Poynting76
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 13 Marzo 2009
- Messaggi
- 4.757
Sì... diciamo pure che la differenza sostanziale con lo streaming della Rai è che quello è in chiaro, quindi a valle non deve esserci un processo di decriptazione come avviene per il flusso di Sky.Se7en ha scritto:è vero, ma fino ad un certo punto.
nel senso che il delay è gestito dal protocollo (un delay tollerabile ai fini del tempo necessario per leggere e scrivere dallo stream), ma il tempo di elaborazione e il flusso di dati da precaricare è gestito dal software (dal plugin quindi)... ad esempio (sparo numeri a caso), precarico i prossimi 30 secondi così elaboro e faccio vedere il flusso elaborato, poi al secondo 10, richiedo i prossimi 30, così ho tutto il margine utile per l'elaborazione e non rischio di trovarmi a mani vuote.
uno streaming (o un broadcast) ad esempio di rai1 sul sito rai, non ha tempi così larghi di bufferizzazione ed elaborazione, proprio perchè non richiede un plugin specifico (c'è silverlight o flash, non ricordo, ma ovviamente nessun altro player), ma i tempi sono molto stretti (della serie, carico i prossimi 4 secondi e al secondo 2 precarico gli altri).
ciò genera un traffico di rete maggiore, ma minor tempo di elaborazione e un minor uso di risorse.
P.S. Quando parlavo di protocolli di trasporto, mi riferivo a un punto di vista prettamente sistemistico. E' chiaro che gli ordini devono partire sempre dall'alto, cioè dal livello applicativo.