Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Dal corriere cartaceo di oggi:
...
E nell’immediato? Entro 48 ore il cda avrebbe deliberato il versamento dell’anticipo di 186 milioni. Peccato che dopo pochi minuti Roures avesse ricevuto una mail certificata dalla sede nella quale si chiariva che l’anticipo sarebbe stato disponibile solo dopo 10 giorni. Non solo: ha spiegato che, aspettando il 7 giugno la sentenza d’appello alla decisione del tribunale di Milano, un nuovo bando sarebbe stato passibile di ulteriore ricorso di Sky e che quindi il canale della Lega sarebbe stata la soluzione più produttiva per le società. ...
Da Repubblica:
Micciché ha anche chiesto a Jaume Roures, il n.1 degli spagnoli presente in assemblea, al di là del tema delle garanzie, come, nel caso, intendeva vendere i diritti in suo possesso, ottenendo una risposta che ha gettato nel panico tutti i presenti: «Qualsiasi bando noi facessimo, a Sky non andrebbe comunque bene, quindi l’unica possibilità alla fine sarà fare il canale», ha detto lo spagnolo.

Giù la maschera insomma.
Idoli assoluti.
Loro e la casa madre
 
Miccichè ha anche spiegato ai club che le garanzie offerte da MediaPro erano inutili perché la "visura del patrimonio" non è qualcosa di bancabile se le cose vanno storte.
esatto. e ricordo a lorsignori che credono che Mediapro sia il massimo della vita che Miccichè era il capo del corporate di Intesa Sanpaolo, cioè uno dei massimi esperti italiani di banking della grandi aziende. Sa benissimo cosa è una garanzia e cosa no. Aggiungo che Roures in assemblea ha detto chiaramente che Sky probabilmente non farà offerte e quindi resterà solo il canale della Lega
 
Ultime novità dall'Assemblea della Lega Serie A a Milano. Presenti 16 club, manca solo la Lazio e ovviamente le tre squadre retrocesse che - sulla questione diritti tv - non avrebbero avuto diritto di voto. Fassone, ad del Milan, è da poco andato via mentre il patron del Napoli De Laurentiis (impegnato fino alle 00.30 alla Filmauro a Roma nella trattativa con Ancelotti) non è presente in Lega.
 
Ma non è solo quello, che comunque è uno scoglio enorme.
Loro vogliono fare una cosa, illegale, chiamandola con falso nome
 
esatto. e ricordo a lorsignori che credono che Mediapro sia il massimo della vita che Miccichè era il capo del corporate di Intesa Sanpaolo, cioè uno dei massimi esperti italiani di banking della grandi aziende. Sa benissimo cosa è una garanzia e cosa no. Aggiungo che Roures in assemblea ha detto chiaramente che Sky probabilmente non farà offerte e quindi resterà solo il canale della Lega

Miccichè è ancora il presidente di banca imi che sarebbe la banca di investimenti di intesa sanpaolo, quindi di fidejussioni e soprattutto di investimenti ne sa qualcosina :D
 
Quindi c'è solo il Milan in più alla votazione.
Quindi gli 11 club o sono riusciti a convincere il club rossonero oppure uno tra Cagliari e Udinese...
 
esatto. e ricordo a lorsignori che credono che Mediapro sia il massimo della vita che Miccichè era il capo del corporate di Intesa Sanpaolo, cioè uno dei massimi esperti italiani di banking della grandi aziende. Sa benissimo cosa è una garanzia e cosa no. Aggiungo che Roures in assemblea ha detto chiaramente che Sky probabilmente non farà offerte e quindi resterà solo il canale della Lega

Se sky non farà offerte e mediapro non vende i diritti, i diritti tornano in mano alla lega che potrà decidere un nuovo bando, trattative private di urgenza o canale della lega.
Il canale della lega non è l'unica soluzione rimanente, e soprattutto, se non vende i diritti, mediapro è fuori e rischia anche una richiesta di danni da parte della lega.
 
Da Repubblica:
Micciché ha anche chiesto a Jaume Roures, il n.1 degli spagnoli presente in assemblea, al di là del tema delle garanzie, come, nel caso, intendeva vendere i diritti in suo possesso, ottenendo una risposta che ha gettato nel panico tutti i presenti: «Qualsiasi bando noi facessimo, a Sky non andrebbe comunque bene, quindi l’unica possibilità alla fine sarà fare il canale», ha detto lo spagnolo

Ma sul serio?
 
Quindi, o il Cagliari cambia idea oppure siamo punto e a capo? Comunque a radio sportiva dicevano che mediapro ieri ha chiesto altri 10 giorni per versare i 186 milioni
 
Anche perchè il Torino per ovvi motivi è impossibile convincerlo, Milan è comunque dura, l'Udinese ha un presidente con un certo caratterino in realtà, il Chievo è l'unica che ha votato contro, la Lazio neanche si presenta...

Ma il Cagliari? La sua astensione non ha senso, non riesco a capire quali siano i motivi. Non vorrei che fosse una di quelle squadre che in Assemblea come al solito quando c'è da deliberare preferisce astenersi sempre (ce ne sono un altro paio che lo fanno spesso...)
 
Indietro
Alto Basso