Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le altre Regioni quindi per ora non hanno la chiusura anticipata alle 23,grazie del chiarimento.
 
"[...]Essenziale evitare iniziative ed eventi a rischio aggregazione in luoghi pubblici e privati[...]" (feste, cerimonie, festival, fiere, congressi, etc.etc.)

Perché non li vietano o mettono un numero basso per gli invitati?
 
Le altre Regioni quindi per ora non hanno la chiusura anticipata alle 23,grazie del chiarimento.

No.

Anche perchè francamente sembra una misura abbastanza inutile...

Perché non li vietano o mettono un numero basso per gli invitati?

Infatti, boh... Non ci verrebbe nemmeno molto a mettere delle misure rigide in tal senso.

E' palese che (esempio a caso) matrimoni con 100 o 200 invitati sono pericolosi in questo periodo. Spesso con gente che arriva da fuori, baci e abbracci, etc.etc.
Rischiano di essere dei focolai enormi, come è già stato ampiamente dimostrato più volte.

Sono le situazioni a maggior rischio contagio. Al pari dei mezzi pubblici strapieni.
 
Negli ultimi 2 giorni è diminuita la percentuale di ricoverati rispetto agli attualmente positivi (da 6,04 a 5,83%) mentre aumenta qualla delle T.I sul totale dei ricoveri (dal 8,91 al 9,47%)
 
Stasera, portando fuori il cane a fare una passeggiata, in pieno centro città (parlo di un capoluogo di provincia in Lombardia), ho notato come più o meno la metà delle persone non portasse alcuna mascherina in giro.

La cosa curiosa è che i giovani (quasi) tutti la portavano.
Poi vabbè, chi andava in bici la teneva abbassata, ma è consentito, quindi nessun problema...

A non averla era soprattutto gente di mezza età (40-50 anni, in gran parte uomini).
Poi anche gli extra-comunitari non sanno proprio cosa sia, ce ne fosse stato uno che ce l'aveva...

Ma chi non la portava, nemmeno attaccata e magari abbassata ce l'aveva. No... proprio niente...



Io ricordo che a maggio, quando in Lombardia c'era ancora l'obbligo di mascherina, la portavano praticamente tutti.
Stavolta invece, reintrodotto l'obbligo, sembra esserci molta più gente che si rifiuta di metterla (poi magari fa la furba e se vede una pattuglia se la mette subito :laughing7: :eusa_whistle:)...
 
Ultima modifica:
Stasera, portando fuori il cane a fare una passeggiata, in pieno centro città (parlo di un capoluogo di provincia in Lombardia), ho notato come più o meno la metà delle persone non portasse alcuna mascherina in giro.

La cosa curiosa è che i giovani (quasi) tutti la portavano.

A non averla era soprattutto gente di mezza età (40-50 anni, in gran parte uomini).
Poi anche gli extra-comunitari non sanno proprio cosa sia, ce ne fosse stato uno che ce l'aveva...

Ma chi non la portava, nemmeno attaccata e magari abbassata ce l'aveva. No... proprio niente...
Fanno i decreti senza pensare che pochi della polizia municipale andranno per strada a controllare per le strade cittadine.
È una situazione che porterà ad allentare il senso del rispetto della regola, col risultato che col passare dei giorni vedrai sempre meno gente per strada con la mascherina. Gli extracomunitari poi non hanno nulla da perdere, 400 euro di multa come li pagano?
 
Stasera, portando fuori il cane a fare una passeggiata, in pieno centro città (parlo di un capoluogo di provincia in Lombardia), ho notato come più o meno la metà delle persone non portasse alcuna mascherina in giro.

La cosa curiosa è che i giovani (quasi) tutti la portavano.
Poi vabbè, chi andava in bici la teneva abbassata, ma è consentito, quindi nessun problema...

A non averla era soprattutto gente di mezza età (40-50 anni, in gran parte uomini).
Poi anche gli extra-comunitari non sanno proprio cosa sia, ce ne fosse stato uno che ce l'aveva...

Ma chi non la portava, nemmeno attaccata e magari abbassata ce l'aveva. No... proprio niente...



Io ricordo che a maggio, quando in Lombardia c'era ancora l'obbligo di mascherina, la portavano praticamente tutti.
Stavolta invece, reintrodotto l'obbligo, sembra esserci molta più gente che si rifiuta di metterla (poi magari fa la furba e se vede una pattuglia se la mette subito :laughing7: :eusa_whistle:)...

questestate ce l'avevano pure i venditori sulle spiagge. boh, chi non se la mette penso volgia solo fare il furbo comunque se non si avvicina a nessuno per me può far quel che vuole.
 
Chiudere locali , bar e ristoranti alle 23 non serve a nulla . O chiudono alle 20 , altrimenti puoi lasciarli aperti finchè vogliono

Bisogna tornare all'occupazione massima del 50% dei posti sui mezzi pubblici . Questo di toglere i limiti su treni , bus , metro , ecc.....è stato un errore enorme .

Per ultimo si dovrebbe tornare al numero limitato di persone per metri quadri nei supermercati . Tornano le code fuori ?? Si porta pazienza e si fanno !!

Vorrei sentire adesso il disappunto del sindaco di Milano contro lo Smart Working......:5eek:
 
Le limitazioni in ingresso nei locali esistono come normativa, almeno nella regione in cui abito.
Ma il tutto si traduce sai come? In un semplice cartello "numero di persone massime consentite tot" attaccato sulla vetrina che 1) non viene rispettato da nessuno perché le persone continuano a entrare ignare di quanta gente c'è dentro 2) per ovvie ragioni di convenienza è per primo l'esercente a continuare con questo andazzo (meno gente = meno affari).
C'è poco da fare, servono LE COLONNINE con telecamera con doppia funzione di rilevazione temperatura e conta persone in ingresso e uscita. Direttamente collegata con la centrale della polizia. E così in questo modo becchi anche gli INCIVILI che vanno per negozi durante il periodo di isolamento fiduciario (cosa che non controlla nessuno oggi!)
 
C'è poco da fare, servono LE COLONNINE con telecamera con doppia funzione di rilevazione temperatura e conta persone in ingresso e uscita. Direttamente collegata con la centrale della polizia. E così in questo modo becchi anche gli INCIVILI che vanno per negozi durante il periodo di isolamento fiduciario (cosa che non controlla nessuno oggi!)

Scendete dall'iperuranio e fate i conti con la realtà: questa è la tecnologia attualmente disponibile nella stragrande maggioranza del territorio nazionale e quella in cui si è disposti ad investire senza un adeguato piano di rientro (leggi: aiuti di Stato).

Scuola, il "bidello scanner" misura la febbre con la mano
 
Avrei preferito modelli di paragone con paesi tipo la Corea del Sud o il Giappone, non con il quarto mondo. L'Italia non deve essere questa roba qua
 
Vorrei sentire adesso il disappunto del sindaco di Milano contro lo Smart Working......:5eek:
Se devi essere presente spesso in loco per il lavoro gestionale che svolgi, che ne so capita un'emergenza o la gestione del personale ad esempio delle vie di accesso alla sede di lavoro (quindi spiegargli punto punto tutto, magari ad un nuovo arrivato), come puoi farlo da smart-working?

Non tutto si può fare in smartworking, oltre alle nostre connessioni e quelle aziendali permettendo.

Già di mio è stato un bel casino, visto la tipologia di lavoro sul campo che faccio.
 
Siamo sempre lì... Come dicevo in settembre, la gente tende ad abbassare la guardia.
Il bidello ha semplicemente fatto ciò oltre sottovalutare il problema, con l'aggravante del ruolo che ricopriva e dei mezzi che probabilmente non aveva a disposizione.
Inutile forse dire altro...
 
Scendete dall'iperuranio e fate i conti con la realtà: questa è la tecnologia attualmente disponibile nella stragrande maggioranza del territorio nazionale e quella in cui si è disposti ad investire senza un adeguato piano di rientro (leggi: aiuti di Stato).

Scuola, il "bidello scanner" misura la febbre con la mano

Visto che per le scuole i soldi per le attrezzature li hanno stanziati (sono in un consiglio d'istituto, quindi i rendiconti scolastici li conosco) sarebbe interessante capire perchè quella scuola non li ha utilizzati per acquistare termoscanner e come li ha utilizzati.
 
Giusto per sapere.
Ma come è la situazione in Cina sul coronavirus?
Non se ne parla più :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso