Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Leggevo le cifre dei diritti tv inglesi in ribasso, c'era da aspettarselo. La bolla oltre manica probabilmente inizia a scoppiare. Immagino un calo anche di quelli internazionali sul medio termine.
In autunno vedremo quanto le emittenti francesi pagheranno per trasmettere la premier , i 110 milioni di sfr (con risultati disastrosi) secondo me non li riproporra' nessuno...
 
Ma infatti i diritti sportivi, e quelli del calcio in particolare, stanno toccando livelli assurdi, al limite della sostenibilità per le televisioni. La colpa di questa situazione è però delle pay TV stesse, le quali adesso si lamentano e dicono di non voler più spendere certe cifre, ma la realtà è che a far lievitare i costi dei diritti sono state proprio loro all'epoca della loro nascita e della loro diffusione. Ora che la situazione rischia di sfuggire di mano iniziano a capire che forse il sistema dovrebbe essere modificato per adeguarlo a livelli di sostenibilità economica.

La Lega Serie A per adesso non si accorge di questo perché ha trovato in MediaPro chi le ha offerto quanto chiesto, ma se il calcio italiano rimarrà questo, nei prossimi anni penso che potrebbero incontrare grossi problemi nel vendere i diritti alle cifre fuori mercato che si stanno abituando a chiedere.
 
Ma infatti i diritti sportivi, e quelli del calcio in particolare, stanno toccando livelli assurdi, al limite della sostenibilità per le televisioni. La colpa di questa situazione è però delle pay TV stesse, le quali adesso si lamentano e dicono di non voler più spendere certe cifre, ma la realtà è che a far lievitare i costi dei diritti sono state proprio loro all'epoca della loro nascita e della loro diffusione. Ora che la situazione rischia di sfuggire di mano iniziano a capire che forse il sistema dovrebbe essere modificato per adeguarlo a livelli di sostenibilità economica.

La Lega Serie A per adesso non si accorge di questo perché ha trovato in MediaPro chi le ha offerto quanto chiesto, ma se il calcio italiano rimarrà questo, nei prossimi anni penso che potrebbero incontrare grossi problemi nel vendere i diritti alle cifre fuori mercato che si stanno abituando a chiedere.

Finchè le squadre italiane non torneranno a vincere a livello europeo è inutile che pretendano la luna per i diritti TV, perchè solo quello le tiene in piedi. Poi basta vedere le prime due del nostro campionato, una gia uscità dalla CL e l'altra che non sappiamo se ci resterà perchè in casa ha pareggiato contro la quinta in classifica della Premier league che è a 20 punti dal City capolista. Curioso anche l'atteggiamento dei tifosi del Napoli, gioca una competizione a livello europeo che se vinci ti garantisci l'accesso diretto in CL e previsti allo stadio sono poco più di 20000?, avoglia a cantare "un giorno all'improvviso..". Forza Atalanta che sarà seguita da 5000 tifosi nelo stadio dove probabilmente abbiamo giocato la nostra miglior partita a livello di nazionale degli ultimi 15 anni.
 
Curioso anche l'atteggiamento dei tifosi del Napoli, gioca una competizione a livello europeo che se vinci ti garantisci l'accesso diretto in CL e previsti allo stadio sono poco più di 20000?, avoglia a cantare "un giorno all'improvviso..". .

Perchè pensano che con 17 punti di vantaggio sulla quinta... la qualificazione in Champions per l'anno prossimo sia già conquistata :)
 
Perchè pensano che con 17 punti di vantaggio sulla quinta... la qualificazione in Champions per l'anno prossimo sia già conquistata :)
Più che altro sanno benissimo che giocando di giovedì, con gli uomini contati, il campionato se ne va a meretrici...

Fine OT.
 
Perchè pensano che con 17 punti di vantaggio sulla quinta... la qualificazione in Champions per l'anno prossimo sia già conquistata :)

A beh, ad oggi è così ma non è mica finito il campionato. ma siamo OT quindi la chiudo qui e stasera tifo l'Atalanta...da casa ovviamente davanti alla TV
 
Redazione Reuters: L‘Antitrust esprimerà il proprio parere sull‘assegnazione dei diritti pay tv delle tre prossime stagioni del campionato di calcio di Serie A all‘intermediario MediaPro [nL8N1PV4WR] entro il 9 marzo.
Lo dice una fonte vicina al dossier, spiegando che la Lega Serie A ha presentato all‘Antitrust il 7 febbraio scorso la notifica dell‘assegnazione a Mediapro, che sarà oggetto di verifica da parte dell‘Autorità per al massimo 30 giorni.
 
Ma mi chiedo: va bene che hanno 30gg, ma bisogna ogni volta arrivare ai limite? Eppure questa è una questione importante. Non tanto per noi che dobbiamo decidere se/con chi fare l'abbonamento. Ma per tutte le ricadute occupazionali, fiscali ed oserei dire quasi di ordine pubblico relative al bando in questione
 
Ma mi chiedo: va bene che hanno 30gg, ma bisogna ogni volta arrivare ai limite? Eppure questa è una questione importante. Non tanto per noi che dobbiamo decidere se/con chi fare l'abbonamento. Ma per tutte le ricadute occupazionali, fiscali ed oserei dire quasi di ordine pubblico relative al bando in questione

Oltre l'antitrust ricordo che c'è anche agcom.
 
Oltre ai 30?
Se è così, è meglio che non scherzino tanto. Perché non è che rimarrà molto tempo...
 
Ma infatti i diritti sportivi, e quelli del calcio in particolare, stanno toccando livelli assurdi, al limite della sostenibilità per le televisioni. La colpa di questa situazione è però delle pay TV stesse, le quali adesso si lamentano e dicono di non voler più spendere certe cifre, ma la realtà è che a far lievitare i costi dei diritti sono state proprio loro all'epoca della loro nascita e della loro diffusione. Ora che la situazione rischia di sfuggire di mano iniziano a capire che forse il sistema dovrebbe essere modificato per adeguarlo a livelli di sostenibilità economica.

La Lega Serie A per adesso non si accorge di questo perché ha trovato in MediaPro chi le ha offerto quanto chiesto, ma se il calcio italiano rimarrà questo, nei prossimi anni penso che potrebbero incontrare grossi problemi nel vendere i diritti alle cifre fuori mercato che si stanno abituando a chiedere.
Penso che sia un problema molto più visibile in uk, dove si può parlare di una vera e propria bolla , prima con i diritti domestici e poi con quelli esteri. Non certo giustificate ne dagli ascolti ne dai ritorni economici.
In Italia le cifre sono più basse e forse si è riusciti a vendere ancora bene , visto anche l ' interesse interno ben maggiore di quello inglese.

Prima citavo sfr sport 110 milioni per la premier... 30000 abbonati allo streaming ott.. affarone...
 
Leggevo le cifre dei diritti tv inglesi in ribasso, c'era da aspettarselo. La bolla oltre manica probabilmente inizia a scoppiare. Immagino un calo anche di quelli internazionali sul medio termine.
In autunno vedremo quanto le emittenti francesi pagheranno per trasmettere la premier , i 110 milioni di sfr (con risultati disastrosi) secondo me non li riproporra' nessuno...
In Uk pagano anche l'accordo Sky/Bt che di fatto riduce la necessità di vincere l'asts.

Se i "contendenti" non hanno paura di rimanere a secco le cifre in gioco cambiano di parecchio.
 
Al prezzo giusto potrebbe esserci un interesse di TIM... che ne dite di 100 milioni? Possiamo dire che MediaPro ha già trovato più di tre potenziali acquirenti per l'OTT. Solo SKY può far saltare il banco e magari entra in gioco una nuova pay-tv (è quasi un'utopia).
 
Al prezzo giusto potrebbe esserci un interesse di TIM... che ne dite di 100 milioni? Possiamo dire che MediaPro ha già trovato più di tre potenziali acquirenti per l'OTT. Solo SKY può far saltare il banco e magari entra in gioco una nuova pay-tv (è quasi un'utopia).
Quanto aveva offerto prima Tim? Quello è, circa, il "giusto prezzo" secondo loro. Al massimo un pochino in più.
Comunque hai centrato il punto: Sky può far saltare il banco. E lo ricorderà a Mediapro in ogni singolo momento.
Sulla nuova pay tv direi che siamo al livello di fantascienza. Manca troppo poco tempo
 
Indietro
Alto Basso