Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ora in diretta ARCURI.... ha detto 1 italiano su 60 contagiato !
 
Di sicuro purtroppo non c'è nulla e ogni volta che sento le nostre attività sono sicurissime mi viene da ridere... le regole le abbiamo messe noi per motivi economici, mica il virus...

Io sono stato attentissimo da quando è ripartito(lo sapete come la penso ormai), soprattutto da agosto in poi, aldilà delle uscite obbligate che abbiamo tutti, 2 contatti obbligati, 2 mezzi contatti imposti dagli altri purtroppo ma che per l'asl sarebbero stati stretti, eppure sono stato ad un grado di separazione dall'essere un contatto stretto. Perché il rischio c'è sempre(non si vive murati vivi) e i numeri sono andati in vacca... e per questo devono essere prese misure dure, chi non lo capisce vive su Marte.

Devono essere ristorate e a quanto so sta avvenendo per come si può(e per chi ne ha diritto) ma chiedere di stare aperti vuol dire non aver capito nulla e fregarsene completamente della situazione e del prossimo.

Come ha detto giustamente un ristoratore in un'intervista, avrei capito le proteste a dicembre/gennaio se i soldi non arrivavano come promesso ma le proteste dal primo giorno dopo il dpcm non hanno senso... vuol dire che c'è altro dietro o c'è negazione/menefreghismo.

Poi purtroppo ci saranno conseguenze economiche pesanti e qualcuno non ce la farà... ma non c'è altra soluzione, visto che in prevenzione nessuno avrebbe accettato nulla... la realtà è che abbiamo chiuso tardi... non il contrario...
 
Arcuri però mi pare tranquillizzante. Non male.
Spazio alle domande in corso..
 
Arcuri però mi pare tranquillizzante. Non male.

Non sarebbe il Buon Pastore ! Snocciola cifre sempre più alte sui dispositivi di prevenzione e protezione distribuiti in tutta Italia . Siamo ai miliardi.....

E anticipa quelle che saranno le prime riguardanti l'imminente vaccino , che dovrà gestire Lui
 
Si ottimo Arcuri ma 'sti "covid hotel"(o spazi qualunque) dovevano essere pronti prima e in numero cospicuo visto il tutto aperto... non a novembre o fine ottobre.

Era una delle prime cose da fare... se si riescono a fare ora, si potevano fare anche prima.

Ma vabbè guardiamo avanti...
 
Perché dipende come lo prendi, nel senso che carica virale, come reagisce il tuo corpo, quando lo scopri e come lo affronti. Le percentuali si sanno, mica tutti hanno le stesse conseguenze, ci mancherebbe. Come tante altre malattie.

Sul fatto che non ve lo siete passati è perché probabilmente avrete fatto un isolamento fatto bene, nei tempi giusti(oltre ad averlo scoperto nel momento giusto) o la carica virale era bassa.

Io ti posso dire che ho un famigliare vicino(ero ad un grado di separazione dal diventare un contatto stretto), che lo ha preso ad ottobre(con un po' di sintomi) a lavoro e che con il mio protocollo di isolamento domiciliare, non lo ha passato a nessuno dei suoi familiari(si spera definitivamente per loro, per carica virale o per altro si spera rimanga così la situazione). Lei ha ancora qualche sintomo leggero ed è sempre positiva ma sta bene si può dire... purtroppo chi glielo ha passato no e non è un ottantenne e a quanto so non ha neanche patologie ma è tutt'ora intubato e sono passate quasi 3 settimane dal primo ricovero.

Purtroppo(o per fortuna per tuo padre) non ci sono regole certe su come ci prende, bisogna stare solo attenti e cercare di fare il meglio possibile quando questo accade... noi... e loro... se il sistema sanitario va sotto stress, il loro diventa molto complicato.

Meno male che anche il tuo parente ne e' uscito. Noi non abbiamo fatto isolamento perche' quest' estate quando mio padre aveva febbre e stanchezza abbiamo imputato il tutto ad un colpo di freddo: il giorno prima era uscito dall' auto sudato e nel supermercato s'e' raffreddato davanti ai congelatori per prendere i vari alimenti. Lo abbiamo scoperto solo settimane fa quando abbiamo fatto tutti il sierologico, altrimenti io sarei morto dalla preoccupazione se l' avessi scoperto quel giorno! Siamo stati a stretto contatto mentre aveva la febbre come nei giorni normali, poi figurati ''fa'' il nonno... eppure nessuo di noi ha contratto nulla. Ecco perche' ipotizzo ( ma da puro inesperto) che forse non ci siamo infettati perche' tutti vaccinati. Lo sapremo solo quando si conoscera' a menadito come si comporta sta malattia.

Aprire al pubblico al momento non è sicuro nè per loro nè per i loro clienti, possibile non se ne rendano conto?
Stanno ristorando le categorie impattate proprio per questo motivo, non è che il governo si diverte a chiudere le attività così per gioco.

lo so, e ti do ragione. Ma vedere quelle scene fa proprio venire il magone.

Direi che non è per quello.
Probabilmente è una questione di costituzione e di difese immunitarie forti o "allenate".

Capito. Sara' il vogatore che fa tutti i giorni da 30 anni (quando non ci sono i blocchi anche nel beneamato naviglio).
 
A me non mi ha tranquillizzato perché i numeri salgono, le restrizioni sono poche quando gli altri paesi stanno adottando il lockdown. Sembra che vogliono tirare avanti così fino al vaccino ma lasceremo solo un gran numero di vittime. Voglio vedere la salute al primo posto.
 
Meno male che anche il tuo parente ne e' uscito. Noi non abbiamo fatto isolamento perche' quest' estate quando mio padre aveva febbre e stanchezza abbiamo imputato il tutto ad un colpo di freddo: il giorno prima era uscito dall' auto sudato e nel supermercato s'e' raffreddato davanti ai congelatori per prendere i vari alimenti. Lo abbiamo scoperto solo settimane fa quando abbiamo fatto tutti il sierologico, altrimenti io sarei morto dalla preoccupazione se l' avessi scoperto quel giorno! Siamo stati a stretto contatto mentre aveva la febbre come nei giorni normali, poi figurati ''fa'' il nonno... eppure nessuo di noi ha contratto nulla. Ecco perche' ipotizzo ( ma da puro inesperto) che forse non ci siamo infettati perche' tutti vaccinati. Lo sapremo solo quando si conoscera' a menadito come si comporta sta malattia.

Il sierologico ti dice che lo ha preso ma non ti dice quando, magari quello fu veramente altro e il covid lo ha preso in un altro momento da asintomatico. Oppure la carica virale era bassa, si possono fare solo ipotesi. Sicuramente però l'antinfluenzale con la possibilità di essere infettati non c'entra nulla.

Lei è ancora positiva ma si non ci sono preoccupazioni, è vero quello che dici che quando succede il rischio di perdere il capo c'è, perché è tutto un ipotizzare sui tempi e sul quando e per farla tranquillizzare ed isolare ci ho messo un po' al tempo. Era convinta che aveva già contagiato tutti... fortunatamente poi è stata brava ed ha fatto tutto bene e non ci sono stati problemi.

Però è anche fortuna, nella sfortuna di altri, perché spesso passa sotto silenzio e te ne accorgi solo quando il primo lo prende in forma più seria.

Conosco un'altra famiglia per dire che lo hanno preso tutti ma proprio tutti, nucleo e famigliari fuori nucleo... per questo è meglio limitarsi al nucleo famigliare per quanto è possibile.

Aspettando Godot vaccino
 
quando sarà tutto finito, Arcuri dovrà essere uno di quelli che dovrà per forza di cose saltare
Non ho capito da cosa dovrebbe saltare. Quando sarà tutto finito anche il CTS verrà sciolto. Poi comunque continuo a non capire che grandi colpe abbia. Le decisioni NON le prende il CTS, ma sempre e solo il Governo.
 
Vero, pero' fa paura che colpisca cosi'..senza regole precise.
È si... però meglio che ci sia quella grande percentuale che non ti faccia nulla o poco, che la regola del contrario... più che paura, ci deve essere preoccupazione. Il preoccuparsi di fare il possibile per abbassare il rischio contagio, non si può eliminare ma almeno fare il nostro per limitarlo all'essenziale.

Poi magari quello con 400 contatti a cacchio non prende nulla, quello con 4 essenziali si ma almeno si è fatto il possibile.

Te mi sembra che lo fai, quindi stai tranquillo, preoccupandotima vivendo tranquillo per quello che si può fare ora.
 
Abbiamo superato la Spagna come terapie intensive occupate... È vero che abbiamo più abitanti ma avevano un bel "vantaggio" e li abbiamo recuperati ahimè... senza contare che l'altra volta ne avevano occupate contemporaneamente molte più di noi.

------------------------------------------------------

In Francia hanno toccato le 4899 t.i. occupate, sembra ci sia una frenatina in senso generale ma sembrava anche 2/3 settimane fa... speriamo stavolta sia vero.
 
io sto cercando ancora di trovare una spiegazione logica al fatto che mio papa 80enne e con patologie abbia fatto il covid non come una passeggiata ma quasi. Sono felice di tutto questo ma vorrei avere un perche' scientifico.

fino ad ora si sono fatte più che altro tante congetture, ma di spiegazioni inconfutabili non ce ne sono...

alcuni studi hanno evidenziato come i gruppi sanguigni possano influire..ce ne sarebbero alcuni più propensi di altri ad avere una prognosi più sfavorevole in caso di contagio...

altri studi evidenziano che non tutte le patologie pregresse siano così aggravanti in caso di covid...le più "pericolose" sono quelle oncologiche (praticamente il 30% di possibilità di morire se si becca il covid mentre si ha in corso un cancro), obesità, diabete e, ovviamente, gli altri disturbi cardio-respiratori (questi sono praticamente una condanna in alta percentuale dei contagiati)...

infine, alcuni vorrebbero accreditare una predisposizione genetica individuale ad avere conseguenze più o meno gravi in caso di covid, ma su questo le discussioni sono ancora molto accese...

insomma, ci sono tante idee, ma si sa ancora troppo poco di questo "mostro" per riuscire a capire inequivocabilmente perchè si comporta così diversamente in ciascuno di quelli che lo beccano...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso