Punto n. 1: In Veneto ci sono oltre 800 TI più altre attivabili in emergenza (dati che avevo già inserito in questo 3d mesi fa), ora siamo sotto 400 (tenendo conto anche delle persone negativizzate, dato se levato anche questo, il numero scenderebbe ancora), e volendo attivazioni di altri posti letto non in TI
Punto n. 2: L' RT tiene conto dei tamponi rapidi? Dai dati usciti fino a ieri direi di no. E di tamponi rapidi il Veneto ne fa a iosa, che conteggiando anche i molecolari siamo sui 50.000 / 60.000 al giorno. Quindi più persone testi e più ne trovi. Quindi se non conteggiano tutto, quindi anche i dati dei rapidi che il Veneto ogni giorno invia, a voglia che le statistiche vanno a farsi benedire.
Punto n.3 ad oggi con i tamponi rapidi in caso di positività devi fare una controverifica sui molecolari, quindi a voglia che se il rapporto è 1 tampone molecolare e 3 rapidi, e ogni rapido deve essere riconfermato con un molecolare, il rapporto fa presto a salire, visto che un buon 80% dei casi viene confermata la positività.
Punto n.4 a marzo aprile in tutt'Italia si facevano in totale 20.000 tamponi, solo in Veneto ad oggi, ogni giorno, se ne fanno all'incirca 3 volte tanto. In primavera c'era carenza di liquido per testare questi tamponi, i tamponi stessi, e addirittura mascherine per la popolazione e i DPI per il personale sanitario.