (e il calcio spalmato tra Calcio e Sport) è proprio per non rendere eccessivamente cara la visione della serie A. Se si pagassero i pacchetti per il costo dei diritti trasmessi sarebbero molto diversi e molto più caro il Calcio (serie A+B). Non dico 34€ ma magari sui 25. Senza però i canali di serie tv.
Pensare che una tv offra la serie A intera a 10€ è follia. FOLLIA!!!
Quindi probabilmente un (piccolo) vantaggio per chi è interessato alla sola serie A probabilmente ci sarà. Però ce lo si mangerà se interessati anche alle serie. O al Cinema. O soprattutto alla Champions
 
Su questo non si discute, adesso è un problema di MediaPro: cercare di rispettare la legge... la Lega ha intascato il miliardo e qualcosa, direi obiettivo raggiunto. Presidenti permettendo (servono più di 14 voti su 20).

Incassato è quando i soldi sono entrati in cassa.
Come direbbe il Trap.
 
Dopodiché il prossimo bando si avrà nell'autunno 2020, cioè dopodomani.
Forse la Champions non sarà più così e avremo un Campionato Europeo Elite che sottrarrà ai campionati nazionali le big, o comunque ne capitalizzerà l'impegno.
O forse sarà tutto ancora così e allora:
- Premium sarà sopravvissuta non tanto (o non solo) se avrà o no la Serie A, ma principalmente grazie alle garanzie date dal mondo politico.
- Sky senza Serie A al limite si sarà attrezzata per la traversata biennale nel deserto del calo di abbonati, ma non chiuderà certo per 2 anni di magra calcistica, e proverà, se ne varrà la pena, a riprendersi i diritti per il 2021-2024.
 
Io sto dalla parte della LEGA e di axa, allo stato attuale non c'è nulla di irregolare. Anche perchè non è stato nemmeno presentato il piano di distribuzione e di sviluppo.
Quindi il viaggio di ieri in Spagna per vedere come producono il canale della Liga come lo cataloghiamo? Perché per essere intermediario indipendente non devi essere o avere affari in comune con un broadcaster. E se devi fare l’intermediario non ti serve far vedere quanto sei bravo a creare un canale tv.
Ed è questo l’oggetto del contendere per Sky: Mediapro da intermediario ok, Mediapro da broadcaster no.

Anche perché se era un bando per creare un canale della lega gli attuali partner della lega sono molto più qualificati per farlo.
 
Parlo solo del mondo Sky, ma penso che con Premium sia uguale:
il costo del pack base sarebbe di per sè molto più basso. Se viene reso obbligatorio (e il calcio spalmato tra Calcio e Sport) è proprio per non rendere eccessivamente cara la visione della serie A. Se si pagassero i pacchetti per il costo dei diritti trasmessi sarebbero molto diversi e molto più caro il Calcio (serie A+B). Non dico 34€ ma magari sui 25. Senza però i canali di serie tv.
Pensare che una tv offra la serie A intera a 10€ è follia. FOLLIA!!!
Quindi probabilmente un (piccolo) vantaggio per chi è interessato alla sola serie A probabilmente ci sarà. Però ce lo si mangerà se interessati anche alle serie. O al Cinema. O soprattutto alla Champions

Però vedi luctun c'è qualcuno come me (non io nello specifico perché come vedi mi rivolgo al lido che mi soddisfa di più, anche per la mia fede calcistica) che preferisce vedere solo la SerieA, e, non essendo interessato ad altro, quello scalino di 9-10euro da 25 a 35 pesa e tanto (125all'anno) per magari qualcosa che non vede...mia opinione e credo sia abbastanza condivisa...e penso che facciano prezzi accattivanti per far accedere a tutti al prodotto SerieA, quindi più bassi di ora..
 
Dopodiché il prossimo bando si avrà nell'autunno 2020, cioè dopodomani.
Forse la Champions non sarà più così e avremo un Campionato Europeo Elite che sottrarrà ai campionati nazionali le big, o comunque ne capitalizzerà l'impegno.
O forse sarà tutto ancora così e allora:
- Premium sarà sopravvissuta non tanto (o non solo) se avrà o no la Serie A, ma principalmente grazie alle garanzie date dal mondo politico.
- Sky senza Serie A al limite si sarà attrezzata per la traversata biennale nel deserto del calo di abbonati, ma non chiuderà certo per 2 anni di magra, e proverà, se ne varrà la pena, a riprendersi i diritti per il 2021-2024.

Se è sopravissuta per la UCL e il famoso "milione di disdette" sopravviverà pure alla Serie A
 
Luctun: diciamo anche che se Sky ha preso la strada dell'azione legale sembra esclusa alcuna trattativa con Mediapro e la Lega (le metto insieme non a caso non riuscendo a capire chi ha venduto e comprato). Senza i soldi di Sky non vedo come Mediapro possa scampare ad un disastro.
Unica soluzione sarebbe quella di produrre rivendendendo canali ma finendo per cadere ulteriormente nelle contraddizioni della trattativa. Mia opinione personale che situazione di anarchia degli organi federali e transizione politica hanno aiutato questa situazione
 
Dopodiché il prossimo bando si avrà nell'autunno 2020, cioè dopodomani.
Forse la Champions non sarà più così e avremo un Campionato Europeo Elite che sottrarrà ai campionati nazionali le big, o comunque ne capitalizzerà l'impegno.
O forse sarà tutto ancora così e allora:
- Premium sarà sopravvissuta non tanto (o non solo) se avrà o no la Serie A, ma principalmente grazie alle garanzie date dal mondo politico.
- Sky senza Serie A al limite si sarà attrezzata per la traversata biennale nel deserto del calo di abbonati, ma non chiuderà certo per 2 anni di magra calcistica, e proverà, se ne varrà la pena, a riprendersi i diritti per il 2021-2024.

Senza serie A compra tutti i campionati mondiali di calcio. Oppure vira su altri sport convincendoci che finora guardavamo uno sport bello solo a livello internazionale, per il resto meglio la scherma ed il curling (che poi non è detto abbia torto eh :) )
Comunque di fame non muore
 
Senza serie A compra tutti i campionati mondiali di calcio. Oppure vira su altri sport convincendoci che finora guardavamo uno sport bello solo a livello internazionale, per il resto meglio la scherma ed il curling (che poi non è detto abbia torto eh :) )
Comunque di fame non muore

Io guardo pure la Premier League eh con Massimo Marianella
 
io dico la mia
la serie A l'anno prossimo continueremo a vederla su sky e mediaset premium come se nulla fosse:)
 
Se è sopravissuta per la UCL e il famoso "milione di disdette" sopravviverà pure alla Serie A

Leggendo la tua firma e il tuo set-up per l'entertainment se il prodotto SERIE A va a finire su un operatore OTT mi sa che ci risparmi pure.:D

Poi alla fine se operatori come Sky o Premium non vogliono fare "trattativa" di sicuro non fanno un favore a voi clienti.
 
Però vedi luctun c'è qualcuno come me (non io nello specifico perché come vedi mi rivolgo al lido che mi soddisfa di più, anche per la mia fede calcistica) che preferisce vedere solo la SerieA, e, non essendo interessato ad altro, quello scalino di 9-10euro da 25 a 35 pesa e tanto (125all'anno) per magari qualcosa che non vede...mia opinione e credo sia abbastanza condivisa...e penso che facciano prezzi accattivanti per far accedere a tutti al prodotto SerieA, quindi più bassi di ora..

Guarda... È sempre lo stesso discorso. Ci voleva spendere il meno possibile di abbonava a Premium. Ma è un numero di molto inferiore agli abbonati Sky. Siamo sicuri che la maggioranza voglia solo la serie A?

Se è sopravissuta per la UCL e il famoso "milione di disdette" sopravviverà pure alla Serie A

Concordo

Luctun: diciamo anche che se Sky ha preso la strada dell'azione legale sembra esclusa alcuna trattativa con Mediapro e la Lega (le metto insieme non a caso non riuscendo a capire chi ha venduto e comprato). Senza i soldi di Sky non vedo come Mediapro possa scampare ad un disastro.

Concordo
 
Leggendo la tua firma e il tuo set-up per l'entertainment se il prodotto SERIE A va a finire su un operatore OTT mi sa che ci risparmi pure.:D

Poi alla fine se operatori come Sky o Premium non vogliono fare "trattativa" di sicuro non fanno un favore a voi clienti.

Ma nessuno ti ha detto che se la serie A sparisce da sky la saluto (la serie a) :badgrin:
 
Se posso dire la mia i diritti sono stati assegnati a MediaPro e si può pure chiudere la discussione.

Se ne può aprire un’altra con gli scenari futuri di come MediaPro spacchetterà il tutto agli operatori e alle varie piattaforme.

Ricordo anche che SKY ha fatto una diffida, ma non mi risulta una azione legale.

La palla passa ad Antitrust ma è una mera formalità.
 
Perché a questo punto non arriva proprio bein? Fanno un accordo con mediapro(una joint venture) e trasmettono le partite per i prossimi anni.
 
sky e premium troveranno l'accordo e trasmetteranno la A, però a condizioni di mediapro, chissà che non si possano vedere le partite con la grafica ufficiale della serie A (quella in azzurro), e magari i magazine sulla serie A che noi non vediamo
 
Trasmettono in 4k nativo e rivendono anche le partite in 4k anche all'estero (Bein Sports Mena 4k ne trasmette almeno una a weekend)

Beh l'estero è un altro discorso,io dicevo che la Liga in Spagna non ha alcun canale spagnolo,pay o in chiaro,che trasmette il campionato spagnolo in 4K...BeIn Sports Arabia non c'entra nulla con quello che precisavo io,ci sono diverse pay-tv estere che mandano match in 4K.
Speriamo che almeno per la Serie A il discorso sarà diverso,qualche partita su Sky o Mediaset (peggio per il DTT) in 4K volevo vederla :)
 
Domanda da un milione di dollari. Chi produce nel mondo 11 canali tv in quale delle due definizioni date dalla legge ricade?

z) «operatore della comunicazione»: il soggetto che ha la responsabilità editoriale nella predisposizione dei programmi televisivi o radiofonici e dei relativi programmi-dati destinati, anche su richiesta individuale, alla diffusione anche ad accesso condizionato su frequenze terrestri in tecnica digitale, via cavo o via satellite o con ogni altro mezzo di comunicazione elettronica e che e' legittimato a svolgere le attività commerciali ed editoriali connesse alla diffusione delle immagini o dei suoni e dei dati relativi all'evento, nonche' il soggetto che presta servizi di comunicazione elettronica;
aa) «intermediario indipendente»: il soggetto che svolge attività di intermediazione nel mercato dei diritti audiovisivi sportivi e che non si trovi in una delle situazioni di controllo o collegamento ai sensi dei commi 13, 14 e 15 dell'articolo 43 del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, con operatori della comunicazione, con l'organizzatore della competizione e con organizzatori degli eventi, ovvero in una situazione di controllo analogo. Ai fini della presente legge, si ha situazione di controllo analogo quando le offerte dell'intermediario indipendente sono imputabili, sulla base di univoci elemen
 
Indietro
Alto Basso