Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

SkyQ non è iptv? L'articolo cita proprio Iptv-Open Fiber

Non so nemmeno io la differenza tra Streaming e Iptv

Legalmente non esiste una differenza, almeno in Italia.

Nell'assurdo bando di mediapro si faceva questa differenza ma era piena di contraddizioni. Dal bando si dice che iptv è trasmissione tramite decoder, mentre ott è tramite sito internet oppure app installata su smart tv e smartphone

Il problema è che now TV ha un decoder con un'app quindi paradossalmente per loro cosa sarebbe?
E sky go allora la perdono?

Ma soprattutto perform avrebbe con 150 milioni quello che sky paga 800?

Per me è una notizia falsa
 
3-mediapro non rispetta il contratto e si fa il canale della lega. Poi voglio vedere però come fanno a gestirlo e a rientrare dai costi.
Ma, visto che sono dei fenomeni, facciano il canale della lega e poi ci divertiamo

E lo dovrebbero mettere da qualche parte. Sky potrebbe affittargli lo spazio tipo Sportitalia come piattaforma tecnica per le smartcard Nds ecc, ma la Lega (non Mediapro) si cercherebbe i clienti uno per uno dal contratto 1 al contratto N (dove N sarebbe un numero molto piccolo). Costi spropositati per tutti. Idea "Seria A" per laggente morta in partenza

Ipotesi 3 comunque impraticabile. Se la Lega fa il canale significa che l'acquisto diritti è decaduto e gli stessi sono ritornati alla Lega che parte da 0 € (niente fideiussione, niente nuova rata anticipata, anticipo perso). Poi deve pagare Mediapro per la produzione o no? Può la Lega scegliere un partner tecnico senza alcuna gara? Non credo proprio.
 
Legalmente non esiste una differenza, almeno in Italia.

Nell'assurdo bando di mediapro si faceva questa differenza ma era piena di contraddizioni. Dal bando si dice che iptv è trasmissione tramite decoder, mentre ott è tramite sito internet oppure app installata su smart tv e smartphone

Il problema è che now TV ha un decoder con un'app quindi paradossalmente per loro cosa sarebbe?
E sky go allora la perdono?

Ma soprattutto perform avrebbe con 150 milioni quello che sky paga 800?

Per me è una notizia falsa

non ho capito, in questo thread è stato scritto ripetutamente che lo streaming via internet fa schifo, non ha futuro perché la rete è quella che è, etc...
e ora pretendete che perform paghi lo stesso di sky per avere quei diritti?
 
Se davvero arrivano 670 milioni nelle casse dei club (mercato estero più due "acconti" di MediaPro) non vedo il problema... con quei soldi ci si arrangia. Poi magari arriva SKY a campionato in corso...
..sinceramente non capisco il ragionamento, o forse lo capisco perche' non sono i tuoi interessi. Ma una societa' a cui devi 100 con garanzie gia' scadute e poi prolungate , gli comunichi che per adesso gli puoi versare 10...secondo te la societa' ancora si fida di te oppure inizia ad immaginare che tu sia una " SOLA" ??

Infine questa societa' quale garanzia puo' presentare alla banca per avere degli anticipi se non ci sono delle fidejussioni???

...almeno le basi del ragionamento...altrimenti facciamo tutti come Maurizio Mosca con il pendolino. Al di la di quello che non sappiamo ma almeno i ragionamenti lineari andrebbero fatti......
 
Se vedi i piani di lavoro di open fiber, entro fine anno dovrebbero aver coperto già buona parte d'Italia, e nel 2019 dovrebbero più o meno completare i lavori

Poi nel 2020 copriranno anche le zone a fallimento di mercato

Insomma questo bando va visto in ottica dei prossimi 3 anni, no guardando al passato

in questo thread ho letto il contrario fino a poco fa, strano che appena si ipotizza che non sia sky a prenderlo subito partono le lamentele, tra l'altro perform se la notizia fosse vera offrirebbe più di quanto aveva offerta sky nel bando per gli operatori...
comunque, a parte scherzi, penso che nei prossimi tre anni almeno non potrà mai essere equiparato ai diritti satellitari, magari in futuro sì...
poi per me ha la grossa limitazione che per accedere ai servizi è prima necessario un ulteriore abbonamento per la fibra
 
Scusate l'ot ma è doveroso.
Allora iptv per dire è Tim-Sky. Ott è NowTv.
Sky Go è servizio streaming in mobilità per gli abbonati, questo tipo di servizio è compreso per gli operatori che comprano diritti su sat e dtt.
 
Segnalazione.
20 giorni fa i club contrari a MediaPro erano 2-3
10 giorni fa sono diventati 4
5 giorni fa sono arrivati a 6
Oggi sono 8 secondo MF

Da qui al 22 maggio cosa vi fa pensare che cambi questo trend?
E se si mantiene questo trend è ovvio che se MediaPro non paga TUTTO verrà risolto il contratto.
 
Segnalazione.
20 giorni fa i club contrari a MediaPro erano 2-3
10 giorni fa sono diventati 4
5 giorni fa sono arrivati a 6
Oggi sono 8 secondo MF

Da qui al 22 maggio cosa vi fa pensare che cambi questo trend?
E se si mantiene questo trend è ovvio che se MediaPro non paga TUTTO verrà risolto il contratto.

Quoto
 
sinceramente non capisco quale sia la differenza logica tra tim-sky e now tv...

c'era un post di uno dei moderatori che spiegava bene la differenza, si tratta di piorità di traffico internet, se non ho capito male.
Semplificando: OTT Now tv si gioca la banda assieme alla playstation, al pc, alla tv, al cellulare se connesso al router ecc ecc.
IPTV si prende una sorta di priorità di banda che quindi non viene attaccata dagli altri dispositivi connessi alla rete

se dovessi aver sbagliato mandatemi pure a quel paese ahah
 
Detto in parole povere e semplificando molto, l'IPTV è una piattaforma di trasmissione in cui la distribuzione dei pacchetti di dati avviene a un livello IP più basso rispetto alle normali trasmissioni di dati e beneficia, sia di un DSLAM (nel caso di rete ADSL) appositamente dedicato in centrale per il broadcast dei contenuti televisivi, sia di un QoS superiore a quello di altri servizi, cioè beneficia di una banda riservata allo streaming separata dalla banda usata per navigare, ascoltare musica e fare altro. Ne consegue che a distribuire una IPTV è sempre o quasi sempre un operatore di telecomunicazioni, che è l'unico a poter garantire un'architettura di distribuzione così strutturata.

I servizi OTT si chiamano così perché sono invece "Over the Top", cioè servizi forniti da aziende che non hanno una propria infrastruttura di rete e trasmettono i contenuti al di sopra della rete stessa. Una trasmissione OTT è teoricamente meno affidabile di una IPTV perché, a differenza di quest'ultima, non ha una banda riservata e i pacchetti di dati viaggiano sulle reti con la stessa priorità di qualsiasi altro pacchetto dati, sia esso multimediale, pagine Web, messaggi di testo o file da scaricare.

L'IPTV, per sua natura, funziona solo con decoder proprietario che ha un accesso specifico alla rete di distribuzione, mentre gli OTT sono accessibili sia da decoder brandizzati come quello TIMvision o Now TV (che è diverso da decoder proprietario) o la chiavetta di Amazon, sia tramite app installate su TV connesse e dispositivi mobili. In teoria un OTT è accessibile da qualsiasi dispositivo collegabile a Internet, a patto ovviamente che abbia il software (app) necessario.

Spesso la stampa e gli stessi addetti ai lavori fanno confusione parlando di IPTV anche riguardo a Netflix e Amazon, ma in realtà tecnicamente sono due cose diverse sebbene abbiano in comune il fatto di viaggiare su protocollo IP. Non è un caso se Mediapro ha creato dei pacchetti diversi per le due piattaforme.
Up :D
 
c'era un post di uno dei moderatori che spiegava bene la differenza, si tratta di piorità di traffico internet, se non ho capito male.
Semplificando: OTT Now tv si gioca la banda assieme alla playstation, al pc, alla tv, al cellulare se connesso al router ecc ecc.
IPTV si prende una sorta di priorità di banda che quindi non viene attaccata dagli altri dispositivi connessi alla rete

se dovessi aver sbagliato mandatemi pure a quel paese ahah

Il succo è quello. Oltre al fatto che l'iptv sfrutta un proprio set top box ( nel caso di Tim Sky è il MySky) mentre l'ott si vede su qualsiasi device mobile, pc, smart tv e via dicendo... Aggiungo che il vero ott è senza vincoli contrattuali (come NowTv)
 
Si teoricamente la distinzione sarebbe quella, ma in realtà dietro le quinte Tim Sky funziona esattamente come Now TV utilizzando streaming HLS, che non possono essere utilizzati sull'IPTV tradizionale.
Infatti Tim Sky è a bitrate adattivo come Now TV/Amazon/Netflix mentre le vere IPTV no.

Questa presunta differenza è ancora più assurda considerando che Sky Q arriverà come app su Apple TV e Samsung Smart TV con interfaccia identica a quella del decoder senza neanche appoggiarsi al box locale.
 
Dalle ultime parole di.Malagò si capisce chiaramente che per revocare i diritti a mediapro serve la maggioranza semplice dei club, allo.stato attuale la maggioranza semplice la ha il fronte pro mediapro con 12 squadre a favore, per il canale della lega serve la maggioranza qualificata 14 voti.
Allo stato attuale quindi è più probabile il canale della lega che la revoca dei diritti a mediapro.
 
Dalle ultime parole di.Malagò si capisce chiaramente che per revocare i diritti a mediapro serve la maggioranza semplice dei club, allo.stato attuale la maggioranza semplice la ha il fronte pro mediapro con 12 squadre a favore, per il canale della lega serve la maggioranza qualificata 14 voti.
Allo stato attuale quindi è più probabile il canale della lega che la revoca dei diritti a mediapro.

Le squadre contro Mediapro secondo MF sono salite a 8.
Sarebbero Juve, Milan, Inter, Napoli, Roma, Fiorentina, Bologna e Sassuolo.
Quindi ne mancano solo 3 per risolvere il contratto e riprendere i diritti tv.
 
Le squadre contro Mediapro secondo MF sono salite a 8.
Sarebbero Juve, Milan, Inter, Napoli, Roma, Fiorentina, Bologna e Sassuolo.
Ok ne servono 11, le 12 promediapro pero sono ben assortite. Poi il milan lo voglio vedere votare contro lotito pero è una mia idea questa.
 
Indietro
Alto Basso