In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

Dopo tutti questi anni, ancora non avete capito che le migliori offerte Tim NON le mettono sul sito?
Dopo tutti questi anni, ancora credete che io dica delle cavolaie?
Se poi vi fidate sempre e solo delle offerte sul sito, non vale neanche la pena postare...
Posto questo poi continuate da soli
https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe-fisso/InternetSenzaLimitiCB1anno-09-10-2017.pdf
PS c’è scritto che è scaduta, ma come tutte le offerte Tim vengono poi rinnovate di mese in mese, vi garantisco che ancora esiste

nessuno ce l'ha con te. se quelle offerte non sono sul sito per me non esistono xkè a me piace sempre leggere TUTTO, xkè a parole sono tutti molto bravi ai vari callcenter. e non ho neanche volgia di stare al telefono con chissà chi o girare per negozi tim per risparmiare 1€ per tot mesi senza conoscere tutte le clausole.
 
PASSA A FIBRA, per te senza costi aggiuntivi.

Navighi su Internet, molto più velocemente e SENZA CAMBIARE LE CONDIZIONI ECONOMICHE.

TIM Ricorda

Offerta riservata esclusivamente ai clienti con attiva una delle offerte selezionate da TIM (alcune versioni dell'offerta Internet Senza Limiti attive da almeno 1 anno, offerta TUTTO o offerta SMART prima versione), raggiunti dalla Fibra ottica di TIM (FTTCab/E) per il passaggio a Fibra fino a 30 Mbps in download e fino a 3 Mbps in upload.

Passando alla Fibra, TIM fornirà gratuitamente lo SMART Modem in comodato d’uso gratuito e l’installazione gratuita della Fibra a cura del tecnico TIM. In alternativa è possibile scegliere la modalità autoinstallante, in tal caso verrà consegnato gratuitamente il Kit Fibra Autoinstallante composto da SMART Modem + Cordless, entrambi in comodato d’uso gratuito. La consegna avviene tramite vettore direttamente a casa del cliente; oppure, in caso di intervento del Tecnico a domicilio, è prevista la fornitura ed installazione durante l’intervento per l’attivazione del Servizio.

Nel caso in cui si abbia in dotazione un modem a noleggio o in comodato d’uso gratuito, è necessario che il modem venga restituito a TIM e il servizio di noleggio verrà cessato. Il prezzo di acquisto del modem, in caso di cessazione dell’offerta Fibra e a seguito della mancata restituzione - art. 12 delle Condizioni Generali di Contratto dell’offerta Fibra - è di 25 € (IVA inclusa). Per l’assistenza tecnica puoi contattare il numero 187.2 o utilizzare l’App MyTim Fisso.

Si ricorda che la velocità di navigazione in Internet dipende da molteplici e variabili fattori tecnici quali la distanza della rete d’accesso che separa la sede del cliente dalla centrale cui è attestata la linea telefonica, il livello di congestione della rete Internet, i server dei siti web cui il cliente si collega e le caratteristiche del modem e del computer utilizzati dal cliente. La velocità di trasmissione è fino a 30 Mbps in download e fino a 3 Mbps in upload. Al termine dei processi tecnici di attivazione della connessione in Fibra, accedendo, previa registrazione, all’Area Clienti MyTIM Fisso, sarà possibile verificare il profilo di velocità nominale della linea. Ai sensi della delibera AGCom n. 244/08/CSP il valore della velocità minima di trasmissione in download (Banda minima in download) su cui TIM si impegna contrattualmente è fissato in 21 Mbps. Il suddetto valore si riferisce a un utilizzo esclusivo della connessione per accesso ad Internet, senza il contemporaneo utilizzo di servizi su IP, quali ad esempio servizi voce o servizi video. Nel caso in cui lo standard qualitativo specifico del collegamento risulti inferiore ai valori su cui TIM si impegna contrattualmente, il cliente ha facoltà di recedere dal Contratto senza costi di disattivazione. Per i dettagli si vedano le condizioni contrattuali.

https://www.tim.it/passa-a-fibra
 
Ultima modifica:
Si ma passare da 20 mega adsl a 30 mega fibra per me ci sono solo lati negativi...
1. Modem per forza il loro ed a peso d’oro
2. Telefoni collegati per forza al modem con chiamate VoIP (a meno di ribaltamento)
3. Contributo disattivazione offerta 99€ invece di 35€
Cioé passare da 20 a 100-200 potrebbe essere giustificato, ma per 30mega imho non vale la pena.
Inutile dire che sto aspettando Vodafone per passare alla Fibra, dato che con Tim già parlato più volte, pretendono 53€ mensili per fibra e chiamate
Ho attivato l'offerta postata qualche settimana fa di passaggio da adsl a fibra 30 mega alle stesse condizioni attuali con modem ed intervento tecnico gratuiti.
Nel mio caso specifico il modem è gratuito, l'attivazione è gratuita ed i miei genitori non lascerebbero mai Tim.
Resta il problema del collegamento in VoIP. Ho pensato che non cambierebbe nulla perché in casa ho solo cordless che in caso di mancanza di alimentazione elettrica non funzionerebbero comunque, ma per te sembra un problema.
Come mai? Il tecnico viene Martedì e sono ancora in tempo per disdire tutto.
 
Dipende da come hai l’impianto in casa. Io ad esempio ho 3 prese ed il modem è nello studio (che non è prima presa).
L’unico modo per far sì che possa continuare ad utilizzare tutte e 3 le prese è fare il ribaltamento, cosa possibile solo con modem collegato alla prima presa.
Quindi per continuare ad usare tutte e tre le prese l’unico modo è spostare il modem in salotto, comprare un amplificatore Wi-Fi per farlo arrivare bene allo studio e fare il ribaltamento (avendo quindi modem e parecchi fili in salotto, cosa non proprio bellissima)
Ecco perche dico per 100-200 mega potrei anche farlo questo sacrificio, ma per passare dai 18 attuali a 28/30 proprio no...
 
@erny
Lo so che c’è scritto CLIENTI ATTIVI DA ALMENO UN ANNO, ma a mio fratello sono riuscito senza problemi ad attivarla non appena è stata portata la fibra, nonostante l’anzianita fosse di soli 4 mesi..
E non penso di essere speciale io, penso che in Tim basta sempre trovare l’operatore giusto e tutto diventa fattibile
(Ricordo che io ho la Tim Smart senza modem nonostante teoricamente non sia possibile. Tim Smart attivata a Novembre 2016 quando il modem era già obbligatorio)
 
@erny
Lo so che c’è scritto CLIENTI ATTIVI DA ALMENO UN ANNO, ma a mio fratello sono riuscito senza problemi ad attivarla non appena è stata portata la fibra, nonostante l’anzianita fosse di soli 4 mesi..
E non penso di essere speciale io, penso che in Tim basta sempre trovare l’operatore giusto e tutto diventa fattibile
(Ricordo che io ho la Tim Smart senza modem nonostante teoricamente non sia possibile. Tim Smart attivata a Novembre 2016 quando il modem era già obbligatorio)

In pratica funziona come nel mobile in cui le offerte migliori sono nascoste, non sapevo facessero così anche nel fisso.
 
Tim purtroppo è così.
Io da Novembre 2016 ho la Tim Smart Casa a 34,90€ per 4 anni invece di 39,90€.
L’offerta c’era, ma non era pubblicizzata da nessuna parte sul sito.
 
Contattato poco fa il 187 dopo aver richiesto l'intervento di un tecnico sabato scorso: mi hanno detto che arriverà a casa per le 16.00...
Ora, va bene tutto, ma possibile che non si siano nemmeno degnati di chiamarmi per avvertire?!? 😡 Io sono sempre più sconcertato...
 
Dipende da come hai l’impianto in casa. Io ad esempio ho 3 prese ed il modem è nello studio (che non è prima presa).
L’unico modo per far sì che possa continuare ad utilizzare tutte e 3 le prese è fare il ribaltamento, cosa possibile solo con modem collegato alla prima presa.
Quindi per continuare ad usare tutte e tre le prese l’unico modo è spostare il modem in salotto, comprare un amplificatore Wi-Fi per farlo arrivare bene allo studio e fare il ribaltamento (avendo quindi modem e parecchi fili in salotto, cosa non proprio bellissima)
Ecco perche dico per 100-200 mega potrei anche farlo questo sacrificio, ma per passare dai 18 attuali a 28/30 proprio no...

considera che attivando la 30 mega ti porti le sue condizioni di eventuale modem e tecnico gratuito anche nelle successive aggiunte fino a 100 200. anzi per i primi 90 giorni le 30 mega sono tutte impostate al massimo consentito dal router e puoi aderire alla nuova velocità con 10€ di opzione superfibra
 
Ieri mattina finalmente è venuto il tecnico che mi ha attivato la FIBRA 100 di Telecom.
Naturalmente, ha voluto che staccassi il mio modem ASUS DLS-AC68U per collegare il loro SMART MODEM.
Ebbene, una volta fatto il primo speed test ho riscontrato una velocità di 75 mega. Il tecnico, tuttavia, mi aveva detto che la velocità che ha riscontrato con il suo apparecchio era invece di 90 mega.
In serata, stacco lo SMART MODEM per collegarci nuovamente il modem ASUS e procedo con lo speed test sperando in una velocità migliore o quanto meno pari a quella misurata in mattinata, invece, con mia grande sorpresa e disappunto scopro che la velocità è pari a 67 mega.
A questo punto vi chiedo: è normale che con lo SMART MODEM si abbia più banda rispetto a qualsiasi altro modem?
Inoltre, come mai queste variazioni di velocità a seconda dell'apparato utilizzato?
 
Dovresti fare due misurazioni in momenti vicini, ci sta che di sera vai un po' più lento rispetto al mattino
 
il rame è una grande incognita e i risultati degli speedtest non sono mai affidabili. esempio durante una tormenta di pioggia mi si riavvia il loro router e quando si riaccende noto una portante schizzata a 85 mega(pari al massimo ottenibile mentre di solito era inferiore) faccio lo speedtest e mi da risultati migliori del solito...dopo pochi minuti si riavvia di nuovo e torna ai soliti valori. dal log del modem ho notato che durante il lasso di tempo in cui andavo a 85 mega avevo anche accumulato un botto di errori di trasmissione e quindi automaticamente si era riportato ai soliti valori. era domenica quindi nessun intervento da parte di nessuno, mi fa ben sperare che se sistemo un po' l'impianto qualche altro mega lo posso prendere
 
Ebbene, una volta fatto il primo speed test ho riscontrato una velocità di 75 mega. Il tecnico, tuttavia, mi aveva detto che la velocità che ha riscontrato con il suo apparecchio era invece di 90 mega.

L'unico speedtest che fa testo per valutare una linea e' quello fatto collegandosi da vicino con un buon cellulare alla rete wifi 5GHz dello Smart modem.
Ed infatti e' quello che fa il tecnico. C'e' anche l'app di TIM che si puo' usare.
In questo modo non ci sono rischi di rallentamenti introdotti da altri apparecchi intermedi, tipo switch di rete, schede di rete, cavi, access point, ecc.
I risultati di speed test fatti in altro modo non vengono presi in considerazione in caso di lamentele.
 
L'unico speedtest che fa testo per valutare una linea e' quello fatto collegandosi da vicino con un buon cellulare alla rete wifi 5GHz dello Smart modem.
Ed infatti e' quello che fa il tecnico. C'e' anche l'app di TIM che si puo' usare.
In questo modo non ci sono rischi di rallentamenti introdotti da altri apparecchi intermedi, tipo switch di rete, schede di rete, cavi, access point, ecc.
I risultati di speed test fatti in altro modo non vengono presi in considerazione in caso di lamentele.

Grazie per il suggerimento. Proverò a fare la procedura che mi hai consigliato.
L'app di Tim a cui ti riferisci come si chiama?
 
Indietro
Alto Basso