Discussione sul natale 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La traduzione è:

"Es gibt nichts, das ich nicht nehmen kann"
ora vo'. ciao e buona cena :)
 
alessandro21 ha scritto:
nel mio caso è inteso come cogliere comunque :)

PS me la traduci o no? :D

meno male che in tedesco una parola significa UNA parola e non ottantamila possibili parole!!! intendo le varie accezioni...
quella parola è quella e basta. qui ne hai 20 e passa di significati da scegliere bahhh:D :D
 
relop.ing ha scritto:
Gut. Wir sprechen Deutsch! :)

Jawohl:D
wenn Du das möchtest, dann gerne! würd mich sehr darüber freuen!;)
solo stavolta ho usato la dieresi, il simbolo della metafonia come gesto di buona volontà :))...devo fare acrobazie per ottenerla hihi

ahi ahi mi hai beccato qui:icon_redface: :icon_redface:
dove mi sfogo!!:icon_redface: :D
mah sai che ti dico? è bello entusiasmarsi per il Natale!:icon_bounce: :D
semel in anno...ehm vabbè poi ci sarebbe Carnevale e altre occasioni, quindi dovrei emendare l'adagio in bis, ter, quater, quinquies in anno :laughing7::laughing7::laughing7:

be' relop non ha tutti i torti quando parla del tedesco, vedasi qui:evil5:
http://youtu.be/Dtwn-ISFuhE
:D

tentando di armonizzare il tedesco con l'argomento della discussione sul Natale direi che mi sono interessato a questa lingua dopo aver avuto un terrificante assaggio della sua struttura sintattica, vedi sotto, e mi sono chiesto Ma come ragionano i tedeschi?? wie????

ecco un esempio, come vedete l'italiano è perfetto hihi traduzione letterale:
"Quest'anno purtroppo la nostra trovantesi in giardino e raggiunta ormai 9 metri altezza abete, nataliziamente addobbata essere può no!"
:5eek: :5eek:

hmmm non a caso essi pensano prima di parlare (e te credo, con sta sintassi:laughing7:) mentre io...il contrario!:D :D

hai notato i traduttori simultanei professionisti?
quando traducono dal tedesco temporeggiano in attesa di un verbo o una particella separabile alla fine e dicono "mmmmm eeeeemmmm" e poi di corsa con la frase intera!

bene, adesso relop ha scoperto il mio punto debole: illuminazione natalizia e tentativi nel riprodurre le tradizioni natalizie dei paesi di lingua tedesca.
confesso di non essere ancora andato in giro vestito da Re Mago con la stella luminosa rotante:laughing7::laughing7:

ma sarei tentato ad imbrattare tutte le porte di casa con la scritta
*20 K+M+B 12* mediante gessetto benedetto jaja mein lieber;)
e magari incensi olezzanti...

hmmm già oso troppo ad accendere candeline vere sull'albero in ambiente ligneo:eusa_shifty: :eusa_shifty:

forse è questa commistione di religione-tradizioni-azioni apotropaiche dei tedeschi che mi attrggono ecco...

bene, ho fatto l'appello per computare le statuine e mi sono divertito nel vedere che Schaf grasend l'hanno tradotto con Pecora pascolando hihi

e mi hanno citato addirittura... pensa un po' che onore!!! c'era scritto Esel:D :D :D ...mi hanno scoperto!!! :laughing7::laughing7:
 
Un francese maccheronico, solo quando parlo con la Carlàààà:D :D :D

il francese è ancora peggio del tedesco...dove vado a recuperare l'accento circonflesso biapicale??? :)

per questo non arrabbiarti se vedi un gruesse al posto di Grüße!
grassie :))))
 
sopron ha scritto:
Un francese maccheronico, solo quando parlo con la Carlàààà:D :D :D
ah ecco :D

caso mai, poi facciamo una cena a 3, così me la fai conoscere.
l'importante e che non le fai portare la chitarra, ok? :D
 
sìsì preferisco Fiorello .))
comunque le sue canzoni sono utili: se hai bisogno dell'anestesia, sono preferibili al curaro :badgrin: :badgrin:
:D :D :D
 
diciamo che non ho ancora perdonato ai francesi il fatto che avessero deriso l'opera italiana, agli albori eh
l'inverosimiglianza non la gradivano... :-(
 
come dicevo a relop, siamo tutti europei..;)

parlando d'altro...

cosa mi dici delle candele da mettere sull'albero?
grosse e piccole?
bianche o rosse?

e poi, domanda principale, come le fai mantenere ferme? :)
 
hai ragione, mi scuso per gli OT.

candeline...
io consiglierei vera c'era d'api, ma non la colata di cera liquida e rappresa, ma rotolata a mano, altezza 11-13 cm (così le puoi accendere per la Vigilia e poi il giorno 6). se vuoi cerco qualcosa e ti mando il link.
attento che qui da noi dicono "100% vera cera d'api" (solita fregatura: ti ritrovi con candele in stearina o paraffina profumata al miele...e la casa emana poi un "alito di lezzo" come direbbe Giusti ;)

ci sono supporti per le candeline, li trovi facilmente (roba da grande magazzino):
presina a molletta per fissarla al rametto (consiglio abete del tipo "abies nordmanniana" e non classico pino rosso striminzito, altrimenti a fine anno ti ritrovi con uno scheletro in legno e migliaia di aghetti sul pavimento che attendono il tuo intervento conla ramazza hihi), questa presina ha sopra una base concava dal cui centro si dipartono delle lammelle dove infilerai la candelina (max 0,5 mm diametro).
i supporti sono facili da reperire.


no! né bianche né rosse!! auuu wehhhh :)))
non puoi farmi questo:D
al massimo gialle.
meglio ambrate: come ho detto il colore della cera.
accendino lungo lungo per riuscire ad accendere anche quelle più in alto ( può non essere sufficiente una scala, cmq devi protrarti col braccio molto in avanti).
l'importante che non siano di produzione industriale, perchè il puzzo della paraffina ti compromette tendaggi...
noterai che le candeline poste più in alto avranno una fiammella birichina sempre in movimento, a causa dell'aria calda prodotta dalle candeline sottostanti.
occhio alla resina!!!! il legno non si incendia MAI!!!! il legno non è infiammabile!!!
ma attento alla resina, che sviluppa un gas...questo sì che è infiammabilissimo!!
consiglio, PRIMA di procedere con l'accensione, di nebulizzare un po' acqua sui rami.
 
ah sì dimenticavo:
abies nordmanniana (abies, non picea!!!)
te l'ho consigliata non solo per l'estetica...è obbligatorio questo tipo d'abete se vuoi candeline vere!!! i rami devono essere molto distanti tra loro!!!
non osare mettere candele vere su un pino, ti prego! è troppo pericoloso!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso