In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

Con il modem-router interno non hai cavi passanti nei muri, lo posizioni dove è comodo e lo colleghi con il cavo di rete se vuoi, oppure con il wi-fi.
Con la CPE esterna devi capire dove posizionarla, cercando le posizioni delle celle Tim su LTE Italy e capire su quale cella puntare, testandola con uno smartphone nelle posizioni ipotizzate.
Consiglio di valutare anche la tipologia di celle, la velocità di 300 mbps è solo se sei coperto dal 5G Tim, altrimenti la velocità sulle celle 4G è di 100 mbps.
E, eventualemente, potresti valutare anche una FWA "casalinga" con un modem-router e una scheda Tim (o di altri operatori).
Grazie della risposta allora che intendi modem interno? Chiedo perché eviterei modem con scehda tim o altri per pagare alta sim..
Se parli della tim la soluzione sarebbe antenna esterna però capire dove farla passare, una mezza avrei studiata solo capire se mari con un elettricista potrebbe mettermi un frutto o qualcosa nella mia presa esistente dove ho la presa per collegare cavi del portatile e cibatta...
La soluzione casalinga evito perché tim unica sarebbe soldi su una bolletta di 56 euro che manco arriva 0.8...
 
Scusami non capisco, perché sei contrario ad attivare una nuova SIM con una offerta dati mentre sei per una FWA con Tim che userebbe la stessa rete e ti vincola pure all'operatore?

A proposito, attualmente come modem per navigare in 5G quali consigliate?
Vedo in giro prezzi abbastanza alti.
 
Scusami non capisco, perché sei contrario ad attivare una nuova SIM con una offerta dati mentre sei per una FWA con Tim che userebbe la stessa rete e ti vincola pure all'operatore?

A proposito, attualmente come modem per navigare in 5G quali consigliate?
Vedo in giro prezzi abbastanza alti.
Perché spendere per due sim non mi va proprio,cerco una soluzione che mi tolga da sta min-adsl tranne Eolo
 
Perché spendere per due sim non mi va proprio,cerco una soluzione che mi tolga da sta min-adsl tranne Eolo

Sinceramente, dalla cronologia delle risposte, faccio fatica a capire le tue esigenze.

Prima domanda, visto che vuoi attivare la FWA di Tim, che prestazioni e copertura hai con il 4G-5G di Tim, visto che la FWA di Tim si appoggia alle celle di telefonia mobile di Tim?
Seconda, perché escludi a priori l'utilizzo di un router + scheda Tim? Se hai una scheda Tim e gli disattivi le opzioni, dovrebbero proporti la "Tim Xte Silver Star" con 600gb a 16.99€/mese o altre offerte simili, devi acquistare un router, ma rispetto a pagare 29.9€/mese per 930gb a 300 mbps (con celle 5G) potrebbe convenire.
Terza, hai valutato la copertura di altre reti cellulari o di FWA su rete propria come Eolo? Se Eolo riesce a attivare almeno il profilo 100 mbps lo preferirei ad una qualsiasi FWA basato su rete cellulare mobile, dove i 300 mbps sono spesso teorici.

Poi vedi tu.

Riguardo all'installazione della CPE esterna, solitamente viene collegata con un cavo PoE (Power over Ethernet) che fornisce il collegamento e l'alimentazione, per cui non servono altri collegamenti, l'alimentazione della PoE la puoi collegare vicino al router casalingo, che è necessario per collegare i dispositivi.
 
In base a questo documento aggiornato al 4/6/2024, https://www.agcom.it/node/1152/printable/print leggo testalmente riporto virgolettato:

"Per avviare la procedura di passaggio, l’utente deve rivolgersi esclusivamente al nuovo operatore (recipient) aderendo, nelle forme previste, ad un’offerta per la fornitura dei servizi di rete fissa. Non è necessario comunicare il recesso all’attuale operatore (donating)."

Mi pare pertanto di capire, che non è necessaria alcuna raccomandata di disdetta o di recesso se da TIM, si migra presso altro operatore.

Vorrei avere un riscontro, da parte di chi, ha fatto la migrazione da TIM verso altro operatore, se è stato costretto a fare anche la raccomandata di disdetta grazie.

Aggiungo anche i costi di disattivazione https://www.tim.it/assistenza/trasp...-tariffaria-delle-offerte-di-linea-fissa-voce

Se non ho capito male, dovrebbero essere 23+5=28 euro chiedo conferma.
 
Ultima modifica:
In base a questo documento aggiornato al 4/6/2024, https://www.agcom.it/node/1152/printable/print leggo testalmente riporto virgolettato:

"Per avviare la procedura di passaggio, l’utente deve rivolgersi esclusivamente al nuovo operatore (recipient) aderendo, nelle forme previste, ad un’offerta per la fornitura dei servizi di rete fissa. Non è necessario comunicare il recesso all’attuale operatore (donating)."

Mi pare pertanto di capire, che non è necessaria alcuna raccomandata di disdetta o di recesso se da TIM, si migra presso altro operatore.

Vorrei avere un riscontro, da parte di chi, ha fatto la migrazione da TIM verso altro operatore, se è stato costretto a fare anche la raccomandata di disdetta grazie.

Aggiungo anche i costi di disattivazione https://www.tim.it/assistenza/trasp...-tariffaria-delle-offerte-di-linea-fissa-voce

Se non ho capito male, dovrebbero essere 23+5=28 euro chiedo conferma.
Ti posso dire che quando io feci la migrazione da Tim a SkyWifi non ho inviato nessuna disdetta,ho dato a Sky solo il codice di migrazione di Tim e filo' tutto liscio.
Per quanto riguarda i costi di uscita sinceramente non li ricordo ma ti posso assicurare che tim non fece la furba.
 
Sinceramente, dalla cronologia delle risposte, faccio fatica a capire le tue esigenze.

Prima domanda, visto che vuoi attivare la FWA di Tim, che prestazioni e copertura hai con il 4G-5G di Tim, visto che la FWA di Tim si appoggia alle celle di telefonia mobile di Tim?
Seconda, perché escludi a priori l'utilizzo di un router + scheda Tim? Se hai una scheda Tim e gli disattivi le opzioni, dovrebbero proporti la "Tim Xte Silver Star" con 600gb a 16.99€/mese o altre offerte simili, devi acquistare un router, ma rispetto a pagare 29.9€/mese per 930gb a 300 mbps (con celle 5G) potrebbe convenire.
Terza, hai valutato la copertura di altre reti cellulari o di FWA su rete propria come Eolo? Se Eolo riesce a attivare almeno il profilo 100 mbps lo preferirei ad una qualsiasi FWA basato su rete cellulare mobile, dove i 300 mbps sono spesso teorici.

Poi vedi tu.

Riguardo all'installazione della CPE esterna, solitamente viene collegata con un cavo PoE (Power over Ethernet) che fornisce il collegamento e l'alimentazione, per cui non servono altri collegamenti, l'alimentazione della PoE la puoi collegare vicino al router casalingo, che è necessario per collegare i dispositivi.

Abito in paese di mille anime, la copertura dici ? Boh qui il 4G prende bene, ora ho manco un 1M una mini-adsl..
FWA indoor ok 600g al mese mi andrebbe bene senza antenne e cavi perché sarebbe un casino far passarli, io volevo qualcheduno che mi garantiva il tutto senza fare mille giri.
Eolo no grazie so che con i tempi brutti è un disatro,quindi evito propio
 
Abito in paese di mille anime, la copertura dici ? Boh qui il 4G prende bene, ora ho manco un 1M una mini-adsl..
FWA indoor ok 600g al mese mi andrebbe bene senza antenne e cavi perché sarebbe un casino far passarli, io volevo qualcheduno che mi garantiva il tutto senza fare mille giri.
Eolo no grazie so che con i tempi brutti è un disatro,quindi evito propio

Devi vedere che operatori mobili hai nella zona, tramite le mappe LTE italy, se ti registri ti mostra anche il tipo di celle, se 4G o 5G e con quale tecnologia.
Poi fai le tue considerazioni, fare una FWA mobile hai poco impegno per la configurazione, di contro sei vincolato all'offerta, per cui, in caso di problemi, devi pagare delle penali per cambiare.

Io ti espongo la mia situazione, da prendere come spunto, poi puoi riconsiderarla per le tue esigenze e zone.
- Partito con un ADSL TIM anti-digital divide, 640k
- Passato a CPN su linea FWA Eolo, inizialmente 10/1 mbps, poi 20/1 e infine 30/3.
- Vista l'impossibilità di passare a Eolo 100 mbps, ho acquistato una Sim Very (nella mia zona Wind è quella migliore) su un vecchio smartphone in hotspot, velocità sui 30 mbps, ma upload migliore, quindi meno saturazione.
- Acquistato un router interno ZTE 286d 4G usato a 50€ per la Sim Very, passando a 60 mbps.

Questo nella mia zona, paese nell'Appennino Bolognese.
Adesso, con una spesa iniziale di 50€ per il router e 10€ per la scheda Very, ho l'offerta "unlimited" con 5G attivo a 10.99€/mese.
 
Per approfondire sarebbe meglio continuare in una discussione dedicata :)
 
Ti posso dire che quando io feci la migrazione da Tim a SkyWifi non ho inviato nessuna disdetta,ho dato a Sky solo il codice di migrazione di Tim e filo' tutto liscio.
Per quanto riguarda i costi di uscita sinceramente non li ricordo ma ti posso assicurare che tim non fece la furba.
Data disdetta sia on line, sia con raccomandata con ricevuta di ritorno. La misura e’ colma.
 
Ultima modifica:
Questa notte il mio Tim HUB si è aggiornato alla versione sw AGTHP_2.4.5

Potrebbe essere necessario riassociare i dispositivi con l'app TIM Modem

Si consiglia una nuova esportazione del file di configurazione del Modem
 
Indietro
Alto Basso