Amazon Discussione sui dispositivi Amazon Fire TV

Ciao ho comprato Fire Stick ma ho problemi.
Vedendo infinity ma anche con dplay mi sono accorto ..il video si è bloccato dopo circa mezz'ora e sono stato costretto a uscire e rientrare

È difettosa?
Devo farla sostituire?reset?
 
Ciao ho comprato Fire Stick ma ho problemi.
Vedendo infinity ma anche con dplay mi sono accorto ..il video si è bloccato dopo circa mezz'ora e sono stato costretto a uscire e rientrare

È difettosa?
Devo farla sostituire?reset?

Io ho avuto un problema con l'app Rai play, dopo la riattivazione da un stand by non voleva aprirsi, ho dovuto proprio staccare l'alimentazione.
 
Ciao ho comprato Fire Stick ma ho problemi.
Vedendo infinity ma anche con dplay mi sono accorto ..il video si è bloccato dopo circa mezz'ora e sono stato costretto a uscire e rientrare

È difettosa?
Devo farla sostituire?reset?
Ciao, vuoi in mio parere, io non l'acquistero' mai più, primo problema e pecca gravissima è l'incompatibilità con il playstore.
Meglio un ottimo TV Box Android, come mi fu consigliato tempo fa, cosa che farò in futuro.
 
Ciao ho comprato Fire Stick ma ho problemi.
Vedendo infinity ma anche con dplay mi sono accorto ..il video si è bloccato dopo circa mezz'ora e sono stato costretto a uscire e rientrare

È difettosa?
Devo farla sostituire?reset?

no, non credo. Sono cose che capitano per mille motivi, da problemi sull'app a problemi del servizio. la visione su Infinity mi si è impiantata anche a me ieri, costringendomi a far ripartire il programma da capo e ritrovare il punto a cui ero arrivato, ma su android TV. Poi però nessun problema. Quindi anche cambiando dispositivo non è detto che vada proprio meglio
 
Ciao, vuoi in mio parere, io non l'acquistero' mai più, primo problema e pecca gravissima è l'incompatibilità con il playstore.
Meglio un ottimo TV Box Android, come mi fu consigliato tempo fa, cosa che farò in futuro.
Che sia incompatibile col Play Store è però scritto ben chiaro in tutti gli articoli, le domande e le recensioni, si sa da prima di acquistarla.
Per quanto mi riguarda è un buon dispositivo e non mi ha mai dato alcun problema, basta semplicemente utilizzarla per ciò per cui è stata progettata.
 
Ciao, vuoi in mio parere, io non l'acquistero' mai più, primo problema e pecca gravissima è l'incompatibilità con il playstore.
Meglio un ottimo TV Box Android, come mi fu consigliato tempo fa, cosa che farò in futuro.
beh ma quello si sa fin da prima, Amazon usa per tutti i suoi dispositivi il suo sistema

è come comprare un prodotto Apple e aspettarsi che ci siano e funzionino cose Android, o viceversa

si basa comunque su Android e infatti varie app inserite manualmente o con store alternativo vanno comunque
 
beh ma quello si sa fin da prima, Amazon usa per tutti i suoi dispositivi il suo sistema

è come comprare un prodotto Apple e aspettarsi che ci siano e funzionino cose Android, o viceversa

si basa comunque su Android e infatti varie app inserite manualmente o con store alternativo vanno comunque

Eh la gente vuole la pappa pronta poi si prende cineserie che hanno Android e NON Android TV e si lamenta perché le app non vanno come su una Nvidia Shield
 
Che sia incompatibile col Play Store è però scritto ben chiaro in tutti gli articoli, le domande e le recensioni, si sa da prima di acquistarla.
Per quanto mi riguarda è un buon dispositivo e non mi ha mai dato alcun problema, basta semplicemente utilizzarla per ciò per cui è stata progettata.

Hai mai avuto problemi con l'apertura dell'app Rai Play dopo un giorno di stand by?
 
Per quanto mi riguarda è un buon dispositivo e non mi ha mai dato alcun problema, basta semplicemente utilizzarla per ciò per cui è stata progettata.
Questo è vero, riamne comunque un ottimo dispositivo per usi specifici di servizi in streaming, ovviamnete ognitanto controllate la cache che non si esaurisca, io uso per la manutenzione Sd Maid Pro.
 
Buongiorno a tutti ! Appena presa la firestick tv ( con telecomando ) , sono riuscito a sistemare l’errore 5505 ma Alexa mi rimane in inglese , qualcuno conosce un modo ( se esiste ) per averla in italiano ?
 
Questo è vero, riamne comunque un ottimo dispositivo per usi specifici di servizi in streaming, ovviamnete ognitanto controllate la cache che non si esaurisca, io uso per la manutenzione Sd Maid Pro.

ho avuto a mano anche dei dispositivi android tv di produzione e supporto software cinese: differenze con la stick base come tra il di e la notte per intuitività e semplicità d'uso. Con l'altro per fare una cosa banale come aprire eurosport player e selezionare la partita la partita finiva, con la stick ci vogliono 2 secondi.

L'unica carenza a mio avviso è la larghezza di banda in connettività tcp/ip: l'ethernet arriva a 100mb su entrambe... in wifi tra una cosa e l'altra difficile fare di più con profitto... forse un adattatore gigabit per la 4k si poteva pensare...
 
Ciao ho comprato Fire Stick ma ho problemi.
Vedendo infinity ma anche con dplay mi sono accorto ..il video si è bloccato dopo circa mezz'ora e sono stato costretto a uscire e rientrare

È difettosa?
Devo farla sostituire?reset?

prima di pensare al peggio, prova a verificare se può essere un problema/blocco del wi-fi (se ti è possibile, scegli il meno affollato tra i canali 40 o 44 su connessione 5Ghz...ma anche a 2.4 comunque è meglio usare un'app su cellulare per analizzare le frequenze e sceglierne una con poche interferenze) oppure un surriscaldamento...l'hai collegata con l'apposita prolunghetta per tenerla un po' più lontana dalla tv, vero?
 
ho avuto a mano anche dei dispositivi android tv di produzione e supporto software cinese: differenze con la stick base come tra il di e la notte per intuitività e semplicità d'uso. Con l'altro per fare una cosa banale come aprire eurosport player e selezionare la partita la partita finiva, con la stick ci vogliono 2 secondi.

L'unica carenza a mio avviso è la larghezza di banda in connettività tcp/ip: l'ethernet arriva a 100mb su entrambe... in wifi tra una cosa e l'altra difficile fare di più con profitto... forse un adattatore gigabit per la 4k si poteva pensare...

quoto...
e rilancio con l'idea che anche il wi-fi AC con banda al massimo sarebbe stato logico su un dispositivo del genere...
comunque per guardare un servizio OTT normale (anche in 4K) anche le specifiche attuali non sono un problema...diciamo che è più una questione di opportunità future e di principio che altro...
 
i cancherini android ce l'hanno (quello che ho usato fino a poco fa lo aveva...)

probabilmente una questione di costi e consumi energetici su un dispositivo cosi' piccolo (che comporterebbe altre problematiche bla bla bla...): la fire stick è nata anche e soprattutto come dispositivo da trasferta che possa essere praticamente trasportato ovunque quindi come tale va pensata

Per altri usi infatti gli usa commercializzano anche la fire tv, zia più grande delle 2 stick
 
faccio una nota sulla connessione WIFI 5Ghz della fire TV.

la versione base é limitata nel funzionamento ai soli canali 36 40 44 e a volte ci sono testimonianze di funzionamento sul 48. per chi ha in casa SKY Q uno di questi canali é occupato da sky per la connessione platinum mini wifi. questo potrebbe creare un po di disturbi sui canali vicini.

ora, visto che avevo problemi di rete con la vecchia fire TV stick, a 2 metri dal router non prendeva il 5Ghz sul 44 nemmeno a piangere, ho preso una fire TV stick 4k, e questa funziona perfettamente e aggancia il 5Ghz sul canale 44 senza problemi. la cosa buffa é che la fire TV stick 4K vede la mia rete sul canale 100.

io se entro dentro il router, che un fritz!box 7530 in uso da Eolo, vedo chiaramente che il canale impostato é 44, ma sia sulle statistiche che sulla fite TV mi segna 100.

questo per dire tre cose:

1) la fire tv stick 4k sembra funzionare in 5Ghz su una banda di canali piú ampia della versione normale. questo é buono a sapersi.
2) il router 7530 consente di specificare il canale del wifi, ma poi se ne frega altamente e assegna quello che lui pensa sia il migliore. non so se questo sia un problema del mio router o del mio provider. ma chiaramente era il problema che non mi faceva funzionare la fire TV stick base correttamente prima.

ecco la mia configurazione:
canale-radio-1.png


canale-radio-2.png


come si puó notare é settato sul 44, ma nel grafico, e anche nella scansione con un wify anayzer sullo smartphone, segna il 100 in uso. la fire TV base non vede mai quel canale, la 4k si.

3) come si puó notare il canale 36 occupato da sky Q influisce su tutti i canali vicini, non dovrebbe dare problemi, ma l'analizzatore del fritzbox dice che non é conveniente usare quei canali, si possono sempre usare, ma se ci sono problemi é possibile che sia dovuto a interferenze tra la rete del Q e quella di casa locale che usa la fire TV. specialmente se il platinum sta trasmettendo ai mini.

adesso sul 100 e con fire TV 4k i problemi di disconnessione wifi che avevo prima sono tutti scomparsi. il mio consiglio é che chi puó e ha sky Q in casa in wifi, di comprare una 4k invece di usare il modello base, questo risolve diversi problemi di stabilitá della connessione della fire TV.

ultima nota sugli adattatori di rete lan per fire TV, sono tutti 10/100 non sono gigabit, ed effettivamente non serve nemmeno che lo siano, in quanto un flusso in 4k occupa 25/30 la lan ne accetta 100 teorici, in pratica siamo sui 70/80 in base al'apparato di rete, cavi, frutti, router switch ecc... quindi andare a 1000 sinceramente non serve a nulla per i segnali che arrivano alla fire TV. l'unico vantaggio sarebbe per un stream di contenuti 4k da NAS dove allora il NAS utilizzerebbe tutta la banda disponibile, per chi ha questa necessitá non andare a 1000 é una rottura, ma per gli altri non fa nessuna differenza.
 
adesso sul 100 e con fire TV 4k i problemi di disconnessione wifi che avevo prima sono tutti scomparsi. il mio consiglio é che chi puó e ha sky Q in casa in wifi, di comprare una 4k invece di usare il modello base, questo risolve diversi problemi di stabilitá della connessione della fire TV.
io in alternativa consiglierei di cablare ethernet tutte le postazioni principali qualora possibile

..e demandare il collegamento wifi ai soli dispositivi mobili: smartphone e tablet. Non è cosi' impossible, ci sono tante soluzioni anche poco invasive..
 
io in alternativa consiglierei di cablare ethernet tutte le postazioni principali qualora possibile

..e demandare il collegamento wifi ai soli dispositivi mobili: smartphone e tablet. Non è cosi' impossible, ci sono tante soluzioni anche poco invasive..

quello sempre. ma non tutti possono permettersi una rete cablata per la loro situazione o riempire casa di powerline. poi sinceramente spendere 15 euro di adattatore e un 80ina per due poverline decenti (o chiamare un tecnico a cablare casa o anche farlo da soli) per collegare un device da 45 euro che nasce per funzionare wifi non avendo la lan integrata mi pare non una soluzione:)
 
Indietro
Alto Basso