Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sotto i 60 anni si accorge di prendere il COVID molto meno del 5%:

Schermata-2021-08-20-alle-08-23-12-1024x713.webp


I positivi al Covid quanti sono in più di quelli individuati col tampone?

Da gennaio 2021 ad oggi in percentuale quanta popolazione mondiale ha contratto la variante delta?

Secondo me una percentuale sopra il 60%.. basterebbe ricordarsi che il 95% nemmeno si accorge di contrarlo perchè i sintomi sono deboli o assenti.
 
sotto i 60 anni si accorge di prendere il COVID molto meno del 5%:

I positivi al Covid quanti sono in più di quelli individuati col tampone?

Da gennaio 2021 ad oggi in percentuale quanta popolazione mondiale ha contratto la variante delta?

Secondo me una percentuale sopra il 60%.. basterebbe ricordarsi che il 95% nemmeno si accorge di contrarlo perchè i sintomi sono deboli o assenti.


Il problema è l'altro 5%, e più saranno i positivi più si riempiranno gli ospedali

Oggi in Italia il 2,8% dei 133 mila positivi è ricoverato, ma ad aprile era quasi il doppio (5,3%) sui 548 mila positivi, cioè 30 mila ricoveri
 
Sicuro che non avesse malattie pregresse,o che avesse problemi di immunodeficienza??Sempre da prendere con le molle queste notizie.Sembra un acchiappa clic.:evil5:napolitoday non mi sembra un giornale di primissimo piano.:eusa_whistle:
Ma tu ancora non l'hai capito che il vaccino non è il siero dell'immortalità o lo scudo di Captain America? Anche i vaccinati possono prendere il Covid e morirne. Si abbassa drasticamente la possibilità che questo accada, ma non lo azzera.
È per questo che le solite 3 regolette vanno mantenute. Oltretutto *mi pare* che la condizione di immunodeficienza impedisca di farsi il vaccino, ma chiedo conferma
 
Sicuro che non avesse malattie pregresse,o che avesse problemi di immunodeficienza??Sempre da prendere con le molle queste notizie.Sembra un acchiappa clic.:evil5:napolitoday non mi sembra un giornale di primissimo piano.:eusa_whistle:

Che abbia malattie pregresse o varie patologie non conta, vale anche per i non vaccinati, l'importante è che sia positivo al covid. Se no sai i numeri del bollettino da guerra mostrerebbe un'altra realtà dei fatti.

Detto questo la notizia è stata riportata dal mattino, ma ti ho linkato napolitoday perchè bisogna essere abbonati per leggere l'articolo.
 
Secondo me una percentuale sopra il 60%.. basterebbe ricordarsi che il 95% nemmeno si accorge di contrarlo perchè i sintomi sono deboli o assenti.
Secondo me sarebbe cosa giusta in buona parte delle persone da una certa età in su (40 anni) che non sono ancora vaccinate di fare un sierologico per vedere se hanno avuto o hanno in corso il covid
Poi naturalmente una volta verificato il tutto andare a vaccinarsi tenendo conto che comunque se si è avuto il covid da poco si può aspettare un pò (a maggior ragione se si ha il covid "in corso")
Riguardo ai vaccini ho notato che, a parte il caso AstraZeneca, uno vale l'altro alla fine.
Dalle mie parti e non solo alcuni non hanno avuto nessun effetto collaterale con il Johnson, cosi come altri li hanno avuti. Ma anche altri vaccinati hanno avuto problemi dopo la prima dose di Moderna o la seconda di Pfizer.
Varia da soggetto a soggetto.
Alla fine è tutto un terno a lotto, come in tutte le cose della vita.
 
Ultima modifica:
Che abbia malattie pregresse o varie patologie non conta, vale anche per i non vaccinati, l'importante è che sia positivo al covid. Se no sai i numeri del bollettino da guerra mostrerebbe un'altra realtà dei fatti.

Detto questo la notizia è stata riportata dal mattino, ma ti ho linkato napolitoday perchè bisogna essere abbonati per leggere l'articolo.
Se uno per esempio è malato di cancro e ci metti pure problemi di cuore,forse se si prende una semplice influenza gli puo essere fatale.Se ci si ammala di solo di covid forse i numeri sarebbero molto ma molto inferiori.:evil5::evil5::evil5:
Non muori di solo covid ma per altre malattie che con il covid ti fa andare all'altro mondo.I numeri di quelli che non avendo altre patologia che sono sane al 100% che muoiono,sono davvero piccolissimi.:evil5:Questo modo di contare i morti di covid secondo me,che sono il signor nessuno è sbagliato.
 
Il problema è l'altro 5%, e più saranno i positivi più si riempiranno gli ospedali

Oggi in Italia il 2,8% dei 133 mila positivi è ricoverato, ma ad aprile era quasi il doppio (5,3%) sui 548 mila positivi, cioè 30 mila ricoveri

il problema del 5% sopra i 60 anni c'era anche ne 2019 prima del COVID, solamente che prima del 2020 era ammesso ammalarsi di polmonite se eri immunodepresso e con patologie, invece oggi no.
 
Secondo me sarebbe cosa giusta in buona parte delle persone da una certa età in su (40 anni) che non sono ancora vaccinate di fare un sierologico per vedere se hanno avuto o hanno in corso il covid
Poi naturalmente una volta verificato il tutto andare a vaccinarsi tenendo conto che comunque se si è avuto il covid da poco si può aspettare un pò (a maggior ragione se si ha il covid "in corso")
Riguardo ai vaccini ho notato che, a parte il caso AstraZeneca, uno vale l'altro alla fine.
Dalle mie parti e non solo alcuni non hanno avuto nessun effetto collaterale con il Johnson, cosi come altri li hanno avuti. Ma anche altri vaccinati hanno avuto problemi dopo la prima dose di Moderna o la seconda di Pfizer.
Varia da soggetto a soggetto.
Alla fine è tutto un terno a lotto, come in tutte le cose della vita.

Può darsi che dopo poche settimane è guarito non hai più anticorpi.

Se hai contratto il virus , il tuo sistema immunitario è in grado di riconoscerlo.
Invece se fai le dosi non ti iniettano il virus, ma solo la parte esterna del virus e l'effetto memoria non è sul virus ma sulla parte esterna del virus la spike che può mutare.
Se fai il sierologico e sei già guarito, il sistema immunitario ha già messo in memoria il virus quiesciente nel midollo osseo. Virus che chissà da quanto tempo è in giro di sicuro prima del 2020 anche in Italia, visto che anni prima non c'era modo di diagnosticarlo perchè sconosciuto.
 
il problema del 5% sopra i 60 anni c'era anche ne 2019 prima del COVID, solamente che prima del 2020 era ammesso ammalarsi di polmonite se eri immunodepresso e con patologie, invece oggi no.


Certo perchè il covid è la variabile che prima non c'era, ha mandato in tilt i sistemi sanitari di tutto il mondo non solo quello italiano
 
Io seguo abbastanza frequentemente lo Zoo e Mazzoli (che vive a Miami) più volte ha detto che la situazione in Florida non è assolutamente così drammatica come viene descritta dai media.
A sto punto non saprei a chi dare retta.
io posso dirti che nel mio paesello non è cambiato niente xkè al bar vedo sempre le solite facce alle solite ore...ma non posso sapere cosa succeda in tutta la regione. miami è parecchio grande quindi crocefiggerei nessuno. ognuno offre il proprio punto di vista. poi che la stampa internazionale che ci arriva di rimbalzo sia scandalistica è fuori di dubbio. diciamo che nella mia vita non è cambiato molto dal caso bunga bunga...all'estero sembrava che l'italia facesse solo festini con minorenni, meglio se nipoti di qualcuno.

Devono trovare qualcosa per giustificare le terapie intensive piene in autunno. Tipo il rave party o il concerto abusivo in Sardegna.

Che poi resterà sempre un mistero per me questo virus. L'estate piena di gente, assembramenti a go go in spiaggia, ma non si riempiono mai gli ospedali in questo periodo.
xkè si percepisce l'estate come 3 mesi di baldoria...quando invece i grandissimi numeri sono molto + concentrati(chi fa tre mesi di ferie in cui va unicamente a far baldoria e cena fuori?...neanche gli insegnanti o i bidelli anche se è luogo comune pensarlo. e poi se ancora si crede che l'effetto di una bravata oggi sia evidente dopo 15 gg esatti non s'è capito nulla. se fosse così vero basterebbe rinchiuderci in casa con provviste per 15 gg TUTTI per debellare il covid. peccato che sia + complicato di così e non solo x le frontiere aperte.

le colpe alla sardegna sono già state date dalla gente e riportate dai soliti virologi (oggi in vacanza) lo scorso anno. ora non è + di moda dare colpe. si deve spingere a vaccinare perchè quando metterai l'obbligo...devi avere le dosi per poterlo attuare.

Il Green Pass è stato pensato proprio per non richiudere, in quanto si basa su quello che emerge dalla comunità scientifica, tra vaccinati le probabilità di contagio si abbassano drasticamente.
Però alcuni non l'hanno capito o fanno finta perchè principalmente ripudiano la vaccinazione
infatti vogliono UNA voce, un solo commento, poi l'ISS fa il rapporto ufficiale e...è truccato xkè è l'unica che lo dice :eusa_wall:

ecco come spingere la gente a perdere eventualmente solo 7 giorni invece di 14 dato che col GP la quarantena fiduciaria è ridotta e molte ASL la richiedono ancora di 14 GG.

Già... purtroppo il rischio zero non esiste. C'è da capire se i 6 mesi indicati sono la "fine copertura standard" o e un caso isolato
il vaccino ha una efficacia del 96,7% contro il decesso. quindi purtroppo...ci sta. ovviamente ilmattino non perde l'occasione del titolone e di rimbalzo napolitoday. di qualche morte sappiamo anche il numero di scarpe, di questo...l'importante è il titolone. nessuno andrà a vedere che almeno pfizer ha il 96% contro la morte, e altri vaccini anche qualche punto in meno. senza dimenticare che il personale medico non è che sia sempre in ottima salute anzi...ne conosco tanti che sono pieni di patologie dalla testa ai piedi, molte malattie professionali neanche riconosciute.

Secondo me sarebbe cosa giusta in buona parte delle persone da una certa età in su (40 anni) che non sono ancora vaccinate di fare un sierologico per vedere se hanno avuto o hanno in corso il covid
Poi naturalmente una volta verificato il tutto andare a vaccinarsi tenendo conto che comunque se si è avuto il covid da poco si può aspettare un pò (a maggior ragione se si ha il covid "in corso")
Riguardo ai vaccini ho notato che, a parte il caso AstraZeneca, uno vale l'altro alla fine.
Dalle mie parti e non solo alcuni non hanno avuto nessun effetto collaterale con il Johnson, cosi come altri li hanno avuti. Ma anche altri vaccinati hanno avuto problemi dopo la prima dose di Moderna o la seconda di Pfizer.
Varia da soggetto a soggetto.
Alla fine è tutto un terno a lotto, come in tutte le cose della vita.
purtroppo il sierologico è valido...e anche poco...come screening e non come "vaccinati o puoi farne a meno" quindi sarebbe pericoloso rimandare la vaccinazione solo xkè si hanno tanti anticorpi. il fatto di consentire 6 mesi di GP e una sola dose è solo una decisione per risparmiare dosi basata su evidenza scientifica. come su evidenza scientifica è che la protezione data dal vaccino sia molto + alta di quella dalla malattia che è troppo mutevole. il sistema degli anticorpi non è proprio semplice. su tutte le dosi somministrate, molti avranno già gli anticorpi ma non si evidenzia niente di anomalo. inoltre credo che negli altri paesi, averlo avuto o meno...non cambi niente. se la tua fascia deve fare il vaccino fa il vaccino.

meno di 6 mesi sicuro!!! Guarda Israele!!
israele ha vaccinato tanto...non ha vaccinato tutto. ad oggi i nostri dati e i loro di percentuale di vaccinati sono simili (dipende dalle fonti...siamo anche un pelo + avanti e siamo tanti di+ e quindi tanta gente numericamente vaccinata in grado di creare focolai)
abbiamo 400.000 over80 non vaccinati che a 5000 contagi alla volta ci vorrebbe 80gg prima che compaiano nel bollettino dei contagiati.

non sono conteggi facili da fare. con doppia dose malta è al 93% la meglio di tutte...significa che deve vaccinare ancora circa 300.000 persone(+ i non vaccinabili). malta ha circa 60 casi al giorno nel bollettino
 
Ultima modifica:
Certo perchè il covid è la variabile che prima non c'era, ha mandato in tilt i sistemi sanitari di tutto il mondo non solo quello italiano

insomma...ha mandato in tilt i sistemi sanitari tipo quello italiano che ha subito tagli economici consistenti.
 
insomma...ha mandato in tilt i sistemi sanitari tipo quello italiano che ha subito tagli economici consistenti.

non mi pare che la sanità privata americana se le sia cavata meglio. o anche sistemi sanitari simili al nostro come anche la germania, uk, spagna. è una pandemia investe tutti
 
insomma...ha mandato in tilt i sistemi sanitari tipo quello italiano che ha subito tagli economici consistenti.
Non so quanto gli altri sistemi sanitari avessero subito tagli, né quale fosse il loro livello "prima" di questi tagli. Ma mi pare che nessuno abbia retto da solo. L'unico modo di reggere l'urto è evitare che la gregge arrivi in ospedale, con le stesse misure che ormai conosciamo tutti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso