Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un noto politico ha detto in tv che secondo lui sarebbe giusto far vaccinare subito i docenti ed il personale scolastico perchè si tratta di 400000 persone e in una settimana si riescono a vaccinare

Si ma di quelli si vorranno vaccinare in 5 e abbraccerebbero a vita la Dad perché è il futuro...un voltafaccia non da poco quindi molto plausibile. Già a settembre i DOCENTI non si volevano fare il sierologico. Perché mai si dovrebbero fiondare a fare il vaccino??? Ci vorrebbe una chat di prof resa pubblica e ne vedrete delle belle c’è più novaxismo li che in un convegno di novax
 
Giusto per precisare.

La persona che assisto, oltre ad avere un età ragguardevole ha anche 4 patologie rilevanti abbastanza gravi.

E pertanto, ha diritto prioritario su tutto.

Prima degli ospiti delle RSA in buone condizioni.

Prima di medici, infermieri, osa, oss, che non operano a stretto contatto con i pazienti COVID.

Tanto per puntualizzare.

Pensi che nelle rsa non ci siano anziani con 4 patologie rilevanti???

Al massimo si poteva evitare il personale amministrativo...ma sono una minoranza. Si è fatto le rsa e ospedali perché “sono già lì pronti”nell’ambiente giusto anche per il controllo postinoculazione.
 
Ti capisco. Un po' di curiosità su quando sarà possibile fare questo ce l'ho. Stavolta è un po' più complicato. Forse si troverà prima uno Sputnik o uno cinese, rispetto agli altri ma prima penso ci voglia una diffusione molto maggiore di vaccini, a meno di canali particolari, credo ci vorranno molti mesi(estate o settembre forse).

Spero prima ma con vaccini approvati UE. Vorrei tornare a fare una vita normale quanto prima, non ad ottobre.

Quando ne usciremo sarà peggio di ora. Continueremo comunque a usare le mascherine e staremo a distanza da chi non si è vaccinato

Sicuramente da vaccinato continuero' ad usare la mascherina per tutelare gli altri, ma almeno potro' sedermi senza piu' timore in un ristorante con amici che non vedo da tempo se non in videochiamata o tornare a far colazione al bar con i miei ragazzi prima di iniziare a lavorare.
 
tornare a far colazione al bar con i miei ragazzi prima di iniziare a lavorare.

Personalmente non vedo rischi a fare colazione al bar se opportunamente distanziati, cosa che dovrebbe essere prevista con tanto di ingressi contingentati.
I baristi sono con la mascherina e comunque si sta pochi minuti con la porta aperta.
Sinceramente con amici non andrei allo stesso tavolo per una questione di sicurezza, anzi ad essere sincero ci sentiamo quasi solo telefonicamente.
 
Quando finirà il Covid non avremo più i soldi per andare al bar o al ristorante.
Segnatevi la data di fine marzo: sblocco dei licenziamenti.
Si salvi chi può.
 
Saà veramente una catastrofe. D'altronde non ci sono neanche molte alternativa

Concordo.
L'insieme di:

- fine cassa integrazione
- sblocco licenziamenti
- regioni ancora arlechino con chiusure/semi-chiusure

creerà una situazione esplosiva.

A meno che il governo non decida di prorogare tutto sine die.
 
Saà veramente una catastrofe. D'altronde non ci sono neanche molte alternativa
Concordo.
L'insieme di:

- fine cassa integrazione
- sblocco licenziamenti
- regioni ancora arlechino con chiusure/semi-chiusure

creerà una situazione esplosiva.

A meno che il governo non decida di prorogare tutto sine die.

Non ci voglio neanche pensare....Spero vivamente che il governo faccia qualcosa in merito perchè si prospetta una carneficina.Quello che abbiamo visto a Capitol Hill non è niente,con sommo godimento di certi sciacalli che non vedono l'ora....
 
Già il governo fatica con i ristori, immagina poi che daranno il via ai licenziamenti.

Gestione Covid sinora a dir poco apocalittica, per quanto riguarda la parte Sanitaria aveva ragione Zambon, tra l'altro la sua affermazione: la risposta italiana alla pandemia da Coronavirus sarebbe stata «improvvisata, caotica e creativa» calza a pennello.
E questo poi a catena ha scatenato tutto il resto.

Se eravamo preparati all'inizio tutto questo si poteva non evitare, ma diciamo calmierare.
 
Quando finirà il Covid non avremo più i soldi per andare al bar o al ristorante.
Segnatevi la data di fine marzo: sblocco dei licenziamenti.
Si salvi chi può.

Secondo me i licenziamenti continueranno ad essere bloccati fino alla fine dello stato di emergenza.
 
Personalmente non vedo rischi a fare colazione al bar se opportunamente distanziati, cosa che dovrebbe essere prevista con tanto di ingressi contingentati.

Il distanziamento nei luoghi chiusi vale il tempo che trova, senza un adeguato ricambio d'aria entrare in una sala con gente senza mascherina è come immergersi in un aerosol, se c'è uno con il covid i contagi ci saranno in base alle correnti d'aria.
E' questo il motivo principale per cui nelle zone arancioni/rosse chiudono bar e ristoranti, sono uno dei principali luoghi pubblici di contagio.
 
Il distanziamento nei luoghi chiusi vale il tempo che trova, senza un adeguato ricambio d'aria entrare in una sala con gente senza mascherina è come immergersi in un aerosol, se c'è uno con il covid i contagi ci saranno in base alle correnti d'aria.
E' questo il motivo principale per cui nelle zone arancioni/rosse chiudono bar e ristoranti, sono uno dei principali luoghi pubblici di contagio.

Infatti se hai ben notato tutti i bar lasciano le porte aperte per garantire areazione. Posso capire al ristorante dove anziché 5min rimani per ore, ma anche lì la metà dei posti sono liberi, al tavolo dovresti sederti solo con i famigliari del tuo nucleo, va garantita l'aerazione continua e c'è pulizia continua da parte del gestore. Ovviamente il gestore che rispetta pedissequamente le regole.

Se fosse così facile prenderlo stai certo che tutti i baristi e i ristoratori a quest'ora avevano il COVID e i gestori (che spesso lavorano lì tutto il giorno) sarebbero stati i primi a dire chiudiamo e dateci i ristori, cosa che in realtà non si è verificata.
 
Secondo me i licenziamenti continueranno ad essere bloccati fino alla fine dello stato di emergenza.
Però siamo sempre lì
Se non arrivano, o arrivano con i contagocce i rimborsi (o ristori) stato di emergenza o no, arriverà il momento dello sblocco dei licenziamenti.
E lì si tireranno le somme.
 
Però siamo sempre lì
Se non arrivano, o arrivano con i contagocce i rimborsi (o ristori) stato di emergenza o no, arriverà il momento dello sblocco dei licenziamenti.
E lì si tireranno le somme.

Beh fintanto che si pretende di vivere senza rinunce e sacrifici a livello di vita sociale e fintanto che non si fa un lockdown serrato con cui dopo poter ripartire a pieno regime come a maggio, la vedo dura.
Io resto dell'idea che a settembre un mese avrebbe fatto bene per evitare che peggiorasse il rimescolamento tra regioni avvenuto durante le vacanze.
Come siamo oggi allunghiamo inutilmente il brodo, non aiutiamo ristoranti e bar, anzi le facciamo lavorare male da ottobre con limiti di orario e calo di fatturato e di conseguenza stesso rischio chiusura (rimandato di qualche mese).


Un conto è fare un lockdown a settembre con 1.000 casi positivi e scuole chiuse (fino a ottobre, possibilmente), un conto con 20.000 come oggi.
Poi la furbata del Natale stendiamo un velo pietoso. Famiglia con 3 figli, di cui uno di 14 anni per assurdo non potevano andare in macchina insieme a casa dei nonni, mentre i nonni a casa loro potevano :|
Non commento poi il coprifuoco delle 22 da ottobre, i risultati sono sotto gli occhi di tutti,
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso