Leggendo il manuale d'uso. Il tasto Wi-Fi è il tasto WPS, che serve per il collegamento dei device che supportano il WPS.
https://img.tim.it/sdr/documenti/guida_rapida_mdem_fibra.pdf <-------- Pagina 19
Poi per quanto riguarda il mappamondo spento dice a pagina 24: Connessione ad Internet non attiva.
Verifica i collegamenti del modem ai passi 1 e 2
e il collegamento dei computer al passo 4.
Si ma non solo se leggi a pag 24, serve anche se tenuto premuto più a lungo a disattivare e attivare il wi-fi, senza dover entrare nell'interfaccia web.
A me non so per quale motivo funziona solo la disattivazione, ma se voglio riattivare devo entrare nell'interfaccia web e riattivarlo.
Sul router che avevo prima non avevo il tasto e quando dovevo usarla attivavo e disattivato, visto che il wi-fi lo uso poco, ora per ovviare ho fatto che lasciare attiva solo la rete 2,4Ghz mettendola non visibile.
Riguardo invece al mappamondo che si spegne, sul forum di hwupgrade mi hanno detto che è una cosa nota da una vita e che praticamente se il modem non rileva nessun dispositivo attivo sulla Lan e nessuno scambio dati wi-fi, dopo 10 minuti taglia la connessione. Forse l'avranno fatto per non far tenere gli IP occupati visto che sono ormai finiti e come risparmio energetico, non so, mi sembra una cavolata in ogni caso
Ovviamente invece a me serve che stia sempre su visto che cosi ho sempre lo stesso IP che mi pulisco dalle varie blacklist , quindi per ovviare lascio acceso lo switch a 8 porte collegato sulla LAN 1 tramite cavo Ethernet cat 5e lungo 20 metri, in questo modo anche se spengo il Pc la lan 1 rimane sempre attiva.
Purtroppo in questo modo il powerline collegato allo switch non va in risparmio energetico vedendo sempre lo switch acceso, ma da una parte mi è comodo cosi quando devo vedere in tinello sulla tv qualcosa, non devo più accendere la ciabatta in camera per attivare lo switch.
Insomma una centrale elettrica
