Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Questa cultura calcistica di cui parli c'é da appena otto anni e due bandi da far west (e lo sanno anche i sassi)...prima del 2010 e per quasi 20anni da quando ci sono i diritti pay bisognava avere doppio (o triplo) abbonamento per vedere tutte le partite di una squadra.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Il fatto di avere tutto su un unico abbonamento al tempo fu una grande conquista per il consumatore. Essere costretti ad abbonamenti aggiuntivi anche per seguire solo la propria squadra, sarebbe un deciso passo indietro.
 
Io non ho parlato di cifre, ma se fai il conto in base al bacino d'utenza delle big, gli operatori l'investimento lo fanno. E l'utente finale, che è l'aspetto che a noi dovrebbe importare di più, con 10 euro al mese guarda 38 partite della sua squadra.

Perché dovrei pagare 10€ per vedere una sola squadra quando ora con 15 (spesso molto meno in promozione) le posso vedere tutte?
 
Peccato che altrove hanno i diritti collettivi, non individuali... teniamoci stretta questa benedetta legge sennò si rischia di uccidere il calcio italiano. Se si torna all'antica molti di voi non potrà vedere 5/6 partite della Juventus in trasferta perché i diritti sono di chi li ospita... come dicono gli allenatori, lo scudetto si vince in provincia... comunque SKY preferisce i diritti collettivi a quelli individuali che porta abbonamenti sicuri.
Lascia stare l'altrove, in Italia la situazione è completamente diversa. All'estero le società calcistiche investono pesantemente in strutture, vivai, ecc. ecc., ed è giusto che abbiano un ritorno certo a prescindere dal risultato sportivo, qui da noi vivacchiano e tirano a campare (tranne rarissimi esempi virtuosi), quindi non si può proprio fare il paragone.
Poi su questo forum non si può parlare di politica quindi non posso rispondere alla tua osservazione sull'utilità della legge Melandri, però lo sanno tutti con quali finalità fu fatta all'epoca.
 
Perché dovrei pagare 10€ per vedere una sola squadra quando ora con 15 (spesso molto meno in promozione) le posso vedere tutte?
Se vuoi vederle tutte continua a vederle tutte col pacchetto Calcio e paga anche i mesi estivi dove non c'è nulla.
 
si sa comunque che mediaset mai avrebbe immaginato di dover essere ancora soggetto centrale nella compravendita di trienni calcistici di serie A, non avendo (nei progetti imprenditoriali poi sfumati per le note vicende) piu'nulla a che fare con la creatura Premium ceduta a Vivendi.Se la vendita della pay-tv fosse andata a buon fine, oggi sarebbero i francesi a dover colloquiare con gli spagnoli in merito al calcio e relative cifre. Mediaset stessa ha parlato di atteggiamento attendista e di opportunita' nel presentarsi alle aste dei diritti, il problema e' che per come e'strutturato il territorio dei soggetti invitati ad offrire una gran quantita' di denaro per i diritti qui in Italia (fra legge Melandri ed incognita della presenza concreta e sicura dei soggetti a trasmissione "online",di cui tanto si parla ma non si intravede una precisa fisionomia operativa) cio' stride con qualsiasi forma di impacchettamento-diritti, e questo ruolo fara' sempre da zavorra per un discorso a carattere generale, come gia'capitato nell'aggiudicazione delle aste dedicate ai broadcasters che erano nate gia'inutili proprio perche' mediaset non si sarebbe scostata dall'offerta giudicata bassa. Legittimamente, un soggetto interessato invece ad impegnare con sicura convinzione cifre assai elevate per trasmettere il prodotto non potra' condividerlo limitandosi a "tirare la volata" per altri che si sono impegnati di meno nella corsa,giungendo insieme al traguardo. Secondo me Mediapro non potra'prescindere dall'analizzare concretamente questa situazione nella suddivisione dei contenuti.
 
Anche i primi tempi di Premium e Cartapiu serviva il doppio abbonamento sul dtt.
Ricordo ancora il bellissimo spot di cartapiu dove si vedeva una porta chiusa, ed ogni volta che si apriva, tutto fuori era cambiato.
Slogan: “non sai mai quello che può accadere fuori casa”.. abbonati bla bla
Ed anche via satellite Sky ad esempio nel 2005 non aveva tutte le squadre. “La serie a dai campi Sky, la uefa champions league, i mondiali fifa Germany 2006”... evidenziava “dai campi Sky”
Non mi sembra. Se non sbaglio su Sky erano visibili tutte le partite.
 
Direi di lasciare da parte i pacchetti, una volta che si farà questa fumata bianca, se fumata bianca sarà, vedremo come si sistemeranno dal lato economico.
 
Premium vuole spendere due lire per il calcio? Allora dovrà accontentarsi di qualche squadra minore; se invece vuole alzare il livello della sua offerta dovrà necessariamente mettere sul piatto più soldi. Sky può permettersi di spendere molto di più? Prenderà i diritti di molte più squadre (sicuramente non di tutte, perché sarebbe impossibile).
Perché pensi che sia impossibile che Sky acquisti i diritti di tutte le 20 squadre?
 
Intanto pagando a listino i mesi estivi li puoi saltare.

Poi, siamo obiettivi, si può prendere praticamente sempre al 50%. Se non meno
Chiudo l'OT sui pacchetti solo per aggiungere che è vero che il calcio è spesso scontato ma moltissima gente non ha intenzione di vincolarsi per 24 mesi.

E comunque non ho capito in che senso puoi saltare i mesi estivi pagando a listino, il prezzo mensile è sempre quello, anche in estate. Ma tant'è.

Fine OT.
 
Non mi sembra. Se non sbaglio su Sky erano visibili tutte le partite.

Se non ricordo male i primi anni di mediaset premium, la samp e qualche altra squadra erano in esclusiva su mp, stessa cosa anche per qualche squadra su la7 (forse l'udinese).
 
Il primo anno Premium aveva solo Juventus Milan Inter Roma Sampdoria Messina Livorno e Siena.
Udinese e Lazio esclusiva Sky
Resto su Cartapiu
 
Ah ok, mi ero confuso allora con l'accordo reciproco tra mp e la7 per le partite in trasferta.
Certo allora tutte le squadre erano trasmesse sia su sat che su dtt, mentre adesso a parte i top team presenti su mp, tutte le altre squadre vanno solo su sky.

Da questo punto di vista in passato c'è stata più scelta rispetto ad ora.
Stesso discorso anche per quanto riguarda la champions: dal punto di vista del consumatore erano belli gli anni in cui andava sia su sky che su mp.
 
La legge Melandri va tenuta e basta. La Serie A è di tutti, non di 3 squadre. Paradossalmente per uno strano scherzo del calendario la prima partita, la terz'ultima e l'ultima partita della Juventus in trasferta potrebbe andare in esclusiva su MP. La Lega è capace di fare una cosa del genere. Qualcuno può andare a spiegare agli abbonati juventini su SKY per le 19 partite casalinghe? Ma scherziamo? Dico viva la legge Melandri e i diritti collettivi, non torno ai tempi di Telepiù e Stream con i loro diritti individuali (di cui mi sono abbonato solo per un anno proprio prima della fusione Telepiù-Stream). Non fatevi idee strane e dormite tranquilli, il campionato parte lo stesso con 850, 950 o 1050 milioni.

P.S.: se si torna ai diritti individuali io saluto le pay-tv (loro lo sanno benissimo che non conviene tornare a quei tempi) perché una squadra può passare da SKY a MP o viceversa, non mi va di legare a una pay-tv per un anno mentre una squadra passa a un'altra pay-tv. E' un caos totale.
 
Ultima modifica:
P.S.: se si torna ai diritti individuali io saluto le pay-tv (loro lo sanno benissimo che non conviene tornare a quei tempi) perché una squadra può passare da SKY a MP o viceversa, non mi va di legare a una pay-tv per un anno mentre una squadra passa a un'altra pay-tv. E' un caos totale.
Attendiamo che si delinei la situazione, una volta che sarà tutto chiaro e ufficializzati e poi si parlerà con i fatti ;)

Al momento attuale nessuno ha niente.
 
Secondo Repubblica:
- I club hanno rifiutato l'invito a cena di MediaPro, parleranno con gli spagnoli dopo che avranno versato i 50 milioni;
- MediaPro vuol fare pressione sui club per rompere il bando e fare il canale, unica strada per rientrare dei costi;
- MediaPro indispettita dal fatto che la Lega abbia risposto alla lettera di Sky lasciando aperta la porta (ma la risposta è arrivata solo dopo la lettera di MediaPro sullo slittare i pagamenti);
- MediaPro è arrabbiata perché la lettera sui termini di pagamento doveva restare tra loro e Infront, mentre Malagò l'ha letta in assemblea.
 
Indietro
Alto Basso