Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto in tutto questo scenario, chi a livello mondiale, ci sta guadagnando è la Cina, guardacaso il loro PIL si è incrementato notevolmente.

Saranno sicuramente la prima Nazione con la popolazione completamente vaccinata dal covid-19 , nonostante gli 1,4 miliardi di abitanti.
Assieme probabilmente a Corea del Sud , Singapore e forse Giappone

Se verificano che un vaccino funziona , anche se non al 100% , saltano i protocolli e mettono in moto una macchina da guerra in tutto il Paese che ti vaccina svariati milioni di persone al giorno . Per la loro mentalità e regime , anche se qualche milione di persone dovesse morire a causa del vaccino , il gioco vale la candela e sopratutto...il rischio !
 
Ah bhe, lavorando in ambito ospedaliero lo so benissimo, si deve ricollocare tutto il personale infermieristico ;)
Ricollocare è una brutta parola però. Già non brilliamo per numeri facendo così di fatto spostiamo il problema da una parte all'altra.
Non è un qualcosa di sostenibile neanche nel breve periodo.
 
Ricollocare è una brutta parola però. Già non brilliamo per numeri facendo così di fatto spostiamo il problema da una parte all'altra.
Non è un qualcosa di sostenibile neanche nel breve periodo.
Brutta parola ma sinceramente altre non me ne vengono in mente.
Chiudi dei servizi al cittadino che possono essere dilazionati. Penso a certi tipi di visite ambulatoriali ad esempio, commutare alcuni tipi di reparti (ad esempio medicina) da no covid a covid per cercare di 'tamponare' questa emergenza il meglio possibile con il personale che hai.
In altre parti hanno addirittura aperto degli ospedali che erano chiusi.
Mi viene in mente anche la fiera a milano come 'aperture'

Assunzioni: comunque devi formare il personale, e il tempo è quel che è. Potevano, quello si, farlo in estate, quando c'era un momento di relativa calma.

Ma qui vedo tante parole ma pochi fatti concreti, e di tempo ne hanno avuto.
 
Brutta parola ma sinceramente altre non me ne vengono in mente.
Chiudi dei servizi al cittadino che possono essere dilazionati. Penso a certi tipi di visite ambulatoriali ad esempio, commutare alcuni tipi di reparti (ad esempio medicina) da no covid a covid per cercare di 'tamponare' questa emergenza il meglio possibile con il personale che hai.
In altre parti hanno addirittura aperto degli ospedali che erano chiusi.
Mi viene in mente anche la fiera a milano come 'aperture'

Assunzioni: comunque devi formare il personale, e il tempo è quel che è. Potevano, quello si, farlo in estate, quando c'era un momento di relativa calma.

Ma qui vedo tante parole ma pochi fatti concreti, e di tempo ne hanno avuto.

Leggi qua e poi dimmi se non siamo maestri nel complicarci la vita da soli:
https://www.difesapopolo.it/Fatti/Mancano-medici-e-infermieri-ma-i-bandi-escludono-gli-stranieri
 
sicuramente non è la stessa cosa che stare senza.
Qualche irresponsabile usa quelle con la valvola (non si sa poi dove le ha comprate visto che devono essere usate per scopi non medici ma in ambito industriale), ma la cosa più grave è che se entra in un locale chiuso nessuno lo avvisa del pericolo: se è positivo quella mascherina , specie se riutilizzata, sarà una bomba virale . Né tantomeno chi usa queste mascherine aggiunge sopra una chirurgica.

Ma non è neanche la stessa cosa di rischiare di essere intubati. Per cui la metterei negli ambienti in cui è necessario (es insegnanti a scuola) e, se avessi problemi a portarla a lungo, eviterei di uscire se non necessario per ridurre i tempi di utilizzo.
Chi ha la fortuna di avere famigliari che possono aiutarlo a fare la spesa, o a fare alcuni servizi ben venga.


Fanno però letteralmente ridere le madri che dopo averli lasciati 5 ore con la mascherina li portano al parco a giocare con gli stessi compagni senza mascherina :eusa_wall:


dimentichi una cosa fondamentale: la loro forma di governo.
Se il ns lockdown di marzo è stato duro, il loro è stato durissimo e molto più controllato, già a marzo c'era stato un crollo verticale dei casi.
E storicamente sono molto più preparati di noi nell'affrontarlo, basta già pensare alla cultura della mascherina.

Se a novembre a Roma andavi in metropolitana con una mascherina ti prendevano per pazzo , anche in pieno periodo influenzale.
Idem per il vaccino, la maggiorparte dei cittadini è contraria a farlo e ti dice "che faccio mi inietto un virus?".
Personalmente non ho avuto controindicazioni quando l'ho fatto, solo un po' di dolore al braccio come se ci fosse un livido per un paio di giorni.

Non voglio parlare poi di Immuni e delle minc** sulla privacy.

Se siamo a questo punto ancora ci lamentiamo? Siamo noi o no anche i responsabili della situazione attuale o è sempre colpa di chi ci governa, nonostante non abbia fatto tutto ad-hoc?

Apro e chiudo poi una piccola parentesi: stamattina passo vicino ad un ufficio Postale alle 8:15 (apre alle 8:20 ndr) e trovo davanti la porta in attesa una 20 di persone (probabilmente tutte quante o quasi lì per cose che potevano fare altrove come i bollettini, i MAV, la ricarica della postepay, il versamento sul libretto, l'attivazione della sim, consegna di un pacco, prelievo da conto etc, quelle rarissime volte che ci vado noto che sono quelle le richieste più comuni).
Alcune fumavano (non credo erano conviventi) e parlavano a distanza probabilmente inadeguata. Questo è solo un esempio di situazione evitabilisima ma che non riusciamo a estirpare.

Di questo passo quando ci smuoviamo?

le mascherine ora le trovi ovunque...anche quelle con la valvola ce le hanno anche i brico xkè appunto dovrebbero essere usate in certi ambiti purtroppo col caos di marzo ancora nessuno ha ben chiaro tutte le sfaccettature xkè alcuni sono proprio limitati (è come insegnare a mia madre a fare una videochiamata whatsapp:eusa_wall:) comunque il riutilizzo di una mascherina con valvola è sbagliato a prescindere anche xkè di sicuro non la porta da 2 minuti, se va bene da due settimane. comunque vale per tutte.
tutti ci facciamo i fatti nostri non fancendo notare niente anche xkè come minimo ti becchi un vaffa o se va peggio una rissa

riguardo ai vaccini ehm altra questione ignoranza, invece di spendere inutili parole sulla catena del freddo del vaccino pfizer potrebbero spiegare come sono confezionati oggi i vaccini...il virus depotenziato è roba di altri tempi e di altre malattie, ma siamo rimasti lì come conoscenza xkè era + facile da spiegare(un tipo di vaccino ha il dentro modificato, l'altro ha la superficie modificata...roba troppo fine, quando lo spiegherà la d'urso ai vecchi e i ferragnez ai giovani forse qualcuno verrà alfabetizzato...pensa come siamo messi nonostante ad ogni esternazione diventiamo tuttologi e come noto i tuttologi non sanno niente di tutto o tutto di niente
quello antinfluenzale...beh è + comodo e indolore e non perdi troppo tempi se ti fissii sul fatto che si sono dimenticati di comprarlo piuttosto che prendere un appuntamento per farlo (prima o poi arriveranno l'inverno è bello lungo)

discutere di privacy di immuni su un computer connesso a facebook col suo bell'account google aperto...manco spreco tempo a commentare :D

ps alle poste SONO TUTTI A PAGARE LA TARI e la luce...:eusa_wall: soprattutto monoreddito in pensione da decenni che mica la pagano in rata intera...fanno le rate così alla posta ci vado tre volte. ieri ho detto a mia zia che l'ho già pagata tutta (ridotta dal comune causa covid che di nuovo mi pare una str...visto che moltissime persone non hanno assolutamente visto intaccato il patrimonio e almeno qui la società che gestisce i rifiuti ha avuto qualche problemuccio...nel senso che "non vorrei pagarli + avanti con gli interessi ecco" )...mi stava per prendere a schiaffi con lo sguardo

tornano alla riesplosione dei casi...in metro è veramente un casino per sua conformazione...in autobus dovevano spaccare tutti i vetri allora forse si sarebbero salvati
 
No. Magari la terrò abbassata nei momenti in cui non ho gente attorno al lavoro.

con gli occhiali è dovuto all'allontanamento delle lenti e l'occhio si deve riabituare ecc. se non hai gli occhiali comunque il campo visivo è leggermente compromesso e stai sempre a puntare quella cosa strana che hai davanti agli occhi e ti affatichi. io ho gli occhiali e le prima volte me lo faceva...(come anche quando cambio lenti e montatura) potendo anche non portare gli occhiali ho notato che sto sempre attento alla zona subito sotto per non inciampare ecc xkè la mascherina un pochino copre...e il continuo movimento degli occhi da questo senso...chi mi vede mi prende per ubriaco guardo avanti guardo giu guardo avanti guardo giu...ma mica me ne accorgo.

comunque se hai la possibilità di fare una pausa all'aperto magari ti dai una rinfrescata dato che comunque il fiato è umido e l'aria si fa + pesante. se sei al chiuso con scarso ricambio di aria con altre persone in uno spazio piccolo eviterei di fare affidamento al solo distanziamento. il distanziamento ti difende dal droplet, ma non dall'aerosol (è il motivo per cui hanno chiuso i luoghi dove si stava senza mascherina(palestre e ristoranti) e le fanno mettere anche a scuola...qui con le temperature rigide nessuno terrà + le finestre aperte e i moti convettivi dei termosifoni farebbero circolare aerosol potenzialmente infetto
 
Poi, da quello che ho letto, i contratti che vengono offerti agli infermieri sono una roba oscena. A tempo determinato (giusto per smentire la retorica del "è colpa di chi c'era prima"), addirittura a P. Iva, senza tutela sanitaria eccetera.
È chiaro come il sole che, se queste cose sono vere, chi può preferisca andare a cercare condizioni migliori all'estero.

conosco una fortunata che ha partecipato al concorso...è stata anche assunta...faceva assistenza domiciliare da decenni...ovviamente dal tampone preingresso in pianta stabile è risultata positiva...
quindi non è proprio facile neanche quando riesci a trovare gente che gli va bene il contratto ridicolo proposto da alcune regioni...
 
Saranno sicuramente la prima Nazione con la popolazione completamente vaccinata dal covid-19 , nonostante gli 1,4 miliardi di abitanti.
Assieme probabilmente a Corea del Sud , Singapore e forse Giappone

Se verificano che un vaccino funziona , anche se non al 100% , saltano i protocolli e mettono in moto una macchina da guerra in tutto il Paese che ti vaccina svariati milioni di persone al giorno . Per la loro mentalità e regime , anche se qualche milione di persone dovesse morire a causa del vaccino , il gioco vale la candela e sopratutto...il rischio !

diciamo che quel milioni di morti non si può sicuramente permettere di intentare una causa contro un regime. e in quanto regime...avranno anche occultato ben altro rispetto al virus dei pipistrelli passato al pangolino e all'uomo.

e comunque il solo fatto di fare MILIONI di tamponi in un giorno (o ospedali/loculi in una settimana o richiudere una voragine in qualche ora...) aiuta un tantino. dalla loro hanno la tempestività nella risposta potendo sopprimere la poca libertà che hanno per poi rifornirla di nuovo(niente a che vedere con la nostra) qui abbiamo avuto problemi con stato regioni, associazioni, sindacati, aizzatori di professione solo x la mascherina in classe...cosa che ora viene fatta e stanno tutti zitti. se lo dicevi a agosto venivi arso vivo(e comunque ai bambini non gliene frega niente di portarla...i genitori si alimentano tra loro la preoccupazione di danni neurologiciconscappellamentoadestra)
 
Poi, da quello che ho letto, i contratti che vengono offerti agli infermieri sono una roba oscena. A tempo determinato (giusto per smentire la retorica del "è colpa di chi c'era prima"), addirittura a P. Iva, senza tutela sanitaria eccetera.
È chiaro come il sole che, se queste cose sono vere, chi può preferisca andare a cercare condizioni migliori all'estero.
Dipende, la maggior parte degli infermieri hanno contratto indeterminato, poi ce ne sono alcuni a tempo determinato ma con fine di assunzione. C'è carenza di personale, per colpa di quota 100 molti sono andati in pensione e attualmente bisogna aspettare i neo laureati di novembre che però non possono laurearsi perchè le Università sono ferme. Infatti stanno richiamando medici e OSS in pensione o quelli che lavorano part time nelle RSA.
 
...Potevano, quello si, farlo in estate, quando c'era un momento di relativa calma.

...

è il solito problema...stavamo troppo bene per fare qualunque cosa. e non s'è fatto niente è sempre stato così e sarà sempre così per tutte le ondate di qualunque cosa che venga a ondate.

prima c'erano gli addetti comunali che pulivano bordostrada e caditoie tacciati di non far niente...ora le strade diventano fiumi...vengono pulite in via eccezionale e portate a nuovo...ma al primo autunno la situazione è la medesima xkè non c'è manutenzione costante. non è nel nostro dna xkè costosa apparentemente intuile(xkè se la fai non succede niente quindi non serve)
 
Dipende, la maggior parte degli infermieri hanno contratto indeterminato, poi ce ne sono alcuni a tempo determinato ma con fine di assunzione. C'è carenza di personale, per colpa di quota 100 molti sono andati in pensione e attualmente bisogna aspettare i neo laureati di novembre che però non possono laurearsi perchè le Università sono ferme. Infatti stanno richiamando medici e OSS in pensione o quelli che lavorano part time nelle RSA.

che notoriamente sono giovanissimi essendo in pensione e vanno a gonfiare il numero di medici che hanno perso la vita xkè mandati nudi a fare assistenza a 80anni suonati
 
Brutta parola ma sinceramente altre non me ne vengono in mente.
Chiudi dei servizi al cittadino che possono essere dilazionati. Penso a certi tipi di visite ambulatoriali ad esempio, commutare alcuni tipi di reparti (ad esempio medicina) da no covid a covid per cercare di 'tamponare' questa emergenza il meglio possibile con il personale che hai.
In altre parti hanno addirittura aperto degli ospedali che erano chiusi.
Mi viene in mente anche la fiera a milano come 'aperture'

Assunzioni: comunque devi formare il personale, e il tempo è quel che è. Potevano, quello si, farlo in estate, quando c'era un momento di relativa calma.

Ma qui vedo tante parole ma pochi fatti concreti, e di tempo ne hanno avuto.
Però siamo sempre li. O aumenti il personale oppure la coperta è sempre corta. E avere il personale, visto che non stiamo parlando di raccogliere patate nei campi, non è cosi semplice come dirlo.

E proprio per questo il tempo è poco in ogni caso. Non è che in un estate trovi anche solo 100 medici in più rispetto a quello già previsto quando studiano le quote con cui creano i numeri chiusi.

Alla fine si finisce sempre li. Visto che tante cose non si possono fare per limiti evidenti l'unica soluzione è evitare di arrivare a saturare gli ospedali.
 
Coronavirus Sicilia, i medici di famiglia faranno gratuitamente i tamponi ai parenti dei positivi

Lo prevede un accordo che verrà siglato oggi tra Regione, Fimmg, Intesa sindacale e l'associazione dei pediatri. Test rapidi pure sui "casi sospetti". L'Asp dovrà fornire ai dottori gli elenchi delle persone da controllare e i dispositivi di protezione, ma c'è il nodo studi professionali

https://www.palermotoday.it/cronaca/coronavirus-medici-famiglia-tamponi-gratis-parenti-positivi.html

---

Piccolo focolaio al pronto soccorso del Civico, 14 positivi tra medici e infermieri

Sfiorata la soglia critica del 10% del personale contagiato nell'area d'emergenza dell'ospedale di via Tricomi, dove nei giorni scorsi si sono sfiorati picchi fino 56 pazienti contagiati dal virus. Sotto revisione i percorsi, tamponi di sorveglianza ogni 3-4 giorni

https://www.palermotoday.it/cronaca...ccorso-civico-medici-infermieri-positivi.html
 
Però siamo sempre li. O aumenti il personale oppure la coperta è sempre corta. E avere il personale, visto che non stiamo parlando di raccogliere patate nei campi, non è cosi semplice come dirlo.

E proprio per questo il tempo è poco in ogni caso. Non è che in un estate trovi anche solo 100 medici in più rispetto a quello già previsto quando studiano le quote con cui creano i numeri chiusi.

Alla fine si finisce sempre li. Visto che tante cose non si possono fare per limiti evidenti l'unica soluzione è evitare di arrivare a saturare gli ospedali.
Di ospedali ne puoi aprire quanti ne vuoi (detta terra terra)

Tendoni adibiti a ospedale, o riaprire vecchi ospedali tenuti in uno stato decoroso, quindi la saturazione degli ospedali in qualche settimana può passare anche in secondo piano.

Ma se non c'è la manodopera (operatori) fai poco.
 
è il solito problema...stavamo troppo bene per fare qualunque cosa. e non s'è fatto niente è sempre stato così e sarà sempre così per tutte le ondate di qualunque cosa che venga a ondate.

prima c'erano gli addetti comunali che pulivano bordostrada e caditoie tacciati di non far niente...ora le strade diventano fiumi...vengono pulite in via eccezionale e portate a nuovo...ma al primo autunno la situazione è la medesima xkè non c'è manutenzione costante. non è nel nostro dna xkè costosa apparentemente intuile(xkè se la fai non succede niente quindi non serve)
Infatti, ci si fa tante meraviglie sulle ultime indiscrezioni sulle indagini sul crollo del Ponte Morandi, ma gli italiani sono così...aveva ragione il critico musicale Bertoncelli, che negli anni 70 sosteneva che, più di tante canzoni impegnate dei cantautori, la canzone che più dipingeva bene la società italiana era una canzonetta leggera, "Finchè la barca va" di Orietta Berti...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso