Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
alla fine con amici abbiamo deciso per la disposizione "tassistica" in auto

Tuttavia ieri pomeriggio, nel nostro giro durato fin quasi a ora di cena, posso dire che in giro nei vari paesi non c'era quasi nessuno nemmeno nei punti di ritrovo.

Credo che il fatto che i bar fossero chiusi alle 18 non abbia inciso più di tanto.

Qualcuno si sta comportando in modo responsabile.. qualcun altro meno, ovviamente.
 
Il punto focale è che non ci sono terapie efficaci e non ancora un vaccino . Sei in balia degli eventi , l'unica cartina al tornasole sono il numero di ricoveri e terapie intensive. E i decessi . I DPCM che si susseguono incessantemente sono una vana rincorsa alle situazioni che precipitano , sempre in netto ritardo sugli eventi

L'unica è rispettare le raccomandazioni (mascherine, distanziamento sociale ecc.). Che si spera che possano ridurre anche l'incidenza dell'influenza stagionale, anche perché è difficile trovare i vaccini anche per questa (per tutti) e non tutti se lo possono fare a volte anche per effetti collaterali fastidiosi.
 
In tv bisognerebbe misurare le parole, così come oggi l'Ordine dei Medici dice di accelerare con il lockdown nazionale altrimenti ci saranno altri 10000 morti in Italia, quasi tutti anziani.
Pensate agli anziani soli in casa che come unica fonte di informazione hanno RAI e Mediaset come possono sentirsi ora.
Bisogna informare ma senza spaventare, essere autorevoli ma non autoritari. Anche perchè poi ottieni l'effetto opposto.
 
Come scritto qui https://www.digital-forum.it/showthread.php?204438-Discussione-sul-Coronavirus-(Covid-19)&p=6739389&viewfull=1#post6739389 ho detto "Stasera Possibili Zone Arancioni" non ho detto che era certo.

Per le fonti, già ieri il WEB era PIENO di queste anticipazione bastava cercare BENE.

Per il fatto che non hanno deciso IERI, chiederò spiegazioni direttamente al Ministro della Salute, poi ti faccio sapere.

Io penso che sarebbe solo CORRETTO mettere SEMPRE le fonti quando si posta una notizia. Sarà che in altri forum che frequento è praticamente obbligatorio (e mi dispiace che invece in questo non lo sia). Altre volte, in questo stesso topic, in passato sono state postate notizie senza fonti che poi si sono rivelate inesatte.
Ovvio che uno poi se le possa cercare sul web le fonti, ma non è questo il punto.

Dopodiché, NON ho certo chiesto a te perché sia slittata la decisione (anzi, non l'ho chiesto proprio)...
 
se ne esce con 'Si profila tragedia nazionale'
Queste cose mi fanno veramente incavolare.
Anche a me ste cose fanno veramente incavolare.

Capisco che c'è un'emergenza sanitaria in corso, ma pare che qualcuno ci vuole fare credere che viene la "fine del mondo" senza un lockdown nazionale
 
Non è la fine del mondo, ma se il Servizio Sanitario non regge, ti saluto. :doubt:
Ci sono già troppi morti adesso.
 
Anche a me ste cose fanno veramente incavolare.

Capisco che c'è un'emergenza sanitaria in corso, ma pare che qualcuno ci vuole fare credere che viene la "fine del mondo" senza un lockdown nazionale
Pensando che proprio lui è uno degli attori principali in gioco.
Quindi presumo aveva già prima chiara l'evoluzione della situazione.
Cos'ha fatto? solo presenze televisive mi verrebbe da dire pensando male, vedendo anche la situazione attuale che non sanno che pesci pigliare (e devono ancora finire il conclave con le zone rosse arancio e gialle).
 
Nascondere no.
Rassicurare si.

Diano meno aria alla bocca e si diano da fare, visto anche il piano pandemico aggiornato al 2006, vedi la puntata di report della settimana scorsa o due fa, e lo sapevano.
Il nostro Presidente del Consiglio, coadiuvato da tutto il CTS, ha emesso fino ad ora più di 20 DPCM, ogni DPCM a rettifica del precedente.
Quasi uno ogni 3-7 giorni (escludendo il periodo estivo)

Ci rendiamo conto? E lui, uno degli attori principali se ne esce con 'Si profila tragedia nazionale'
Queste cose mi fanno veramente incavolare.
Infatti dovrebbe stare molto attento a quello che dice, in quanto uno dei corresponsabili di questa tragedia sarebbe proprio lui, se le scelte fatte e le decisioni prese risultassero sbagliate o non adeguate.
L'unica è rispettare le raccomandazioni (mascherine, distanziamento sociale ecc.). Che si spera che possano ridurre anche l'incidenza dell'influenza stagionale, anche perché è difficile trovare i vaccini anche per questa (per tutti) e non tutti se lo possono fare a volte anche per effetti collaterali fastidiosi.
Sono PRESCRIZIONI, non raccomandazioni. E c'è una bella differenza.
 
Il problema sempre quello è, la contagiosità del COVID.

Se gli ospedali vanno in sofferenza per l’alto numero di malati di COVID, poco importa se nel 2020 si avranno meno morti per polmoniti da COVID rispetto al 2018 per morti per polmoniti.

Il punto dirimente è se uno ha necessità di curarsi per un infarto, per un ictus, per cancro, per diabete etc.. in questo momento non viene curato come si deve ed il rischio di mortalità per altre patologie è alto.
 

fanno come la lombardia che non fa + tamponi ai contatti diretti xkè "non ce la fa"...che equivale al "non mi riesce" quando un bambino di 5 anni non ha voglia di colorare un disegno

Alterare le statistiche (o diminuire l'amplificazione dei test) è l'unico modo per "salvare il Natale".
Con i numeri di partenza, la situazione delle TI e l'inizio dell'inverno, la situazione non può che peggiorare.
E qui non si tratta di fare terrorismo mediatico (ci pensa già la narrativa mainstream, peraltro con sempre minore efficacia per via di quel meccanismo di assuefazione di cui si è detto in precedenza).
Servono provvedimenti miratissimi, non norme ad ampio spettro.
 
Pensando che proprio lui è uno degli attori principali in gioco.
Quindi presumo aveva già prima chiara l'evoluzione della situazione.
Cos'ha fatto? solo presenze televisive mi verrebbe da dire pensando male, vedendo anche la situazione attuale che non sanno che pesci pigliare (e devono ancora finire il conclave con le zone rosse arancio e gialle).
Veramente la propria parte i medici l'hanno fatta, ma le decisioni le prendono i politici (scelti e pagati per fare quello)
 
@Burchio sei sicuro che se sei negativo al tampone devi fare lo stesso la quarantena?? Il mio medico non è della tua stessa idea...anche perché non mi farebbe il certificato medico!!

se sei contatto stretto e negativo devi fare la quarantena per scongiurare che al momento del tampone tu fossi infetto ma ancora non rilevabile(nonostante ti facciano aspettare comunque qualche giorno prima del tampone.

se invece non sei contatto stretto ma ti fanno il tampone xkè hai dei sintomi e devi indagare allora se è negativo non fai la quarantena.

comunque dopo mesi e mesi c'è ancora confusione e ognuno fa come gli pare (a mio cugino di 6 anni hanno detto che, con sintomi e in attesa di tampone poteva cmq andare in giro come niente fosse...mi sfugge la logica che non c'è...ma così) e invece di scriverlo in politichese potrebbero scrivere cosa fare e cosa succede. ora pare che il callcenter di immuni si occuperà anche di queste info

è per tutte queste luci e ombre che la gente fa come gli pare barcamenandosi tra medici pediatri certificati e datori di lavoro. e la situazione non può che peggiorare
 
Qualcuno soffia sul fuoco, non credete a tutto ciò che vi propinano.

ormai non mi fanno + effetto...come quelle dei mercati ecc. tornando ai lungomare...qualcuno si dimentica di come sono e che le spiagge che abbiamo sono immense con della bella aria pulita che prima di riempirla di covid ce ne vuole, ovvio non devi baciarti con gli sconosciuti e la mascherina non da fastidio anche xkè si c'è il sole e il caldo ma si sta bene anche vestiti e non sarà una mascherina a uccidervi. da non confondere con gli angusti navigli (un marciapiede) o le vie del centro storico di torino, con tutta un'altra aria.
 
Veramente la propria parte i medici l'hanno fatta, ma le decisioni le prendono i politici (scelti e pagati per fare quello)
I medici hanno fatto sicuramente la loro parte, anche in prima linea ci mancherebbe.
Dovrebbero avere un peso maggiore sulle decisioni.
Niente da dire sui medici (infermieri e tutto il personale sanitario) ovviamente, anzi non si ringraziano mai abbastanza.
Quello che contesto è altro ;)
 
I medici hanno fatto sicuramente la loro parte, anche in prima linea ci mancherebbe.
Dovrebbero avere un peso maggiore sulle decisioni.
Niente da dire sui medici (infermieri e tutto il personale sanitario) ovviamente, anzi non si ringraziano mai abbastanza.
Quello che contesto è altro ;)
Per medici intendo quelli del cts. Se decidessero i medici "non votati da nessuno", (peraltro, né in via diretta né in via rappresentativa) credo che sarebbe molto grave. Il "peso" chi le varoe componenti debbano avere lo attribuisce il decisore. Questo a legislazione e Costituzione attuale. Poi si può cambiare tutto, non mi interessa. Ho sempre ribadito di essere del tutto asettico rispetto alla politica, ma i fatti sono questi
 
ora pare che il callcenter di immuni si occuperà anche di queste info
esatto, è così:

29/10/2020 - Un call center per Immuni

“Il Ministero della salute svolge attività di contact tracing e sorveglianza sanitaria nonché di informazione e accompagnamento verso i servizi di prevenzione e assistenza delle competenti aziende sanitarie locali” riporta il documento. “A tal fine, il Ministero della salute attiva un servizio nazionale di supporto telefonico e telematico alle persone risultate positive al virus Sars-cov-2, che hanno avuto contatti stretti o casuali con soggetti risultati positivi o che hanno ricevuto una notifica di allerta attraverso l’applicazione ‘Immuni’". Confermata per questa finalità la somma di quattro milioni di euro da usare negli ultimi mesi dell’anno corrente e nel prossimo ed è stato deciso che “il Ministero per la salute può delegare la disciplina dell’organizzazione e del funzionamento del servizio oppure provvedersi con proprio decreto”.
 

L'articolo è a pagamento (quindi non posso leggerlo). Quindi chiedo: l'Emilia-Romagna non è più contemplata?

Edit: mi rispondo da sola. Secondo questo articolo (che NON è a pagamento): https://www.ilsole24ore.com/art/cor...-venature-arancione-campania-il-rosso-ADG52A1 l'Emila-Romagna per ora è sotto la lente d'ingrandimento per passare arancione, ma non tra quelle ad imminente rischio come Campania, Veneto, Liguria, Abruzzo e Umbria.
 
Ultima modifica:
quando sarà deciso ce lo faranno sapere non vedo cosa ci sia ancora da dire. cosa si può fare in zona arancione è noto a tutti.
sembra come quando esce un iphone e si parla del prossimo...che noia.

previsioni, lenti di ingrandimento, speranza e speranze...
tra brevissimo saremo tutti in zona rossa. e non che le attuali restrizioni e quelle passate non siano servite a niente il problema è che con una base maggiore di contagiati e tamponi a raffica uscirà un certo quadro. e comunque la volta scorsa è rimasto confinato in lombardia e poco altro proprio xkè tutti eravamo fermi compresi molte consegne e commesse. ora non noto invece una diminuzione di traffico tir e navi quindi è impossibile che il virus non arrivi ovunque.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso