In Rilievo Discussione sull'offerta sportiva di Sky e grado di soddisfazione

Sport e on demand sono due concetti che, per loro natura, restano distanti. Lo sport si vive nell’attimo, con l’emozione del live, non nella fruizione differita. Un’offerta ampia serve a garantire libertà di scelta, ma pensare di poter vedere tutto, anche con un catalogo on demand sterminato, è un’illusione: l’essenza dello sport è il momento, non il recupero. Certo, la visione successiva esiste e molti ne usufruiscono, ma una volta che un evento è terminato, il suo valore emotivo si azzera. Diverso il discorso per un film o una serie, che mantengono intatta la loro forza narrativa e possono essere fruiti in qualsiasi momento senza perdere significato.
E vero in parte se ci sarebbe un ondemand stile dazn ho eurosport uno vedrebbe una partita e subito dopo altra vedi ieri che una poteva vedere prima il Liverpool poi il psg senza sapere il risultato poi se lo fai con ore di ritardo certo prede tutto
 
E vero in parte se ci sarebbe un ondemand stile dazn ho eurosport uno vedrebbe una partita e subito dopo altra vedi ieri che una poteva vedere prima il Liverpool poi il psg senza sapere il risultato poi se lo fai con ore di ritardo certo prede tutto
È sbagliato paragonare a priori Sky con DAZN, perché si tratta di due mondi concettualmente opposti, non solo per struttura ma anche per filosofia e modello operativo. L’on demand di Sky nasce come servizio complementare a un’offerta lineare, mentre DAZN nasce come piattaforma nativamente digitale, costruita intorno alla logica dello streaming e della fruizione on demand. È un errore, quindi, misurare le due realtà con lo stesso metro. DAZN può essere paragonata, semmai, a piattaforme come Eurosport Discovery+, Disney+, Amazon Prime Video o Netflix, che condividono un’impostazione tecnologica e produttiva affine. Questo non significa che la gestione dell’on demand di Sky non sia migliorabile, anzi più eventi sono anche disponibili ondemand è meglio è ma il confronto va fatto con consapevolezza: continuare a paragonare realtà nate da presupposti diversi è un esercizio superficiale.
 
È sbagliato paragonare a priori Sky con DAZN, perché si tratta di due mondi concettualmente opposti, non solo per struttura ma anche per filosofia e modello operativo. L’on demand di Sky nasce come servizio complementare a un’offerta lineare, mentre DAZN nasce come piattaforma nativamente digitale, costruita intorno alla logica dello streaming e della fruizione on demand. È un errore, quindi, misurare le due realtà con lo stesso metro. DAZN può essere paragonata, semmai, a piattaforme come Eurosport Discovery+, Disney+, Amazon Prime Video o Netflix, che condividono un’impostazione tecnologica e produttiva affine. Questo non significa che la gestione dell’on demand di Sky non sia migliorabile, anzi più eventi sono anche disponibili ondemand è meglio è ma il confronto va fatto con consapevolezza: continuare a paragonare realtà nate da presupposti diversi è un esercizio superficiale.
Sky a now che una piattaforma complementare a dazn eurosport neflix ecc però il ondemand non c'è poi come se detto prima lo sport e fatto di emozioni e inutile aggiungere un ondemand dopo 4/5 ore dal evento ho lo si fa subito ho ha poco senso
 
In effetti, non poter rivedere on demand partite come Pafos–Kairat Almaty o Bodo/Glimt–Qarabag è una mancanza notevole, direi quasi grave, perché vanifica del tutto il senso e il valore di un abbonamento..... Solo i fortunati che hanno uno SkyQ possono registrasele ed godere a pieno di tutte le straordinarie emozioni di questi match, perchè di repliche non se ne vedono ed on demand non ci sono proprio :ROFLMAO:
Come al solito commenti come fossi pagato da Sky. E dire che gli articoli li pubblichi tu

Stasera sui 250

  • ore 21:00 Uefa Champions League 2025/26 4a Giornata: CLUB BRUGGE vs BARCELLONA
    Satellite e Fibra: diretta esclusiva Sky Sport 254
    Streaming: diretta esclusiva su NOW e Sky Go
    Telecronaca Antonio Nucera
  • ore 21:00 Uefa Champions League 2025/26 4a Giornata: NEWCASTLE vs ATHETIC BILBAO
    Satellite e Fibra: diretta esclusiva Sky Sport 255
    Streaming: diretta esclusiva su NOW e Sky Go
    Telecronaca: Paolo Ciarravano
  • ore 21:00 Uefa Champions League 2025/26 4a Giornata: BENFICA vs BAYER LEVERKUSEN
    Satellite e Fibra: diretta esclusiva Sky Sport 256
    Streaming: diretta esclusiva su NOW e Sky Go
    Telecronaca: Pietro Nicolodi
  • ore 21:00 Uefa Champions League 2025/26 4a Giornata: AJAX vs GALATASARAY
    Satellite e Fibra: diretta esclusiva Sky Sport 257
    Streaming: diretta esclusiva su NOW e Sky Go
    Telecronaca: Manuel Favia
Tutte porcherie non interessanti ? Allora 3:5 delle partite di champions sono porcherie che non giustificavano aumenti
 
È sbagliato paragonare a priori Sky con DAZN, perché si tratta di due mondi concettualmente opposti, non solo per struttura ma anche per filosofia e modello operativo. L’on demand di Sky nasce come servizio complementare a un’offerta lineare, mentre DAZN nasce come piattaforma nativamente digitale, costruita intorno alla logica dello streaming e della fruizione on demand. È un errore, quindi, misurare le due realtà con lo stesso metro. DAZN può essere paragonata, semmai, a piattaforme come Eurosport Discovery+, Disney+, Amazon Prime Video o Netflix, che condividono un’impostazione tecnologica e produttiva affine. Questo non significa che la gestione dell’on demand di Sky non sia migliorabile, anzi più eventi sono anche disponibili ondemand è meglio è ma il confronto va fatto con consapevolezza: continuare a paragonare realtà nate da presupposti diversi è un esercizio superficiale.
Vero ma se i tuoi competitor hanno ondeman quasi immediatamente ti devi adeguare perché ormai il mercato richiede quel servizio e lo spettatore si è abituato
 
Come al solito commenti come fossi pagato da Sky. E dire che gli articoli li pubblichi tu
Vedo che ultimamente punti spesso lo staff o gli utenti.
Interessante, nonostante tu sia da anni iscritto, più del sottoscritto.
Un consiglio da amico, mai mettersi troppo in mostra o mettersi contro l'intero staff ;)
Alla fine dei conti sei un ospite.
 
Vedo che ultimamente punti spesso lo staff o gli utenti.
Interessante, nonostante tu sia da anni iscritto, più del sottoscritto.
Un consiglio da amico, mai mettersi troppo in mostra o mettersi contro l'intero staff ;)
Alla fine dei conti sei un ospite.
Satred mi sembra abbia risposto ad un mio commento come utente e non come figura ufficiale dello staff. Pensavo in queste discussioni fossimo tutti uguali e non che ci fosse qualcuno più uguale degli altri.
Se così non è ne prendo atto ed eviterò qualsiasi intervento diretto a qualsiasi membro del staff ma solo ad utenti ‘normali’
 
Satred mi sembra abbia risposto ad un mio commento come utente e non come figura ufficiale dello staff. Pensavo in queste discussioni fossimo tutti uguali e non che ci fosse qualcuno più uguale degli altri.
Se così non è ne prendo atto ed eviterò qualsiasi intervento diretto a qualsiasi membro del staff ma solo ad utenti ‘normali’
Ti interfacci in ogni caso con un membro dello staff.
Chiudiamo qui questa parentesi.
 
Sport e on demand sono due concetti che, per loro natura, restano distanti. Lo sport si vive nell’attimo, con l’emozione del live, non nella fruizione differita. Un’offerta ampia serve a garantire libertà di scelta, ma pensare di poter vedere tutto, anche con un catalogo on demand sterminato, è un’illusione: l’essenza dello sport è il momento, non il recupero. Certo, la visione successiva esiste e molti ne usufruiscono, ma una volta che un evento è terminato, il suo valore emotivo si azzera. Diverso il discorso per un film o una serie, che mantengono intatta la loro forza narrativa e possono essere fruiti in qualsiasi momento senza perdere significato.
Sostanzialmente è vero che l'essenza dello sport è la visione in diretta. Ci sono però situazioni in cui, per lavoro o per impegni, è impossibile seguire un evento in diretta e allora la visione differita diventa fondamentale. Se si riesce a non sapere com'è finito l'evento l'esperienza emotiva rimane intatta, almeno secondo me, e in più si riesce a recuperare qualcosa che diversamente sarebbe andato perso.

A questo dobbiamo aggiungere anche l'abitudine di chi vuole seguire due partite che si giocano in contemporanea e invece di accontentarsi di Diretta Champions, che fa vedere tutto senza far capire nulla, magari sceglie di seguirne una in diretta e l'altra in differita. Questa è una cosa che facevo io ad esempio quando avevo Sky. Anzi, che avrei voluto fare quando avevo Sky, dato che con Sky è praticamente impossibile farlo a meno che non ci si adegui a seguire le repliche sui canali lineari negli orari che dicono loro, come si faceva nei primi anni 2000.
 
Come al solito commenti come fossi pagato da Sky. E dire che gli articoli li pubblichi tu

Stasera sui 250

  • ore 21:00 Uefa Champions League 2025/26 4a Giornata: CLUB BRUGGE vs BARCELLONA
    Satellite e Fibra: diretta esclusiva Sky Sport 254
    Streaming: diretta esclusiva su NOW e Sky Go
    Telecronaca Antonio Nucera
  • ore 21:00 Uefa Champions League 2025/26 4a Giornata: NEWCASTLE vs ATHETIC BILBAO
    Satellite e Fibra: diretta esclusiva Sky Sport 255
    Streaming: diretta esclusiva su NOW e Sky Go
    Telecronaca: Paolo Ciarravano
  • ore 21:00 Uefa Champions League 2025/26 4a Giornata: BENFICA vs BAYER LEVERKUSEN
    Satellite e Fibra: diretta esclusiva Sky Sport 256
    Streaming: diretta esclusiva su NOW e Sky Go
    Telecronaca: Pietro Nicolodi
  • ore 21:00 Uefa Champions League 2025/26 4a Giornata: AJAX vs GALATASARAY
    Satellite e Fibra: diretta esclusiva Sky Sport 257
    Streaming: diretta esclusiva su NOW e Sky Go
    Telecronaca: Manuel Favia
Tutte porcherie non interessanti ? Allora 3:5 delle partite di champions sono porcherie che non giustificavano aumenti
Puoi anche non condividere la mia opinione, ma accuse di parzialità come quelle che mi sono state rivolte non le posso né ora né mai accettare. Mi aspetto di trovare dall’altra parte persone con cui sia possibile dialogare in modo onesto, trasparente e senza pregiudizi, cosa che, mi dispiace dirlo, in alcuni di voi a volte non percepisco. Detto questo, come ho cercato di spiegare – forse non nel modo più chiaro, visto gli esiti – sono il primo a riconoscere che l’on demand di Sky possa e debba migliorare. Tuttavia, la filosofia di base e la gestione del modello non possono essere paragonate a quelle di DAZN, perché nascono da concetti completamente diversi. DAZN è costruita attorno a eventi singoli, non a canali lineari: sembra una differenza banale, ma sul piano gestionale è enorme. Non tutto può essere reso disponibile on demand, e ciò che lo è viene lavorato caso per caso, in base a logiche precise. Vi invito quindi a riflettere su questi meccanismi, spesso poco noti al pubblico ma determinanti per capire il funzionamento reale delle piattaforme. E se una battuta, accompagnata da una faccina, non è stata colta come tale, significa solo che si è diventati troppo suscettibili invece che ragionare con equilibrio.
 
Satred mi sembra abbia risposto ad un mio commento come utente e non come figura ufficiale dello staff. Pensavo in queste discussioni fossimo tutti uguali e non che ci fosse qualcuno più uguale degli altri.
Se così non è ne prendo atto ed eviterò qualsiasi intervento diretto a qualsiasi membro del staff ma solo ad utenti ‘normali’
Ti sto rispondendo cercando di spiegare in modo chiaro e argomentato ciò che, comprensibilmente, non tutti possono sapere. Credo che questo sia un compito fondamentale: non quello di esprimere giudizi o prendere posizioni di parte, ma di offrire una guida ragionata, che aiuti a comprendere meglio i meccanismi e a leggere con maggiore consapevolezza ciò che c’è dietro certe dinamiche.
 
Però prendiamo esempio la Rai ho mediaset anno i canali lineari ma anno subito ondemand disponibile non mi sembra una cosa così inposible
 
Però prendiamo esempio la Rai ho mediaset anno i canali lineari ma anno subito ondemand disponibile non mi sembra una cosa così inposible
Infatti, tecnicamente è possibile, e i casi di RaiPlay e Mediaset Infinity lo dimostrano chiaramente. Stavo semplicemente evidenziando che, nel caso di Sky, al momento questo processo non è automatizzato ma richiede ancora un intervento manuale, mentre nelle altre piattaforme avviene in modo completamente automatico, con un’integrazione più fluida tra la messa in onda e la pubblicazione on demand.
 
Sport e on demand sono due concetti che, per loro natura, restano distanti. Lo sport si vive nell’attimo, con l’emozione del live, non nella fruizione differita. Un’offerta ampia serve a garantire libertà di scelta, ma pensare di poter vedere tutto, anche con un catalogo on demand sterminato, è un’illusione: l’essenza dello sport è il momento, non il recupero. Certo, la visione successiva esiste e molti ne usufruiscono, ma una volta che un evento è terminato, il suo valore emotivo si azzera. Diverso il discorso per un film o una serie, che mantengono intatta la loro forza narrativa e possono essere fruiti in qualsiasi momento senza perdere significato.
Io guardo tantissimo sport in differita e me lo godo eccome. D"altronde se uno ha una vita e impegni vari ed è appassionato non può fare altro.
Non ho capito chi e quando avrebbe deciso che lo Sport va visto solo live, forse i dinosauri di Sky, il resto delle pay italiane ed estere la vede diversamente per fortuna.
 
Io guardo tantissimo sport in differita e me lo godo eccome. D"altronde se uno ha una vita e impegni vari ed è appassionato non può fare altro.
Non ho capito chi e quando avrebbe deciso che lo Sport va visto solo live, forse i dinosauri di Sky, il resto delle pay italiane ed estere la vede diversamente per fortuna.
Chi lo ha deciso? Basta guardare i numeri e i contratti: il costo dei diritti di un evento live è di gran lunga superiore rispetto a quello della semplice trasmissione in differita o degli highlights. Ed è normale che sia così, perché il vero valore economico dello sport risiede nella diretta, nell’immediatezza dell’evento, nel coinvolgimento del momento. Tutto ciò che arriva dopo – per quanto possa avere un suo peso editoriale o d’immagine – resta marginale. E questo non riguarda solo Sky, ma è una regola generale dell’intero mercato dei diritti sportivi, valida a qualsiasi livello.
 
Infatti, tecnicamente è possibile, e i casi di RaiPlay e Mediaset Infinity lo dimostrano chiaramente. Stavo semplicemente evidenziando che, nel caso di Sky, al momento questo processo non è automatizzato ma richiede ancora un intervento manuale, mentre nelle altre piattaforme avviene in modo completamente automatico, con un’integrazione più fluida tra la messa in onda e la pubblicazione on demand.
Bene per modo di dire datto che anno piattaforme che si basano su internet perché se c'è una spiegazione non anno ancora fatto questi aggiornamenti?
 
Chi lo ha deciso? Basta guardare i numeri e i contratti: il costo dei diritti di un evento live è di gran lunga superiore rispetto a quello della semplice trasmissione in differita o degli highlights. Ed è normale che sia così, perché il vero valore economico dello sport risiede nella diretta, nell’immediatezza dell’evento, nel coinvolgimento del momento. Tutto ciò che arriva dopo – per quanto possa avere un suo peso editoriale o d’immagine – resta marginale. E questo non riguarda solo Sky, ma è una regola generale dell’intero mercato dei diritti sportivi, valida a qualsiasi livello.
Dei costi dei diritti non mi importa, non ne ho parlato, ed è ovvio che costa più l' evento live che in differita.
Io contesto che lo" sport si vive solo in diretta", " o che il valore emotivo si azzera nella differita " il che è falsissimo.
Sicuramente l' occasionale guarderà solo in diretta, l'appassionato si gode lo sport anche in differita.
 
Forse parecchi dimenticano che, questo è un forum moderato, e il portale digital-news, fornisce notizie di televisione, su concessione dei rispettivi operatori, senza scopo di lucro, ma evidentemente la piaga dei fan boy, purtroppo ancora miete vittime, anche a causa dei social. Ognuno ha sottoscritto il regolamento, e si prende la responsabilità di quello che scrive.

Saluti
Mi spieghi cosa c’entrano in questi messaggi dal mio in poi i fan boy ? Di chi o cosa poi ?
 
Indietro
Alto Basso