Discussione sui vari Modem/Router FRITZ!Box

Hanno iniziato ad aggiornare qualche modello, come il FRITZ!Box 5690, alla versione FRITZ!OS 8.04.
e a proposito di aggiornamenti noto solo ora che il mio modello 7590KM,si e aggiornato alla versione 8.03......solo per darvi notizia.ciao
 
Qualche informazione in più sul FRITZ!Box 4690

Da non molto il Sito originale non è più avm.de ma fritz.com
Sembra un buon prezzo su questo e-commerce, trovato sul forum di fibra clik, differenza notevole da quello che viene proposto su amazon a 380€:unsure:, come è possibile questa enorme disparità di prezzo?

 
Ultima modifica:
Preso Fritzbox 7690, un bel salto in avanti rispetto al 7530ax che avevo, ha migliorato tutti i valori, adesso ad esempio non ho più bisogno dei 2 repeater, poichè riesce a coprire tutta la casa, superando anche pareti molto spesse, ho anche aquistato 2 supporti che lo tengono in maniera verticale e lo fanno areaggiare in tutti i lati. L'unico difettuccio è la dimensione, risulta molto più grosso rispetto al 7530ax.

 
Ultima modifica:
Questi sono i valori della mia fttc , migliorati in tutto.

 
Ultima modifica:
Arrivato anche a me il Fritz!Box 4690.
Ho collegato tutti i Pc e Tv in Lan da 2,5 Giga, in più ho collegato lo stesso Disco di rete Ssd che usavo in Iliad.
In WiFi 6 ho collegato lo Smartphone e la Stampante.
In WiFi 7 con Windows 11 non so ancora come va, non lo uso mai.

10804704062.png
 
Arrivato anche a me il Fritz!Box 4690.
Ho collegato tutti i Pc e Tv in Lan da 2,5 Giga, in più ho collegato lo stesso Disco di rete Ssd che usavo in Iliad.
In WiFi 6 ho collegato lo Smartphone e la Stampante.
In WiFi 7 con Windows 11 non so ancora come va, non lo uso mai.

10804704062.png
Ma puoi scegliere su che Wi-Fi mettere i dispositivi? 6 o 7?
Hai la 2.5 con che operatore?
 
Ma puoi scegliere su che Wi-Fi mettere i dispositivi? 6 o 7?
Ma no, è in WiFi 7 ma lo Smartphone è solo WiFi 6.
Il Notebook è collegato in Lan a 2,5 Giga ed ha anche il WiFi 7 e come Sistema Operativo Windows 10 e come Disco virtuale con avvio nativo Windows 11.
Bisogna specificare che solo Windows 11 supporta il WiFi 7, Windows 10 no.
Hai la 2.5 con che operatore?
Si vede anche nello Speedtest.
Dimensione.
 
Ma no, è in WiFi 7 ma lo Smartphone è solo WiFi 6.
Il Notebook è collegato in Lan a 2,5 Giga ed ha anche il WiFi 7 e come Sistema Operativo Windows 10 e come Disco virtuale con avvio nativo Windows 11.
Bisogna specificare che solo Windows 11 supporta il WiFi 7, Windows 10 no.

Si vede anche nello Speedtest.
Dimensione.
Io ho preso il 7690 poiché ho la FTTC e lo userò come traghettatore alla FTTH che mi arriverà tra qualche mese, il 4690 purtroppo non ha la porta dsl.
 
Arrivato anche a me il Fritz!Box 4690.
Ho collegato tutti i Pc e Tv in Lan da 2,5 Giga, in più ho collegato lo stesso Disco di rete Ssd che usavo in Iliad.
In WiFi 6 ho collegato lo Smartphone e la Stampante.
In WiFi 7 con Windows 11 non so ancora come va, non lo uso mai.

10804704062.png
Da notare che nonostante io abbia la FTTC, i miei valori in dettaglio sono quasi tutti migliori. (Tralasciando il download e upload).
 
Guarda che quello era uno speedtest tramite rete WiFi, per forza i valori sono peggiori.
Da rete Lan risultano così:

shot001.png
Tu mi hai mostrato quei risultati ,anche il mio era un test con rete wifi, comunque non voleva essere una gara ma una semplice annotazione;)
Logico che non vi è confronto tra FTTH e FTTC.
 
Anche il mio era un test con rete wifi, comunque non voleva essere una gara ma una semplice annotazione;)
Ma figurati. :lol:
I Test vanno fatti sulla rete Ethernet perché in WiFi ci sono mille interferenze.
Difatti ho tutto cablato tramite Lan, anche se i Dispositivi hanno il WiFi.

Non credere che il ping o altri valori siano migliori se si ha una Ftth, dipende sempre da come è la linea. :)
 
Creato anche nel Fritz un collegamento tramite Vpn Wireguard ed il Disco di rete (Disco fisso Ssd) collegato alla porta Usb del Fritz!Box, così quello che inserisco nel Disco di rete si vede sul Tv di mia sorella, tramite box-android. :)

A differenza dell'iliadbox dove creavi un tunnel wireguard che dava "permessi" a tutto, con il Fritz!Box posso dare un permesso alla singola cartella e disabilitare tutti gli altri accessi.
 
Ultima modifica:
Creato anche nel Fritz un collegamento tramite Vpn Wireguard ed il Disco di rete (Disco fisso Ssd) collegato alla porta Usb del Fritz!Box, così quello che inserisco nel Disco di rete si vede sul Tv di mia sorella, tramite box-android. :)

A differenza dell'iliadbox dove creavi un tunnel wireguard che dava "permessi" a tutto, con il Fritz!Box posso dare un permesso alla singola cartella e disabilitare tutti gli altri accessi.
Ti consiglio di usare quei supporti come ho mostrato in foto, con pochi euro cambiano la vita al fritz.
 
Indietro
Alto Basso