Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Purtroppo non tutti possono permettersi di non lavorare per 2 linee di febbre. Già da dipendente sono sempre andato finché possibile, per senso di responsabilità verso l'azienda per cui lavoravo (ovvio che ora userei accorgimenti diversi, ci mancherebbe).
Ma bisogna ricordare che l'Inps i primi 3 giorni non li paga, ed agli autonomi non ne paga nessuno. Mai. Quindi con due linee di febbre lavoro eccome. Il giorno che ci sarà una copertura anche per noi ne riparleremo
Poi vorrei ben vedere quale medico dava la mutua per un mal di gola...
 
Ma bisogna ricordare che l'Inps i primi 3 giorni non li paga, ed agli autonomi non ne paga nessuno. Mai. Quindi con due linee di febbre lavoro eccome. Il giorno che ci sarà una copertura anche per noi ne riparleremo

Per la precisione per i dipendenti è così:
Anche se versata dall’INPS, l’indennità di malattia è erogata anticipatamente dall’azienda. L’INPS però interviene solamente dal 4° giorno consecutivo di malattia, mentre per i primi 3 giorni è a carico del datore di lavoro nella percentuale indicata dal CCNL di riferimento.
 
Per la precisione per i dipendenti è così:
Anche se versata dall’INPS, l’indennità di malattia è erogata anticipatamente dall’azienda. L’INPS però interviene solamente dal 4° giorno consecutivo di malattia, mentre per i primi 3 giorni è a carico del datore di lavoro nella percentuale indicata dal CCNL di riferimento.
Esatto. Quando ero in fabbrica, CNL chimico, era pagata appieno già dal primo giorno. Ma precedentemente, sotto un elettricista artigiano, era lo 0%
Il fatto è che nelle realtà così piccole, discorso stipendio a parte, se manca uno nel momento sbagliato il lavoro si blocca del tutto. Quindi sono sempre stato a casa solo quando veramente necessario. Non certo per tosse o 37,5 di febbre.
 
Per la precisione per i dipendenti è così:
Anche se versata dall’INPS, l’indennità di malattia è erogata anticipatamente dall’azienda. L’INPS però interviene solamente dal 4° giorno consecutivo di malattia, mentre per i primi 3 giorni è a carico del datore di lavoro nella percentuale indicata dal CCNL di riferimento.

Con il ccnl metalmeccanici e la pagano al 100% dal primo giorno, se non sbaglio fino a 5 volte l'anno.
Comunque per un mal di gola si può anche andare in ufficio, ma quando si comincia ad essere smocciolosi o con qualche linea di febbre no, è una questione di rispetto verso i colleghi.
La febbre poi è soggettiva, c'è gente che riesce a fare tutto con 38 e si accorge della febbre solo se si tocca la fronte, io con 37,5 non riesco ad alzarmi dal letto
 
Beh, ovvio che il mio riferimento di 37,5 era sulla mia persona :D Mica dobbiamo diventare martiri :)
D'altra parte è facile avere rispetto per i colleghi quando lo stipendio lo si prende ugualmente :)
 
Ogni tanto cerco di tirare anche questa discussione sul tema più generale del Forum: televisioni, ricezione satellitare...
Francia: Stasera su France 2 concertone in diretta condotto dal carismatico Nagui, in qualche modo compensativo di tutti i concerti saltati...Le Festival de festivals
Sta terminando in questi minuti con un classico We shall overcome, cantato acappella...
Concerto discretamente riuscito, con qualche piccolo problema tecnico di mixaggio, pubblico (all'aperto) composto, distanziato (pur essendo in piedi) e mascherinato: direi voto positivo. :)
Certamente ripresi dalle telecamere (e dagli steward) è più difficile che la gente faccia caxate...comunque è valido come esempio per chi guarda.

ho visto Battiti live scanalando veloce, sembrava un concerto per pochi intimi o in altre inquadrature un po' di gente distanziata c'era?
Se un dipendente si presenta con tosse e raffreddore perché non lo mandi a casa?
Una volta che un responsabile ha insistito per farmi andare anche con raffreddore e mal di gola (nonostante gli avessi proposto di lavorare in vpn), mi sono messo accanto a lui tutto il giorno.
Il giorno dopo eravamo entrambi assenti.
Da allora al primo starnuto parte il classico “statevene a casa” e ci siamo ammalati molto meno.
Oltretutto noi facciamo un tipo di lavoro ampiamente remotizzabile, nessuno ha ancora messo piede in ufficio dal 9 marzo e abbiamo aumentato la produttività, non aveva proprio senso andare in ufficio a tutti i costi anche da malati, se uno se la sentiva ed era in condizioni poteva già allora lavorare da remoto senza problemi.

se si presentano con l' influenza ovviamente si ci mancherebbe.

Esatto. Quando ero in fabbrica, CNL chimico, era pagata appieno già dal primo giorno. Ma precedentemente, sotto un elettricista artigiano, era lo 0%
Il fatto è che nelle realtà così piccole, discorso stipendio a parte, se manca uno nel momento sbagliato il lavoro si blocca del tutto. Quindi sono sempre stato a casa solo quando veramente necessario. Non certo per tosse o 37,5 di febbre.

esattamente.
 
ho visto Battiti live scanalando veloce, sembrava un concerto per pochi intimi o in altre inquadrature un po' di gente distanziata c'era?
Battiti Live non l'ho visto.
Il concerto francese era disseminato su un vasto spazio con maxischermo...roba che normalmente ci stavano decine di migliaia pressati... ;)
 
Io ho sempre diffidato di questo quotidiano (e anche del giornale che cita nell'articolo), però se è vero tutto ciò che scrive in questo articolo...

https://www.ilgiornale.it/news/cron...ta-anche-guariti-e-negativizzati-1886068.html

Al di là della fonte giornalistica, dubbi sulla validità dei dati statistici ci sono sempre stati e continueranno ad esserci considerando gli interessi che ruotano intorno al covid-19.
E' vero che da qualche parte bisogna attingere per analizzare il fenomeno, ma fra tutte le possibili angolazioni, quella dei numeri, così come forniti, è la più manipolabile.
 
Nel periodo peggiore (il 3 aprile) c'erano 4068 persone in terapia intensiva su un totale di 85388 positivi pari a quasi il 5%, i ricoverati con sintomi erano 28541 oltre il 33%

Oggi a fronte di quasi 22000 positivi ci sono solo 67 persone in terapia intensiva (0,3%) e 1131 ricoverati con sintomi (poco più del 5%)

Percentuali decisamente più basse perchè sicuramente oggi siamo più preparati anche a tracciare e isolare, ma non è da escludere anche il fatto di essere nella stagione estiva, ed esattamente come le influenze stagionali può creare molti meno problemi durante il periodo caldo, discorso ben diverso durante l'inverno quando il droplet si condensa
 
Ultima modifica:
+1.462 positivi (ieri 1.411)
97.063 tamponi effettuati (ieri 94.024) - 65.135 nuove persone testate (ieri 57.640): è record nelle 24 ore sia di tamponi che di nuove persone testate
9 deceduti (3 in Lombardia, 2 in Veneto, 1 in Piemonte, 1 in Emilia-Romagna, 1 in Toscana, 1 nel Lazio)
+7 in terapia intensiva* (74), di cui +3 in Lombardia (17) e +2 in Puglia (5)
+47 ricoverati con sintomi** (1.178), di cui +13 in Campania (121) e +15 nel Lazio (283)
+1.103 in isolamento domiciliare
+348 guariti

Rapporto positivi/tamponi effettuati: 1,5% (stabile da 3 giorni)
Rapporto positivi/nuove persone testate: 2,24% (in calo; ieri 2,45%, 2 giorni fa 2,35%)
Qua si può vedere l'andamento nei grafici: https://lab.gedidigital.it/gedi-visual/2020/coronavirus-i-contagi-in-italia/?ref=RHHD-T

Bollettino ufficiale: https://github.com/pcm-dpc/COVID-19...i/dpc-covid19-ita-scheda-regioni-20200828.pdf

Regioni con maggior numero di contagiati:

Lombardia: 316 (19.721 tamponi eseguiti e 14.423 nuove persone testate)
Campania: 183 (5.494 tamponi eseguiti e 4.167 nuove persone testate)
Lazio: 166 (14.013 tamponi eseguiti e 12.714 nuove persone testate)
Emilia-Romagna: 164 (10.080 tamponi eseguiti e 6.888 nuove persone testate)
Veneto: 135 (14.915 tamponi eseguiti e 4.861 nuove persone testate*)

(*il Veneto fa periodicamente grossissime campagne di screening in vari settori considerati a rischio e per svariate categorie specifiche di persone, per questo l'"anomalia" sul numero di nuove persone testate rispetto ai tanti tamponi effettuati)


Ricoverati con sintomi regione per regione:

Lazio: +15
Campania: +13
Sicilia: +7
Puglia: +7
Toscana: +4
Piemonte: +4
Abruzzo: +2
P.A. Trento: +2
Liguria: +2
Valle d'Aosta: +1
Emilia-Romagna: +1

Basilicata: -1
Sardegna: -1
Lombardia: -1
Veneto: -8

Le restanti hanno dati uguali a ieri.

Terapie intensive regione per regione:

Lombardia: +3
Puglia: +2
Veneto: +1
Campania: +1
Emilia-Romagna: +1
Marche: +1
Basilicata: +1

Sicilia: -1
Toscana: -1
Umbria: -1

Le restanti hanno dati uguali a ieri.



De Luca annuncia assunzioni straordinarie per rafforzare i dipartimenti sanitari sul territorio: "Faremo diecimila tamponi al giorno". https://napoli.repubblica.it/cronaca/2020/08/28/news/de_luca-265701506/


L'Oms considera l'epidemia ancora sotto controllo quando il rapporto positivi/tamponi effettuati nelle 24 ore è sotto il 5%

Il sovraccarico del sistema sanitario scatta nel momento in cui le terapie intensive e/o i reparti ordinari sono occupati per il 30% da pazienti Covid (ora i reparti ordinari sono occupati al 3,4%, mentre le terapie intensive sono occupate al 0,8%)
 
Ultima modifica:
In esattamente un mese sono praticamente raddoppiate le terapie intensive. E' il dato più allarmante !
 
In esattamente un mese sono praticamente raddoppiate le terapie intensive. E' il dato più allarmante !

pero' siamo lontanissimi dai numeri di marzo.
inoltre..io la prendo come una notizia incoraggiante nonostante siano coinvolti dei vecchietti: Milano, nel ricovero di via quarenghi sono risultati molti positivi..ma nessun malato grave.
 
pero' siamo lontanissimi dai numeri di marzo.
inoltre..io la prendo come una notizia incoraggiante nonostante siano coinvolti dei vecchietti: Milano, nel ricovero di via quarenghi sono risultati molti positivi..ma nessun malato grave.

Infatti.

A marzo i numeri in terapia intensiva e nei reparti di Pneumologia, Malattie infettive e Medicina generale raddoppiavano in 4 giorni e in maniera esponenziale, era una situazione completamente fuori controllo.

Ora invece siamo passati da 38 in T.I (minimo del 29 luglio) a 74 in 1 mese. E sono occupate solo per lo 0,8% da pazienti Covid (ci sono circa 9.000 posti a disposizione in T.I, sono praticamente raddoppiati rispetto a febbraio scorso).
Di che parliamo? Di una situazione fuori controllo? Assolutamente no. Chi lo dice è completamente fuori dalla realtà.

Facciamo molta più prevenzione (mascherine, distanziamento, etc.etc.), abbiamo messo a punto sistema delle "3 T" (testare, tracciare, trattare), si fanno continui screening nei settori a rischio,ci sono molti più mezzi a disposizioni (molti più tamponi, test sierologici, ora stanno arrivando i tamponi rapidi, etc.etc.)

Questo aumento dei contagi è dovuto (purtroppo) ad un eccessivo rilassamento di gran parte di coloro che sono andati in vacanza.
I dati lo dimostrano: praticamente la metà dei nuovi contagiati negli ultimi giorni riguarda vacanzieri appena rientrati nelle loro Regioni di residenza/domicilio. Inutile girarci intorno.
 
Ultima modifica:
pero' siamo lontanissimi dai numeri di marzo.

Ho capito , ma i numeri peggiorano di giorno in giorno . Se non inverti la tendenza dei contagi al più presto rischi l'effetto domino su tutti i fronti . Continuare a ripetersi come un mantra "è tutto sotto controllo" si rischia poi di perdere la percezione della realtà e trovarsi all'improvviso immersi nel cacao (no-meravigliao!)

Vado a sentire il magico Marenzi.....
 
Ho capito , ma i numeri peggiorano di giorno in giorno . Se non inverti la tendenza dei contagi al più presto rischi l'effetto domino su tutti i fronti . Continuare a ripetersi come un mantra "è tutto sotto controllo" si rischia poi di perdere la percezione della realtà e trovarsi all'improvviso immersi nel cacao (no-meravigliao!)

Vado a sentire il magico Marenzi.....

peggiorano di giorno in giorno perche' ora si fanno tamponi mirati, non si aspettava la venuta del malaticcio in ospedale ed allora gli facevi il tampone. La salita delle cifre e' normale. Questo comunque non vuol dire smettere di seguire le regole per la sicurezza.
 
In parte Pressy ha ragione. Negli ultimi giorni non aumentano i casi perché si fanno più tamponi, come dimostra il rapporto positivi/tamponi. I casi positivi continuano a crescere in modo costante, è da almeno un mese che crescono inesorabilmente e questa crescita non accenna a fermarsi. Fortunatamente colpisce persone più in salute che non necessitano di cure in ospedale, ma il rischio che possa raggiungere anche le fasce più deboli della popolazioni non è da escludere. Per dare un dato, nella settimana 15-21 c'erano stati 476 casi a Roma, 211 a Milano, 158 a Napoli, 108 a Brescia, 96 a Torino, 77 a Firenze e 47 a Bari, nella settimana 22-28 946 a Roma, 671 a Napoli, 621 a Milano, 248 a Brescia, 180 a Firenze, 175 a Torino e 147 a Bari. Ho scelto le province più grandi, ma è un discorso che si può fare in generale.
Entrando nei mesi autunnali ci si poteva augurare di avere casi in discesa, invece siamo proprio nella situazione opposta. Mi auguro che nei prossimi giorni si possa invertire la tendenza...
 
qualcuno ne capisce di MASCHERINE ?


mi sono appena arrivate da amazon KN95 FFP2 UR EN 149:2001 + A1:2009 marchio CE ! che dite a norma e "vere" PFF2 vero ?

unica cosa che mi preoccupa che c'e scritto che NON sono per uso medico , boh ??? chi ne sa di piu ?
 
qualcuno ne capisce di MASCHERINE ?


mi sono appena arrivate da amazon KN95 FFP2 UR EN 149:2001 + A1:2009 marchio CE ! che dite a norma e "vere" PFF2 vero ?

unica cosa che mi preoccupa che c'e scritto che NON sono per uso medico , boh ??? chi ne sa di piu ?

KN95 dovrebbero essere le FFP2 prodotte in cina, le stesse che uso io e tutta la famiglia. A volte in farmacia trovo le FFP2 a volte trovo le KN95.
 
Beh, ovvio che il mio riferimento di 37,5 era sulla mia persona :D Mica dobbiamo diventare martiri :)
D'altra parte è facile avere rispetto per i colleghi quando lo stipendio lo si prende ugualmente :)

io a 37.0 sono già cadavere quindi il problema non si propone e comunque le precauzioni per non prendere il mal di gola sono le solite del coronavirus. tralasciando impegni lavorativi spesso si presenzia a cene e cenette in condizioni altamente evitabili ma anche serate tra amici che si fanno SOLO xkè...dopo una settimana in ufficio esco xkè SI.

io poi mi prendo i raffreddori di tutti quindi chi mi ama...mi avvisa e io ovviamente rifiuto gli inviti se non sto bene. se è irrinunciabile di certo glisso sul baciamano bacio guancia abbraccioni e si può essere+accorti in certi comportamenti.

ma eravamo e siamo ancora a un punto che dopo un giorno in giro chissà dove la gente si mette a mangiare senza far incontrare il sapone alle manine
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso