Discussione Tecnica ufficiale su Premium Play

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
geppo68 ha scritto:
In realtà il test non è un servizio aggiuntivo che mediaset omaggia a pochi eletti. E' una sperimentazione per valutare e tarare al meglio un servizio che si presume sarà disponibile per tutti. Il numero di partecipanti sarà stato valutato in base alle loro necessità e, una volta raggiunto, chiuso.
Ripeto non è un servizio che mediaset da agli abbonati ma che gli abbonati danno a mediaset, infatti alla fine dei test verrà chiesto, tramite un questionario, di esprimere le proprie opinioni sul servizio, critiche e suggerimenti, proprio come tu pensavi.
Inoltre tieni presente che l'offerta dei film non a pagamento è assai limitata (5-6 film per genere) e sono gli stessi che puoi vedere sui canali premium mentre i film a pagamento non sono proprio regalati (4€) considerando che chi li guarda sta "lavorando per loro" :eusa_whistle:

Di questo ne sono convinto anch'io e non lo metto in discussione, forse non mi sono spiegato bene io, ciò che non condivido, non è il fatto che sia una sperimentazione, ma il metodo con il quale Mediaset ha attuato questa sperimentazione.

Potevano fare in altro modo, avrebbero potuto rendere il servizio accessibile a tutti ancorchè sperimentale, e poi mandare un avviso in sovraimpressione sui canali generalisti, dove si invitavano gli utenti ad esprimere le loro opinioni, suggerimenti, ed eventuali segnalazioni di bug o errori, tramite un'apposita sezione del sito mediasetpremium.it, oppure chiamando il numero 199... dedicato, io così l'avrei impostata la cosa.

Infine per quel che riguarda i contenuti, io a parte i film del pacchetto Gallery, ciò che intendevo nel mio post è che questo servizio possa essere più ampio, fornendo sul TV i contenuti che sono normalmente fruibili attraverso un pc collegato ad internet, cioè di portare sul televisore attraverso il collegamento con la porta ethernet i contenuti del sito video.mediaset.it, e poi dopo una selezione di programmi a pagamento riservata agli abbonati ai pacchetti Gallery, Calcio, o Fantasy.

Tutto qui, non mi sembra che sia assurdo ciò che ho detto. ;)
 
max1584 ha scritto:
Di questo ne sono convinto anch'io e non lo metto in discussione, forse non mi sono spiegato bene io, ciò che non condivido, non è il fatto che sia una sperimentazione, ma il metodo con il quale Mediaset ha attuato questa sperimentazione.

Potevano fare in altro modo, avrebbero potuto rendere il servizio accessibile a tutti ancorchè sperimentale, e poi mandare un avviso in sovraimpressione sui canali generalisti, dove si invitavano gli utenti ad esprimere le loro opinioni, suggerimenti, ed eventuali segnalazioni di bug o errori, tramite un'apposita sezione del sito mediasetpremium.it, oppure chiamando il numero 199... dedicato, io così l'avrei impostata la cosa.

Infine per quel che riguarda i contenuti, io a parte i film del pacchetto Gallery, ciò che intendevo nel mio post è che questo servizio possa essere più ampio, fornendo sul TV i contenuti che sono normalmente fruibili attraverso un pc collegato ad internet, cioè di portare sul televisore attraverso il collegamento con la porta ethernet i contenuti del sito video.mediaset.it, e poi dopo una selezione di programmi a pagamento riservata agli abbonati ai pacchetti Gallery, Calcio, o Fantasy.

Tutto qui, non mi sembra che sia assurdo ciò che ho detto. ;)
Non solo non è assurdo ma lo condivido in pieno, per quanto riguarda le aspettative.
Riguardo al numero dei partecipanti al test, tieni presente che a me hanno chiesto anche il numero di cellulare, evidentemente per fare una sperimentazione fatta bene, intendono richiamare i partecipanti per sentire le loro valutazioni. Chiaramente questo lo possono fare solamente su di un campione ristretto. Io avevo provato a lanciare un conteggio dei partecipanti al test sulla discussione del decodere TS7900HD e se non sbaglio eravamo arrivati a 21! Qualcuno si sarà aggiunto in seguito, probabilmente saranno 25 i forumisti che partecipano al test. Direi un numero molto ridoto rispetto a quanti possiedono il decoder e frequentano il forum!
Non escludo che ad una prima fase di sperimentazione molto ristretta ne segua una aperta a tutti per sperimentare come reggono le linee ad un "assalto di connessioni"
 
geppo68 ha scritto:
Non solo non è assurdo ma lo condivido in pieno, per quanto riguarda le aspettative.
Riguardo al numero dei partecipanti al test, tieni presente che a me hanno chiesto anche il numero di cellulare, evidentemente per fare una sperimentazione fatta bene, intendono richiamare i partecipanti per sentire le loro valutazioni. Chiaramente questo lo possono fare solamente su di un campione ristretto. Io avevo provato a lanciare un conteggio dei partecipanti al test sulla discussione del decodere TS7900HD e se non sbaglio eravamo arrivati a 21! Qualcuno si sarà aggiunto in seguito, probabilmente saranno 25 i forumisti che partecipano al test. Direi un numero molto ridoto rispetto a quanti possiedono il decoder e frequentano il forum!
Non escludo che ad una prima fase di sperimentazione molto ristretta ne segua una aperta a tutti per sperimentare come reggono le linee ad un "assalto di connessioni"

Speriamo che sia così, la troverei una cosa molto interessante, anche perchè se si fa una sperimentazione aperta a tutti, e poi ci dovesse essere qualche bug o malfunzionamento, per quale motivo non dovrei segnalarlo in una sezione del sito mediasetpremium.it ? ;)

Magari si potrebbe ripristinare l'on demand su Rete 4, ed io aggiungo anche un'altra cosa a ciò che hai detto tu, e cioè chissà quanti possessori del TS7900HD che non sono nemmeno iscritti al forum, ci sono. ;)

Quindi le potenzialità del servizio sono abbondandemente sotto-sfruttate, non so se questa una scelta precisa di Mediaset, non pubblicizzando a dovere la cosa e riservando questa prima fase ad un numero ristretto di persone che saranno poi ricontatte anche attraverso cellulare come dici tu, o per motivi tecnici forse non è stato possibile prendere molte adesioni.

Per questo nel mio primo post di oggi, dicevo spero che eventuali bug o malfunzionamenti vengano risolti, in modo da fare una seconda fase aperta a tutti e poi raccogliere le opinioni tramite un questionario su mediasetpremium.it

Infine il numero elevato di connessioni non credo sia un problema, La7 On Demand ad esempio non credo abbia pochi On Demand spettatori, forse però è solo una questione di messa a punto, magari La7 On Demand lo è già, mentre il nuovo servizio On Demand di Mediaset ancora non lo è, anche se a dire il vero mi sembra strano.
 
max1584 ha scritto:
Infine il numero elevato di connessioni non credo sia un problema, La7 On Demand ad esempio non credo abbia pochi On Demand spettatori, forse però è solo una questione di messa a punto, magari La7 On Demand lo è già, mentre il nuovo servizio On Demand di Mediaset ancora non lo è, anche se a dire il vero mi sembra strano.

E' proprio questo l'aspetto sul quale nutro dubbi: il numero di connessioni.
La7 è una tv di nicchia (a mio parere un'ottima tv ma questo è OT).
Ad oggi chi usufruisce dei servizi on demand è una frazione risibile.
Immagino che mediaset punti ai grandi numeri, penso lo faccia per vendere dei film, estendendo il servizio il più possibile. A quel punto il numero di connessioni...
In una settimana di test l'unica volta che ho avuto problemi con la linea (e come me altri utenti del forum) è stato domenica pomeriggio, guarda caso quando si presume fosse maggiore il numero di tester connessi.
 
geppo68 ha scritto:
E' proprio questo l'aspetto sul quale nutro dubbi: il numero di connessioni.
La7 è una tv di nicchia (a mio parere un'ottima tv ma questo è OT).
Ad oggi chi usufruisce dei servizi on demand è una frazione risibile.
Immagino che mediaset punti ai grandi numeri, penso lo faccia per vendere dei film, estendendo il servizio il più possibile. A quel punto il numero di connessioni...
In una settimana di test l'unica volta che ho avuto problemi con la linea (e come me altri utenti del forum) è stato domenica pomeriggio, guarda caso quando si presume fosse maggiore il numero di tester connessi.

Io con La7 On Demand non ho problemi, ed ho una velocità effettiva di 3.5 Mbps con Infostrada 8 Mega, questo perchè abito non proprio vicino la centrale, e perchè a rigore la mia zona non sarebbe nemmeno coperta dall'ADSL, ma tramite un escamotage tecnico riesco ad averla.

Ora il punto è che bisognerebbe vedere come si può comportare questo servizio ancora sperimentale tra l'altro con una velocità di 3.5 Mega, anche se devo dire che quando l'On Demand era attivo su Rete 4, funzionava tutto alla perfezione, tranne i contenuti HD, per i quali immagino occorra tutta la banda, cioè almeno 7-8 Mega, che io non potrò mai avere per la ragione che spiegavo sopra. ;)
 
breschidj ha scritto:
E' ancora una fase di test, se hanno intenzione di avere un gran numero di gente collegata si attrezzeranno a dovere per farlo!
Infatti. Ed è per questo, a mio modesto parere, che per ora hanno limitato il numero. Però mi chiedo che banda in uscita dorvranno avere con il servizio a regime. All'estero esistono servizi del genere forniti su larga scala?
 
geppo68 ha scritto:
Infatti. Ed è per questo, a mio modesto parere, che per ora hanno limitato il numero. Però mi chiedo che banda in uscita dorvranno avere con il servizio a regime. All'estero esistono servizi del genere forniti su larga scala?

Credo proprio di si, in Germania ad esempio, oltre alla tv via cavo che è la prima fonte dalla quale i cittadini tedeschi attingono per vedere la tv insieme al satellite, è molto sviluppata la IPTV, che appunto viaggia sulle linee ADSL, e che è uguale all'On Demand, poichè tramite l'IPTV ci sono anche i contenuti VOD Podcast, cioè le stesse funzionalità di un DVD, e non è certo come qui da noi in Italia, forse qui l'unico operatore che fa per bene la IPTV, è Fastweb, per il resto quella porcheria di IPTV propinata dalla Telecom fa davvero pena, anche se La7 On Demand che trovo sia un ottimo servizio, è sempre gestito dal gruppo Telecom, poichè La7 fa parte del gruppo Telecom Italia Media Broadcasting, che è l'acronimo di TIMB.

Il punto è che secondo me, molto dipenderà a parte dal numero di connessioni, dai server dove passeranno le immagini dei programmi che andranno su questo servizio, dal bitrate che decideranno di attribuire quindi la banda in uscita, e poi più che la quantità di connessioni, penso che giocherà un ruolo fondamentale la qualità di ogni singola connessione ADSL.

L'unico problema che potrebbe essere rappresentato dall'elevato numero di connessioni, sarebbe quello della fluidità delle immagini, o della lentezza di caricamento dei contenuti, ma molto dipende dalla capacità dei server di gestire un elevato numero di connessioni, detto questo però, anche se un server può essere in grado di gestire un numero elevato di connessioni, il problema della congestione o del sovraffolamento può sempre verificarsi determinando questi problemi, d'altronde il decoder nel momento in cui viene collegato ad un modem con cavo ethernet, si comporta come un qualsiasi PC collegato in rete, solo che anzichè ovviamente, anzichè digitare un indirizzo internet, attraverso l'indirizzo IP si collega automaticamente ad un server tramite il modem/router, niente di più, quindi il meccansimo è uguale a quello della navigazione su di una pagina web, se il server di quella pagina non regge ad esempio più di un milione di connessioni, nel momento in cui si arriva ad un milione ed uno utenti, la fluidità delle immagini inizia a venire meno, o il caricamento dei contenuti può risultare più lento ecc.

Quindi immagino che il server che verrà utilizzato non sia lo stesso della pagina video.mediaset.it, anche se c'è da dire che sarebbe la soluzione più semplice, ma il problema che si può verificare in tal caso, è quello della eccessiva congestione del server dovuta alle molteplici connessioni tra chi si connette con un PC su quella pagina web, e chi invece lo fa con il servizio On Demand, è chiaro che dopo 5 min salterebbe tutto, ma staremo a vedere. ;)
 
Ultima modifica:
max1584 ha scritto:
Hai espresso in maniera chiara e precisa quanto anch'io sostengo.
Ti ringrazio anche per le informazioni circa la situazione in Germania.
Per il resto... non ci resta che aspettare!
 
geppo68 ha scritto:
Hai espresso in maniera chiara e precisa quanto anch'io sostengo.
Ti ringrazio anche per le informazioni circa la situazione in Germania.
Per il resto... non ci resta che aspettare!

Non c'è di che figurati ;) , speriamo di non dover attendere troppo a lungo il lancio definitivo del servizio broadband, ovvero On Demand. ;)
 
Io ho provato a sintonizzarmi sul canale 399 e mi chiede il PIN: dopo aver telefonato all'199 303 020, che mi dice che la mia tessera non è abilitata al servizio, ho fatto due telefonate all'199 303 404, dove due operatrici mi hanno detto che il canale Premium Test non è un loro canale (la seconda aveva capito Rai Test ....), entrambe mi hanno detto che sarebbe un canale tipo 7Gold .... (la prima addirittura mi ha detto che è un canale di cui non mi devo preoccupare !!!), ripetendomi che per il PIN dovrei vedere sul manuale del decoder .....
Ma che tipo di gente assumono al Coll Senter (chiamarlo call center mi vergogno io per loro) ?
 
BellUomo ha scritto:
Io ho provato a sintonizzarmi sul canale 399 e mi chiede il PIN: dopo aver telefonato all'199 303 020, che mi dice che la mia tessera non è abilitata al servizio, ho fatto due telefonate all'199 303 404, dove due operatrici mi hanno detto che il canale Premium Test non è un loro canale (la seconda aveva capito Rai Test ....), entrambe mi hanno detto che sarebbe un canale tipo 7Gold .... (la prima addirittura mi ha detto che è un canale di cui non mi devo preoccupare !!!), ripetendomi che per il PIN dovrei vedere sul manuale del decoder .....
Ma che tipo di gente assumono al Coll Senter (chiamarlo call center mi vergogno io per loro) ?

Beh quelli dell'199 303 404 non ne capiscono molto, pensa che ad alcuni utenti ad agosto in occasione della promozione Gallery 14 euro al mese + ticket calcio da 59 euro, dissero che con il ticket non si potevano vedere i canali calcio HD, dicevano questo, perchè si confondevano con la copertura di Premium Calcio HD2 che è solo per le regioni già passate al digitale, quindi nulla di cui meravigliarsi. ;)
 
Comunque il fatto che abbiano chiuso la possibilità di vedere il canale Premium test senza preavvertire, mi sembra una gran ca..ta ...............................

O sperano che ci prendiamo quel gioiellino di decoder OnDemand (magari accadì) ???????
 
ragazzi ma hanno aggiunto altri film in questi giorni? io non posso vedere perche devo comprare un cavo ethernet nuovo
 
toto 90 ha scritto:
ragazzi ma hanno aggiunto altri film in questi giorni? io non posso vedere perche devo comprare un cavo ethernet nuovo

No nulla di nuovo... anzi ne hanno tolti alcuni
 
breschidj ha scritto:
E' ancora una fase di test, se hanno intenzione di avere un gran numero di gente collegata si attrezzeranno a dovere per farlo!

Devono farlo per forza, altrimenti il servizio sarebbe inutilizzabile
 
è da un po' che nessuno scrive in questo thread...nessuna novità in quanto a titoli? Io ho spostato la scheda nell'altra stanza sabato e la lascerò fino a mercoledì x seguire la champions perchè non voglio spostarla troppe volte...quindi non so se hanno inserito niente di nuovo. Grazie ;)
 
Così non va

Nessuna novità. Anzi la novità è che non mettono nulla.
Ci sono solo meno film che all'inizio perchè ne hanno tolti senza aggiungerne di nuovi.
Non ci sono serie tv e hanno tolto dal catalogo fiction, calcio e cult tv e solo alcune di queste trasmissioni sono ancora accessibili dal menu dell'homapege.
Direi che non ci spingono molto a testare questo servizio
 
è molto strano che non ci siano aggiornamenti o novità---
Pensavo e speravo che avrebbero puntato tantissimo sull'OD...!

Cmq non facciamoci prendere dal panico e aspettiamo!è sempre un test!!
p.s. Anche Rete4 OD ancora niente
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso