Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma comunque siete così sicuri che valga la pena continuare a chiudere, riaprire e poi richiudere? Creando due problemi anziché uno...i lockdown sono stati fatti, il numero alto di morti c'è stato comunque...non voglio mancare di rispetto a nessuno, ma è ora che si accetti la realtà...va bene precauzioni, mascherine e compagnia varia ma tutto tranne discoteche/stadi deve rimanere aperto..il virus fa il virus, Johnson non aveva poi così torto...c'è una pandemia, una parte di gente fino a che non saremo tutti vaccinati morirà...bisogna farsene una ragione, non mi pare che si siano evitati tutti sti morti con il lockdown visto che abbiamo il tasso di mortalità più alto d'Europa e tra i più alti al mondo...siamo onesti, pace a chi non c'è l'ha fatta...ma 60 milioni d'italiani non possono rischiare il futuro per salvarne 90.000 ...è dura da accettare ma sin dall'epoca preistorica funziona così...si muovessero con i vaccini piuttosto. Capisco anche che il mio pensiero non sia condiviso e risulti ad alcuni cinico...ma dopo 1 anno non si può credere che la risposta sia solo lockdown. Comprassero i brevetti dei vaccini e facessero una produzione di stato piuttosto.
Fiducia = economia che va.
Insicurezza = economia che rallenta

Se hai paura della situazione l'economia va a scatafascio comunque.
Abbiamo vari esempi di come gestire questa pandemia e guarda caso i paesi con il minor calo del PIL sono i soliti noti. Che usano tutti la stessa ricetta: lockdown duro all'inizio, frontiere chiuse, pronti a richiudere tutto appena perdi il tracciamento.

Sul lockdown non si è ancora capito che serve per non riempire a tappo gli ospedali. Se sei in una situazione dove hai tutti i posti occupati se ti arriva il padre di famiglia con l'infarto o il ragazzino caduto in moto che fai?

Sui vaccini non è un problema di brevetti. Devi saperli produrre e avere a disposizione i giusti fornitori. Soprattutto per i vaccini attualmente approvati che non sono facili da produrre.
 
ma comunque siete così sicuri che valga la pena continuare a chiudere, riaprire e poi richiudere? Creando due problemi anziché uno...i lockdown sono stati fatti, il numero alto di morti c'è stato comunque...non voglio mancare di rispetto a nessuno, ma è ora che si accetti la realtà...va bene precauzioni, mascherine e compagnia varia ma tutto tranne discoteche/stadi deve rimanere aperto..il virus fa il virus, Johnson non aveva poi così torto...c'è una pandemia, una parte di gente fino a che non saremo tutti vaccinati morirà...bisogna farsene una ragione, non mi pare che si siano evitati tutti sti morti con il lockdown visto che abbiamo il tasso di mortalità più alto d'Europa e tra i più alti al mondo...siamo onesti, pace a chi non c'è l'ha fatta...ma 60 milioni d'italiani non possono rischiare il futuro per salvarne 90.000 ...è dura da accettare ma sin dall'epoca preistorica funziona così...si muovessero con i vaccini piuttosto. Capisco anche che il mio pensiero non sia condiviso e risulti ad alcuni cinico...ma dopo 1 anno non si può credere che la risposta sia solo lockdown. Comprassero i brevetti dei vaccini e facessero una produzione di stato piuttosto.

Il lockdown è stato fatto ma poi questa estate c'è stato il liberi tutti ed è stato gettato tutto alle ortiche.
Il vero problema da noi in europa è che è stata mantenuta la libera circolazione tra paesi che hanno gestito la situazione con modalità e tempistiche diverse, dopo il lockdown saremmo dovuti rimanere chiusi all'esterno con quarantena obbligatoria e riaprire lentamente solo la circolazione tra le regioni, invece abbiamo riaperto tutto e tra le vacanze senza precauzioni e i lavoratori che sono rientrati dall'est europa dove il contagio ad agosto dilagava senza alcun tipo di controllo o confinamento, abbiamo sprecato tutti gli effetti del lockdown.
I paesi che adesso stanno meglio hanno fatto il lockdown e poi hanno mantenuto gli ingressi chiusi.
 
La soluzione potrebbe essere lockdown totale più grandi ristori economici a tutti, ma che per me mai ci saranno. Ci saranno solo per qualcuno più sostanziosi, o se per tutti la cifra che arriverà sarà irrisoria.
 
La soluzione potrebbe essere lockdown totale più grandi ristori economici a tutti, ma che per me mai ci saranno. Ci saranno solo per qualcuno più sostanziosi, o se per tutti la cifra che arriverà sarà irrisoria.

I ristori sono proporzionali al fatturato, se uno prima del covid fatturava poco, riceve in proporzione.
Ho conoscenze personali di ristoratori che con il ristoro ricevuto stanno facendo sopravvivere la famiglia nonostante il locale chiuso e i dipendenti in cassa integrazione, certo preferirebbero rimanere aperti e lavorare ma data la situazione comunque stanno ricevendo il giusto aiuto.
 


Sulla stessa linea anche Lopalco

“Fra una settimana la variante inglese si diffonderà a una velocità senza precedenti e qui si parla di riaprire tutto – ha detto – c’è un totale scollamento tra le aspirazioni e la realtà”.

http://www.trnews.it/2021/02/15/var...a-tra-le-regioni-in-cui-circola-di-piu/312574
 
ma comunque siete così sicuri che valga la pena continuare a chiudere, riaprire e poi richiudere? Creando due problemi anziché uno...i lockdown sono stati fatti, il numero alto di morti c'è stato comunque...non voglio mancare di rispetto a nessuno, ma è ora che si accetti la realtà...va bene precauzioni, mascherine e compagnia varia ma tutto tranne discoteche/stadi deve rimanere aperto..il virus fa il virus, Johnson non aveva poi così torto...c'è una pandemia, una parte di gente fino a che non saremo tutti vaccinati morirà...bisogna farsene una ragione, non mi pare che si siano evitati tutti sti morti con il lockdown visto che abbiamo il tasso di mortalità più alto d'Europa e tra i più alti al mondo...siamo onesti, pace a chi non c'è l'ha fatta...ma 60 milioni d'italiani non possono rischiare il futuro per salvarne 90.000 ...è dura da accettare ma sin dall'epoca preistorica funziona così...si muovessero con i vaccini piuttosto. Capisco anche che il mio pensiero non sia condiviso e risulti ad alcuni cinico...ma dopo 1 anno non si può credere che la risposta sia solo lockdown. Comprassero i brevetti dei vaccini e facessero una produzione di stato piuttosto.

Il problema principale è che gli ospedali non sono in grado di reggere ad un aumento considerevole dei contagi. Già ora i pazienti covid occupano quasi il 30% dei posti occupati in reparti ordinari e il 25% delle terapie intensive a livello nazionale, con alcune regioni di molto sopra. In Umbria le operazioni non di emergenza sono già state sospese in alcuni ospedali e presto accadrà anche in altri luoghi.
 
Non sono stime, sono proiezioni calcolate dai modelli epidemiologici, e finora sono state sempre accurate anzi, a volte è andata anche peggio di quanto prevedessero.
Purtroppo abbiamo fatto diventare la lotta alla pandemia un caso politico quando l'unico modo per salvare vite è avere un approccio analitico alla situazione.
Hai completamente ragione. Altro che stime (Burchio come al solito dice cose che vabbè meglio non parlarne) quelli sono previsioni. E pure fin troppo ottimistiche dato che i morti reali tendono ad essere di più dato che nel conteggio sfuggono coloro che non sono morti in ospedale e sono stati curati a casa
 
Non sono stime, sono proiezioni calcolate dai modelli epidemiologici, e finora sono state sempre accurate anzi, a volte è andata anche peggio di quanto prevedessero.
Purtroppo abbiamo fatto diventare la lotta alla pandemia un caso politico quando l'unico modo per salvare vite è avere un approccio analitico alla situazione.

lo so...ma non devono convincere ME ma tutta la popolazione. anche se mi si mette spesso in bocca parole che non ho detto. e questo scivolone a 1 minuto dalla riapertura(sbagliata) delle piste...non fa altro che aumentare il malcontento.

meglio la linea dura che la falsa speranza...a fine aprile stavamo meglio...eppure è stato chiaro da subito che il 25 aprile te lo facevi in casa come la pasqua e il primo maggio. a settembre hanno riaperto le palestre per chiuderle in 2 settimane...avevano scoperto che si stava senza mascherina. idem i ristoranti, credevano si mangiasse con la mascherina o non si dava importanza all'aerosol dopo mesi di pandemia.

fai i colori per un natale sereno...e la vigilia esci coi colori alterni. tutti gialli liberi tutti, crisi di governo...ah no siamo sull'orlo del baratro anzi ci siamo già dentro ma non lo si vede. capisci che non devi convincere ME. ma si deve tenere una linea. mi pare ovvio che alla gente non gli frega niente se muoiono 400 anziani al giorno...se ne deve interessare il governo e chiudere. non mi deve promettere lo sci...e chiuderlo. non ci deve neanche pensare allo sci il governo il cts e tutti gli altri, come non dovevano pensare al calcetto. magari sarebbe opportuno ripartire con le RIABILITAZIONI ma poi magicamente tutti sarebbero riabilitatori xkè in italia non si controlla niente, si autocertifica. in italia non si chiudono frontiere regionali e nazionali xkè siamo ospitali, in italia non si impone un cavolo di tampone nelle 3 ore di permanenza all'aeroporto.e non si sa leggere un passaporto per sapere dove sei stato...ci si limita a dire...mi raccomando stai a casa eh. tanto non ti controlla nessuno
 
la domenica, come sempre, i ricoveri vanno sempre su, ma io mi domando e dico, perchè c'è questa assurda tendenza di non dimettere i guariti quel giorno? almeno così si alleggerisce un pochino la pressione sugli ospedali
 
Nono se è stato già postato ma su Lancet è stato pubblicato un aggiornamento sul vaccino astrazeneca.
Dall' inizio della somministrazione in UK sono stati fatti altri trial sia in UK che in Brasile e Sud Africa.
Sa questi nuovi dati emerge che l'efficacia dopo una somministrazione e del 76 percento che sale ad 82 percento dopo la seconda somministrazione a distanza di 12 settimane.
Direi da profano che la percentuale di protezione è decisamente ottima.
Lo studio sull'efficacia dei vaccini è in continuo divenire e forse anche su queste pagine qualcuno si è fatto prendere da troppo catastrofismo..
 
abitiamo in mondi sciisticamente diversi...al nord sicuramente è come dici tu, man mano che scendi trovi minicomprensori alcuni ancora a gestione familiare con un bacino ridotto di ricettività(ovvio che se lascia aperti quelli e non quelli grandi succede come in francia o come tra emilia e toscana. come dici pure tu è sempre colpa degli utilizzatori,(corsa all'ultima discesa) ecc ecc io sono più slowsci :D infrasettimanale sempre.

e alla luce di tutto questo non devi MAI dire che riaprirete, come fanno per i cinema dove sanno che calata la luce...calata la mascherina, ma evidentemente i risvolti di dire...sognatevi lo sci sono + pesanti del sognatevi il calcetto, il cinema e il teatro...insomma hanno molto + potere i comprensori sciistici delle altre categorie. e mi immagino che succede se vietano di andare al mare...così fallisce il restante parte di stivale che non è fallito con la neve

Vero, la maniera non e' stata corretta.


Proprio la valvola, abbiamo confuso i termini.

anche su queste pagine qualcuno si è fatto prendere da troppo catastrofismo..

Sai il nocciolo della questione cos'e'? Fraintendono il ''non efficace'', per loro automaticamente significa contrarre gravemente il virus invece di recepire che se contagiati lo fanno leggero senza finire intubati.
 
La soluzione potrebbe essere lockdown totale più grandi ristori economici a tutti, ma che per me mai ci saranno. Ci saranno solo per qualcuno più sostanziosi, o se per tutti la cifra che arriverà sarà irrisoria.
Non servono neanche tanto grandi. Devono essere sufficienti a vivere, e basati sull'utile (neanche tanto sul fatturato). Di certo non 2000€ al mese a caso a tutti. Chi non ha dato è giusto che non prenda, o che perlomeno la cosa sia proporzionale
 
Nono se è stato già postato ma su Lancet è stato pubblicato un aggiornamento sul vaccino astrazeneca.
Dall' inizio della somministrazione in UK sono stati fatti altri trial sia in UK che in Brasile e Sud Africa.
Sa questi nuovi dati emerge che l'efficacia dopo una somministrazione e del 76 percento che sale ad 82 percento dopo la seconda somministrazione a distanza di 12 settimane.
Direi da profano che la percentuale di protezione è decisamente ottima.
Lo studio sull'efficacia dei vaccini è in continuo divenire e forse anche su queste pagine qualcuno si è fatto prendere da troppo catastrofismo..
come dicevo...i test di efficacia sono un work in progress...già è andata bene aver trovato come strutturare i vaccini senza che ci facciano troppo male subito e che abbiano una efficacia molto alta. poi stare a ballare sulle cifrette è assurdo e serve solo ai novax ma anche ai medici che litigano(vedi pubblico vs privato) pfizer 36000 persone testate non so dove di preciso, ma al tempo il virus circolava pesantemente solo in europa, astrazeneca 10.000 persone reclutate in europa con grossa circolazione.

la domenica, come sempre, i ricoveri vanno sempre su, ma io mi domando e dico, perchè c'è questa assurda tendenza di non dimettere i guariti quel giorno? almeno così si alleggerisce un pochino la pressione sugli ospedali
xkè non si tratta di farli alzare dal letto e mandarli a casa con la busta...si deve fare una cartella clinica e vanno rispostati spesso in corsia o all'obitorio. non gli frega niente a un ospedale se c'è una persona dimissionaria. una persona dimissionaria dalla TI o purtroppo morta...occupa solo il letto, non occupa macchinari(a meno di non dover finire l'ultimo ciclo già concordato) e personale. si tratta solo di numeri non di situazione reale. quel letto segnato come occupato potrebbe essere libero dal minuto successivo all'invio del dato e non essere visto al tg come libero.

Se non riaprono lo sci non riapriranno neanche gli stabilimenti balneari tra qualche mese
:lol: :lol: :lol: ma neanche con 40.000 nuovi positivi al giorno e la variante umbra, la variante, marchigiana, la variante siciliana ecc

Non servono neanche tanto grandi. Devono essere sufficienti a vivere, e basati sull'utile (neanche tanto sul fatturato). Di certo non 2000€ al mese a caso a tutti. Chi non ha dato è giusto che non prenda, o che perlomeno la cosa sia proporzionale
però devi aver bloccato anche gli affitti e le tasse. solo che gli affitti per qualcuno sono fonte unica di reddito, quindi al massimo li sposti, e le tasse saranno problemi del prossimo recente futuro. poi sono con te che hanno già zero personale e magazzino ridotto all'osso. ma comunque a qualcuno scoccia dover passare da vivere con 3000€/mese a vivere con 700...bloccare il mutuo, poi non so per altre tasse (tipo universitarie e scolastiche nel settore privato...e tanto altro come sia la situazione)...banalmente ognuno dovrebbe vedere il suo caso specifico, rapportarlo alla situazione e non fare le nozze coi fichi secchi. purtroppo molti vivevano molto oltre le proprie possibilità forti del reddito che spendevano interamente per magari pagare l'auto dei sogni ecc...

comunque i lombardi possono stare tranquilli...da noi c'è donna Letizia che tutto sa e tutto risolve con la sua leggendaria perizia...

https://milano.repubblica.it/cronac...ti-287733880/?ref=RHTP-BH-I286519397-P1-S7-T1

anche se la gente muore come mosche, perchè avere fretta?

i cari vecchi detti...sono sempre sul pezzo...chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quello che perde ma non sa quello che trova...poi vabè c'è la questione ministro speranza:eusa_wall: che per non saper se c'era o non c'era...si era dimenticato del parere del consigliere, forse stava preparando gli scatoloni. ma non si rendono conto che aldila del settore in ginocchio ecc ecc...hanno creato un ennesimo scossone politico con ripartenza della campagna elettorale(apriamo tutto!!!), una figura di melma extraplanetaria. :eusa_wall: e nessuno pensa a chiudere i confini in ingresso mentre la solita austria ce li chiude in uscita con file chilometriche di camion fermi a -10 xkè vogliono il tampone per passare? e idem i tedeschi. noi invece siamo accoglienti e ste cose non le chiediamo...che ai confini fa freddo e ci si lavora male nessuno ci vuol andare...come nelle scuole sulle isole nessuno ci vuol andare in inverno ma tutti ci vogliono andare in estate :badgrin:
 
https://www.repubblica.it/cronaca/2...no-287657052/?ref=RHTP-BH-I286519397-P1-S1-T1

Garavaglia dopo 1 giorno da ministro già va all'attacco contro il governo, ma non l'hanno capito che anche loro sono il governo adesso e che le decisioni che vengono prese sono responsabilità di tutti i componenti? Dovevano parlarsi prima, scagliarsi adesso contro il ministro Speranza non ha più senso.

OT. Secondo me questi non arrivano a Pasqua.
 
"Mister lockdown" Walter Ricciardi da giovane faceva l'attore e recitava con Mario Merola
 
Dal 22 febbraio il Lazio potrebbe diventare nuovamente zona arancione, mi sembra di averlo letto ieri sul Messaggero.
 
https://www.repubblica.it/cronaca/2...no-287657052/?ref=RHTP-BH-I286519397-P1-S1-T1

Garavaglia dopo 1 giorno da ministro già va all'attacco contro il governo, ma non l'hanno capito che anche loro sono il governo adesso e che le decisioni che vengono prese sono responsabilità di tutti i componenti? Dovevano parlarsi prima, scagliarsi adesso contro il ministro Speranza non ha più senso.

OT. Secondo me questi non arrivano a Pasqua.
Davvero una situazione imbarazzante. Prima un "tutti dentro" poi dal giorno dopo cominciano distinguo, precisazioni, "non avevamo capito che", "eravamo stati chiari su" eccetera. Ma molti perderanno il posto quindi si tira finché si può. Anche loro tengono famiglia
 
però devi aver bloccato anche gli affitti e le tasse. solo che gli affitti per qualcuno sono fonte unica di reddito, quindi al massimo li sposti, e le tasse saranno problemi del prossimo recente futuro. poi sono con te che hanno già zero personale e magazzino ridotto all'osso. ma comunque a qualcuno scoccia dover passare da vivere con 3000€/mese a vivere con 700...bloccare il mutuo, poi non so per altre tasse (tipo universitarie e scolastiche nel settore privato...e tanto altro come sia la situazione)...banalmente ognuno dovrebbe vedere il suo caso specifico, rapportarlo alla situazione e non fare le nozze coi fichi secchi. purtroppo molti vivevano molto oltre le proprie possibilità forti del reddito che spendevano interamente per magari pagare l'auto dei sogni ecc...

Ovviamente ci sono tante realtà diverse e le situazione è complessa. Figuriamoci se mi permetto di dire di conoscerle tutte. Però in generale le tasse vanno sull'utile. Quindi se l'utile si è ridotto drasticamente andrò a pagare pochissimo. Ovviamente restano i discorsi di affitti e noleggi beni strumentali. Questi andrebbero bloccati e i risarcimenti dovrebbero andare direttamente ai proprietari, perché sono loro a perdere la fonte di reddito. Quindi tolte queste cose sarebbe sufficiente un ristoro ragionevole alla vita di tutti i giorni
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso