In Rilievo Discussione sull'offerta sportiva di Sky e grado di soddisfazione

Ognuno valuta le cose a modo suo in base a quelli che sono i suoi interessi, giustamente aggiungo. Il punto qua non è convincere la gente a pensarla tutti allo stesso modo, semplicemente Satred sta provando a spiegare le ragioni per cui Sky non segue la stessa linea editoriale di DAZN o di altri servizi OTT. Giusto o meno che sia, così accade e ci sta spiegando il motivo.

Poi si può discutere di tutto e si può comunque criticare Sky, cosa che faccio anche io per i motivi prima detti, basta però tenere presente che invitare a muovere critiche ragionate e consapevoli non vuol dire che ci sia la volontà di prendere le parti di un'azienda.
 
Ognuno valuta le cose a modo suo in base a quelli che sono i suoi interessi, giustamente aggiungo. Il punto qua non è convincere la gente a pensarla tutti allo stesso modo, semplicemente Satred sta provando a spiegare le ragioni per cui Sky non segue la stessa linea editoriale di DAZN o di altri servizi OTT. Giusto o meno che sia, così accade e ci sta spiegando il motivo.

Poi si può discutere di tutto e si può comunque criticare Sky, cosa che faccio anche io per i motivi prima detti, basta però tenere presente che invitare a muovere critiche ragionate e consapevoli non vuol dire che ci sia la volontà di prendere le parti di un'azienda.
Finché si dice che ott è tv tradizionale siano due cose differenti ok però quando una rai medaset fa cmq ondemand per qualle motivo sky non lo fa?
 
Mi spieghi cosa c’entrano in questi messaggi dal mio in poi i fan boy ? Di chi o cosa poi ?
Discorso generale riferito a vari utenti. Nel tuo caso, non ti tratta di fan boy, ma di aver accusato di parzialità, chi si occupa di informarci.

Chiudo qui, perché altrimenti andiamo OT. Ha già chiarito ampiamente SATRED, e scusate ma non si possono leggere certe cose.

Mi eclisso. 😞
 
Effettuato pulizia di alcuni post.
Già quel post mi ha infastidito non poco, e non solo me vedendo altri post dello Staff, visto che il forum lo gestiamo noi dello Staff e il portale lo gestisce Satred.
Non voglio più tornare in argomento in quanto io non vado a ficcare il naso sulla gestione altrui. E mi ripeto questo modus operandi mi ha infastidito non poco.
Ricordo che se non vi va a genio come noi gestiamo forum e/o portale, non siete obbligati a rimanere, quella è la porta.
Se avete altro da chiarirvi tra di voi, fatelo in privato.

Questione chiusa e non voglio vedere altri post al riguardo.

Torniamo in argomento
Grazie.
 
Io non ho capito una cosa sul ondemand sportivo di sky e spero che qualcuno di voi mi possa rispondere il ritardo è dovuto dalla parte tecnica o dalla parte commericiale (magari vogliono puntare sui show post evento sportivo) o editoriale o è un misto di molti fattori interni ed esterni?
 
Sport e on demand sono due concetti che, per loro natura, restano distanti. Lo sport si vive nell’attimo, con l’emozione del live, non nella fruizione differita. Un’offerta ampia serve a garantire libertà di scelta, ma pensare di poter vedere tutto, anche con un catalogo on demand sterminato, è un’illusione: l’essenza dello sport è il momento, non il recupero. Certo, la visione successiva esiste e molti ne usufruiscono, ma una volta che un evento è terminato, il suo valore emotivo si azzera. Diverso il discorso per un film o una serie, che mantengono intatta la loro forza narrativa e possono essere fruiti in qualsiasi momento senza perdere significato.

Direi che è un opinione personale.
E può valere se hai interessi sportivi non ampi e dai priorità all'evento.
Io seguo molti sport e le mie priorità sono altre, per cui sapere di potere vedere l'evento a cui sei interessato in un secondo momento, senza cercare di capire quando e come verrà trasmesso in replica, è un plus non indifferente.
Altrimenti, se dovessi fare un abbonamento a Now solo per gli eventi in diretta, non lo farei.
Riguardo alla fruizione, se l'evento lo recuperi a breve e non hai l'ossessione di cercare a tutti i costi il risultato in rete, si riesce a fruire come se fosse in diretta, a patto di avere l'on-demand o la replica in tempi brevi, e, su questo, Sky deve decisamente migliorare.
 
Credo si stia facendo un discorso seguendo criteri diversi: chi afferma che lo sport ha valore in diretta, come coinvolgimento emotivo e sottintendo anche un seguito di massa, tipico del taglio editoriale dei grandi eventi di Sky.
Molti altri contestano questa linea di pensiero in quanto secondo loro lo sport è anche on demand: questi ultimi sono sicuramente la minoranza degli abbonati, ma non hanno meno diritto a pretendere qualcosa di diverso e migliore rispetto a prima. Chi vuole lo sport on demand lo fa perché segue match di calcio estero e/o molti altri sport, di cui tendenzialmente non può saperne i risultati a meno di non sbloccare il proprio smartphone.
Nessuno contesta il bello dello sport in diretta, ma in maniera complementare si vorrebbe anche un servizio idoneo per seguire quello che viene pubblicizzato: l'esempio della Champions è calzante, per vedere qualcosa oltre la diretta negli slot delle 18.45 e delle 21 devi rincorrere le repliche, non è normale. Idem il grande afflusso di eventi nel weekend, fermo restando che ognuno gestisce il proprio tempo come crede, senza on demand guardi giusto una frazione di quanto viene proposto.
 
Credo si stia facendo un discorso seguendo criteri diversi: chi afferma che lo sport ha valore in diretta, come coinvolgimento emotivo e sottintendo anche un seguito di massa, tipico del taglio editoriale dei grandi eventi di Sky.
Molti altri contestano questa linea di pensiero in quanto secondo loro lo sport è anche on demand: questi ultimi sono sicuramente la minoranza degli abbonati, ma non hanno meno diritto a pretendere qualcosa di diverso e migliore rispetto a prima. Chi vuole lo sport on demand lo fa perché segue match di calcio estero e/o molti altri sport, di cui tendenzialmente non può saperne i risultati a meno di non sbloccare il proprio smartphone.
Nessuno contesta il bello dello sport in diretta, ma in maniera complementare si vorrebbe anche un servizio idoneo per seguire quello che viene pubblicizzato: l'esempio della Champions è calzante, per vedere qualcosa oltre la diretta negli slot delle 18.45 e delle 21 devi rincorrere le repliche, non è normale. Idem il grande afflusso di eventi nel weekend, fermo restando che ognuno gestisce il proprio tempo come crede, senza on demand guardi giusto una frazione di quanto viene proposto.
Ma credo che non abbia senso una diatriba pro ho contro ondemand sono due modi differenti di aprociare lo sport ma una tv ha il dovere di farlo per entrambi e poi si è capito che Sky non a i mezzi per fare un ondemand inmediato vediamo se riusciranno ha farlo ha breve
 
Continuo a dire che il desiderata è un offerta satellitare con qualcosa in più presa dalle piattaforme ott (on demand per Sky ma anche gestioni dei feed presi da internet , ad esempio lo Sky sport plus usato solo per il tennis e mai implementato per altri sport e colpevolmente senza collegamenti coi canali in italiano ) e viceversa…. (Il viceversa in questo caso è ilcercare sempre di più per le piattaforme streaming una fluidità dello zapping , degli avanti -indietro principalmente e in generale miglioramento lato fruibilità e esperienza utente di navigazione )
Ognuno con le proprie caratteristiche ovvio , ma qualche miglioramento va fatto, e questo specie lato sky
 
Ultima modifica:
Io sono giunto alla conclusione che è colpa mia, molto semplicemente; cioè non è che la cosa gira attorno a me ma vedo che le cose in tanti anni non cambiano quindi è evidente che il problema è mio.

Test match di Rugby tra Irlanda e Nuova Zelanda, in contemporanea a tanto altro, metto in registrazione / salta, non metto in registrazione / zero repliche; 14 repliche di Inghilterra - Australia e Scozia - USA (sette a testa) e nessuna del top match; ondemand zero... Ondemand ci sono contenuti del 2022 che boh...
50 e passa euro al mese, persa Irlanda - Nuovva Zelanda, persa, fine, devo andarla a recuperare altrove, boh.

Sabato e domenica pieno di sport che vorrei vedere, devo quindi guardare un calcio di punizione da una parte, una mischia dall'altra, un approccio al green dall'altra parte ancora, un canestro di qua e un servizio di la, poi devo andare su internet a capire, come è finito cosa, perchè per guardare lo sport in diretta non ho visto un tubo di niente; è questo che significa godersi lo sport? Prendo atto che sono e 40 e passa anni che ho sbagliato tutto.

Intervento volutamente ironico prima che mi si attacchi per l'ennesima volta, va preso atto che il servizio offerto è così fatto/strutturato, ognuno si adegui; Discovery mette ondemand anche le trasmissioni dei lineari oltre al corrispettivo feed integrale, c'è chi non lo fa e sono scelte, inutile stare qui a discutere.
Bisogna cambiarsela, inutile pagare 10 un servizio perchè si aspetta di avere 10 e da sempre ti danno molto meno di 10; se proprio si desidera vedere certi contenuti si paga 5 perchè si ha meno di 10 e anima in pace, il resto dell'offerta ognuno cercherà di completarsela come meglio crede o riesce, non posso certo stare a casa da lavorare perchè le prove libere del Gran Premio che "a me" interessano e le voglio vedere, sono alle due di notte ma non le posso ne registrare, non fanno repliche e ne mettono ondemand.

Come si dice dalle mie parti: i miracoli c'era uno che li faceva e lo hanno messo in croce.
 
Non credo sia colpa tua o di qualcuno. Semplicemente resti abbonato perché nonostante tutte queste criticità che é giusto sottolineare reputi l offerta sportiva ancora soddisfacente . Quando sentirai che il gioco non vale la candela (e la candela é il portafoglio) staccherai tutto e amen.
Anche io dal lato mio la vivo con un po di malcontento e con un “tira tira la corda prima o poi si spezza” . Ancora non si è spezzata per me per i motivi di cui sopra ma tra aumenti di prezzi, concorrenza valida e un offerta abbastanza stagnante nei contenuti e con 0 innovazione nei servizi 2 pensieri uno se li fa
 
Come ho scritto, sempre per la serie "chissene", la mia corda non si è spezzata ma si è ben sfilacciata, ho preso atto che il servizio è giunto ad un punto di stallo da parte loro, che mi aggrada ancora per contenuti come hai ben detto ma non mi soddisfa più per come viene fornito, per tanti aspetti tecnici e ho quindi deciso di staccare dopo tanti anni senza aver fatto "tira e molla" semplicemente perchè non sono mai stato abituato a farlo.

Mi adeguerò, con i soldi risparmiati farò altri abbonamenti per tappare con altre discipline sportive quei vuoti che, per motivi tecnici appunto, mi ritrovo con loro oppure semplicemente ci farò altro di più utile / meno futile, al netto delle passioni soggettive.

Se vuoi dispiace perchè l'abbonamento al satellite è andato ben oltre la maggiore età ma dopo diversi anni di insoddisfazione poi diventa anche inutile la continua lamentela, specie se a fronte di non miglioramenti; chiaramente ognuno decide a seconda della propria situazione / esigenze / possibilità.
 
Personalmente resto, nonostante tutto, perché con i 20€ di Now full ho comunque molto. E di alternative migliori non è che ci sia un granché. Soprattutto se cambiassi idea quest'offerta non la trovo più. Certo.... non ci dovesse più essere la F1 o il tennis molti discorsi cambierebbero
 
Come dicevo in un'altra discussione i miei motivi (per me non tutti della stessa importanza) e penso di altri, per tenere Sky:

- sconti;
- affidabilità del sat;
- canali lineari;
- funzioni pvr e on demand con possibilità di una lunga archiviazione;
- 4K live fruibile grazie al sat, quindi non serve una connessione internet veloce.

Quindi una Sky via internet (che deve dipendere da una connessione affidabile, sempre presente e sufficientemente veloce, incentrata sull'on demand e le relative criticità degli eventi sportivi alcuni caricati, altri no, altri in ritardo, con le registrazioni sul cloud quindi ancora più dipendente da epg e indicizzazioni a volte errate) allo stesso costo di Sky via satellite per me non avrebbe senso, andrei direttamente di Now a un prezzo inferiore.
 
I canali lineari al giorno d'oggi non so se siano un plus o un'inutile zavorra. Forse il modello più efficace per la trasmissione dello sport sono i feed che vengono attivati all'occorrenza come fa DAZN. In questo modo al cliente basta sapere l'orario dell'evento che interessa e quindi aprire la home page per trovarsi il feed in bella mostra. Con un modello tradizionale come Sky invece oltre all'orario bisogna controllare la guida TV per capire dove l'evento viene trasmesso, se viene trasmesso da un canale del pacco Sport o uno del pacco Calcio, se viene trasmesso integralmente e in che qualità, dato che ci sono ad oggi i canali 258 e 259 ancora in SD. Roba da non credere.

Come la si gira, Sky dimostra una grande arretratezza e un'imbarazzante incapacità di adeguarsi ai tempi. Piuttosto che continuare a pagare un servizio anacronistico che non riesco a sfruttare appieno per le limitazioni che ha, preferisco rinunciare a vedere gli sport che mi interessano.
 
Le registrazioni effettivamente risolvono il problema degli eventi contemporanea, ma al giorno d'oggi un cliente dovrebbe essere libero di scegliere se registrare come si faceva anni fa o se vedere gli eventi quando vuole e soprattutto dove vuole in streaming on-demand. Io la penso così almeno.
 
Le registrazioni effettivamente risolvono il problema degli eventi contemporanea, ma al giorno d'oggi un cliente dovrebbe essere libero di scegliere se registrare come si faceva anni fa o se vedere gli eventi quando vuole e soprattutto dove vuole in streaming on-demand. Io la penso così almeno.
Certo io registro e vedo quando voglio io uso anche ondemand io sky praticamente lo sfrutto al 100%
 
  • Mi Piace
Reazioni: GPP
Le registrazioni effettivamente risolvono il problema degli eventi contemporanea, ma al giorno d'oggi un cliente dovrebbe essere libero di scegliere se registrare come si faceva anni fa o se vedere gli eventi quando vuole e soprattutto dove vuole in streaming on-demand. Io la penso così almeno.
Pero per le registrazione c'è sempre inconigta EPG che ti tagli una parte del evento vedi tennis
 
Indietro
Alto Basso