Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Al momento contando come pro-Mediapro gli astenuti la divisione quale sarebbe?

Contro: Juve, Napoli, Roma, Inter, Fiorentina, Sassuolo
Con: Lazio, Milan, Torino, Genoa, Samp, Chievo, Udinese, Cagliari

Atalanta e Spal sono passate a contro? Il Bologna? Queste sono le 17, Contando queste ultime 3 passate a contro sarebbero comunque 9 vs 8, i conti non tornano.

Contro Mediapro sono in 10: Juventus, Inter, Napoli, Roma, Fiorentina, Atalanta, Sampdoria, Bologna, Sassuolo e Spal.
Pro Mediapro sono in 7: Milan (ieri assente, oggi astenuto), Lazio (sempre assente), Torino (astenuto), Genoa (ieri contro Mediapro, oggi astenuto), Cagliari (astenuto), Udinese (astenuto) e Chievo (ieri contro, oggi assente).

Le tre retrocesse sui diritti tv non hanno diritto di voto.

ma è un caso se le squadre contro siano grossomodo quelle con una gestione finanziaria degna di tale nome?

No, non è un caso (e l'Inter, nonostante i debiti pregressi, sta facendo di tutto per tenere i conti in ordine, a dispetto di quello che si dice...).
Il Torino viene gestito bene, ma sappiamo che il proprietario ha altri obiettivi in questa faccenda. La Lazio è sempre stata contro le tv...
 
sky e perform mi sembra un'accoppiata nata solo sul forum

l'unica possibilità è sky e mediaset, tanto già dall'offerta dtt di sky si capisce che per loro è soltanto una vetrina per spostare gli utenti sul satellite, quindi lo sport potrebbero dividerlo sky e mediaset sul dtt, lasciando internet e sat a sky

potrebbero dare anticipi e posticipi a sky sul dtt, in modo tale da poter coprire la programmazione di sky sport del sat, mentre le altre partite andrebbero a mediaset premium.

Mediaset ha intenzione di tirarsi fuori dal mercato pay, non ha intenzione di investire ulteriormente su premium.
 
Al momento contando come pro-Mediapro gli astenuti la divisione quale sarebbe?
Inutile fare i nomi delle squadre, tra ieri ed oggi hanno votato (o meglio rivotato) su due mozioni che si contraddicono. Mi suona molto strano, ho l'impressione che quasi tutti sono d'accordo. Cioè guadagnare tempo.
 
Mediaset ha intenzione di tirarsi fuori dal mercato pay, non ha intenzione di investire ulteriormente su premium.

mediaset ha detto che avrà un atteggiamento opportunistico, in ogni caso non è un problema di sky. se mediaset non fa offerte e nessuno fa offerte per il digitale, è un problema della lega e dell'assurda legge melandri che impedisce il monopolio in un paese dove di fatto esiste una sola paytv

sky deve offrire per quello che le interessa, quindi sat, internet e qualcosina del sat. le restanti partite del sat (che servono a rispettare la melandri) devono essere comprate da qualcun altro, se non c'è nessuno troveranno un'escamotage per vendere tutto a sky, oppure faranno qualche roba tipo gioco calcio che fallirà
 
io sono sicuro che per 200 milioni mediaset compra i diritti non esclusivi del digitale, tanto poi le partite mancanti si vedranno su sky sport 1 e quindi ai clienti cambia poco

Sky e perform si parlano, offerta è congiunta, la somma di entrambi è di 940milioni.
 
La verità è che questi 7 club (oltre ai benefici che 1 presidente avrebbe come ben sappiamo) vogliono solo gli 1,05 mld e basta e aspetteranno (invano) finchè possono materialmente. Ma Mediapro come ben sappiamo verserà quegli 1,05 mld (con fideiussione da 1,2 mld prevista) solo per il canale tematico che non può fare

Dobbiamo provare ad essere meno schematici nelle ipotesi e non perdere il quadro generale. Io penso che tutto questo fosse già ampiamente previsto e alcuni segnali lo confermerebbero.
Io penso che Lega (o ex-Lega cioè quei presidenti che hanno avuto qualche rassicurazione da parte degli spagnoli , chiamiamola così va...) e Mediapro fossero già d'accordo sin dall'inizio a proporre un bando volutamente e totalmente inadeguato alla normative vigenti ed era già previsto fosse bocciato e quindi decadere dato il prevedibile ricorso di Sky. Il ricorso di Mediapro al Tar contro l'acquisto è stato annunciato ma mi pare poi dimenticato ? Esiste? Parrebbe di no quindi Mediapro non sembra volersene andare rompendo con la Lega Bad Company (chiamala così' Lega B.C.).
Cosa sta facendo ora Mediapro? Invece di presentare fideiussioni comincia a pagare qualcosina come i biscottini per i cani quando ti si siedono vicino e ubbidiscono e quindi questi soldi finiranno un po' per volta a tutte le società .
Diciamo che entro l'inizio del campionato ci saranno un terzo o un quarto di quanto previsto come incasso. A quel punto il bando di vendita dei diritti sarà ampiamente bocciato in tutti i gradi di giudizio e Mediapro non ne presenterà uno nuovo ben sapendo che Sky comunque non accetterebbe ma non è che poi gli interessi granché. Non ha mai avuto l'intenzione di rivendere i diritti. I quali torneranno alla Lega B.C. che nel frattempo avrà già un bel po' di euri, anzi i soldi saranno già nelle casse del società che li avranno magari già spesi per qualche acquisto di mercato e di certo non si può tornare indietro... o no? Chi va a chiedere a Lotito di restituire dei soldi? I diritti nel frattempo saranno già tornati alla Lega B.C. che quindi presa dal finto panico cosa farà per fare vedere il calcio? Affiderà il compito a Mediapro perché nel frattempo ha già loro pagato un bel po' di soldi (i biscottini) affidandogli il compito di vendere il prodotto ai clienti finali. Mediapro che quindi parzializzerà gli incassi girandoli per il rimanente alla Lega (non con una fideiussione) ma un po' alla volta.
Ovviamente è assurdo che una Lega possa accettare che la sua sopravvivenza sia legata alla bravura di Mediapro di vendere il prodotto. Nel momento in cui non ci riuscisse si incepperebbe il meccanismo e il campionato si fermerebbe. Sempre che qualcuno con consideri tutto questo accordo una esclusiva nei fatti, non prevista dalla Legge e mandi i Carabinieri.
 
Sky e perform si parlano, offerta è congiunta, la somma di entrambi è di 940milioni.
Offerta congiunta sì. Mi chiedo perché la "minoranza" dei club non accetta le loro offerte? Ogni club perderà una media di 5 milioni l'anno (facendo la proporzione, i grandi 7 milioni e i piccoli 3 milioni). Non riesco proprio a capire... secondo me le loro offerte non arrivano a quelle cifre, forse un'esagerazione dei mass media.
 
Mediaset ha intenzione di tirarsi fuori dal mercato pay, non ha intenzione di investire ulteriormente su premium.

pero' l'accordo con Sky e' su cinema e serietv. In teoria,il canale della lega sarebbe cacio sui maccheroni per come Premium e'ora impostata. Ha lo spazio da offrire (forse qualcosa le e'rimasto per un paio di canali sport,dopo l'accordo con Sky sulle frequenze) e la non volonta'di presentarsi come soggetto offerente cifre elevate per i diritti
 
mediaset ha detto che avrà un atteggiamento opportunistico

Mediaset l'aveva affermato all'inizio dei bandi, quando la situazione mediapro e l'accordo con sky non erano ancora definiti.
Da allora le cose sono cambiate: mediaset e sky hanno ufficializzato l'accordo, la parte sportiva di mediaset premium andrà in dismissione dopo i mondiali e mediaset resterà editore dei canali premium per sky e per chiunque altro vorrà venderli.
 
Contro Mediapro sono in 10: Juventus, Inter, Napoli, Roma, Fiorentina, Atalanta, Sampdoria, Bologna, Sassuolo e Spal.
Pro Mediapro sono in 7: Milan (ieri assente, oggi astenuto), Lazio (sempre assente), Torino (astenuto), Genoa (ieri contro Mediapro, oggi astenuto), Cagliari (astenuto), Udinese (astenuto) e Chievo (ieri contro, oggi assente).

Le tre retrocesse sui diritti tv non hanno diritto di voto.



No, non è un caso (e l'Inter, nonostante i debiti pregressi, sta facendo di tutto per tenere i conti in ordine, a dispetto di quello che si dice...).
Il Torino viene gestito bene, ma sappiamo che il proprietario ha altri obiettivi in questa faccenda. La Lazio è sempre stata contro le tv...

La Samp e Ferrero hanno tradito? No, non ci credo. Infatti oggi è sceso a 9 il fronte dei contro.
 
Offerta congiunta sì. Mi chiedo perché la "minoranza" dei club non accetta le loro offerte? .

Perché non possono ufficialmente essere portati in assemblea, sono voci, quei 7 club pensano che questi soldi sono come quelli di mediapro non garantiti e quindi preferiscono l'1,05 miliardi. Ufficialmente la lega non può parlare con i broadcaster
 
Perché non possono ufficialmente essere portati in assemblea, sono voci, quei 7 club pensano che questi soldi sono come quelli di mediapro non garantiti e quindi preferiscono l'1,05 miliardi.
Questo è anche vero, le promesse di SKY sono come quelle di MediaPro. Però i club dovrebbero farsi una domanda: ma con SKY ci hanno mai perso? E' solo questione di fiducia. SKY deve fare qualcosa in più per rassicurarli che non si tirerà indietro dopo aver fatto una promessa.
 
pero' l'accordo con Sky e' su cinema e serietv. In teoria,il canale della lega sarebbe cacio sui maccheroni per come Premium e'ora impostata. Ha lo spazio da offrire (forse qualcosa le e'rimasto per un paio di canali sport,dopo l'accordo con Sky sulle frequenze) e la non volonta'di presentarsi come soggetto offerente cifre elevate per i diritti

Non so se te ne sei accorto, ma l'unica entità che può fare il Canale della Lega è.... la Lega!!
Quindi questa dovrebbe rescindere con Mediapro, restituire i soldi eccetera eccetera eccetera
 
Ragazzi quindi ora qual è l’ipotesi più realistica ? Quanto bisognerà attendere ancora per poter mettere la parola fine a questa triste storia?
 
mi sembra di capire pero'che il ruolo di intermediario che dovrebbe essere rivestito da mediapro sia sempre piu'difficile da proporre. Sembra ormai assodato che piu' si va verso mediapro,piu'si va verso il canale,ormai. Le societa'non possono far finta di non saperlo. Il dirigente spagnolo Roures ieri ha fatto intendere a chiare lettere che un procedimento da intermediario sarebbe sempre precluso dalla presenza ostruzionistica di Sky
 
No, non è un caso (e l'Inter, nonostante i debiti pregressi, sta facendo di tutto per tenere i conti in ordine, a dispetto di quello che si dice...).
Il Torino viene gestito bene, ma sappiamo che il proprietario ha altri obiettivi in questa faccenda. La Lazio è sempre stata contro le tv...
Diciamo che quella messa peggio con i conti è il Milan(Vedi l'Agreement Finanziario negato dalla UEFA) mica L'Inter (che ora può contare sui soldi della qualificazione in Champions)
 
mi sembra di capire pero'che il ruolo di intermediario che dovrebbe essere rivestito da mediapro sia sempre piu'difficile da proporre. Sembra ormai assodato che piu' si va verso mediapro,piu'si va verso il canale,ormai. Le societa'non possono far finta di non saperlo. Il dirigente spagnolo Roures ieri ha fatto intendere a chiare lettere che un procedimento da intermediario sarebbe sempre precluso dalla presenza ostruzionistica di Sky
Infatti la maggioranza delle società gli ha voltato le spalle... 10 voti contrari che lunedì potrebbero diventare 12
 
mi sembra di capire pero'che il ruolo di intermediario che dovrebbe essere rivestito da mediapro sia sempre piu'difficile da proporre. Sembra ormai assodato che piu' si va verso mediapro,piu'si va verso il canale,ormai. Le societa'non possono far finta di non saperlo. Il dirigente spagnolo Roures ieri ha fatto intendere a chiare lettere che un procedimento da intermediario sarebbe sempre precluso dalla presenza ostruzionistica di Sky

Sky non ha mire ostruzionistiche, ma vuole che venga fatto rispettare alla lettera il bando aggiudicato da mediapro.
Il procedimento da intermediario indipendente è l'unico che mediapro ha il diritto di fare, tutto il resto è passibile di ricorso.

Il canale è un'idea fantasiosa, non garantisce introiti alla lega che invece dovrebbe provvedere a produzione e commercializzazione a proprie spese.
 
Infatti la maggioranza delle società gli ha voltato le spalle... 10 voti contrari che lunedì potrebbero diventare 12
Se pagano l'anticipo, il fronte contrario verrà ridotto. Vediamo se arriverà, udinese ha chiaramente detto che voterà a favore della risoluzione se mediapro non versa i 186milioni
 
Indietro
Alto Basso