Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perché la Sanità lombarda è crollata dalle fondamenta: i medici di famiglia. Emilia e Veneto no

https://24plus.ilsole24ore.com/art/...ici-famiglia-emilia-e-veneto-no-ADMIadK?s=hpl

Un'ipotesi molto interessante e credibile, peccato che l'articolo sia riservato agli abbonati, comunque io ho potuto leggerlo e lo sintetizzo.

In sostanza si ipotizza che all'inizio della malattia qui in Emilia e in Veneto non ci sia stato l'andirivieni di malati nei Pronto Soccorsi...e perchè?
Perchè i medici di base sono raggruppati (mediamente 4) in locali anche messi a disposizione dell'USL, se è necessario, e garantiscono copertura continua, in caso di assenza dell'uno o dell'altro.
Inoltre è attiva una figura non medica, che fa segreteria, per cui risponde sempre qualcuno (ed evita di far perdere tempo ai medici per la consegna di ricette ripetitive).
Bhè? ho pensato io a questo punto della lettura, da abituato troppo bene che pensa che sia così dappertutto...
A quanto pare no e anche questa carenza, con la gente preoccupata che nei primi giorni di epidemia non trova il dottore oberato di lavoro e corre al Pronto Soccorso, ha pesato sulla Lombardia.
Almeno questa è la tesi dell'articolo. Io posso dire che i medici di base qui sono organizzati così, che in Lombardia non lo siano lo imparo adesso dall'articolo...

Edit: mi correggo, non c'è assenza totale, ma minore diffusione degli studi associati (quasi metà percentuale, comunque).
Sta proprio nel sottotitolo e nell'inizio dell'articolo, che possono leggere tutti, dice:

Alla base dei numeri disastrosi del coronavirus in Lombardia la scarsa presenza di reti di medici di famiglia. In Emilia Romagna gli studi associati sono il 72%, in Veneto il 60%, in Lombardia solo il 40%
 
Ultima modifica:
@Burchio
Certamente ma se si andasse ad analizzare davvero chi è morto solo per Corona Virus i numeri sarebbero infinitamente minori.

Di nuovo: e allora? Dove sarebbe il vantaggio? Da nessuna parte. Solo che verrebbe percepito come meno pericoloso. E sarebbe un gravissimo danno, altro che vantaggio. Potremmo anche distinguere chi in auto muore perché si è rotto il cranio contro un albero, non indicando alcool nel sangue o telefonino in mano. In effetti i numeri dei morti per telefonino in mano sarebbero infinitamente più bassi. Anzi, sarebbero nulli, dato che NESSUNO muore per avere un telefono in mano.
Però purtroppo nelle pagine complottiste questi ragionamenti sono già troppo elaborati: credere a Bigpharma 5g è più gratificante
 
Ok, comunque speriamo di venirne fuori presto in qualche modo, di certo questo 2020, si sarà dimostrato un anno perso su tutto, un vero flop mondiale e da dimenticare quanto prima.
 
il succo e una delle ipotesi potrebbero essere quello. e io ci aggiungerei che nelle grandi città c'è una grossa percentuale di persone non residenti e a volte neanche domiciliate che non hanno proprio il medico di base e "se c'è qualcosa tanto vado al prontosoccorso" e pensare che per scelgiere il medico di base serve solo la tessera sanitaria e un totem/app/sito, ma ancora moltissimi non hanno attivato la tessera sanitaria e in generale non sentono il bisogno di scegliere un medico...tanto c'è il prontosoccorso. moltissimi accessi al prontosoccorso sono totalmente inutili e delegabili ai medici di base. ci devi aggiungere che se uno vuole una radiografia...o vai dal medico che te la segna e poi coi tempi biblici la fai...oppure vai al prontosoccorso esageri un po' con i sintomi e te la fanno in giornata.

non è una novità che oggi per paura covid...i prontosoccorso sono svuotati di questi accessi inutili, sembra che nessuno si senta + male, a cui ci aggiungi che ci sono meno infortuni stradali, ma anche infortunio da calcetto, da s****ottata fuori da ristoranti e discoteche ecc ecc. falsi incindenti domestici fatti passare come infortunio sul lavoro e un elenco lungo da far impallidire il numero di pagine della bibbia
insomma ci sarebbe da riflettere anche su questo

PS...alla faccia delle "bollette bloccate" che tutti chiedevano...il mio gestore del gas si è preso in anticipo circa 150€ sull'ultima bolletta stimando consumi assurdi...:badgrin:
 
Coronavirus, Onu: «Rischio centinaia di migliaia di vittime tra i bambini a causa della recessione». La Cina rialza di quasi il 50% il conteggio dei morti a Wuhan

Negli Stati Uniti superati i 670mila casi. Trump: «Tre fasi, un passo dopo l’altro, non tutti insieme». Il segretario dell’Onu chiede ai governi di agire per proteggere i più piccoli dagli effetti della pandemia. A Wuhan entrano nel conteggio altre 1.290 vittime.

https://www.open.online/2020/04/17/coronavirus-news-mondo-17-aprile/
 
Ragazzi scusate..non capisco molto quello che hanno scritto sui vari siti e detto in tv. Ma dal 4 maggio esattamente quali sarebbero i negozi che riapriranno? Tutti? Oltretutto leggevo che "dovrebbero uscire persone solo di una certa fascia di età ". Voi avete capito meglio?
 
Coronavirus, ecco la lettera di medici e infermieri del Trivulzio: «Lasciati soli, abbiamo messo a rischio la nostra vita» – Il documento integrale

I dipendenti del Trivulzio, finito nell’occhio del ciclone, denunciano pressioni da parte della direzione dell’istituto sull’uso delle mascherine, turni massacranti e un clima interno poco favorevole.

https://www.open.online/2020/04/17/...ischio-la-nostra-vita-il-documento-integrale/
 
Ragazzi scusate..non capisco molto quello che hanno scritto sui vari siti e detto in tv. Ma dal 4 maggio esattamente quali sarebbero i negozi che riapriranno? Tutti? Oltretutto leggevo che "dovrebbero uscire persone solo di una certa fascia di età ". Voi avete capito meglio?

E' ancora presto per i dettagli ;)
 
Ragazzi scusate..non capisco molto quello che hanno scritto sui vari siti e detto in tv. Ma dal 4 maggio esattamente quali sarebbero i negozi che riapriranno? Tutti? Oltretutto leggevo che "dovrebbero uscire persone solo di una certa fascia di età ". Voi avete capito meglio?

conviene aspettare, stanno formulando tanti scenari diversi. Per fortuna ancora si dice '' si procedera' in base a cio' che diranno i virologi''. Ancora si dice cosi'..tra una settimana ho paura che li scavalchino.
 
Perché la Sanità lombarda è crollata dalle fondamenta: i medici di famiglia. Emilia e Veneto no

https://24plus.ilsole24ore.com/art/...ici-famiglia-emilia-e-veneto-no-ADMIadK?s=hpl

Un'ipotesi molto interessante e credibile, peccato che l'articolo sia riservato agli abbonati, comunque io ho potuto leggerlo e lo sintetizzo.

In sostanza si ipotizza che all'inizio della malattia qui in Emilia e in Veneto non ci sia stato l'andirivieni di malati nei Pronto Soccorsi...e perchè?
Perchè i medici di base sono raggruppati (mediamente 4) in locali anche messi a disposizione dell'USL, se è necessario, e garantiscono copertura continua, in caso di assenza dell'uno o dell'altro.
Inoltre è attiva una figura non medica, che fa segreteria, per cui risponde sempre qualcuno (ed evita di far perdere tempo ai medici per la consegna di ricette ripetitive).
Bhè? ho pensato io a questo punto della lettura, da abituato troppo bene che pensa che sia così dappertutto...
A quanto pare no e anche questa carenza, con la gente preoccupata che nei primi giorni di epidemia non trova il dottore oberato di lavoro e corre al Pronto Soccorso, ha pesato sulla Lombardia.
Almeno questa è la tesi dell'articolo. Io posso dire che i medici di base qui sono organizzati così, che in Lombardia non lo siano lo imparo adesso dall'articolo...

Edit: mi correggo, non c'è assenza totale, ma minore diffusione degli studi associati (quasi metà percentuale, comunque).
Sta proprio nel sottotitolo e nell'inizio dell'articolo, che possono leggere tutti, dice:

Alla base dei numeri disastrosi del coronavirus in Lombardia la scarsa presenza di reti di medici di famiglia. In Emilia Romagna gli studi associati sono il 72%, in Veneto il 60%, in Lombardia solo il 40%
Mah... Da me è esattamente così. E sono in un piccolo comune in provincia di Brescia.
Abbiamo due medici, ciascuno con proprio ambulatorio e relativa sala di aspetto, ma nello stesso edificio. Quando uno è assente, l'altro garantisce assistenza anche ai pazienti dell'altro e in alcuni orari in cui loro non sono presenti c'è un'infermiera o una segretaria.
 
Mah... Da me è esattamente così. E sono in un piccolo comune in provincia di Brescia.
Abbiamo due medici, ciascuno con proprio ambulatorio e relativa sala di aspetto, ma nello stesso edificio. Quando uno è assente, l'altro garantisce assistenza anche ai pazienti dell'altro e in alcuni orari in cui loro non sono presenti c'è un'infermiera o una segretaria.
Due sono un po' pochi, di solito vedo 4 o 5, magari anche divisi in due sedi, ma coordinati dai segretari.
Un po' come fanno le parrocchie, che si sono unite a 3 a 3 (Unità Pastorali)...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso