Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stare senza mascherine e fregarsene allegramente delle regole imposte dal buonsenso di proteggere sé stessi e gli altri, sarebbe questa la responsabilità?
Qui si vuole proteggere la salute pubblica, tu vorresti proteggere la tua ora di aperitivo. Di cui, francamente, la sanità pubblica può fare benissimo a meno.
Ma vergogna!

il problema è che la gente non vuol rinunciare a niente se non gli è consentito di farlo come gli pare. puoi schierare cosa vuoi...i menefreghisti ci saranno sempre e la salute pubblica sarà comunque minata da una manciata di menefreghisti...e chi ci rimette? bar ristoranti palestre cinema teatri. questa è gente che ha già retto un paio di colpi(prima solo domicilio, poi asporto e domicilio e ora tavoli più che dimezzati col contentino di dehor gratuiti) palestre aperte da due minuti, cinema e teatri che riparte adesso la stagione...già con spettatori centellinati li richiudi... mi pare ovvio che questi settori che per botta di Cu non erano ancora distrutti al 100%, ora lo saranno al 120%.
 
Se cominci a fare multe quando serve magari la gente capisce che in un determinato contesto bisogna mettere la mascherina.
E mettere coprifuoco ecc ecc servirà solo a peggiorare la situazione economica del paese.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

multe esemplari col dpcm non le puoi comminare puoi stare solo sul generico...gli vuole una legge e ci vuole tempo. ma ci vuole anche velocità e non ricordo a mia memoria una legge ordinaria rapida.
 
Comunque nel Lazio, dopo l'obbligo delle mascherine all'aperto, tutti stanno rispettando le regole. Me ne sono accorto anche ieri pomeriggio in uno dei miei giri, stavolta in regione, visitando dei paesi a 40 minuti da casa. Anche nei bar e nei pub ci sono posti distanziati e tutti sono con le mascherine che naturalmente tolgono quando sono costretti a farlo.

è l'effetto novità. una settimana e tutti saranno a bere qualcosa, a fumare qualcosa e avere necessità di togliersela. ripeto che ANCHE PRIMA AL BAR FUORI andava tenuta, se non è passato il messaggio è xkè la lingua italiana è diventata una opinione. chi ha interpretato che il virus contagia solo la persona vicino se sei al chiuso...forse non ha capito veramente niente
 
Nessuna simpatia per de Luca, ma queste cose sono veramente allucinanti
https://video.repubblica.it/edizion...68986?ref=RHPPTP-BS-I257387636-C12-P4-S2.3-T1

e qui il problema è il distanziamento e l'assembramento. non certo la mascherina. insomma ha + senso vietare feste e ammucchiate (e le trovi anche + facilmente xkè fanno rumore) rispetto a dover controllare che quel signore là che cammina in vetta alla montagna ha il naso tutto dentro la mascherina

queste feste sono esattmanete come le discoteche...con meno gente. il nocciolo è che non c'è molto da festeggiare e quindi al massimo vi accontentate di una pizzetta in 4. che è meglio di feste modello campus americano con sconosciuti + totali e notevoli scambi di fluidi corporei
 
se le fai fuggire di venerdi sera...la gente non pensa a niente. e poi testare il terreno? chiedere a ristoratori palestre e cinema ALTRI sacrifici, mi pare che la risposta sia scontata.
capisco benissimo che non si deve chiudere la scuola, ma non è difficile capire che adesso stanno testando quasi solamente le scuole e i contagi aumentano quindi non vedo il nesso col "non andate in palestra e al ristorante" si sapeva che con le scuole sarebbero aumentate e sono mesi che lo sanno e che dicono di non preoccuparsi xkè è previsto...e poi che fai? chiudi alle 22 un ristorante per spostare la gente fuori ammassata senza controllo quando dentro stava al suo tavolino distanziato? ripeto che il grosso da fare è dell'individuo e chiudere delle cose non serve a niente, la gente si ammassa altrove (fuori dal ristorante invece che dentro, nelle case private, fuori dal bar) e + attività NON si possono fare più la gente si ammassa a fare quelle 2 consentite. credevo che anche questa cosa fosse lapalissiana col lockdown eravamo tutti a far la spesa, xkè unica cosa da poter fare, insieme al giro del cane.

se fossero scoppiati focolai nelle palestre e nei ristoranti OK, ma i ristoranti sono MESI che sono aperti e non ho visto nessuna ecatombe.
Il grosso problema sono anche i trasporti pubblici, strettamente correlati con le scuole. Io vedo autobus la mattina pieni come carri bestiame, allo stesso modo di com'era lo scorso anno.
 
stando alle solite "fonti ben informate" è un compendio di patologie pregresse: obesità conclamata (nel senso medico, ovvero il rapporto tra altezza e peso), colesterolo altissimo (per il quale prende statine a go-go), problemi cardiaci (ingurgita aspirina come caramelle per prevenire attacchi fatali) e chissà cos'altro (negli ultimi 6 mesi è già stato 2 volte al Reed Hospital per quelli che sono stati definiti check-up di routine, ma non ci crede nessuno...non si va al Reed per quel motivo :eusa_naughty:)...

ecco, dovrebbe capire che se ne dovrebbe stare a riposo anziche' allestire ad ufficio un piano d' ospedale. Il decorso in soggetti a rischio inizia sempre leggero.


e daje con sta chiusura anticipata. Certo il virus nelle palestre conosce gli orari secondo i quali non deve contagiare. Ragazzi: o misure drastiche o convivenza con serio rispetto delle regole. Le mezze misure non servono.

Comunque nel Lazio, dopo l'obbligo delle mascherine all'aperto, tutti stanno rispettando le regole. Me ne sono accorto anche ieri pomeriggio in uno dei miei giri, stavolta in regione, visitando dei paesi a 40 minuti da casa. Anche nei bar e nei pub ci sono posti distanziati e tutti sono con le mascherine che naturalmente tolgono quando sono costretti a farlo.

vieni a Milano e ti ricredi.
in un intervista Ricciardi preoccupato ! ma con sti infetti e dubbi vari .... davvero utile fare lo stesso le partite di calcio ? boh

entro meta' o fine ottobre, andando avanti cosi', e' gia' nuovamente bloccato.
 
in un intervista Ricciardi preoccupato ! ma con sti infetti e dubbi vari .... davvero utile fare lo stesso le partite di calcio ? boh

Il Calcio è un industria....e di quelle grosse con un enormità di dipendenti! pure un indotto altrettanto grande
 
Il Calcio è un industria....e di quelle grosse con un enormità di dipendenti! pure un indotto altrettanto grande
Se è per questo anche l'industria della ristorazione, con l'indotto, è importante e con una enormità di dipendenti. Bisogna entrare nell'ottica di stringere i denti oggi per risollevarsi domani, purtroppo tutte le attività che creano assembramenti come anche l'industria del cinema del teatro e dello spettacolo in generale devono mettersi da parte e chiedere giuste sovvenzioni allo stato per la situazione contingente
 
Con tutti i soldi che abbiamo. Sanno benissimo che andranno semplicemente gambe all’aria. E ora stanno riaprendo sale da ballo circoli e piscine. Che in certe zone non erano ancora ripartire perché c’era ‘u mare. Qui abbiamo 5 piscine in 3 luoghi diversi andate al bando lo scorso anno e ovviamente la vincitrice ci ha già abbandonato per fare un esempio.

Comunque stiamo a vedere il dpcm e cosa diranno le regioni.

Riguardo gli orari. Non possono scrivere movida illegale. Quindi mettono le chiusure sperando che la gente vada a letto presto. Un lockdown notturno chiamato giornalisticamente coprifuoco perché così potranno dire di nuovo che siamo in guerra. E si scateneranno i NO nomovida
 
Se è per questo anche l'industria della ristorazione, con l'indotto, è importante e con una enormità di dipendenti. Bisogna entrare nell'ottica di stringere i denti oggi per risollevarsi domani, purtroppo tutte le attività che creano assembramenti come anche l'industria del cinema del teatro e dello spettacolo in generale devono mettersi da parte e chiedere giuste sovvenzioni allo stato per la situazione contingente

la verità è che abbiamo retto alla grande anche le follie delle vacanze estive...quindi è inutile incolpare attività e situazioni che non sono così decisive per l'aumento dei contagi...

chiediamoci onestamente quando questo è avvenuto? e le risposte sono 2: il ritorno del freddo, con le persone che hanno ricominciato a preferire luoghi chiusi in cui il virus scorrazza felice e facilitato e, soprattutto, la riapertura delle scuole...

è inutile fare gli struzzi e mettere la testa sotto la sabbia...non sono i ristoranti, le palestre, gli stadi..nemmeno le feste...la scuola è il veicolo primario dei nuovi contagi...bambini e ragazzi indisciplinati e chiusi tante ore al giorno in ambienti di dimensioni ridotte (col freddo neanche aerati a sufficienza) = contagio selvaggio tra loro stessi, poi in famiglia (con le gravi conseguenze che abbiamo già visto specie per gli anziani) e da qui agli altri ambienti di lavoro degli adulti...

tutti stanno a dire che la scuola deve andare avanti a tutti i costi...io invece penso che se c'è qualcosa che va chiuso completamente (o comunque ristretto alla sola attività a distanza per chi è in grado di organizzarla con costrutto), quello è la scuola...

e pazienza se quasi tutti gli studenti perderanno un anno in attesa dell'eventuale vaccino/cura efficace...non è diplomandosi un anno prima o dopo che cambierà il loro destino (tanto poi finiranno comunque per sprecare anni parcheggiati all'università, che quasi nessuno completa negli anni previsti dai vari corsi in ogni caso)...
 
SECONDO me nn finira' mai sta cosa del COVID almeno fino al vaccino. nn se ne esce da questo caos. e il bello e' che il vaccino per tutti e' ancora lontano. tutto questo e' colpa degli italiani quest' estate da chi e' andato all'estero alle discoteche aperte, migranti arrivati troppi se si considera la situazione di pandemia. si credeva a luglio che il virus come diceva ZANGRILLO CHE IL VIRUS E' CLINICAMENTE E'MORTO. invece siamo tornati al mese d'aprile come numero di contagi.
 
Anche mezzi pubblici , centri commerciali e supermercati hanno le loro responsabilità. Specialmente bus e treni sono ormai strapieni e con i finestrini chiusi nelle ore di punta . Passare all' 80% della capienza (che poi diventa irrimediabilmente 100%) non è stata una grande idea.....o perlomeno una decisione troppo affrettata . Nei supermercati è tornato tutto come prima dell' epidemia con la sola differenza dell' obbligo della mascherina . Code assurde alle casse con nessun rispetto delle distanze
 
Intervengo con un post in questa discussione dopo tanto tempo...ma sentivo il bisogno di dire la mia..

Penso che si sia perso il contatto con la realtà, e con essa anche il barlume della ragione di chi prende le decisioni.
Siamo onesti, qualcuno crede davvero che chiudere i ristoranti/pub/bar alle 22-23 possa far piegare la curva dei contagi verso il basso? Qualcuno crede veramente che i ragazzini a scuola quando l'insegnante non è presente non si salutino, non parlino o non giochino fra di loro? Ci siamo così convinti di poter controllare qualsiasi cosa che si è persa la cognizione della realtà dei fatti, della pratica. Chiudiamo i locali alle 23? I ragazzi si ritroveranno in qualche parcheggio o in qualche casa privata (dove in barba alle leggi ognuno invita chi gli pare in quanto NON verificabile). Pretendiamo il metro di distanza a scuola fra ragazzini scalmanati? Costoro si sbatteranno bellamente del metro non appena mettono piedi davanti l'ingresso di scuola. Chiudiamo tutti in casa con un nuovo lockdown? Servirà? Sì, ridurrà del 80% i contagi solo a spese di tutti i familiari che divideranno appartamenti e case con i positivi che hanno portato il virus nelle residenze private trasmettendolo anche a loro.
Il Sacro Graal contro questa pandemia NON esiste, non è pessimismo ma realtà. Non mi piace essere il Sapientino di turno, ma l'unica cosa CERTA è che ciò che ci porterà verso la fine di questo periodo buio è il vaccino che si spera sia pronto nei primissimi mesi del 2021 se non prima e in quantità industriali.
Benissimo mascherine, sanificanti, igiene, distanza e quant'altro ma non è che se tu concentri tutti i commensali a cena entro le 22 metti il COVID a nanna, mi pare che questo virus sia sveglio 24 ore su 24. Anzi, paradossalmente avremo più assembramenti negli orari serali "di punta". E poi chi va a mangiare alle 21.30 deve ingozzarsi o alle 22 gli viene tolto il piatto sotto il muso?
Bisogna trovare una quadra ragazzi, e questa quadra può essere solo il rispetto delle regole e dei protocolli, il tenere aperto tutto come adesso e investire più risorse possibili nel vaccino.
Altrimenti non solo non risolveremo il problema sanitario, ma finiremo di distruggere quel poco di economia rimasta.
Infine, abbiamo a tutti i costi voluto riaprire le scuole illudendoci di tenere sempre tutto sotto controllo...ma siamo sicuri che non era meglio spendere qualche milioncino nella DAD per quest'anno, magari dando qualche PC e qualche connessione alla rete a chi non se la può permettere in attesa del vaccino, e riaprire le scuole l'anno prossimo? Magari mettendo nel frattempo in cantiere la ristrutturazione di molti plessi scolastici?

P.S. 2800 contagi e rotti di oggi non sono 2800 di aprile e vi spiego perché: 2800 contagi in Aprile erano di soggetti prevalentemente sintomatici, gente che stava già chiaramente manifestando i sintomi della malattia. Ora sono perlopiù persone asintomatiche. Questo porta alla luce un chiaro punto di discussione:
Sapendo che 8 su 10 sono asintomatici, possiamo affermare grossolanamente che se io tamponavo 2800 persone in Aprile probabilmente considerando gli asintomatici i casi REALI erano 25000-30000 unità giornaliere. Anche di più nei giorni di picco. Ma adesso? Adesso cerchiamo gli asintomatici, pratichiamo il contact tracing, analizziamo chiunque al minimo dubbio o quasi...portando alla luce numeri grossolanamente BEN PIU' REALI di quanto lo erano in questa primavera. Questo spiega il lentissimo ma costante aumento delle T.I. e dei ricoverati, spiega i relativamente pochi morti di adesso contro quelli di questa primavera. Sono un signor nessuno io, ma credo che questo ora come ora sia l'unico ragionamento che abbia un qualche senso.
 
Ultima modifica:
la verità è che abbiamo retto alla grande anche le follie delle vacanze estive...quindi è inutile incolpare attività e situazioni che non sono così decisive per l'aumento dei contagi...

chiediamoci onestamente quando questo è avvenuto? e le risposte sono 2: il ritorno del freddo, con le persone che hanno ricominciato a preferire luoghi chiusi in cui il virus scorrazza felice e facilitato e, soprattutto, la riapertura delle scuole...

è inutile fare gli struzzi e mettere la testa sotto la sabbia...non sono i ristoranti, le palestre, gli stadi..nemmeno le feste...la scuola è il veicolo primario dei nuovi contagi...bambini e ragazzi indisciplinati e chiusi tante ore al giorno in ambienti di dimensioni ridotte (col freddo neanche aerati a sufficienza) = contagio selvaggio tra loro stessi, poi in famiglia (con le gravi conseguenze che abbiamo già visto specie per gli anziani) e da qui agli altri ambienti di lavoro degli adulti...

tutti stanno a dire che la scuola deve andare avanti a tutti i costi...io invece penso che se c'è qualcosa che va chiuso completamente (o comunque ristretto alla sola attività a distanza per chi è in grado di organizzarla con costrutto), quello è la scuola...

e pazienza se quasi tutti gli studenti perderanno un anno in attesa dell'eventuale vaccino/cura efficace...non è diplomandosi un anno prima o dopo che cambierà il loro destino (tanto poi finiranno comunque per sprecare anni parcheggiati all'università, che quasi nessuno completa negli anni previsti dai vari corsi in ogni caso)...

Io sono contrario alla chiusura della scuola, ma anch'io dico che va constatato che in questo momento la scuola la sta facendo da padrona con l'aumento dei contagi.

E concordo anch'io che non sono i centri commerciali, supermercati, ristoranti, cinema, etc.etc. i posti più "pericolosi", i dati dicono che le percentuali di positività in questi luoghi sono abbastanza basse. Quindi limitare di nuovo l'attività commerciale a questi sarebbe assolutamente inutile, non piegherebbe mai la curva del contagio verso il basso.

Associato alle scuole, ovviamente i posti più pericolosi sono anche gli autobus, ma proprio perchè c'è stato il ritorno degli studenti a scuola. Quando parlano di "contagi in ambito familiare" in grosso aumento, è semplice: sono gli studenti delle scuole che tornano a casa e infettano i loro familiari.
E' tutto collegato.

Ripeto, sono contrario alla chiusura delle scuole, però è palese che purtroppo stanno riaccendendo in maniera forte il contagio in Italia.

Probabilmente l'unica arma in questo momento è fare periodicamente screening di massa coi tamponi rapidi in tutti gli istituti scolastici italiani, come hanno indicato il Ministero della Salute e il Cts.
I tamponi rapidi, come ha spiegato il Cts, sono affidabili quanto i tamponi classici quando riportano la negatività, meno invece quando riportano una positività. Ma almeno con questi test veloci (che danno risultato in mezz'ora) si possono intercettare molto velocemente i casi di "sospetta positività" (chiamiamoli così...), metterli subito in isolamento e poi fargli il tampone classico per conferma la positività o meno.

Intervengo con un post in questa discussione dopo tanto tempo...ma sentivo il bisogno di dire la mia..

Penso che si sia perso il contatto con la realtà, e con essa anche il barlume della ragione di chi prende le decisioni.
Siamo onesti, qualcuno crede davvero che chiudere i ristoranti/pub/bar alle 22-23 possa far piegare la curva dei contagi verso il basso? Qualcuno crede veramente che i ragazzini a scuola quando l'insegnante non è presente non si salutino, non parlino o non giochino fra di loro? Ci siamo così convinti di poter controllare qualsiasi cosa che si è persa la cognizione della realtà dei fatti, della pratica. Chiudiamo i locali alle 23? I ragazzi si ritroveranno in qualche parcheggio o in qualche casa privata (dove in barba alle leggi ognuno invita chi gli pare in quanto NON verificabile). Pretendiamo il metro di distanza a scuola fra ragazzini scalmanati? Costoro si sbatteranno bellamente del metro non appena mettono piedi davanti l'ingresso di scuola. Chiudiamo tutti in casa con un nuovo lockdown? Servirà? Sì, ridurrà del 80% i contagi solo a spese di tutti i familiari che divideranno appartamenti e case con i positivi che hanno portato il virus nelle residenze private trasmettendolo anche a loro.
Il Sacro Graal contro questa pandemia NON esiste, non è pessimismo ma realtà. Non mi piace essere il Sapientino di turno, ma l'unica cosa CERTA è che ciò che ci porterà verso la fine di questo periodo buio è il vaccino che si spera sia pronto nei primissimi mesi del 2021 se non prima e in quantità industriali.
Benissimo mascherine, sanificanti, igiene, distanza e quant'altro ma non è che se tu concentri tutti i commensali a cena entro le 22 metti il COVID a nanna, mi pare che questo virus sia sveglio 24 ore su 24. Anzi, paradossalmente avremo più assembramenti negli orari serali "di punta". E poi chi va a mangiare alle 21.30 deve ingozzarsi o alle 22 gli viene tolto il piatto sotto il muso?
Bisogna trovare una quadra ragazzi, e questa quadra può essere solo il rispetto delle regole e dei protocolli, il tenere aperto tutto come adesso e investire più risorse possibili nel vaccino.
Altrimenti non solo non risolveremo il problema sanitario, ma finiremo di distruggere quel poco di economia rimasta.
Infine, abbiamo a tutti i costi voluto riaprire le scuole illudendoci di tenere sempre tutto sotto controllo...ma siamo sicuri che non era meglio spendere qualche milioncino nella DAD per quest'anno, magari dando qualche PC e qualche connessione alla rete a chi non se la può permettere in attesa del vaccino, e riaprire le scuole l'anno prossimo? Magari mettendo nel frattempo in cantiere la ristrutturazione di molti plessi scolastici?

P.S. 2800 contagi e rotti di oggi non sono 2800 di aprile e vi spiego perché: 2800 contagi in Aprile erano di soggetti prevalentemente sintomatici, gente che stava già chiaramente manifestando i sintomi della malattia. Ora sono perlopiù persone asintomatiche. Questo porta alla luce un chiaro punto di discussione:
Sapendo che 8 su 10 sono asintomatici, possiamo affermare grossolanamente che se io tamponavo 2800 persone in Aprile probabilmente considerando gli asintomatici i casi REALI erano 25000-30000 unità giornaliere. Anche di più nei giorni di picco. Ma adesso? Adesso cerchiamo gli asintomatici, pratichiamo il contact tracing, analizziamo chiunque al minimo dubbio o quasi...portando alla luce numeri grossolanamente BEN PIU' REALI di quanto lo erano in questa primavera. Questo spiega il lentissimo ma costante aumento delle T.I. e dei ricoverati, spiega i relativamente pochi morti di adesso contro quelli di questa primavera. Sono un signor nessuno io, ma credo che questo ora come ora sia l'unico ragionamento che abbia un qualche senso.

Sono d'accordo in tutto quello che dici.
Però sottolineo che la didattica a distanza ha mostrato tanti limiti da risolvere nel nostro Paese.
Bisogna investirci, ma non è una cosa che si fa in pochi mesi. Certo, questo governo di mesi ne ha avuti 6, non 1 o 2... Ma va detto che abbiamo anche una rete internet in Italia (per colpa dei governi passati ahinoi...) che non è ancora adeguata, ci sono tutt'oggi delle zone scoperte... Ache se indubbiamente qualcosa inizia a muoversi, però siamo ancora indietro... Poi certo, tra spendere su quegli stupidi banchi monoposto (alcuni pure con le rotelle :eusa_doh:) e spendere nella DAD, scelgo la seconda tutta la vita (lo rimarco per non essere frainteso :)), almeno era un punto di partenza...
 
Ultima modifica:
Su Trump, sono state usate cure con anticorpi, nel dettaglio di che si tratta?
Anticorpi monoclonali, RegnCov2 che dovrebbero essere l'esatta copia degli anticorpi trovati nei pazienti guariti. A differenza di altre terapie questi anticorpi monoclonali hanno una specifica attività antivirale. Sono prodotti dalla Regeneron Pharmaceuticals (USA).
Due particolarità: l'effetto terapeutico è limitato alla fase di assunzione, ossia gli anticorpi non rimangono in circolazione ma vengono metabolizzati. Altro aspetto importante è il costo proibitivo di ogni singola dose, che rende impossibile somministrarlo ai comuni mortali
 
Ultima modifica:
la scuola è il veicolo primario dei nuovi contagi...bambini e ragazzi indisciplinati e chiusi tante ore al giorno in ambienti di dimensioni ridotte (col freddo neanche aerati a sufficienza) = contagio selvaggio tra loro stessi, poi in famiglia (con le gravi conseguenze che abbiamo già visto specie per gli anziani) e da qui agli altri ambienti di lavoro degli adulti...

per non parlare degli autobus strapieni di studenti, ma non c' era un limite di capienza? ...
 
domanda si parla di un nuovo decreto si saprà stasera ho nella prossima settimana si parla di chiusure locali dalle 21 con in Inghilterra francia ecc
 
Intervengo con un post in questa discussione dopo tanto tempo...ma sentivo il bisogno di dire la mia..

Penso che si sia perso il contatto con la realtà, e con essa anche il barlume della ragione di chi prende le decisioni.
Siamo onesti, qualcuno crede davvero che chiudere i ristoranti/pub/bar alle 22-23 possa far piegare la curva dei contagi verso il basso? Qualcuno crede veramente che i ragazzini a scuola quando l'insegnante non è presente non si salutino, non parlino o non giochino fra di loro? Ci siamo così convinti di poter controllare qualsiasi cosa che si è persa la cognizione della realtà dei fatti, della pratica. Chiudiamo i locali alle 23? I ragazzi si ritroveranno in qualche parcheggio o in qualche casa privata (dove in barba alle leggi ognuno invita chi gli pare in quanto NON verificabile). Pretendiamo il metro di distanza a scuola fra ragazzini scalmanati? Costoro si sbatteranno bellamente del metro non appena mettono piedi davanti l'ingresso di scuola. Chiudiamo tutti in casa con un nuovo lockdown? Servirà? Sì, ridurrà del 80% i contagi solo a spese di tutti i familiari che divideranno appartamenti e case con i positivi che hanno portato il virus nelle residenze private trasmettendolo anche a loro.
Il Sacro Graal contro questa pandemia NON esiste, non è pessimismo ma realtà. Non mi piace essere il Sapientino di turno, ma l'unica cosa CERTA è che ciò che ci porterà verso la fine di questo periodo buio è il vaccino che si spera sia pronto nei primissimi mesi del 2021 se non prima e in quantità industriali.
Benissimo mascherine, sanificanti, igiene, distanza e quant'altro ma non è che se tu concentri tutti i commensali a cena entro le 22 metti il COVID a nanna, mi pare che questo virus sia sveglio 24 ore su 24. Anzi, paradossalmente avremo più assembramenti negli orari serali "di punta". E poi chi va a mangiare alle 21.30 deve ingozzarsi o alle 22 gli viene tolto il piatto sotto il muso?
Bisogna trovare una quadra ragazzi, e questa quadra può essere solo il rispetto delle regole e dei protocolli, il tenere aperto tutto come adesso e investire più risorse possibili nel vaccino.
Altrimenti non solo non risolveremo il problema sanitario, ma finiremo di distruggere quel poco di economia rimasta.
Infine, abbiamo a tutti i costi voluto riaprire le scuole illudendoci di tenere sempre tutto sotto controllo...ma siamo sicuri che non era meglio spendere qualche milioncino nella DAD per quest'anno, magari dando qualche PC e qualche connessione alla rete a chi non se la può permettere in attesa del vaccino, e riaprire le scuole l'anno prossimo? Magari mettendo nel frattempo in cantiere la ristrutturazione di molti plessi scolastici?

P.S. 2800 contagi e rotti di oggi non sono 2800 di aprile e vi spiego perché: 2800 contagi in Aprile erano di soggetti prevalentemente sintomatici, gente che stava già chiaramente manifestando i sintomi della malattia. Ora sono perlopiù persone asintomatiche. Questo porta alla luce un chiaro punto di discussione:
Sapendo che 8 su 10 sono asintomatici, possiamo affermare grossolanamente che se io tamponavo 2800 persone in Aprile probabilmente considerando gli asintomatici i casi REALI erano 25000-30000 unità giornaliere. Anche di più nei giorni di picco. Ma adesso? Adesso cerchiamo gli asintomatici, pratichiamo il contact tracing, analizziamo chiunque al minimo dubbio o quasi...portando alla luce numeri grossolanamente BEN PIU' REALI di quanto lo erano in questa primavera. Questo spiega il lentissimo ma costante aumento delle T.I. e dei ricoverati, spiega i relativamente pochi morti di adesso contro quelli di questa primavera. Sono un signor nessuno io, ma credo che questo ora come ora sia l'unico ragionamento che abbia un qualche senso.
hai ragione ma pero noi citadini dobbamo metrci anche del notro perche si no non e usiamo per la scuola capiso i bimbi dai 6\15 anni poi da li si dovrebbe capire la gravita della situazione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso