L'anno scorso avevo aderito, per ben due volte (a causa delle promesse di Wind Infostrada "questa volta sì, ora è arrivata la fibra"), alla loro offerta fibra, ma alla fine ho dovuto restituire il modem, perchè non potevano attivarmi l'offerta. Loro ti fanno aderire, e poi ti danno il "KO" ed archiviano la tua richiesta senza modificare nulla della tua offerta precedente, che continua quindi immutata. La mia connessione attuale va al massimo a 430 Kb/s (dovrebbero essere circa 3 Mbit/s, erano 6 molti anni fa, poi tagliati a metà), in upload al max 0.4 Mbit/s.
Ora, mi è arrivata un'offerta di TIM, che ho accettato, ma alla fine non mi entusiasma più di tanto, 29,90 al mese per due anni, poi 24,90, telefono fisso + internet + un servizio TIM Vision (che non so nemmeno in cosa consista di preciso, ma di sicuro non mi interessa), ma non sono comprese le chiamate, che costano 19 cent (ora con Wind arrivo circa sui 5 euro di chiamate). Per cui rispetto all'offerta che ho ora, non risparmierei nulla.
Ho raccontato loro del fallito tentativo di passare a fibra con Infostrada, ma sostengono (some sosteneva Infostrada) che ora la fibra c'è, che non andrà a 200, ma a 134. Boh, ci credo poco.
Mi mandano il contratto da firmare via cell tramite app smallpdf, ma il contratto in sè è un pdf fatto da fogli compilati a mano coi miei dati, e poi scannerizzati, che a malapena si legge, il che mi sembra poco professionale, a fronte di firme digitali e quant'altro.
E a questo punto non so se aderire o meno, se lo facessi, sarebbe solo nella speranza che la velocità di connessione aumenti, anche perché lavorando in smart working via Citrix, la latenza è quasi sempre ad un livello snervante, al limite dell'utilizzabilità.
Il rischio è che se poi voglio cambiare prima dei due anni, questi ti fanno pagare 240 euro, e forse anche altro.
Mi stanno chiamando ogni giorno, ma non rispondo, ed ho tempo fino al 23 per firmare il documento.
Cosa ne pensate? Esperienze personali? Grazie.