In Rilievo Discussione ufficiale su Sky Go

freeforall ha scritto:
scusate la domanda io uso skygo su pc ma se volessi usarlo anche su un altro portatile c'è la possibilità di associare più di un dispositivo ?
non sono molto ferrato

Max due dispositivi
 
Stamattina ancora: Si è verificato un errore sui sistemi, si prega di riprovare [1091]

che du bale... menomale che è compreso nell'abbonamento, altrimenti l'avrei già tolto.
 
Ciao.Non so se qualcuno mi può aiutare.Ho sky go e tramite Pc ed è tutto ok.Per smarthphone ho scaricato l'app ma al momento di inserire il mio nome utente e pass mi da il messaggio errore di sistema... Invece se inserisco pass/nome utente di un altro abbonamento tramite smarthphone mi fa accedere.Da ciò è logico che l'app funziona ma il problema sta nel mio nome utente/pass.Naturalmente prima di accedere da smartphone esco dalla sessione del pc, ho provato a cambiare la pass,cancellare cronologia del browser (magari tiene in memoria dei dati...) disinstallato player skygo da pc...
Consigli?
 
Ieri sera era di nuovo inguardabile (solo provato eh, giusto per togliermi i dubbi).
Sky: va benissimo cambiare e rinnovare il layout, ma se tecnicamente non rinnovi (leggi: spendere soldi per comprare strumentazioni decenti, in questo caso i servers) rimmarai sempre indietro agli altri sulla parte web.
Fai un po' tu, non so.
 
pietro89 ha scritto:
il consumo orario su smartphone è tra i 160 MB e 300 MB. quindi per una partita sarà tra i 250 MB e i 450 MB... essendo la qualità 3G inferiore a quella wifi il consumo si dovrebbe avvicinare più al consumo minimo che a quello massimo, però è sempre bene controllare...

con una flat da 1 giga quindi in 3g potrò vedere diciamo 2 partite al mese :p
 
edinson ha scritto:
Innanzitutto preciso che la prova di tenerlo acceso qualche ora l'ho eseguita ieri per capire se con il nuovo plugin fossero stati risolti i vecchi bug. Credo comunque che nessuno abbia voglia di consumare energia elettrica e quindi danaro, tenendo acceso un dispositivo o quant'altro solamente per il gusto di farlo, ma credo anche che se qualcuno volesse farlo debba sentirsi libero di agire come crede e non per questo sentirsi in difetto o sorbirsi delle lezioni da uno sconosciuto. Anche perchè scusami se te lo dico, ma la cultura è un'altra cosa.
scusa ma non e' proprio cosi perche' non e' solo una questione di consumo di energia elettrica e di denaro per te ma crei un disagio anche agli altri utenti rallentando tutto il sistema caricando i server in maniera inutile..crei un danno anche ad altri utenti...il mio messaggio non era riferito direttamente a te ma era un appunto in generale...come quando per esempio sono iniziate a uscire le prime connessioni flat di internet senza limiti di tempo con il modem a 56 k..c'era l'abitudine di tenerlo sempre collegato anche se non lo si utilizzava e questo creava disagi ad altri che cercavano di accedere al server...e anche questa cosa era una cosa tipica della cultura italiana perche' in altri paesi non funzionava cosi(non sono parole mie ma dati di fatto riscontrati all'epoca come puoi verificare facilmente)
 
smauro ha scritto:
scusa ma non e' proprio cosi perche' non e' solo una questione di consumo di energia elettrica e di denaro per te ma crei un disagio anche agli altri utenti rallentando tutto il sistema caricando i server in maniera inutile..crei un danno anche ad altri utenti...il mio messaggio non era riferito direttamente a te ma era un appunto in generale...come quando per esempio sono iniziate a uscire le prime connessioni flat di internet senza limiti di tempo con il modem a 56 k..c'era l'abitudine di tenerlo sempre collegato anche se non lo si utilizzava e questo creava disagi ad altri che cercavano di accedere al server...e anche questa cosa era una cosa tipica della cultura italiana perche' in altri paesi non funzionava cosi(non sono parole mie ma dati di fatto riscontrati all'epoca come puoi verificare facilmente)
mi spiace ma non la penso cosi... ogni uno è libero di fare come crede... e poi se il server si sovraccarica per colpa di una persona, direi che siamo proprio a terra.... un plug in nullsoft che ti da 50 connessioni , è gratis.... credi che abbiano usato questo oppure 100 m2 di armadi pieni di server e dischi ??
 
ragazzi qualcuno sa se c'è in giro qualche soluzione per usare sky go su iphone jailbrekkati?? :eusa_think:
 
Ciao a tutti ieri ho attivato skygo sul galaxysII va alla grande ma sul pc noto che con internet explore 9 non si riescono a vede i canali mentre con google chrome dopo un po riesce a partire lo streaming... da cosa dipende? è un probema che avete anche voi? devo impostare qualcosa in particolare?
 
galex1983 ha scritto:
..ma quindi non esiste modo di vedere sky go su tv !?
Manco con un adattatore VGA-HDMI!?!? :eusa_wall: :eusa_wall:
Per android come già detto le vie sono infinite!
Esistono già apk modificate per rimuovere i problemi legati al root e alla connessione hdmi.
Ora manca solo l'on demand e direi che siamo al top.
Nonostante stia scrivendo da un MacBook Pro, questa volta direi Android Vs. ios 1 a 0!
 
Sbaglio oppure da oggi sugli iphone è disponibile il servizio ondemand?
 
landtools ha scritto:
anche se qualcuno lo sa, qui non lo diranno mai perche è vietato!!!

il jailbreak è stata definita a tutti gli effetti una pratica LEGALE! quindi a mio parere non c'è nulla di vietato e non si tratta minimamente di pirateria! A tal proposito sono già stati fatti degli esposti contro sky da parte di associazioni di consumatori per eliminare questa ASSURDA limitazione che discrimina gli utenti.

Ciò detto rinnovo l'invito, se qualcuno ha una soluzione per aggirare il blocco dei dispositivi jailbreak può dirlo liberamente. ;)
 
Il JB è stato definito pratica legale negli Stati Uniti a seguito delle cause della EFF ma nemmeno li sono ancora sicuri su come considerarlo (il JB si ottiene anche con il reverse engineering che è vietato e soprattutto alcuni JB utilizzano parti di codice Apple, cosa altrettanto vietata), Italia questa cosa non è nemmeno discussa, il JB non è legale, le leggi (che poi legge non è) di altri paesi non valgono da noi.
E cmq in merito a SkyGo non si tratta di un problema di legalità, si tratta di proteggere il proprio investimento non facendo girare un software su un dispositivo che potenzialmente può compromettere la sicurezza dell'applicativo quindi Sky si tutela e non fa girare il programma sui dispositivi con JB.

E per la cronaca, aggirare le tecniche di protezione di un qualsiasi programma è LEGALMENTE vietato in Italia quindi occhio con le richieste.
 
Ultima modifica:
smauro ha scritto:
scusa ma non e' proprio cosi perche' non e' solo una questione di consumo di energia elettrica e di denaro per te ma crei un disagio anche agli altri utenti rallentando tutto il sistema caricando i server in maniera inutile..crei un danno anche ad altri utenti...il mio messaggio non era riferito direttamente a te ma era un appunto in generale...come quando per esempio sono iniziate a uscire le prime connessioni flat di internet senza limiti di tempo con il modem a 56 k..c'era l'abitudine di tenerlo sempre collegato anche se non lo si utilizzava e questo creava disagi ad altri che cercavano di accedere al server...e anche questa cosa era una cosa tipica della cultura italiana perche' in altri paesi non funzionava cosi(non sono parole mie ma dati di fatto riscontrati all'epoca come puoi verificare facilmente)

Beh su chi crea il disagio non sono d'accordo che sia l'utente, semmai è sky che dovrebbe potenziare i server e migliorare il plugin. Poi non credo proprio che ci sia qualcuno che la mattina accenda lo sky go e lo spenga la sera senza mai vederlo.

Se vogliamo fare un discorso di cultura italiana, e quindi tirare in ballo il consumismo che non può prescindere da questo, allora si che c'entra il consumo di energia elettrica, che certamente è più importante di un eventuale sovraccarico di un determinato server di una azienda qualsiasi, in quanto crea problemi e disagi di natura ben più importante, vedi ad esempio l'inquinamento, quindi dovremmo spegnere tutti quanti i tv e non lasciarli in stand by, dovremmo tenere acceso il modem solo per lo stretto tempo necessario alla navigazione in internet, e non 24 ore su 24. Mi sembra che questo aspetto sia ben più importante.
Detto questo termino qui il mio intervento, perchè non voglio fare un dibattito sul consumismo,sull'inquinamento ecc. primo, perchè non è la sede opportuna, secondo perchè non ho voglia di farlo con una persona che ha trovato solo il pretesto per attaccare qualcuno solamente per il gusto di farlo.
Sono solo intervenuto perche il tuo appunto nei miei confronti è stato completamente fuori luogo, in quanto nel mio intervento spiegavo ad un utente di avere testato il plugin per qualche ora senza riscontrare i bug da lui segnalati e non stavo incitando nessuno ad utilizzare lo sky go 24 su 24 ore senza vederlo nemmeno un minuto. Quindi dire che ho sbagliato e che creo disagi agli altri utenti e che sono il tipico italiano , perchè questo era il senso del tuo discorso, dimostra che non hai capito il mio intervento e che hai detto qualcosa tanto per dirla.

Saluti.
 
Scusate ma oggi all'accesso di sky go mi esce una finestra con scritta privacy dove sono elencate le nuove condizioni di utilizzo del servizio ma ciò vuol dire che è diventato a pagamento? qualcuno sa qualcosa? Ciao e grazie
 
landtools ha scritto:
mi spiace ma non la penso cosi... ogni uno è libero di fare come crede... e poi se il server si sovraccarica per colpa di una persona, direi che siamo proprio a terra.... un plug in nullsoft che ti da 50 connessioni , è gratis.... credi che abbiano usato questo oppure 100 m2 di armadi pieni di server e dischi ??
e' chiaro che il mio discorso non era riferito ad una sola persona!l'ho dato per scontato!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso