Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La flessione della curva è molto meno rapida di quanto si sperava, bene quella di nuovi ricoveri e guariti, quest'ultima comincia a crescere rapidamente

Covid-19.jpg
 
Il sabato è sempre un giorno di tanti tamponi, il 4 aprile c'erano 4850 casi circa mi sembra di ricordare, oggi qualcuno meno, con però più tamponi, perché i giorni con più o meno tamponi rimangono gli stessi ma aumenta la capacità diagnostica.

Quindi una lieve discesa c'è anche nel numero dei contagi ma è molto lieve perché da una decina di giorni si fa quel lavoro che non era stato fatto settimane fa, su rsa, sanitari e lavoratori vari. La speranza è che questi nel frattempo non abbiano contagiato troppe persone a loro volta per via del lockdown(teoricamente non dovrebbero aver avuto molti contatti) o che almeno siano limitate e individuabili immediatamente nel caso con tampone(stavolta immediato si spera) e a sua volta i loro contatti. Questo piano piano dovrebbe portare ad un calo nel tempo(anche se rimarranno dei contagi nascosti che possono portare a galla altri pericoli). Sui contagiati più che fare un raffronto giorno dopo giorno, è meglio farlo giorno della settimana per giorno della settimana. Il lunedì e il martedì i numeri calano perché calano i risultati dei tamponi, poi aumentano nei giorni seguenti fino al culmine del sabato ma in realtà settimana dopo settimana, con l'aumento delle diagnosi, c'è comunque una discesa, piccola ma c'è.

Giorno per giorno invece conta molto di più la diminuizione dei casi negli ospedali che sembra costante ed è ottimo.

Per il resto abolirei solo gli studi statistici che in questo caso non servono ad una mazzae aspetterei con pazienza l'evoluzione delle cose, ci sono 3 settimane, non sono poche.
 
Ultima modifica:
La discesa è lenta perché in Italia sono stati fatti pochi tamponi rispetto al numero di contagiati.

Guardando i numeri ufficiali mi pare che solo la Germania sia messa meglio di noi nel rapporto tamponi/contagiati, e quindi come ricerca del sommerso.

La Francia ha fatto 330mila tamponi e ha 125mila contagi, più del 50%!

Spagna, UK, Francia, gli stessi Stati Uniti hanno fatto pochissimi tamponi in rapporto alla popolazione, meno della metà rispetto a noi.
 
Guardando i numeri ufficiali mi pare che solo la Germania sia messa meglio di noi nel rapporto tamponi/contagiati, e quindi come ricerca del sommerso.

La Francia ha fatto 330mila tamponi e ha 125mila contagi, più del 50%!

Spagna, UK, Francia, gli stessi Stati Uniti hanno fatto pochissimi tamponi in rapporto alla popolazione, meno della metà rispetto a noi.
I dati dei tamponi in alcuni paesi dell'estero sono da prendere con le molle, perché spesso i dati si bloccano per alcuni giorni(quello della Spagna credo sia fermo da un po'), sono un po' meno trasparenti di noi o comunque danno meno dati. E non solo sui tamponi spesso(tipo la Francia che fino ad una settimana fa non contava certe morti per motivi oscuri, anzi vorrebbero non contarle neanche adesso).
 
Con tutto il rispetto e l'ammirazione per il nostro Presidente della Repubblica ma..."Stiamo per vincere la battaglia contro il virus...." io avrei aspettato a tirarla fuori :icon_rolleyes:
 
Con tutto il rispetto e l'ammirazione per il nostro Presidente della Repubblica ma..."Stiamo per vincere la battaglia contro il virus...." io avrei aspettato a tirarla fuori :icon_rolleyes:
Certo, ma visto il periodo che stiamo attraversando, con la propaganda politica di mezzo, mile studi statistici pessimisti, 20k morti ecc, almeno da parte sua un po' di ottimismo, soprattutto alla vigilia di Pasqua, ci stava!
 
Slovenia, pieni poteri per il premier: un colpo di stato dietro le quinte della pandemia

Costituzione aggirata, sostenitori dell'estrema destra ai vertici, attacchi a giornalisti e intellettuali. Intanto il governo vuole consentire agli agenti di pedinare i cittadini, intercettare le telefonate e perquisire gli appartamenti.

https://m.espresso.repubblica.it/pl...della-pandemia-1.346725?preview=true&ref=fbpu
 
Ma che i numeri saranno presenti non c'è dubbio ma se gli ospedali saranno più vuoti, le diagnosi più veloci e trattate meglio, la gestione dei contagiati registrata e migliore e di conseguenza magari la letalità e le gravità minori, almeno a livello lavorativo si ripartirà in buona parte. Certo il lavoro legato allo svago anche limitato è lontano ma per quello il discorso è molto complicato.

Faccio un esempio, anche se a giugno riaprissero per dire i ristoranti con le limitazioni che avranno e i posti limitati, quanti riapriranno davvero? La gente ci andrà? Con affitti e costi vari gli converrà riaprire con tali limitazioni?

È davvero difficile immaginare quella parte e le conseguenze, per ognuno ovviamente saranno diverse a seconda delle situazioni ma è davvero difficile immaginare il futuro per loro e tutte le categorie del genere nel breve, oltre a quelle turistiche e tutto l'indotto. Molti ci lasceranno le penne temo, altri molleranno ora se economicamente ci perderanno meno, per provare a ripartire magari dopo.

Cioè io al massimo a maggio/giugno mi vedo in fila per un negozio a comprare qualcosa che so già che voglio e che magari non trovo online(tanti negozi che magari prima non lo facevano, dovranno organizzarsi per questo se non vogliono perdere troppo) . Una passeggiata in orari giusti e vuoti. Fine, un ristorante o un pub in quelle condizioni non mi farebbe sentire a mio agio e dispiace ma rimarrei a casa. La vedo molto grigia anche i negozi di abbigliamento per adulti, gli acquisti saranno limitati a ciò che si rompe e non si ha più, a parte un po' di donne certo.

Poi certo tutti speriamo che sparisca all'improvviso e tutto riparta alla "grande" ma non siamo noi a poterlo decidere, eventualmente solo lui.
 
Ultima modifica:
Il difficile è individuare la discesa....dov'è ??:icon_rolleyes:
Ne hai da scovare altri 500000...



C'è da augurarsi che l'incremento di tamponi effettuati negli ultimi tempi sia dovuto ad una maggiore efficacia nell'individazione dei soggetti positivi (anche asintomatici) e non piuttosto alla sola richiesta di persone che presentano sintomi

Oggi Gallera lo ha sbandierato in conferenza stampa... con un po' di ritardo ci sono arrivati anche loro.

Guardando i numeri ufficiali mi pare che solo la Germania sia messa meglio di noi nel rapporto tamponi/contagiati, e quindi come ricerca del sommerso.

La Francia ha fatto 330mila tamponi e ha 125mila contagi, più del 50%!

Spagna, UK, Francia, gli stessi Stati Uniti hanno fatto pochissimi tamponi in rapporto alla popolazione, meno della metà rispetto a noi.

Devi vedere anche a chi hai fatto i tamponi
la Germania ha molto meno sommerso e quindi la loro curva scenderà molto più in fretta.
Per Spagna e Francia prevedo una situazione peggiore rispetto dall'Italia.
Da noi nelle zone più colpite avevamo un'alta percentuale di positivi rispetto ai tamponi perché praticamente si facevano tamponi a chi presentava sintomi e neanche a tutti.
Tra medici operatori ed rsa è stata un ecatombe propio perché non sono stati fatti i tamponi.
 
Ultima modifica:
Rimanendo in tema di numeri vi porto un esempio....... Mio zio 88 anni con pacemaker e diabete... Da qualche giorno leggera febbre...ma niente tosse o sintomi gravi.. La dottoressa prescrive lastra..... Oggi arrivano quelli che la fanno domiciliare... ... Sospetta polmonite......saturazione 86 consigliano di chiamare 112.....arrivati in 15 minuti e visti l'età e i parametri consigliano il ricovero in ospedale..... Ecco.... Credo sia un esempio dei numeri in calo almeno negli ospedali.....magari fino a qualche giorno fa consigliavano la cura a casa.......
 
Rimanendo in tema di numeri vi porto un esempio....... Mio zio 88 anni con pacemaker e diabete... Da qualche giorno leggera febbre...ma niente tosse o sintomi gravi.. La dottoressa prescrive lastra..... Oggi arrivano quelli che la fanno domiciliare... ... Sospetta polmonite......saturazione 86 consigliano di chiamare 112.....arrivati in 15 minuti e visti l'età e i parametri consigliano il ricovero in ospedale..... Ecco.... Credo sia un esempio dei numeri in calo almeno negli ospedali.....magari fino a qualche giorno fa consigliavano la cura a casa.......

Si esattamente, tempo fa con questi numeri non sarebbe venuto nessuno a casa, avrebbero aspettato lo sviluppo di altri sintomi e un peggioramento prima di intervenire e/o avrebbero prescritto qualcosa e basta.

In bocca al lupo a tuo zio, spero non sia quello e che in ogni caso stia bene presto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso