Infatti da grande virologo diceva che non servivono le marcherine,nel periodo fine febbraio 2020.![]()
Sinceramente mi ricordavo che questa cosa l’avesse detta Ricciardi, non mi ricordavo anche di Galli, cosa tra l’altro più grave visto che Ricciardi è proprio un esperto di sanità pubblica. In ogni caso non è che lo dicevano solo Galli e Ricciardi, ma era il consenso nella comunità scientifica e dell’OMS, cosa che poi si è dimostrata palesemente errata sul campo e con le esperienze successive.
Il problema secondo me è più che altro che si fanno domande a esperti su campi in cui esperti non sono, cosa in cui chiaramente anche loro si lasciano trascinare, e purtroppo sfugge allo spettatore il fatto che non sono tutti “virologi”: ci sono medici esperti in malattie infettive, biologi che studiano i virus, immunologi, farmacologi, esperti in sanità pubblica e prevenzione delle malattie infettive. E non sono la stessa cosa, perché purtroppo sono settori oramai così complessi che non si può saperne di tutto. Figurarsi quando interpellano su queste questioni anestesisti o chirurghi.
Tra l’altro si richiede a queste personalità pareri su decisioni politiche complesse su cui pesano più aspetti, ed è chiaro che Galli da medico abbia un determinato punto di vista in cui andrà a favorire l’aspetto di massima attenzione alla prevenzione della malattia rispetto magari ad aspetti socio-economici a loro volta importanti.
E secondo me nel suo ambito ne ha sbagliate poche fino al mese scorso. Chiaramente la sua critica alle ultime riaperture si è dimostrata col senno di poi sbagliata e credo che tutti (forse anche lui) siano felici di questo
