In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

Leggendo il manuale d'uso. Il tasto Wi-Fi è il tasto WPS, che serve per il collegamento dei device che supportano il WPS.

https://img.tim.it/sdr/documenti/guida_rapida_mdem_fibra.pdf <-------- Pagina 19

Poi per quanto riguarda il mappamondo spento dice a pagina 24: Connessione ad Internet non attiva.
Verifica i collegamenti del modem ai passi 1 e 2
e il collegamento dei computer al passo 4.
 
Leggendo il manuale d'uso. Il tasto Wi-Fi è il tasto WPS, che serve per il collegamento dei device che supportano il WPS.

https://img.tim.it/sdr/documenti/guida_rapida_mdem_fibra.pdf <-------- Pagina 19

Poi per quanto riguarda il mappamondo spento dice a pagina 24: Connessione ad Internet non attiva.
Verifica i collegamenti del modem ai passi 1 e 2
e il collegamento dei computer al passo 4.

Si ma non solo se leggi a pag 24, serve anche se tenuto premuto più a lungo a disattivare e attivare il wi-fi, senza dover entrare nell'interfaccia web.

A me non so per quale motivo funziona solo la disattivazione, ma se voglio riattivare devo entrare nell'interfaccia web e riattivarlo.

Sul router che avevo prima non avevo il tasto e quando dovevo usarla attivavo e disattivato, visto che il wi-fi lo uso poco, ora per ovviare ho fatto che lasciare attiva solo la rete 2,4Ghz mettendola non visibile.

Riguardo invece al mappamondo che si spegne, sul forum di hwupgrade mi hanno detto che è una cosa nota da una vita e che praticamente se il modem non rileva nessun dispositivo attivo sulla Lan e nessuno scambio dati wi-fi, dopo 10 minuti taglia la connessione. Forse l'avranno fatto per non far tenere gli IP occupati visto che sono ormai finiti e come risparmio energetico, non so, mi sembra una cavolata in ogni caso

Ovviamente invece a me serve che stia sempre su visto che cosi ho sempre lo stesso IP che mi pulisco dalle varie blacklist , quindi per ovviare lascio acceso lo switch a 8 porte collegato sulla LAN 1 tramite cavo Ethernet cat 5e lungo 20 metri, in questo modo anche se spengo il Pc la lan 1 rimane sempre attiva.

Purtroppo in questo modo il powerline collegato allo switch non va in risparmio energetico vedendo sempre lo switch acceso, ma da una parte mi è comodo cosi quando devo vedere in tinello sulla tv qualcosa, non devo più accendere la ciabatta in camera per attivare lo switch.

Insomma una centrale elettrica :D
 
Capito! Comunque mettere la rete wi-fi non visibile, è si una misura di sucurezza aggiuntiva, ma volendo su internet si scaricano programmi per visualizzare le reti nascoste. Io personalmente, oltre a mettere il wi-fi nascosto, ho cambiato SSID, impostato il controllo accesso, password al modem e password di accesso alle impostazioni. Mi sento leggermente più sicuro così :D
 
Si. Ho disattivato e non sembrava attivarsi premendo ancora. Poi dopo un minuto o giù di lì al primo contatto col tasto, il wifi è tornato.

Allora ho scoperto l'inghippo

Nel manualetto hanno scritto una c.....


La procedura scritta da loro è che per attivare/disattivare il wi-fi con il tasto del modem, va tenuto premuto circa 5 secondi,

La procedura corretta è questa invece

Se il led wi-fi è acceso, per disattivare va tenuto premuto si alcuni secondi, mentre se il led è spento per attivare va premuto e rilasciato velocemente il tasto, non va tenuto premuto altrimenti non si attiva.

Infatti cosi funziona, ho trovato anche il manuale completo del modem e li infatti spiegava bene tutto il funzionamento dei led e c'era appunto scritto che per attivare, va premuto velocemente

:icon_rolleyes:
 
Ho visto questo filmato in 4k senza nessun problema, cosa che con l'adsl 20M non riuscivo a fare, andava continuamente in buffering era praticamente impossibile


https://www.youtube.com/watch?v=6pxRHBw-k8M (2160P) guardando le statistiche nerd :D la connessione sta a 40Mbit/s :D

La CPU sta al tra 20 e 38%
 
Purtroppo non ho una TV 4k!

Ero collegato al monitor del Pc che comunque non è un monitor 4k, ma l'immagine era veramente eccezionale (ovvio non in 4k non avendo il monitor 4k) e l'immagine si vedeva molto fluida senza interruzioni con scheda Radeon 5850HD



Ho provato a lanciare un filmato 8k :D, ma la CPU è andata al 100%, anche se ce la faceva ancora con qualche blocco, sentivo le ventole girare a 1000 :D
 
Credo che per l'8k una 5850 non possa reggere ehehe

Un pochetto è riuscita, ma la CPU era al 100% e le ventole andavano, però diciamo che il filmato è partito con qualche blocco, ma andava, poi però ho staccato subito, se no decollava il Pc :D

Non ho guardato i dati della GPU della scheda video
 
Un pochetto è riuscita, ma la CPU era al 100% e le ventole andavano, però diciamo che il filmato è partito con qualche blocco, ma andava, poi però ho staccato subito, se no decollava il Pc :D

Non ho guardato i dati della GPU della scheda video

ahahahah quasi facevi uscire del fumo nero dal PC xD
 
piccolo Ot ma se uno volesse guardare il 4k su netflix tramite decoder tim vision, non sarebbe possibile perche' il decoder non supporta il formato?
Bisogna usare l'app netflix sulla smart tv UHD 4k?
 
No, il decoder non è compatibile al 4k, tra qualche mese arriverà un nuovo decoder TIMvision 4k
 
Beh , in caso di decodifica software (da CPU) , la GPU della scheda grafica viene "intaccata" poco . Detto questo , povero processore 😂

Inviato dal mio BLOOM utilizzando Tapatalk
 
Visto che tra qualche giorno dovrei attivare l'offerta anche io (finalmente son coperto dalla 100/20) avrei qualche dubbio quindi domanda:

-Visto che il router andrò a collegarlo al fisso in una stanza, posso serenamente collegare via DECT i 2 cordless in altre 2 stanze separate e distanti da quella del modem, senza perdere qualitá per telefonate VoIP?

-Altra cosa: la presa in questione (quella a cui collegare il router/pc) è quella piú distante dalla 'principale'. Anche in questo caso perderei qualità delle prestazioni della linea?

-Si può anche fare a meno di collegare il modem/router con il filtro VDSL, giusto?

-Ah, nel chiedere info sulla vendibilità o meno della fibra (appunto confermata in questi giorni) l'operatore del 187 continua a ribadire che per 'usufruire' del tecnico a casa per l'istallazione, c'è da pagare 49 euro. Vi risulta?

Grazie mille per eventuali delucidazioni :)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso